|
|
11-04-2016, 10:16
|
#7821
|
Esperto
Qui dal: Jun 2009
Ubicazione: Oceania, Pista Uno
Messaggi: 64,187
|
Quote:
Originariamente inviata da tersite
mi spiace che una persona acculturata come te (senza ironia), cada in un tranello del genere , il pagare le tasse e quelle giuste è un must negli USA dove è visto un dovere dalla maggioranza degli americani , visto come reprobo o 'traditore' l'evasore da noi manco il mafioso è visto così male , se fino alle grandi stragi di mafia erano visti insomma come una forza che si contrapponeva allo stato e in qualche modo 'giusta' , altro che capitalismo i! Il capitalismo la borghesia è legge morale , è spirito calvinista e protestante altro che anarchia , l'America l'hanno fondata i Padri Pellegrini : libertà economica e bibbia in mano 
|
Non è in alcuni Stati USA che i "federali" sono visti come degli intrusi ficcanaso? Che la riforma sanitaria di Obama è vista come uno spreco di soldi? O mi sbaglio io?
|
|
11-04-2016, 10:17
|
#7822
|
Esperto
Qui dal: Jun 2009
Ubicazione: Oceania, Pista Uno
Messaggi: 64,187
|
Quote:
Originariamente inviata da dotrue
Appunto, il problema è la mentalità individualista, nn la mentalità capitalista che nn necessariamente vanno a braccetto
|
...ma più probabilmente che quella individualista e quella socialista.
|
|
11-04-2016, 10:27
|
#7823
|
Esperto
Qui dal: May 2014
Ubicazione: TV
Messaggi: 2,452
|
Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith
...ma più probabilmente che quella individualista e quella socialista.
|
Mi sa che questa probabilità al giorno d'oggi è simile tra le due concezioni politiche, infatti siamo circondati da socialisti che dovrebbero pensare al bene comune e invece pensano agli affari loro...e più si sale di grado e più questo si avvicina al vero
|
|
11-04-2016, 12:10
|
#7824
|
Banned
Qui dal: Dec 2013
Ubicazione: toscanaccio
Messaggi: 14,442
|
Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith
Non è in alcuni Stati USA che i "federali" sono visti come degli intrusi ficcanaso? Che la riforma sanitaria di Obama è vista come uno spreco di soldi? O mi sbaglio io?
|
questo che c'entra? Una cosa è contestare il 'socialismo' (ho usato le virgolette)
altra è evadere , evadere è visto malissimo dagli americani che si identificano con la nazione , invece è visto bene dagli italiani una ferma di difesa da uno stato visto come straniero... la differenza sta tutta qua
|
|
11-04-2016, 13:45
|
#7825
|
Esperto
Qui dal: Jun 2009
Ubicazione: Oceania, Pista Uno
Messaggi: 64,187
|
Quote:
Originariamente inviata da tersite
questo che c'entra?
|
Io parlavo di individualismo, e quelli che ho citato secondo me ne sono esempi.
|
|
11-04-2016, 14:03
|
#7826
|
Esperto
Qui dal: Mar 2014
Ubicazione: Emilia
Messaggi: 13,076
|
tersite ma credi che in America non ci sia evasione solo perché non sono usciti dei loro big nei Panama Papers? Il punto centrale è che la pressione fiscale per l'1%, le persone economicamente agiate, è basso e va aumentato per garantire una migliore esistenza alla maggioranza degli americani: i lavoratori, su cui si basa praticamente ogni nazione al mondo e senza i quali la borghesia non potrebbe sostenersi. È semplice. Vuoi un popolo che puoi sottomettere corrompendo la giustizia e comprando poteri? Bene, se vuoi questo privilegio paghi. In un mondo civile i privilegiati devono dare ai loro sottoposti. Ovviamente ciò negli Usa non avverrá mai in maniera radicale, cosa che eviterá un collasso sociale. Magari mi dirai che alzando le tasse l'1% inizierebbe ad evadere maggiormente, ma allora vuol dire che il liberismo bibbia alla mano ha portato a valori un tantino di comodo, la bandiera americana fuori casa è in nome di Dio ma il conto in banca è u mio  lo status quo, alla fine dei conti, è molto simile in tutto il mondo, solo i colori e le facce cambiano. Se un leader non è corrotto lo è sia che di destra o sinistra.
Quote:
Originariamente inviata da dotrue
Mi sa che questa probabilità al giorno d'oggi è simile tra le due concezioni politiche, infatti siamo circondati da socialisti che dovrebbero pensare al bene comune e invece pensano agli affari loro...e più si sale di grado e più questo si avvicina al vero
|
E poi guardacaso i capitalisti pensano ancora di più a se stessi, loro parati dal "è il libero mercato, baby. Più ti sposti a destra nelle elezioni presidenziali USA, perché è quella la cornice in cui mi muovevo, piú si perdono di mira i bisogni dei tanti a dispetto dei pochi, abbiamo un Sanders che a parole è socialista e per lo meno ha un'esperienza politica coerente, tanto di cappello, poi c'è una ex repubblicana, la Clinton, che ha supportato l'invasione dell'Iraq (quindi complice dell'assassinio di innocenti in una guerra criminale) e della Libia, fatto discorsi a pagamento per Goldman Sachs (rispetto chi difende il capitalismo ma non capisco perché i presidenti debbono sempre legarsi le mani ancor prima di vincere :/) e sostenendosi sul caso mediatico della "prima donna candidata presidente", un vero e proprio fenomeno televisivo. D'altronde cosa c'è da pretendere da una che paga gli stilisti per avere abiti dall'aspetto comune e vicino alle persone, cosa c'è di più illusorio e costruito al mondo? Un'infiltrata del Partito Democratico (infatti mi pare Renzi la supporti). Trump e Cruz non li analizzo neppure, salvo sottolineare che Trump è meno pericoloso di quanto sembra, non più di altri ex candidati repubblicani (ve lo ricordate McCaine?), mentre Cruz sventola il crocifisso ma è satana (oltre che un altro figlio di G Sachs); il guaio è che lo mostra apertamente e il fatto che molti americani lo supportano è segnale che ci vuole un cambiamento. A destra c'è caos e capitalismo, al centro c'è conservazione dello status quo e il mandato di transizione di Obama (moolta transizione!) è congeniale a una svolta, forse dal lontano 63, a sinistra.
|
|
11-04-2016, 15:15
|
#7827
|
Esperto
Qui dal: May 2014
Ubicazione: TV
Messaggi: 2,452
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberto97
A destra c'è caos e capitalismo, al centro c'è conservazione dello status quo e il mandato di transizione di Obama (moolta transizione!) è congeniale a una svolta, forse dal lontano 63, a sinistra.
|
...e così, con un governo filo comunista finalmente potremo risolvere tutti i problemi del mondo  ma per favore.
Va bene essere politicamente schierati ma almeno essere consapevoli che nn esiste la filosofia politica perfetta. Ti devo ricordare che fine hanno fatto i paesi comunisti nella storia? tutti morti di fame alla fine (i cittadini ovviamente, mica chi comandava)
|
Ultima modifica di dotrue; 11-04-2016 a 15:18.
|
11-04-2016, 15:45
|
#7828
|
Esperto
Qui dal: Mar 2014
Ubicazione: Emilia
Messaggi: 13,076
|
Paesi comunisti? Quelli erano e sono regimi mio caro e se stai accusando Sanders di mirare a creare un regime stai dicendo una grande falsità. Guarda alla Cina, è forse un paese comunista?  ha semplicemente copiato alla lettera le regole del capitalismo unendole alla distruzione dell'invidualismo (chiave comunista), creando un covo di milioni di formiche produttive. Esattamente il sogno di ogni governo capitalista occidentale. Non esiste la filosofia politica perfetta, concordo con te, mi hai sentito dire "Sanders salverà gli Stati Uniti e l'occidente"? Magari fosse così facile! Ma intraprendere questa strada filo-socialista (Che non significa Socialismo pieno e nemmeno Comunismo, quando mai, gli Usa rimarranno giustamente sempre il paese simbolo del libero mercato) è l'unica che mi sembra produttiva e lungimirante, il resto continua a battere martello là dove si è sempre fallito. Il socialismo di Sanders mira a una ridistribuzione equa, mica a distruggere tutti i privilegi della borghesia, essi resisteranno anche a dieci attacchi di presidenti come Sanders; accomunare quest'idea al comunismo totalitario è errato, perché si fa un paragone qualunquista che ignora tutte le proposte costruttive di una persona che comunista non è. Questa è la mia idea e non mi pare una tesi proprio filo-soviet visti i consensi del vecchietto del Vermont.
|
Ultima modifica di Gummo; 11-04-2016 a 15:48.
|
11-04-2016, 15:52
|
#7829
|
Banned
Qui dal: Jan 1970
Messaggi: 1,097
|
I poveri/deboli non sono in grado di unirsi, perciò il vero comunismo non esisterà mai.
|
|
11-04-2016, 15:57
|
#7830
|
Esperto
Qui dal: Mar 2014
Ubicazione: Emilia
Messaggi: 13,076
|
Quote:
Originariamente inviata da Text
I poveri/deboli non sono in grado di unirsi, perciò il vero comunismo non esisterà mai.
|
In parte è vero. Pensiamo alla Rivoluzione d'Ottobre, un grande momento storico, ma poi cos'è successo? Finito il moto rivoluzionario la popolazione è tornata passiva sotto un regime folle quanto il precedente. La gente è troppo abituata a rivoluzioni comandate, quando ne fanno una non capiscono che l'obiettivo finale dev'essere dare il potere al popolo nella sua interezza, vengono nuovamente allontanati dallo stato dove rimangono fide figure autoritarie e ricondotti al loro ruolo di sfruttati. L'essere umano è davvero strano, lottano e sputano sangue per poi arrendersi all'ultimo.
|
|
11-04-2016, 20:55
|
#7831
|
Banned
Qui dal: Jun 2014
Ubicazione: Via Lattea
Messaggi: 19,124
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberto97
In parte è vero. Pensiamo alla Rivoluzione d'Ottobre, un grande momento storico, ma poi cos'è successo? Finito il moto rivoluzionario la popolazione è tornata passiva sotto un regime folle quanto il precedente. La gente è troppo abituata a rivoluzioni comandate, quando ne fanno una non capiscono che l'obiettivo finale dev'essere dare il potere al popolo nella sua interezza, vengono nuovamente allontanati dallo stato dove rimangono fide figure autoritarie e ricondotti al loro ruolo di sfruttati. L'essere umano è davvero strano, lottano e sputano sangue per poi arrendersi all'ultimo.
|
Il testo è tratto dalle Izvestija (notiziari cittadini) di Kronstadt, la Comune di marinai, operai e contadini che applicò davvero la parola d'ordine "Tutto il potere ai Soviet" prima di essere additata come reazionaria da Lenin e poi massacrata da Trotsky e dalla sua Armata Rossa. Un esempio di comunismo libertario, un affascinante scorcio di vita senza padroni ne burocrati. Un invito a mantenere viva la memoria e a riflettere sulla profonda verità che si nasconde dietro le parole che l'arrabbiato Jean Varlet scrisse alla fine del 700: "Governo e rivoluzione sono due potenze antitetiche". Nelle esperienze di autorganizzazione, nelle pratiche di mutuo soccorso, nella barricate della rivolta che verrà, Kronstadt vive.
"Facendo la rivoluzione di ottobre, la classe operaia aveva sperato di ottenere la sua emancipazione. Ne risultò invece, una maggiore schiavitù per l'individuo. Il potere passò nelle mani dalla monarchia poliziesca in quelle degli usurpatori comunisti, i quali, invece di lasciare la libertà al popolo, gli riservarono la paura delle prigionie della Cheka. Ma la cosa più criminale è la paura instaurata dai comunisti: essi hanno messo la mano anche sul pensiero, sulla vita morale dei lavoratori, obbligando ciascuno a pensare unicamente secondo le loro formule. Ma il martirio è alla fine. L'incendio della ribellione illumina qua e là il paese in lotta contro l'oppressione e la violenza. Gli sbirri sovietici non dormono più e prendono tutte le misure per prevenire e soffocare l'inevitabile terza rivoluzione. No, non è possibile nessun compromesso. Bisogna vincere o morire!
È la parola d'ordine di Kronstadt rossa, terrore dei controrivoluzionari di destra e di sinistra."
Morte a Lenin!
Morte a Trotsky!
Kronstadt vive!
https://en.wikipedia.org/wiki/Kronstadt_rebellion
|
Ultima modifica di Svers0; 11-04-2016 a 21:09.
|
11-04-2016, 21:05
|
#7832
|
Esperto
Qui dal: Mar 2014
Ubicazione: Emilia
Messaggi: 13,076
|
Allora devo correggere il tiro e dire che la maggioranza delle persone tornò senza combattere sotto un regime, non tutti. Questa cosa delle maggioranze sedate e le minoranze annientate nel silenzio della prima torna spesso nella storia; grazie per averci riassunto questo moto rivoluzionario dentro una rivoluzione tradita dai suoi promotori, non ne ero a conoscenza
|
|
11-04-2016, 21:27
|
#7833
|
Banned
Qui dal: Jan 1970
Messaggi: 1,097
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberto97
In parte è vero. Pensiamo alla Rivoluzione d'Ottobre, un grande momento storico, ma poi cos'è successo? Finito il moto rivoluzionario la popolazione è tornata passiva sotto un regime folle quanto il precedente. La gente è troppo abituata a rivoluzioni comandate, quando ne fanno una non capiscono che l'obiettivo finale dev'essere dare il potere al popolo nella sua interezza, vengono nuovamente allontanati dallo stato dove rimangono fide figure autoritarie e ricondotti al loro ruolo di sfruttati. L'essere umano è davvero strano, lottano e sputano sangue per poi arrendersi all'ultimo.
|
Secondo me è anche perché il potere ha la furbizia sociale dalla sua parte, il potere si intrufola nelle unioni dei deboli e le distrugge da dentro, oppure attraverso i media. Insomma, i potenti sono bravi a manipolare le menti, il potere di manipolare le menti è più forte del potere dato dall'unione, perché è in grado di distruggere col tempo le unioni dei deboli. I potenti vinceranno sempre finché non daremo anche ai deboli il potere di manipolare le menti. A quel punto i deboli diventeranno forti e forse non avranno neanche bisogno di unirsi per tutelare se stessi.
Forse il vero comunismo può arrivare solo quando tutti avranno lo stesso potere di manipolare la mente altrui. Ma è possibile? Dubito.
|
|
11-04-2016, 21:57
|
#7834
|
Esperto
Qui dal: Mar 2014
Ubicazione: Emilia
Messaggi: 13,076
|
Bella considerazione, slegata dal conflitto politico e che mira al potere nella sua interezza. Purtroppo il potere di manipolare le menti detenuto dai media è privo di contraddittorio, come diceva Pasolini la televisione è arrivata a scalfire la volontá delle persone là dove nemmeno il fascismo è giunto, impone un modello allo spettatore senza possibilità di criticare, da qui il procedimento è logico: il potere si impossesserà di tutti questi vertici mediatici e darà al popolo un giardino incantato dove parteggiare per l'uno o l'altro fantoccio. Se diamo per scontato che la politica è una manovalanza del potere, cosa non ancora affermabile del tutto con certezza, significa che il potere ci ha giá messi in una situazione vicino all'annientamento. Noi abbiamo un potente mezzo libero che è Internet che mette noi stessi nel ruolo di "manipolatori", ma purtroppo guarda chi ha successo ad esempio su YouTube: degli idioti per lo più depoliticizzati e adibiti a rimbecillire ancor di più le persone rimasticando i vecchi reflussi marci della televisione. Noi abbiamo un'opportunitá ma dovremmo essere uniti, è una dura lotta; il potere è molto veloce ad addentrarsi in ogni cambiamento, già ora sparge in rete falsità per screditare chi ragiona fuori dal tracciato, e purtroppo non sta indebolendo la sua attività di brainwashing che sa utilizzare meglio di chiunque altro. Guarda agli Stati Uniti, sono pieni di teorici in ogni ambito della manipolazione, hanno addirittura esperti dentro Hollywood che maneggiano le sceneggiature per mandare messaggi subliminali agli spettatori in forma sentimentale per neutralizzare la loro oggettività, posseggono mezzi inimmaginabili. Il risveglio c'è ma mi chiedo fin dove arriverá il suo cammino, dato che il potere può far ciò che vuole, anche mettere una pietra su questo risveglio al momento giusto. Forse non sono ancora arrivati i veri momenti difficili.
|
|
11-04-2016, 22:02
|
#7835
|
Esperto
Qui dal: Aug 2011
Messaggi: 13,645
|
Quote:
Originariamente inviata da Text
I poveri/deboli non sono in grado di unirsi, perciò il vero comunismo non esisterà mai.
|
non ho letto i messaggi precedenti, ma questa frase mi piace e la ritengo profondamente vera
ad esempio, senza un grillo che metta a disposizione risorse, immagine, volontà, guida, piattaforme, ... il m5s non poteva esistere
ma non è prerogativa dei poveri e deboli
in qualunque banalissimo contesto sociale, anche una uscita tra amici, capace che stai li a guardarti come fessi e se nessuno prende iniziativa e guida gli altri, magari non si fanno nemmeno le cose più semplici tipo decidere in quale posto andare
|
|
11-04-2016, 22:03
|
#7836
|
Banned
Qui dal: Jun 2014
Ubicazione: Via Lattea
Messaggi: 19,124
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberto97
Bella considerazione, slegata dal conflitto politico e che mira al potere nella sua interezza. Purtroppo il potere di manipolare le menti detenuto dai media è privo di contraddittorio, come diceva Pasolini la televisione è arrivata a scalfire la volontá delle persone là dove nemmeno il fascismo è giunto, impone un modello allo spettatore senza possibilità di criticare, da qui il procedimento è logico: il potere si impossesserà di tutti questi vertici mediatici e darà al popolo un giardino incantato dove parteggiare per l'uno o l'altro fantoccio. Se diamo per scontato che la politica è una manovalanza del potere, cosa non ancora affermabile del tutto con certezza, significa che il potere ci ha giá messi in una situazione vicino all'annientamento. Noi abbiamo un potente mezzo libero che è Internet che mette noi stessi nel ruolo di "manipolatori", ma purtroppo guarda chi ha successo ad esempio su YouTube: degli idioti per lo più depoliticizzati e adibiti a rimbecillire ancor di più le persone rimasticando i vecchi reflussi marci della televisione. Noi abbiamo un'opportunitá ma dovremmo essere uniti, è una dura lotta; il potere è molto veloce ad addentrarsi in ogni cambiamento, già ora sparge in rete falsità per screditare chi ragiona fuori dal tracciato, e purtroppo non sta indebolendo la sua attività di brainwashing che sa utilizzare meglio di chiunque altro. Guarda agli Stati Uniti, sono pieni di teorici in ogni ambito della manipolazione, hanno addirittura esperti dentro Hollywood che maneggiano le sceneggiature per mandare messaggi subliminali agli spettatori in forma sentimentale per neutralizzare la loro oggettività, posseggono mezzi inimmaginabili. Il risveglio c'è ma mi chiedo fin dove arriverá il suo cammino, dato che il potere può far ciò che vuole, anche mettere una pietra su questo risveglio al momento giusto. Forse non sono ancora arrivati i veri momenti difficili.
|
|
|
11-04-2016, 22:24
|
#7837
|
Esperto
Qui dal: Mar 2014
Ubicazione: Emilia
Messaggi: 13,076
|
Vendono il cancro e la gente lo paga pure. "Non ho i soldi nè il tempo per andare in vacanza, questo sistema mi opprime" (ribellione) "Non temere, ora puoi andarci ogni giorno tornando dal lavoro, semplicemete rimanendo seduto sul tuo divano!" - "Oh dio che bello, non vedo l'ora di aver messo i soldi da parte per comprare questo nuovo display sensoriale!" (sudditanza)  Sono distopico ma è questa è l'oppressione del capitale sull'uomo: comprimilo, schiaccialo, e poi fa che ti ringrazi. Come quelle madri che sputano sulle lapidi dei figli ucccisi dalla mafia.
|
|
11-04-2016, 22:30
|
#7838
|
Esperto
Qui dal: Mar 2014
Ubicazione: Emilia
Messaggi: 13,076
|
Rimanendo sulle tecnologie, pensate alla rivoluzione introdotta dai cellulari: non esiste più il tempo per fermarsi e provare una cosa preziosa chiamata noia. È dalla noia che nasce lo spunto a guardarsi intorno, è dalla noia che nasce la critica al potere. Guardarsi intorno porta a comprendere più cose del mondo e poi magari portare queste tesi in ragionamenti, in movimenti, in arte. Guardate un po', su un autobus, per strada, nessuno alza più gli occhi per guardare. Abbiamo trasferito la nostra realtà nel virtuale e lasciato indietro il mondo, che sta soffocando; così il mezzo che potrebbe liberarci diventa la nostra gabbia. Possono toccare il mondo ma non devono toccare il nostro regno di pixel e contatti. Abbiamo giá modificato le nostre abitudini e modi di pensare per stare al tempo col nuovo mondo, ma dobbiamo prendere quest'arma e girarla a nostro favore (non uscite a farvi saltare in aria pls, è una metafora). Non lasciatevi rubare il tempo utile per fermarsi a pensare.
|
Ultima modifica di Gummo; 11-04-2016 a 22:33.
|
11-04-2016, 22:31
|
#7839
|
Esperto
Qui dal: Aug 2011
Messaggi: 13,645
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberto97
Vendono il cancro e la gente lo paga pure. "Non ho i soldi nè il tempo per andare in vacanza, questo sistema mi opprime" (ribellione) "Non temere, ora puoi andarci ogni giorno tornando dal lavoro, semplicemete rimanendo seduto sul tuo divano!" - "Oh dio che bello, non vedo l'ora di aver messo i soldi da parte per comprare questo nuovo display sensoriale!" (sudditanza)  Sono distopico ma è questa è l'oppressione del capitale sull'uomo: comprimilo, schiaccialo, e poi fa che ti ringrazi. Come quelle madri che sputano sulle lapidi dei figli ucccisi dalla mafia.
|
eh.. mi spiace ora darti questo dispiacere.. ma stare ore e ore qui su internet non è che sia tanto diverso..
|
|
11-04-2016, 22:42
|
#7840
|
Esperto
Qui dal: Mar 2014
Ubicazione: Emilia
Messaggi: 13,076
|
Dipende da come utilizzi internet, ti può fornire un'infinita mole di informazioni sai? Allora il discorso sulla rete come mezzo che ci mette alla pari dei potenti non è stato recepito. Basta saperlo usare questo mezzo, ma mica si parla di me o te o un gruppo su FB, si parla di intere masse di persone che al momento giusto possono uscire e agire. Se stai delle ore a giocare a Tomb Raider con un casco in testa che cosa impari dal mondo? ... Comunque se intendi criticarmi lo ammetto, sono dipendente dal computer per vari motivi (non ho vita sociale, se esco da solo di notte cos'ho da imparare? Per mia fortuna ho molti più contatti acculturanti sul web; meglio un link di wikipedia come quello postato da Svers0 che cinque persone con cui parlar di figa) ma io conto sul mondo non su un fallito come me.
|
Ultima modifica di Gummo; 11-04-2016 a 22:44.
|
 |
|
Strumenti della discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Discussioni simili a Forum Politica
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Politica e sesso
|
Zanna92 |
Forum Sessualità (solo adulti) |
33 |
27-06-2019 16:19 |
''politica'' del forum
|
ansiolino |
Off Topic Generale |
3 |
14-10-2017 14:43 |
La politica e la crisi
|
Fantasmino |
Off Topic Generale |
1 |
04-08-2011 07:31 |
Politica: L. 180/'78
|
barclay |
Off Topic Generale |
3 |
06-01-2011 10:53 |
la politica
|
salvo-auron |
Off Topic Generale |
30 |
18-04-2009 23:39 |
|