Quote:
Originariamente inviata da badwolf
non puoi paragonare il peso di uno che fa lavori pesanti a quello di uno che fa ufficio e una vita sedentaria, nel caso che pesano uguali, sono alti uguali hanno quindi un bmi identico ma la realtà è diversa...
|
A me sembra che i dati da te forniti siano perfettamente in linea col modello.
A 77/78 Kg non ti vedevi e sentivi grasso, ma nemmeno lo eri per il BMI difatti.
Dovrebbe risultare un normopeso.
O comunque, un sovrappeso molto leggero, nel peggiore dei casi - che è apposta una fascia distinta dall'obesità = rischio elevato.
Ora che hai un BMI più elevato la % di massa grassa è grossomodo proporzionale.
Il peso ideale poi è giusto un valore teorico che mi pare sia fissato a 22 o 23 di BMI, ma lascia il tempo che trova.
Una volta che si è nel normopeso pochi Kg in più o meno cambian quasi nulla.
Per quanto riguarda il quotato; in realtà tra un impiegato medio e un operaio pesante medio non intercorre una differenza abissale - anche perchè l'impiegato potrebbe avere modo e forze di fare ugualmente attività fisica, l'operaio mangiare a schifo etc.
Ci son tanti fattori che tendono ad annullare poi scostamenti grossi.
Dubito il muratore medio abbia una % di massa grassa sensibilmente inferiore all'impiegato dello stesso peso e altezza, per dire. Dubito ancora di più l'abbia a livelli tipo 10% o simili.
Un ramo della mia famiglia è di muratori: dato che nessuno di loro ha chissà che cultura alimentare o allenamento mirato (sicuro non fan sport dopo aver lavorato), alla fine quel che cambia è che avranno della muscolatura un poco più sviluppata ma poi la ciccia c'è comunque.
Che poi, come dicevo, il BMI neanche entra troppo in merito; dice solo che statisticamente sei in una certa fascia, che determina un certo rischio.
Non è questione di guardare il Kg più o meno, giusto un indice largamente applicabile con sufficiente sicurezza quando si vuole fare una prima approssimazione.
Ha apposta i range ampi per rimanere abbastanza sul generale.
È facile "smontarlo" col paragone del bodybuilder e obeso con stesso BMI, ma ci si dimentica che il BB è un caso decisamente limite e che comunque per l'obeso l'indice sta funzionando correttamente (e la ripartizione tra obesi e bodybuilder dei soggetti con BMI alto penso penda nettamente verso i primi come categoria dominante).
Concordo con te se mi dici che poi per sapere realmente lo stato di salute occorrono altri esami o che ci siano casi limite in cui si comporta male.
Però 9/10 la classificazione che fa è poi abbastanza in linea con valutazioni più accurate.
Su discorsi di tipo estetico, sportivo o sul "piacersi" non mi esprimo, lì poi entra in gioco la sensibilità individuale come dice ondine.