| 
	
	 | 
 
 
	
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2020, 01:23
			
			
		 | 
		
			 
#1
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2016 
				
				
				
					Messaggi: 2,257
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Alakazam;  22-03-2022 a 22:07.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2020, 03:11
			
			
		 | 
		
			 
#2
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2019 
				Ubicazione: Naples 
				
				
					Messaggi: 1,552
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Hai mai pensato di chiedere aiuto al csm della tua asl di competenza?  
 
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2020, 06:17
			
			
		 | 
		
			 
#3
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2013 
				Ubicazione: Roma 
				
				
					Messaggi: 29,472
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			1) penso si possano chiedere sussidi/disoccupazione/reddito di cittadinanza. Devi andare ad un caf oppure al comune di appartenenza. 
 
2)-4) io per ora ancora non te lo posso raccontare, ma è evidente che sarà il mio destino. Come si vive.. lì dipende dalla personalità del singolo.. ovvio che però non credo si viva bene una cosa del genere. se porti problemi gravi non lo so, sicuramente qualche problemino lo porta, è inevitabile. 
 
3) questa è la cosa che più mi spaventa ed alla quale ancora non ho trovato risposta. c'è l'assistenza domiciliare della ASL di riferimento ma si tratta di 1-2 ore al giorno.. per il resto ci si deve arrangiare o bisogna prendere una badante con relativi costi e quindi non è per tutti. 
Se capita una malattia altamente debilitante tipo cancro o parkinson, etc. è meglio cercare ricovero in una casa famiglia, un un pio istituto, robe cosi. 
 
5) no so rispondere.  
 
Soluzioni ce ne sono, tutte cose un po' penose ma questo è.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2020, 11:04
			
			
		 | 
		
			 
#4
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Apr 2020 
				
				
				
					Messaggi: 13,544
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Sono molto interessato anch’io ad eventuali suggerimenti perché soprattutto a breve sarò costretto ad affrontare il punto 1 sicuramente, comunque in generale anch’io suggerirei di chiedere consiglio al csm e alle associazioni varie presenti nel comune di residenza
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2020, 12:26
			
			
		 | 
		
			 
#5
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2009 
				Ubicazione: Trapani 
				
				
					Messaggi: 2,723
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Un'altra ipotesi potrebbe essere quella della Caritas. 
Io ho cercato "Caritas Roma", ovviamente tu puoi cercare la citta' che ti interessa, ed ho scoperto che offrono anche un servizio di mensa:
 http://www.caritasroma.it/attivita/n...ritorio/mense/
Magari al parroco, o nella struttura, puoi chiedere altre informazioni riguardanti alloggio, sostegno economico, etc.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2020, 12:48
			
			
		 | 
		
			 
#6
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2018 
				
				
				
					Messaggi: 8,737
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Non ci voglio pensare, solo leggere questa discussione mi fa salire l'ansia. Forse perché sono consapevole di avere buone possibilità di finire così e di fare una brutta fine.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2020, 12:51
			
			
		 | 
		
			 
#7
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2013 
				Ubicazione: Roma 
				
				
					Messaggi: 29,472
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Crepuscolo
					 
				 
				Non ci voglio pensare, solo leggere questa discussione mi fa salire l'ansia. Forse perché sono consapevole di avere buone possibilità di finire così e di fare una brutta fine. 
			
		 | 
	 
	 
 si, anche a me viene l'ansia, ma preferisco sapere e organizzarmi prima, per quanto possibile. tanto solo qui se ne può parlare, se lo vai a dire in giro ti prendono per nefasto, triste, pessimista e ti dicono iscriviti all'agenzia matrimoniale e trovati moglie    
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2020, 12:53
			
			
		 | 
		
			 
#8
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 9,949
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Alakazam
					 
				 
				. 
			
		 | 
	 
	 
 Non ci voglio pensare senno’ mi viene la depressione ancora di piu’, comunque i parenti sono delle merde molto spesso e sia per questo che per orgoglio non gli chiederei mai aiuto almeno nel mio caso...ricorda che sono meglio i conoscenti dei parenti, questi ultimi proprio perche’ tali godono anche a vederti nella melma.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2020, 13:54
			
			
		 | 
		
			 
#9
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2016 
				
				
				
					Messaggi: 2,746
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			1) A volte la Caritas dà posti letto nei cameroni e sì, socializzi con i compagni di stanza che potrebbero ruotare e là si mangia gratis.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2020, 13:58
			
			
		 | 
		
			 
#10
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2010 
				Ubicazione: lombardia 
				
				
					Messaggi: 9,671
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			A volte ci penso anche io.. 
Riguardo lato materiale  il pasto può  offrirti Caritas, il tetto  cerca di procurarselo prima di finire in quelle condizioni,  i tuoi non ti lasceranno  casa in eredità? Se no copratene una, anche un modesto monolocale,  anche  un camper se non puoi permetterti di meglio.. 
Su altre domande  non saprei rispondere..
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2020, 14:09
			
			
		 | 
		
			 
#11
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2013 
				Ubicazione: Roma 
				
				
					Messaggi: 29,472
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Leggendo questo thread ne ho trovato uno aperto da me uguale a questo   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2020, 15:03
			
			
		 | 
		
			 
#12
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Oct 2018 
				Ubicazione: Parma 
				
				
					Messaggi: 1,528
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Per quanto riguarda i beni di prima necessità alla sopravvivenza qualche aiuto lo possono dare comuni,enti e associazioni varie poi di che tipo e quanto effetivamente aiutano questo non lo so dire. Per quanto riguarda gli aiuti di tipo più sociale non  saprei che dirti. Riguardo agli eventuali problemi di salute è un problema che mi troverò ad affrontare anch'io in futuro non avendo ne compagna e ovviamente figli, i parenti più stretti che ho sono dei cugini con i quali non ho rapporti, non ho amici stretti da poter chiedere aiuto in queste situazioni...mi dovrò arrangiare qualora mi succedesse qualcosa.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2020, 20:08
			
			
		 | 
		
			 
#13
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2016 
				
				
				
					Messaggi: 2,257
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Giuseppe_ann
					 
				 
				Hai mai pensato di chiedere aiuto al csm della tua asl di competenza?  
 
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk 
			
		 | 
	 
	 
 Nel csm di competenza in cui sono andati anni fa ci sono gli specialisti con le false lauree che sono entrati non so quanto decenni fa perché dovevano entrare.
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Delta80
					 
				 
				Sono molto interessato anch’io ad eventuali suggerimenti perché soprattutto a breve sarò costretto ad affrontare il punto 1 sicuramente, comunque in generale anch’io suggerirei di chiedere consiglio al csm e alle associazioni varie presenti nel comune di residenza 
			
		 | 
	 
	 
 Ma al csm si occupano quindi anche di situazioni di povertà? Per il resto vedi sopra.
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Ezp97
					 
				 
				Non ci voglio pensare senno’ mi viene la depressione ancora di piu’, comunque i parenti sono delle merde molto spesso e sia per questo che per orgoglio non gli chiederei mai aiuto almeno nel mio caso...ricorda che sono meglio i conoscenti dei parenti, questi ultimi proprio perche’ tali godono anche a vederti nella melma. 
			
		 | 
	 
	 
 Alla tua famiglia però si, immagino, nella mia situazione mi sa che non ci sarà.
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  gaucho
					 
				 
				Ciao, mi dispiace. Anche io sono del tutto solo perché non posso più vivere in famiglia, non riesco neanche a parlarne del perché e forse non ci riuscirò mai. 
 
Ho la fortuna di avere un’occupazione che per ora sembra essere abbastanza stabile e mi posso permettere una vita in solitudine senza cercare aiuto economico. 
 
Ti posso consigliare di andare a vivere per conto tuo ma magari non troppo distante comunque da dove sei, nel caso avessi bisogno di aiuto più per la tua salute che per i soldi, magari nell’estrema urgenza da qualche tuo familiare potresti ancora farti aiutare. 
 
Non so dove vivi, potresti andare in una città della tua provincia o regione, poi man mano vedi come vanno le cose. 
 
Mi dispiace tanto, non sei l’unico e posso capire la tua situazione anche se non consola molto. 
			
		 | 
	 
	 
 Il problema è proprio questo,  essere completamente soli, senza familiari.
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  JR_Reloaded
					 
				 
				Affidarsi agli altri materialmente non è mai una cosa positiva, affettivamente si, posso comprendere il bisogno di affetto e supporto, ma è un grave errore pensare di potersi affidare agli altri dal punto di vista pratico, almeno per me è impensabile, per questo per quel che mi riguarda è importantissimo riuscire ad avere un'indipendenza economica tale da non dover mai chiedere aiuto a nessuno, dei risparmi, "un piano valido" per situazioni critiche (io devo sapere di avere tutto sotto controllo, pensate che nel mio zainetto, quello con cui esco, ho una specie di farmacia ambulante con tutto quello che serve per le emergenze,   non sono proprio il tipo da affidarmi al caso, anche se dall'esterno può sembrare che io sia una sprovveduta). Per quanto riguarda il supporto affettivo non ne ho bisogno in modo estremo, sono abituata fin da piccola a cavarmela da sola, certo nei momenti più duri sento come tutti il bisogno di qualcuno di cui fidarmi, ma non morirei rimanendo sola ecco, anche perchè sola lo sono sempre un pò stata.
 
Quello che vi consiglio e farvi anche voi un vostro piano di "emergenza" per situazioni critiche, siete adulti, intelligenti, mica siete bambini incapaci di intendere e volere, non dovreste pensare che finireste male se rimaneste da soli, sono pensieri infondo inutili e deleteri,  siamo tutti soli al mondo, ognuno pensa per se (e per i propri figli, per natura ognuno è portato a guardare gli interessi propri e della propria prole, di nessunaltro, neanche del partner in fondo), il nostro appoggio principale siamo noi stessi. Certo non dovete mai smettere di cercare qualcuno che vi supporti e che vi stia accanto nei momenti difficili, ma non deve dipendere dagli altri la vostra sopravvivenza, questo intendo.  
			
		 | 
	 
	 
 Il problema più grande è quello psicologico, presumo per tutti. Non si tratta neanche di avere qualcuno con cui confidarsi, ma quantomeno la "presenza" anche a centinaia di km di stanza, di un qualche familiare.  
In seconda istanza ci sta anche il bisogno materiale, com'è normale che sia. Se hai un incidente e ti svegli in ospedale non chiami magari un familiari o un fratello o sorella già solo per "informarla"? 
Se cadi in disgrazia e finisci sotto un ponte, i tuoi genitori o i tuoi fratelli (se sei in buoni rapporti, ovviamente) magari ti aiutano o preferiscono che dormi sotto un ponte?
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  choppy
					 
				 
				1) A volte la Caritas dà posti letto nei cameroni e sì, socializzi con i compagni di stanza che potrebbero ruotare e là si mangia gratis. 
			
		 | 
	 
	 
 Quali sono questi cameroni?
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Qwerty
					 
				 
				A volte ci penso anche io.. 
Riguardo lato materiale  il pasto può  offrirti Caritas, il tetto  cerca di procurarselo prima di finire in quelle condizioni,  i tuoi non ti lasceranno  casa in eredità? Se no copratene una, anche un modesto monolocale,  anche  un camper se non puoi permetterti di meglio.. 
Su altre domande  non saprei rispondere.. 
			
		 | 
	 
	 
 Niente casa e ovviamente non ho i money per comprare una casa nuova   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2020, 20:23
			
			
		 | 
		
			 
#14
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2010 
				Ubicazione: lombardia 
				
				
					Messaggi: 9,671
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Alakazam
					 
				 
				
Niente casa e ovviamente non ho i money per comprare una casa nuova    
			
		 | 
	 
	 
 Va bene anche usata, sempre  meglio che finire sotto il ponte  
Se hai un lavoro sicuro ( per ora) puoi fare mutuo su una che costa poco. Adesso  poi prezzi sono calati, è  buon momento  per comprare, cercando  si trova qualcosa anche a 30 mila.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2020, 21:26
			
			
		 | 
		
			 
#15
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 9,949
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Qwerty
					 
				 
				Va bene anche usata, sempre  meglio che finire sotto il ponte  
Se hai un lavoro sicuro ( per ora) puoi fare mutuo su una che costa poco. Adesso  poi prezzi sono calati, è  buon momento  per comprare, cercando  si trova qualcosa anche a 30 mila.  
			
		 | 
	 
	 
 Dipende pure che casa...io se devo vivere in qualche complesso di villette come ora, bifamiliare, condominio me ne vado in camper fuori alla esselunga piuttosto.  
Solo in campagna comprerei, ma una casetta singola con un pezzetto di terra dietro casa senza nessuno almeno nel raggio di 250 metri. Niente rompipalle, niente rumori del cazzo.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2020, 21:35
			
			
		 | 
		
			 
#16
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Intermedio 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Oct 2020 
				Ubicazione: Bari 
				
				
					Messaggi: 117
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Ezp97
					 
				 
				Dipende pure che casa...io se devo vivere in qualche complesso di villette come ora, bifamiliare, condominio me ne vado in camper fuori alla esselunga piuttosto.  
Solo in campagna comprerei, ma una casetta singola con un pezzetto di terra dietro casa senza nessuno almeno nel raggio di 250 metri. Niente rompipalle, niente rumori del cazzo. 
			
		 | 
	 
	 
 E poi come fai a far amicizia?
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-10-2020, 22:43
			
			
		 | 
		
			 
#17
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 9,949
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Kel
					 
				 
				E poi come fai a far amicizia? 
			
		 | 
	 
	 
 Perche’ secondo te fai amicizia coi vicini di casa? Ne ho almeno una 15ina qui in campagna e sono tutti teste di minchia per un motivo o per un altro. Forse in condominio in città ma non sempre.  
Non fai amicizia intorno a dove abiti e nemmeno andando nei luoghi di ritrovo di ragazzi visto che la ci vanno gia i gruppi per cavoli loro. Le persone dopo i 20 anni quasi sempre si conoscono per caso. Non è che se vivi in un posto di merda isolato non hai amici e se vivi in citta’ allora hai una vita sociale, dipende pure tanto dal carattere e dalle situazioni/opportunita’ di vedere gente.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			19-10-2020, 06:33
			
			
		 | 
		
			 
#18
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2020 
				
				
				
					Messaggi: 903
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			È un argomento così triste... ma è utile parlarne, grazie per questo topic. Non ho consigli purtroppo, aggiungo solo che mi sto abituando all'idea che per me sia inevitabile che accada. Resterò completamente sola in capo a pochi anni, ma credo proverò a vivere lo stesso. È un'eventualità che mi ha sempre fatto paura, ma lentamente sto cercando d'immaginarla sempre più reale mentre al contempo cerco di allontanare l'idea più ovvia in futuro, il suicidio. 
 
Quando resterò sola al mondo avró un sacco di tempo per leggere comunque. È un peccato non poter essere mai né veramente soli né in compagnia.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Misty.;  19-10-2020 a 07:33.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			19-10-2020, 08:41
			
			
		 | 
		
			 
#19
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 9,949
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Misty.
					 
				 
				È un argomento così triste... ma è utile parlarne, grazie per questo topic. Non ho consigli purtroppo, aggiungo solo che mi sto abituando all'idea che per me sia inevitabile che accada. Resterò completamente sola in capo a pochi anni, ma credo proverò a vivere lo stesso. È un'eventualità che mi ha sempre fatto paura, ma lentamente sto cercando d'immaginarla sempre più reale mentre al contempo cerco di allontanare l'idea più ovvia in futuro, il suicidio. 
 
Quando resterò sola al mondo avró un sacco di tempo per leggere comunque. È un peccato non poter essere mai né veramente soli né in compagnia. 
			
		 | 
	 
	 
 Quando non ci saranno piu’ i miei genitori per me porro’ fine alla mia esistenza con grande gaudio. Tanto non ho nessuno oltre a loro.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			19-10-2020, 11:57
			
			
		 | 
		
			 
#20
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2016 
				
				
				
					Messaggi: 2,257
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Ezp97
					 
				 
				Quando non ci saranno piu’ i miei genitori per me porro’ fine alla mia esistenza con grande gaudio. Tanto non ho nessuno oltre a loro. 
			
		 | 
	 
	 
 Facile a dirlo, già da molto tempo prima però starai già pensando a come tirare avanti senza.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
 
	
		  | 
	
	
		
		
		 | 
	
 
 
	
	
 
 
 
	
	
		
	
	
 
			 |