|
|
12-12-2019, 22:02
|
#15961
|
Esperto
Qui dal: Aug 2011
Messaggi: 12,573
|
Ah la strategia è sempre la stessa in questi casi, la supercazzola rivolta al proprio elettorato che non ragiona, ai propri fedeli col rosario in mano
Accusa: non puoi usare l'aereo della polizia per andare a fare COMIZI
Risposta: mai andato IN VACANZA con aerei di stato (cribbio)
Berlusconi, sei tu?
|
|
12-12-2019, 22:05
|
#15962
|
Esperto
Qui dal: Aug 2011
Messaggi: 12,573
|
Anche Mussolini ha fatto cose buone
Da salvini non me ne aspetto neanche una
|
|
12-12-2019, 22:34
|
#15963
|
Esperto
Qui dal: Nov 2019
Ubicazione: Ducato di Modena e Reggio
Messaggi: 507
|
Quote:
Originariamente inviata da Gummo98
Giusto. La classe operaia è rivoluzionaria fintanto che è sprovvista della suddetta casa e della suddetta televisione su cui guardare la partita. Infatti il culmine delle lotte operaie nel nostro paese si è avuto quando gli operai facevano la fame (biennio rosso) e quando non avevano ancora abbastanza soldi per diventare classe media (autunno caldo). Poi grazie ai miglioramenti legislativi sono diventati classe media e fine dei giochi.
|
Anche attualmente molti si professano sostenitori di istanze di uguaglianza, rivolta, riforma, solamente perché si trovano oppressi dai rapporti di forza all'interno della società, in pratica perché stanno perdendo la lotta per sopravvivere secondo le regole del gioco. Se questi soggetti riuscissero a mettere il culetto al caldo diventerebbero tali e quali ai nemici contro cui tenacemente lottano e se ne infischierebbero di chi, diversamente da loro, non fosse stato in grado di raggiungere gli stessi traguardi.
L'umanità è sempre stata marcia e carente in empatia... Spero solo di decompormi il prima possibile. Non sono adatto a vivere coi miei valori più profondi in una simile porcilaia.
|
|
13-12-2019, 00:02
|
#15964
|
Esperto
Qui dal: Nov 2019
Ubicazione: Ducato di Modena e Reggio
Messaggi: 507
|
Quote:
Originariamente inviata da Anonimo.
Premetto che al momento questa intervista non l'ho vista (ma ho visto altri video con Boldrin). Io vorrei fare una domanda circa il liberismo come modello economico: con esso si intende solo il mercato globale, che interessa tutto il mondo e in cui le aziende competono al livello globale? Oppure può esistere un liberismo "limitato"? Perchè forse si pensa solo a un certo tipo di liberismo "cattivo" e da qui nasce l'ostilità a Boldrin.
|
Il liberismo non può essere limitato perché secondo tale dottrina il mercato dovrebbe autoregolarsi tramite l'incontro spontaneo fra domanda e offerta, senza alcun intervento statale. La globalizzazione ha semplicemente esteso il libero mercato a tutto il mondo.
Quote:
Originariamente inviata da Anonimo.
Poi; questi, se non ho inteso male, ritiene anche che lo Stato non generi occupazione, ma solo il privato, ma io non vedo tanta differenze, ad esempio, se un'azienda è statale (ex Ilva pre-Riva ad es.)?
|
Infatti sono cazzate. Nell'URSS, dove attraverso il capitalismo di Stato si pianificava l'intera economia, non c'era lavoro?
Lascio una riflessione di Emanuele Severino sulle autentiche cause che porteranno il capitalismo alla deriva
Per incrementare il profitto il capitalismo è costretto ad alimentare la scarsità delle merci vendute, e propriamente una scarsità regolata, una loro disponibilità mediana - e variante in relazione alle richieste del mercato - tra la disponibilità totale e la disponibilità nulla. Un bene di consumo che, come l'aria, sia a disposizione di tutti non è una merce; e non lo è nemmeno un bene di consumo durevolmente introvabile. Per alimentare tale scarsità controllata delle merci il capitalismo si serve delle possibilità tecnologiche offertegli dalla scienza moderna. L'operatività tecnologica mira invece ad accrescere indefinitamente la capacità di realizzare scopi, ossia mira all'accrescimento indefinito della potenza, e pertanto tende a oltrepassare ogni limite nella produzione dei beni. Ciò significa che la tecnica mira a valicare anche quel limite che consiste nella loro scarsità. Uno dei modi di alimentare la scarsità consiste infatti nel non attivare certe possibilità operative della tecnica, nel frenare la ricerca scientifico-tecnologica, che tendendo a rendere totalmente disponibile un bene di consumo tende per ciò stesso a togliergli il suo carattere di merce, ossia il suo carattere capitalistico. Il capitalismo si serve pertanto di uno strumento - la tecnica - che nella sua essenza tende alla soppressione dell'ordinamento capitalistico.
E' quanto non si deve dimenticare quando si parla di globalizzazione economica. Il capitalismo sta diventando l'economia dell'intero Pianeta, ma servendosi della tecnica; ossia di uno strumento che, per essenza, tende a realizzare le condizioni stesse della soppressione del capitalismo, cioè le condizioni che consistono nell'eliminazione della scarsità delle merci (confrontare E. Severino, Il declino del capitalismo, Rizzoli, Milano, 1993). Una tendenza che va prendendo sempre più piede, e che da sola costituisce un motivo consistente per affermare la differenza e la contrapposizione tra capitalismo e tecnica.
|
|
13-12-2019, 09:30
|
#15965
|
Esperto
Qui dal: Jul 2010
Ubicazione: qui vicino
Messaggi: 31,319
|
Quote:
Originariamente inviata da Gummo98
Non me l'aspettavo la mazzata ai laburisti in Inghilterra. Evidentemente l'ambiguità sulla Brexit non ha pagato.
|
sinceramente secondo me se l'aspettavano pure i laburisti stessi, a parte i giornali che pubblicavano sondaggi fake sperando che influenzino chissà cosa
più che altro con corbyn avevano preso una deriva veramente comunista, non per ridere, alcune proposte erano a livello venezuela, cuba, eccetera
in italia sarebbero proposte da rizzo boldrini e quelli lì
per l'inghilterra è inaccettabile, non si è mai visto in centinaia di anni e non vedo perchè avrebbero dovuto cominciare ora una svolta in tal senso
abolire le scuole private, aumentare le tasse con aliquote folli, nazionalizzazioni a manetta
poi c'è anche la questione razzismo/antisemitismo che da loro conta perchè sono una società multietnica e la comunità ebraica non è piccola, e corbyn ha sempre coperto i vari scandali all'interno del partito, dove i suoi stessi militanti ebrei spesso sono stati oggetti di insulti e bullismo di stampo antisemita
|
|
13-12-2019, 11:52
|
#15966
|
Esperto
Qui dal: Nov 2019
Ubicazione: Ducato di Modena e Reggio
Messaggi: 507
|
Quote:
Originariamente inviata da Anonimo.
Ecco, qua penso che ci sia un problema sulla definizione di capitalismo (magari Antonius ci può illuminare), perchè bisogna intendersi a che cosa ci riferisca con esso, e bisogna vedere se davvero il capitalista (ma ci sono diversi tipi di capitalisti come è facile intuire non si può equiparare una multinazionale a un bar) abbia sempre come intenzione l'aumento del profitto e basta e non ad esempio la realizzazione di sè attraverso l'impresa.
In questo senso bisogna evitare analisi paranoiche contro il capitalismo - e credo che Antonius sarà contento.
|
Do intanto una risposta rapida. Tra il gestore del bar e quello della multinazionale a livello formale non ci sono differenze perché hanno il medesimo scopo: fare profitto grazie ai servizi che offrono. La realizzazione di sé è sempre a danno di qualcun altro, mors tua vita mea. Chi non ce la fa a competere viene lasciato indietro e nessuno si occuperà di lui (se non lo Stato, che i liberisti e i liberali vorrebbero limitare il più possibile). Pensa ai vecchi, ai malati, ai disabili; tutte categorie improduttive che vengono considerate esclusivamente come un costo e non come persone al pari delle altre.
Non ho capito poi in cosa le analisi sarebbero paranoiche.
Quote:
Originariamente inviata da Anonimo.
Ritornando a Boldrin, io non capisco perchè l'approvazione di una teoria economica debba essere accompagnata all'approvazione della Unione Europea, che ovviamente vuol dire anche questioni monetarie, giuridiche e di intelligence;
|
Perché la struttura (i rapporti economici) determina la sovrastruttura (le ideologie, la cultura, ecc.).
|
|
13-12-2019, 14:28
|
#15967
|
Esperto
Qui dal: Sep 2018
Messaggi: 1,471
|
Quote:
Originariamente inviata da Idiota
paranoiche.
|
Lo sono nella misura in cui si paragonano le finalità e le modalità di operare di una multinazionale con quelle di un bar.
|
|
13-12-2019, 14:38
|
#15968
|
Esperto
Qui dal: Nov 2019
Ubicazione: Ducato di Modena e Reggio
Messaggi: 507
|
Quote:
Originariamente inviata da Anonimo.
Lo sono nella misura in cui si paragonano le finalità e le modalità di operare di una multinazionale con quelle di un bar.
|
Le modalità ovviamente no, ma le finalità sì, sono le stesse.
|
Ultima modifica di Idiota; 13-12-2019 a 14:43.
|
13-12-2019, 14:58
|
#15969
|
Esperto
Qui dal: Sep 2018
Messaggi: 1,471
|
Quote:
Originariamente inviata da Idiota
Le modalità ovviamente no, ma le finalità sì, sono le stesse.
|
Non sono sicuro.
|
|
13-12-2019, 17:05
|
#15970
|
Esperto
Qui dal: Jul 2012
Messaggi: 4,792
|
L'altro ieri discorso di Renzi perfetto sui pm. E Salvini trova la sua figura sulla stessa deriva.
L'abbraccio mortale di chi protegge Giuseppi dagli attacchi politici (Vaticano, Quirinale, ecc.) e delle procure che fanno politica.
Ma fino a quando chi di potere non passerà all'azione di mandare la polizia e i carabinieri dai magistrati, come voleva fare Cossiga, la situazione non cambierà.
|
|
13-12-2019, 17:33
|
#15971
|
Esperto
Qui dal: Feb 2019
Ubicazione: Isola di Poveglia
Messaggi: 6,359
|
Quote:
Originariamente inviata da Peste Nera
Ho letto che 3 o addirittura 5 senatori del M5S vorrebbero passare alla Lega, sarà vero? 
|
Era vero visto cosa è successo nelle ultime ore. Tre per ora hanno cambiato casacca, vediamo cosa succederà in futuro.
|
|
13-12-2019, 17:48
|
#15972
|
Esperto
Qui dal: Sep 2007
Ubicazione: Nord
Messaggi: 13,157
|
Ma gli inglesi non erano pentiti della brexit?
|
|
13-12-2019, 17:59
|
#15973
|
Esperto
Qui dal: Feb 2019
Ubicazione: Isola di Poveglia
Messaggi: 6,359
|
Quote:
Originariamente inviata da Milo
Ma gli inglesi non erano pentiti della brexit?
|
Secondo me hanno voluto la totale libertà sulla politica economica (e non solo) nazionale. Hanno visto cosa è successo negli anni passati in questo ambito e hanno fatto la loro scelta, se giusta o sbagliata è troppo presto per dirlo, dipende da troppe circostanze.
|
|
13-12-2019, 18:25
|
#15974
|
Esperto
Qui dal: Aug 2011
Messaggi: 12,573
|
Quote:
Originariamente inviata da Mike Patton
L'altro ieri discorso di Renzi perfetto sui pm. E Salvini trova la sua figura sulla stessa deriva.
L'abbraccio mortale di chi protegge Giuseppi dagli attacchi politici (Vaticano, Quirinale, ecc.) e delle procure che fanno politica.
Ma fino a quando chi di potere non passerà all'azione di mandare la polizia e i carabinieri dai magistrati, come voleva fare Cossiga, la situazione non cambierà.
|
Ahahahah
Ahahahah
Il problema non è il delinquente, ma il procuratore che lo indaga, i carabinieri che lo vanno a prendere, ed il magistrato che lo giudica
Lode a salvini, preghiamo
|
|
13-12-2019, 22:16
|
#15975
|
Banned
Qui dal: Jul 2017
Messaggi: 3,778
|
Quote:
Originariamente inviata da Milo
Ma gli inglesi non erano pentiti della brexit?
|
Alla faccia dei soliti sondaggisti venduti
|
|
13-12-2019, 22:17
|
#15976
|
Banned
Qui dal: Jul 2017
Messaggi: 3,778
|
Greta Thunberg che canta Bella Ciao... il clima a quanto pare è cosa di parte
|
|
13-12-2019, 22:21
|
#15977
|
Esperto
Qui dal: Jul 2010
Ubicazione: qui vicino
Messaggi: 31,319
|
Quote:
Originariamente inviata da lauretum
Ahahahah
Ahahahah
Il problema non è il delinquente, ma il procuratore che lo indaga, i carabinieri che lo vanno a prendere, ed il magistrato che lo giudica
Lode a salvini, preghiamo
|
a proposito di magistrati, renzi, pd
da brividi
https://tg.la7.it/cronaca/catanzaro-...12-2019-145276
|
|
13-12-2019, 22:31
|
#15978
|
Esperto
Qui dal: Oct 2015
Messaggi: 3,954
|
Volendo andare proprio all'osso i concetti chiave sono: libertà a livello economico e sociale, garanzia della proprietà privata, certezza del diritto, economia basata sulla concorrenza tra privati, niente monopoli né pubblici né privati.
Su queste basi poi ognuno ci ha costruito sopra ciò che voleva.
È chiaro però che il commercio libero è una conseguenza implicita abbastanza ovvia della libertà economica.
Certo che lo stato può creare occupazione ma il ragionamento che fa un liberista è di tipo diverso.
Nel dettaglio il principio di base è che lo stato deve prenderti soldi dalle tasche tramite le tasse solo per ciò che si ritiene essere strettamente necessario, tutto il resto deve per quanto possibile rimanere in tasca a te perché sei tu a dover decidere dove, come e per cosa spenderli.
La prospettiva del liberista quindi non è se lo stato sia o meno in grado di gestire decentemente un'azienda ma se è il caso che chieda i tuoi soldi per farlo o se debba impedire ad altri di farlo.
Quote:
Originariamente inviata da Idiota
Il liberismo non può essere limitato perché secondo tale dottrina il mercato dovrebbe autoregolarsi tramite l'incontro spontaneo fra domanda e offerta, senza alcun intervento statale.
|
Giusto con solo un'unica postilla: l'intervento può esserci se questo va a tutela della libera concorrenza. Ad esempio a fine 800 furono proprio i liberisti a volere che la Standard Oil venisse fatta a pezzi perché il monopolio danneggia sempre la concorrenza.
Quote:
Originariamente inviata da Idiota
Infatti sono cazzate. Nell'URSS, dove attraverso il capitalismo di Stato si pianificava l'intera economia, non c'era lavoro?
|
Certo ma allo stesso tempo lo sviluppo dell'URSS è stato molto più lento di quello americano. Non a caso andando a riprendere i dati salta fuori come 4 americani su 5 erano più ricchi del russo medio. Per quell'1 su 5 che stava peggio il comunismo sarebbe stato un miglioramento, per gli altri 4 un impoverimento.
Quote:
Originariamente inviata da Idiota
Lascio una riflessione di Emanuele Severino sulle autentiche cause che porteranno il capitalismo alla deriva
|
Sarebbe meglio se tornasse a fare il filosofo perchè con l'economia ha le idee confuse.
Quote:
Originariamente inviata da Gummo98
Aldo Cazzullo: "Dal 2020 i nostri ragazzi rischiano di non poter più andare a Londra per studiare o per lavorare" (nelle cucine a lavare i piatti). "Dal 2020 saremo meno liberi." Ma che concetto di libertà ha questa gente? 
|
Fare esperienze apre la mente ed è giustissimo promuovere questa cosa, non c'è nulla di strano.
Il problema italiano è che andiamo di merda quindi il saldo netto tra quelli che se ne vanno e quelli che arrivano/tornano è fortemente negativo. Se fose positivo o anche solo in pari avremmo solo da che guadagnarci.
Da definizione è quel sistema dove i privati possono usare il loro capitale per acquistare mezzi di produzione.
E invece sì che puoi equiparare una multinazionale ad un bar.
In entrambi i casi hai un capitalista che usa i suoi soldi per comprare dei mezzi di produzione e con questi creare un profitto per sé.
Poi è ovvio che ci sono differenze enormi nelle dimensioni di capitale (miliardi/milioni contro qualche decina di migliaia di euro), mezzi di produzione (stabilimenti industriali contro la macchina per il caffé), numero di dipendenti (centinaia/migliaia contro al massimo un paio di camerieri) ecc ma il punto è che il principio alla base è lo stesso.
Per un liberista l'ingiustizia non sta nel fatto che ad esempio Starbucks ha successo e il baretto sotto casa chiude ma nel fatto che non dovrebbero esserci favoritismi per nessuno dei due.
Qua il discorso sarebbe lungo.
Per farla molto breve la questione dell'UE è complicata perché si dirama in tanti ambiti, ha tanti effetti sia positivi che negativi e fare quindi un bilancio non è facile. A questo si aggiunge il fatto che uscire significa affrontare costi e rischi esorbitanti a fronte di conseguenze che sono di fatto un salto nell'ignoto.
Posta questa premessa e posto che il declino dell'Italia deriva in massima parte da altri problemi che nulla hanno a che fare con l'Europa ecco perché viene visto male chi passa il tempo a puntare il dito contro l'Europa.
Quote:
Originariamente inviata da Idiota
Chi non ce la fa a competere viene lasciato indietro e nessuno si occuperà di lui (se non lo Stato, che i liberisti e i liberali vorrebbero limitare il più possibile). Pensa ai vecchi, ai malati, ai disabili; tutte categorie improduttive che vengono considerate esclusivamente come un costo e non come persone al pari delle altre.
|
Uno dei motti del liberalismo è "proteggere il lavoratore, non il posto di lavoro" in riferimento al fatto che se un'azienda fallisce è compito dello stato aiutare il neodisoccupato, non tenere in piedi un'azienda zombie.
Poi sicuramente ci sono politici di destra che se ne fregano di quelle persone ma quello dipende dalla stronzaggine della singola persona o del singolo partito, non è di per sé non una caratteristica del liberismo.
|
Ultima modifica di Antonius Block; 22-03-2020 a 03:03.
|
13-12-2019, 22:40
|
#15979
|
Esperto
Qui dal: Oct 2015
Messaggi: 3,954
|
Quote:
Originariamente inviata da lauretum
Il problema non è il delinquente, ma il procuratore che lo indaga, i carabinieri che lo vanno a prendere, ed il magistrato che lo giudica
|
Il discorso non era su questo ed era il larga parte condivisibile.
La perquisizione in casa a gente che aveva fatto donazioni con nome, cognome e bonifico in chiaro è ridicola così come tutti i documenti della procura che avrebbero l'obbligo di legge di rimanere riservati e invece finiscono spiattellati in prima pagina nel giro di 5 minuti.
La faccia di culo degli italiani sta nel fatto che Renzi questo discorso lo fa adesso che è toccato a lui, col cazzo che lo avrebbe fatto se fosse successo ad un altro.
E lo stesso dicasi per Berlusconi che poteva anche avere ragione in linea di principio ma nel suo specifico caso era oltre il ridicolo dato che ne aveva fatte di tutti i colori.
|
|
14-12-2019, 11:22
|
#15980
|
Esperto
Qui dal: Oct 2015
Messaggi: 3,954
|
Quote:
Originariamente inviata da Milo
Ma gli inglesi non erano pentiti della brexit?
|
Questi sono tutti i partiti che hanno preso più di 100.000 voti divisi perla posizione ufficiale sulla brexit.
La cosa curiosa è che per gli euroscettici è giusto che ci siano 3 elezioni nazionali in 4 anni ma oltraggioso che ci sia un secondo referendum dopo 3.
Non c'è nessun problema nel fatto che Farage e Johnson abbiano girato per il Regno Unito con pullman pubblicitari che dicevano cose palesemente false e smentite da loro stessi.
A me piace ricordare il fatto che il giorno DOPO il referendum la cosa più cercata in Gran Bretagna su google è stata "what is the EU?"
Conservative 13,966,565
Brexit Party 642,303
DUP 244,128
totale= 14.852.996
Labour 10,295,607
Liberal Democrats 3,696,423
SNP 1,242,372
Green 835,579
Sinn Féin 181,853
Plaid Cymru 153,265
Alliance 134,115
SDLP 118,737
totale=16.657.951
|
Ultima modifica di Antonius Block; 14-12-2019 a 11:29.
|
 |
|
Discussioni simili a Forum Politica
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Politica e sesso
|
Zanna92 |
Forum Sessualità (solo adulti) |
32 |
27-06-2019 17:19 |
''politica'' del forum
|
ansiolino |
Off Topic Generale |
3 |
14-10-2017 15:43 |
La politica e la crisi
|
Fantasmino |
Off Topic Generale |
1 |
04-08-2011 08:31 |
Politica: L. 180/'78
|
barclay |
Off Topic Generale |
3 |
06-01-2011 11:53 |
la politica
|
salvo-auron |
Off Topic Generale |
30 |
19-04-2009 00:39 |
|