FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione Cerca FAQ Messaggi odierni Segna i forum come letti
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale
Rispondi
 
Vecchio 08-02-2023, 20:21   #41
Esperto
L'avatar di Varano
 

Quote:
Originariamente inviata da cuginosmorfio Visualizza il messaggio
su questo punto spesso mi ci sono ritrovato. Tutt'oggi sono ignorante e da solo non so come muovermi per investire i miei risparmi e non tenerli fermi in ballo dell'inflazione.

Secondo me dovrebbero dare un'infarinatura generale obbligatoria già dalle medie. Forse non lo fanno perché se poi diventiamo troppo istruiti poi potranno controllarci in maniera più difficile...
non è un caso se la finanza personale non è materia di studio, nemmeno in corsi di laurea di economia e commercio. ci vogliono, così, consumisti.
Ringraziamenti da
cuginosmorfio (08-02-2023)
Vecchio 08-02-2023, 20:31   #42
Esperto
L'avatar di Varano
 

Quote:
Originariamente inviata da Artemis_90 Visualizza il messaggio
Semplicemente si adattano a quello che hanno, quando si hanno meno risorse si trovano degli escamotage per vivere con quelle risorse. Prova a fare così (mi riferisco all'autore del post) prendi lo stipendio e dividilo in tre parti, una parte è il 75 percento, una parte il 15 una parte il 10.

Il 75 percento del tuo stipendio deve andare nelle "necessità personali improrogabili". Il 75 percento di 2500 è 1875, togli i 700 euro dell'affitto, rimangono circa 1175 euro, questi devono bastarti per le necessità, ad esempio la luce, il gas, le spese per internet, fai che paghi 300 di tutte queste cose, rimangono 870, togli la rata dell'auto che è di 300, rimangono 570... la benzina 250 euro al mese ( io non so quanto paghi di benzina ma cerca di rimanere su quella cifra) rimangono 320 per la spesa alimentare, più spese per medicine e assicurazione, fai che la rata dell'assicurazione è 50 euro al mese ti rimangono 270 per la spesa alimentare e medicine.

Ora prendi il 15 percento che potrai usare per lo svago e per il benessere personale. Il 15 percento sono 370, 200 euro psicologa, ti rimangono 170 euro per le uscite settimanali. L'altro dieci percento lo devi posare, devi fare come se non esistesse, mettilo in un conto deposito, non so, ma fai in modo in modo di non poterli toccare (il fatto di non averli a disposizione ti fara abituare a "stringere" il più possibile la cinghia li dove puoi). Quel 10 percento sono 250 euro che risparmi ogni mese e che potrai usare per fare viaggi o per spese improvvise, sono 3000 euro all'anno che risparmi.

Aiuto, mi fa male la testa con tutti questi calcoli e pensare che sono ragioniera. Amministrare il denaro è una rottura di palle, ti capisco se non vuoi stare li a fare calcoli per risparmiare, prenditi un kakebo, io lo trovo molto utile.
sì, ma sono briciole. uno che mette via appena 3000 all'anno è in balia degli eventi per quanto mi riguarda. arrivare tirati a fine mese significa anche quello, che hai poco margine. in italia molti giovani si lamentano ma sono aiutati dai nonni e dai genitori, questa è la verità.
io arrivo a risparmiare oltre il 75% dello stipendio, essendo tirchio patologico e avendo la possibilità di vivere in casa e contribuendo al bilancio familiare con una cifra simbolica. ma non faccio testo, la situazione generale è che non si risparmia più come i nostri genitori un po' perché siamo più viziati, ma soprattutto perché gli stipendi sono bassi rispetto al costo della vita.
Vecchio 08-02-2023, 20:35   #43
Esperto
L'avatar di gaucho
 

Bravo Varano
Vecchio 08-02-2023, 20:47   #44
Esperto
L'avatar di Milo
 

Quote:
Originariamente inviata da Schlemiel Visualizza il messaggio
l'Italia è il primo paese del mondo occidentale per ignoranza sulla finanza personale
Curioso, visto che siamo anche quelli col patrimonio immobiliare e risparmio privato tra i più alti al mondo.
Ringraziamenti da
Hitomi (08-02-2023)
Vecchio 08-02-2023, 20:51   #45
Esperto
L'avatar di Varano
 

Quote:
Originariamente inviata da Milo Visualizza il messaggio
Curioso, visto che siamo anche quelli col patrimonio immobiliare e risparmio privato tra i più alti al mondo.
gli italiani sono brave formiche, risparmiano ma non sanno investire. guadagna, risparmia e investi...però è rischioso oggi come oggi. c'è una bassa attitudine al rischio da parte dell'italiano medio.
Vecchio 08-02-2023, 20:57   #46
Esperto
L'avatar di Blue Sky
 

Non mi piace molto la guerra tra poveri. Non mi sembra che l'opener faccia dei grandi lamenti, semplicemente dice che non riesce a risparmiare.
Poi se vogliamo prenderci a schiaffi a vicenda e incattivirci maturando rancore, non mi sembra una cosa particolarmente costruttiva.

Come ha detto Gaucho e forse altri, non è solo lo stipendio preso da solo a fare la differenza, ma se hai la casa, se hai la macchina, quanto contribuisci alla famiglia, se hai denaro da parte, dove abiti ecc.

Io non ho quello stipendio, forse in futuro, ma credo che si possa risparmiare qualcosa su certe spese, anche quelle per la macchina mi sembrano tante (ho una Panda anch'io), e un po' anche sulla spesa quotidiana.

Però la cosa evidente è che la città dove vivi influisce tantissimo.
Sono stato ospite da un amico a Brescia, non Milano, e per mangiare una pizza fuori mi sono sorpreso della spesa.
Vecchio 08-02-2023, 21:04   #47
Esperto
L'avatar di Milo
 

Quote:
Originariamente inviata da Varano Visualizza il messaggio
gli italiani sono brave formiche, risparmiano ma non sanno investire. guadagna, risparmia e investi...però è rischioso oggi come oggi. c'è una bassa attitudine al rischio da parte dell'italiano medio.
Quella dell'educazione finanziaria è una storiella per far piazzare alle banche investimenti in cui gli unici a guadagnarci sono loro, chi ha messo i soldi in immobili, btp o obbligazioni negli ultimi anni ha guadagnato di più di chi ha educazione finanziaria è li ha messi nei prodotti fuffa che vengono proposti.
Vecchio 08-02-2023, 21:07   #48
idk
Esperto
L'avatar di idk
 

Topic abbastanza trollata, l'unico punto su cui solidarizzo è il prezzo dell'affitto per un buco di appartamento. Il problema è che da una trentina di anni si è smesso di investire sulla edilizia residenziale pubblica, così sia fasce di reddito basse che medie si vedono costrette a rivolgersi unicamente al mercato immobiliare privato, gonfiando la bolla speculativa. Serve urgentemente una politica di case popolari ad affitto agevolato a questo paese, ma non lo si vuole davvero o i boomer speculatori insorgono se non possono affittare la loro seconda casa a un disgraziato.

Ultima modifica di idk; 08-02-2023 a 21:09.
Vecchio 08-02-2023, 21:14   #49
Esperto
L'avatar di cuginosmorfio
 

Quote:
Originariamente inviata da Varano Visualizza il messaggio
gli italiani sono brave formiche, risparmiano ma non sanno investire. guadagna, risparmia e investi...però è rischioso oggi come oggi. c'è una bassa attitudine al rischio da parte dell'italiano medio.
Nel secolo scorso penso che -perlomeno in Italia- con la pratica dei contanti nascosti nel famoso materasso (praticamente il denaro che oggi diremmo "nero") sono prosperate e/o sopravvissute molte famiglie.
Vecchio 08-02-2023, 21:16   #50
Hor
Esperto
L'avatar di Hor
 

Quote:
Originariamente inviata da Blue Sky Visualizza il messaggio
Non mi piace molto la guerra tra poveri.
Avere uno stipendio da 2500€ al mese significa essere poveri? Sul serio?
Ringraziamenti da
Keith (08-02-2023)
Vecchio 08-02-2023, 21:23   #51
Esperto
L'avatar di Varano
 

Quote:
Originariamente inviata da Milo Visualizza il messaggio
Quella dell'educazione finanziaria è una storiella per far piazzare alle banche investimenti in cui gli unici a guadagnarci sono loro, chi ha messo i soldi in immobili, btp o obbligazioni negli ultimi anni ha guadagnato di più di chi ha educazione finanziaria è li ha messi nei prodotti fuffa che vengono proposti.
dipende, il mercato azionario americano è sempre salito negli ultimi 10 anni. questo è l'andamento dell'indice s&p 500 negli ultimi decenni
Immagini allegate
Tipo di file: jpg s e p 500.jpg‎ (34.1 KB, 4 visite)
Vecchio 08-02-2023, 21:24   #52
Esperto
L'avatar di Blue Sky
 

Quote:
Originariamente inviata da Hor Visualizza il messaggio
Avere uno stipendio da 2500€ al mese significa essere poveri? Sul serio?
è solo un ottimo stipendio.
Vecchio 08-02-2023, 21:29   #53
Esperto
L'avatar di Schlemiel
 

Quote:
Originariamente inviata da Blue Sky Visualizza il messaggio
Non mi piace molto la guerra tra poveri. Non mi sembra che l'opener faccia dei grandi lamenti, semplicemente dice che non riesce a risparmiare.
Poi se vogliamo prenderci a schiaffi a vicenda e incattivirci maturando rancore, non mi sembra una cosa particolarmente costruttiva.

Come ha detto Gaucho e forse altri, non è solo lo stipendio preso da solo a fare la differenza, ma se hai la casa, se hai la macchina, quanto contribuisci alla famiglia, se hai denaro da parte, dove abiti ecc.

Io non ho quello stipendio, forse in futuro, ma credo che si possa risparmiare qualcosa su certe spese, anche quelle per la macchina mi sembrano tante (ho una Panda anch'io), e un po' anche sulla spesa quotidiana.

Però la cosa evidente è che la città dove vivi influisce tantissimo.
Sono stato ospite da un amico a Brescia, non Milano, e per mangiare una pizza fuori mi sono sorpreso della spesa.
Mah, io anche a Venezia o Milano o Torino tanto per citare posti dove la vita costa parecchio, sono sempre riuscito a mangiare bene spendendo poco, 45 euro per una cena li spesi una volta sola mi pare per mangiare moeche bevendoci su un vino caro, a Milano 45 li può spendere anche solo per un aperitivo o una pizza da Cracco dipende da lui, resta il fatto che può anche mangiare bene o meglio spendendo meno, col web non ci sono scuse per trovare buoni rapporti qualità prezzo, poi può essere che ci siano fattori esterni, tipo la sua compagnia è legata a particolari posti, o nel conto mette gli aperitivi, o gli piace particolarmente quel tipo di ristorante, se vuole mangiare pesce fresco pregiato 45 ci sta tutto.


So di medici che guadagnano il doppio e non mettono da parte, magari al posto del pandino hanno una jaguar e al posto dell'affitto alto si sono fatti la villa, o si drogano, o spendono a mignotte, 2500 gli consente ampiamente di condurre una vita dignitosa(che in effetti conduce), se non risparmia è perchè fa delle scelte, di certo povero non è neanche se vive a Milano, anzi il suo stipendio è sopra la media nazionale.
Vecchio 08-02-2023, 21:31   #54
Esperto
L'avatar di Varano
 

Quote:
Originariamente inviata da cuginosmorfio Visualizza il messaggio
Nel secolo scorso penso che -perlomeno in Italia- con la pratica dei contanti nascosti nel famoso materasso (praticamente il denaro che oggi diremmo "nero") sono prosperate e/o sopravvissute molte famiglie.
sì ma i contanti vanno guadagnati oggi come allora, con il cambio dalla lira all'euro ed altri avvenimenti si sono dimezzate le entrate.
chi è ricco oggi e ha meno di 40 anni al 99% è figlio di papà, non ce ne sono di storie. con 2500 al mese non esci dalla "rat race", anche mettendo via 1.000 al mese ti ci vogliono come minimo 30 anni di lavoro per vivere di rendita
Ringraziamenti da
Daytona (08-02-2023)
Vecchio 08-02-2023, 21:31   #55
Esperto
L'avatar di Demiurgo
 

Quote:
Originariamente inviata da Darby Crash Visualizza il messaggio
no, lol.

Diciamo che c'è tutta di una serie di elementi che rivestono un ruolo significativo nel determinare la qualità della vita della persona media.
È evidente che l'ambiente in cui si vive condiziona la qualità della vita, in alcuni quartieri si vive meglio che in altri, ad esempio per la zona di Roma direi che chi abita ai Parioli o in zona piazza Navona è avvantaggiato rispetto a chi risiede a Tor di Valle. Non sarebbe forse giusto che la possibilità di scegliere dove abitare fosse più uniforme? Abbiamo persino chi non ha neppure i soldi per permettersi una casa...
Anche cenare fuori ogni tanto è un'esperienza che nessuno merita di vedersi negata: ci si distende e ci si allontana per una volta dai propri fornelli; può essere un'occasione di socialità; si possono sperimentare cibi che solitamente non gustiamo.

Ovviamente la tutela relativa alla possibilità di godere di questi elementi preziosi per la qualità della vita dovrebbe avvenire entro certi limiti improntati alla moderazione. Allora ecco che la lamentela di non poter avere una villa di pregio oppure di non poter mangiare spesso in ristoranti stellati può essere realmente eccessiva.
No.

Semplicemente no.

Se posso permettermi una casa più grande a un costo minore scegliendo una zona più decentrata, lo faccio.

Poi a che pro vivere in centro se ho comunque bisogno di un'auto per andare al lavoro?

Se lavora in città i mezzi sono un'alternativa più economica. Se lavora fuori una casa in centro è potenzialmente una scomodità.

E poi che vuol dire un diritto? Se tutti vogliamo vivere in centro come ci si organizza? Costruiamo solo case in centro? E se tutti volessimo vivere all'attico costruiremmo solo ultimi piani?

Per quanto riguarda le cene fuori si può vivere bene anche con una uscita al mese.
Vecchio 08-02-2023, 21:34   #56
Esperto
L'avatar di Keith
 

C'è pure da dire che chi vive al centro sud è più abituato a fare vita frugale rispetto ai nordici. Gente che conosco che è del nord è abituata ad andare fine settimana a ristorante o a fare molte vacanze/ponti. Qui a Roma, e al sud ancora di più c'è un sacco di gente povera o a basso reddito e quindi ci si accontenta di fare vita più modesta, mangiare al all-you-can-eat e andare al mare vicino casa.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Vecchio 08-02-2023, 21:45   #57
Esperto
L'avatar di Artemis_90
 

Quote:
Originariamente inviata da Varano Visualizza il messaggio
sì, ma sono briciole. uno che mette via appena 3000 all'anno è in balia degli eventi per quanto mi riguarda. arrivare tirati a fine mese significa anche quello, che hai poco margine. in italia molti giovani si lamentano ma sono aiutati dai nonni e dai genitori, questa è la verità.
io arrivo a risparmiare oltre il 75% dello stipendio, essendo tirchio patologico e avendo la possibilità di vivere in casa e contribuendo al bilancio familiare con una cifra simbolica. ma non faccio testo, la situazione generale è che non si risparmia più come i nostri genitori un po' perché siamo più viziati, ma soprattutto perché gli stipendi sono bassi rispetto al costo della vita.
A quanto ho capito l'op desidera risparmiare per fare qualche viaggio e togliersi qualche sfizio in più, immagino che se avesse difficoltà serie avrebbe la possibilità di essere supportato, per fare un viaggio l'anno e togliersi qualche sfizio 3000 euro bastano. Ovviamente se vuole mettere da parte grandi cifre deve pensare più in grande, dovrebbe fare come un mio amico che per anni ha risparmiato sul suo stipendio e poi ha investito. Ora ha un'ottima rendita passiva, anche se continua a lavorare, ma ricordo che ogni volta che uscivamo ad esempio a cena fuori stava molto attento a risparmiare nel periodo in cui stava "accumulando" e io gli dicevo "ma cavolo hai un buon stipendio perchè ti fai problemi?" (ognuno pagava per se ovviamente ma mi dispiaceva che si limitasse, ricordo che uscivamo in gruppo con mia sorella e le sue amiche perchè è anche amico di mia sorella e ste amiche di mia sorella lo giudicavano male) poi ho capito il perchè di tanta parsimonia. Insomma in quel periodo ha fatto un bel pò di sacrifici, si faceva anche prendere per poveraccio, ma aveva un obbiettivo e se ne fregava. Lui è un pò il mio guru finanziario

Ultima modifica di Artemis_90; 08-02-2023 a 21:57.
Vecchio 08-02-2023, 22:07   #58
Esperto
L'avatar di Ezp97
 

Scusami, ma chi se ne frega?
Vecchio 08-02-2023, 22:16   #59
Esperto
L'avatar di vikingo
 

Vara in Calabria da artemisia staresti da dio a capo rizzuto un mare da favola,ricco con i tuoi 1500 pensaci,i servizi della Lombardia te li scordi ma rinascita ringiovanisce,anticipa la vecchiaia,
Vecchio 08-02-2023, 22:17   #60
Principiante
 

Si vivo a Milano e neanche a Milano centro che gli affitti costano di più, la macchina mi serve anche per lavoro. Nel conto dei 250€ al mese per la macchina non è incluso solo meccanico assicurazione ecc ma anche la benzina. Considerate che tra cambi gomme revisioni assicurazione ecc almeno 1000€ l'anno vanno via, che sono comunque 100€ al mese, quindi se volete sono 150€ di benzina e 100€ di altre spese approssimativamente. La spesa 350€ considerando che faccio colazione pranzo e cena a casa non mi sembrano eccessivi, sono ogni giorno 1.5€ colazione, 3€ pranzo e 4€ cena. Poi ci sono i vari prodotti per la casa, merende ecc. Non mi sembra eccessivo dato che ora al supermercato con 3€ non ti compri manco 200grammi di pollo. Poi sicuramente se mangiassi solo pasta (che non mi piace) potrei spendere molto meno. Per quanto riguarda i 45€ a settimana di cena fuori, il venerdì sera è l'unica sera che esco a settimana con una compagnia di amici dove andiamo a cena fuori, e in realtà in media si spende meno di 45€ dato che andiamo in ristoranti abbastanza economici, però sono stato abbondante perché poi ogni tanto dopo andiamo a prendere un drink o andiamo da qualche parte. Però dopo una settimana che lavoro 10 ore al giorno se non di più e faccio solo casa lavoro, mi sembra il minimo potere uscire il venerdì sera. I 200€ al mese di spese accessorie sono forse un po' tanti, ma per esempio sto mese mi si è rotto il telefono e l'ho cambiato 140€ e 30€ per un paio di scarpe e 15€ per una felpa. Mese scorso me ne sono partiti anche di piu per il viaggio per tornare a casa e fare i regali di natale. Quello ancora prima me ne sono partiti 600€ perché ho fatto un mini tamponamento. Quindi alla fine di media mi sembrava ci potessero stare. Purtroppo ho la partita iva e quindi non prendo tredicesima. I 2500€ sono netti, altrimenti sarebbero molti di più
Ringraziamenti da
Schlemiel (08-02-2023)
Rispondi
Strumenti della discussione Cerca in questa discussione
Cerca in questa discussione:

Ricerca avanzata


Discussioni simili a prendo 2500€ al mese, vivo da solo e arrivo tirato a fine mese
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Gente che non arriva a fine mese pur con uno stipendio normale Abe's Oddysee Off Topic Generale 28 19-08-2022 17:58
Bilancio primo mese in cui vivo da solo! Fluxetina Depressione Forum 8 20-03-2022 14:09
Quasi alla fine dello scorso mese ho tentato approccio a freddo mike21 SocioFobia Forum Generale 34 06-10-2016 17:59
C'è grossa crisi, non si arriva a fine mese, io vedo sempre gente con macchinoni LatrinLover Off Topic Generale 43 12-01-2012 17:33
Arrivederci a fine mese thx1138 Presentazioni 9 15-04-2009 15:20



Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 10:45.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2