Oggi ho fatto un bel minestronone abbondante, che ho messo a congelare in freezer, tre buste, da mangiare quando ci sarà occasione. Forse sarà l'ultimo minestrone "invernale" cioè quello con la base che amo di più: il cavolo nero, poi la zucca e la verza, oltre alle coste, sedano, carota, cipolla, porro, finocchio, e fagioli borlotti precotti.
Poi ho fatto anch'io le cipolline borrettane in agrodoloce, con le uvette, e una foglia di alloro. Messe in frigo per i prossimi giorni (al pranzo di domani saranno quasi finite

).
Poi la cena è stata una bella preparazione di pollo: con salsa al limone e spinaci. Una sovracoscia (è una piccola porzione, era un esperimento per me solo) disossata e aperta appiattita come se fosse una bistecca, cotta in padella con una bella rosolatura, e poi condita deglassando la padella con la salsa al limone (quella avanzata da ieri che avevo fatto con olio e vino bianco e usato per il pesce spada; la commistione carne/pesce era appena percepibile, e comunque non dava fastidio, aggiungeva sapidità).
La sovracoscia è la parte del pollo migliore, rimane morbida dove invece il petto diventa secco. Accompagnato da degli spinaci fatti velocemene in padella.
Devo dire buonissimo, forse il piatto di pollo più buono che ricordi, e ne ho fatti tanti.
Poi ho fatto un'altra preparazione golosa di carne, che pare essere tradizionale toscana, anche questa da congelare per prossimi utilizzi, il "lesso rifatto alla francesina". Si tratta degli avanzi di un lesso di carne, fatti andare in padella con cipolla e pomodoro. Ho usato del biancostato di manzo che ho utilizzato per fare un brodo di carne (anch'esso da mettere via in freezer).