| 
	
		|     |  |  
	
	
	
	
		|  27-04-2014, 21:36 | #1 |  
	| Avanzato 
				 
				Qui dal: Mar 2014 Ubicazione: giù al nord 
					Messaggi: 307
				      | 
			
 
 
			voi nel linguaggio comune parlate in dialetto o l'italiano? conoscete e capite il dialetto della vostra zona o comunque qualche altro dialetto, avete un forte accento da cui si riesce a capire da dove venite?  
io il dialetto delle mie parti non lo conosco e non lo capisco, anche se solo esclusivamente gli anziani lo parlano ...però dall mio accento si capisce che io sono del nord. invece capisco alla perfezione quello leccese dove nei paesini parlano tutti ancora il dialetto   |  
| 
				 Ultima modifica di dado95;  27-04-2014 a 22:38.
 |  
	
	
		|  27-04-2014, 21:39 | #2 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 2,726
				      | 
			
			normalmente non lo parlo mai ma lo capisco benissimo e come tutti i liguri faccio uso frequentissimo dell'intercalare "belin"e tutti i termini da esso derivati "abbelinato", "battersene il belino", ecc    |  
|  |  
	
	
		|  27-04-2014, 21:52 | #3 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Feb 2013 
					Messaggi: 1,418
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Belacqua  normalmente non lo parlo mai ma lo capisco benissimo e come tutti i liguri faccio uso frequentissimo dell'intercalare "belin"e tutti i termini da esso derivati "abbelinato", "battersene il belino", ecc   |    
Aggiungo anche maniman  e ancun da sè  
Il dialetto non lo parlo più da quando è mancata mia nonna, però lo capisco bene e riesco anche a leggerlo. E ho una cadenza tremenda    |  
|  |  
	
	
		|  27-04-2014, 22:10 | #4 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2013 Ubicazione: Trani 
					Messaggi: 9,392
				      | 
			
			Se parlo in italiano si capisce subito la zona a cui appartengo  
Il dialetto del mio paese lo parlo spesso, ma conosco anche altri dialetti...quelli dei paesi limitrofi al mio, anche se distanti solo 10km, sono simili, ma molto differenti su certi aspetti, riesco a capirli solo a metà.  
Poi ne conosco altri del sud italia, ho avuto molti colleghi di lavoro siciliani , campani, e calabresi, qualche genovese dicono sempre belin  
Poi avendo fatto il militare in veneto conosco qualche parola, molte le ho dimenticate, ma ricordo benissimo che li si usa dire sempre can...zio can...d..can   |  
|  |  
	
	
		|  27-04-2014, 22:18 | #5 |  
	| Super Moderator 
				 
				Qui dal: Jun 2013 Ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 7,697
				      | 
			
			Uso ogni tanto qualche espressione ma in pratica non riesco ad instaurare un intero dialogo in dialetto...
		 |  
|  |  
	
	
		|  27-04-2014, 22:42 | #6 |  
	| Avanzato 
				 
				Qui dal: Mar 2014 Ubicazione: giù al nord 
					Messaggi: 307
				      | 
			
			si comunque anche io qualche espressione tipica delle mie parti la uso(non so mia mi oppure a belin di segugio  )...comunque i dialetti mi hanno sempre affascinato...il mio preferito però è il fiorentino, anche la cadenza è simpaticissima   |  
|  |  
	
	
		|  28-04-2014, 00:02 | #7 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2013 Ubicazione: Valdelatresca 
					Messaggi: 1,092
				      | 
			
			ogni tanto. L'ho imparato tardi, quindi non me ne vergogno affatto, anzi è quasi un vanto. E' un pò come quando impari un'altra lingua, poi ti senti figo
 u capisti?
 |  
|  |  
	
	
		|  28-04-2014, 00:03 | #8 |  
	| Avanzato 
				 
				Qui dal: Aug 2013 Ubicazione: Lazio 
					Messaggi: 359
				      | 
			
			maddeche ao..    |  
|  |  
	
	
		|  28-04-2014, 00:21 | #9 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2012 Ubicazione: Emilia-Romagna 
					Messaggi: 8,369
				      | 
			
			Parlo in itali...UN MOMENTO, ma io non parlo con nessuno    
Scherzi a parte, il dialetto della mia terra natìa lo conosco, lo capisco e lo parlo quando sono insieme alla mia famiglia. 
Altrove parlo solo ed esclusivamente in italiano, l'accento non tutti lo riconoscono, ma se viene intavolato un discorso a lungo andare si capisce che sono meridionale, per l'uso di certe espressioni più che per l'accento. Di solito non c'è pericolo comunque, perché le conversazioni con il mondo esterno sono solo a titolo informativo e durano giusto qualche minuto.    |  
|  |  
	
	
		|  28-04-2014, 00:47 | #10 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Oct 2013 Ubicazione: Torino 
					Messaggi: 913
				      | 
			
			As capis
 Il dialetto lo comprendo e lo parlo abbastanza bene, soprattutto con i nonni. Non so se il mio accento sia molto marcato, ma sentendo altri mi sembra di essere abbastanza neutro. Resta il fatto che ascoltandomi per un po' si dovrebbe capire la zona anche se non è poi così semplice, essendo al confine tra "zone linguistiche" diverse e avendo un ceppo dialettale tutto nostro (fonte Wikipedia).
 |  
|  |  
	
	
		|  28-04-2014, 00:53 | #11 |  
	| Intermedio 
				 
				Qui dal: Dec 2013 Ubicazione: boh 
					Messaggi: 195
				      | 
			
			Lo parlo solo quando voglio essere sicuro che alcune persone mi capiscano    |  
|  |  
	
	
		|  28-04-2014, 08:16 | #12 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2010 Ubicazione: qui vicino 
					Messaggi: 31,318
				      | 
			
			lo capisco ma non lo parlo
		 |  
|  |  
	
	
		|  28-04-2014, 11:35 | #13 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Feb 2013 
					Messaggi: 639
				      | 
			
			Il veneto non so parlarlo, delle volte quando c'è qualche anzianotto che lo parla stretto faccio fatica anche a capirlo.
		 |  
|  |  
	
	
		|  28-04-2014, 11:40 | #14 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Dec 2011 
					Messaggi: 3,054
				      | 
			
			Io si lo capisco e lo parlo fluentemente 
 Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk
 |  
|  |  
	
	
		|  28-04-2014, 12:04 | #15 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Feb 2013 Ubicazione: toscana 
					Messaggi: 507
				      | 
			
			il toscano se puo' definirsi un dialetto.....poi mia mamma e' originaria della zona di confine tra toscana e romagna quindi capisco e potrei parlare anche il romagnolo
		 |  
|  |  
	
	
		|  28-04-2014, 12:30 | #16 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Apr 2014 Ubicazione: Pisaurum 
					Messaggi: 1,045
				      | 
			
			Il dialetto e' una bellssima pagina culturale della nostra storia    il mio dialetto lo si capisce abbastanza facilemente (apparte qualche rara eccezione per qualche parola). Lo parlano sopratutto gli anziani ma spesso conosco di ragazzi dell'entroterra marchigiano che parlano piu' dialetto che italiano! 
Premetto che il mio dialetto non lo so benissimo e quando lo parlo forse parlo un misto tra tutti i dialetti della zona, che si assomigliano molto ma hanno piccole differenze
 
Cmq non mi permetterei mai di parlare in dialetto davanti a persone che non sono della mia zona, anche se all'universita' conosco gente del sud che mi sparla con il loro dialetto a me incomprensibile e quelli proprio non li sopporto .-.
 
Ho una pronuncia quasi da romagnolo, se tutti dicono ESSE a me viene da dire ESCE hahahaha e quindi tutti sgamano piu' o meno da devo vengo    
In definiva, 
El mi dialet e' bel un bel po'!
		 |  
|  |  
	
	
		|  28-04-2014, 16:13 | #17 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2013 Ubicazione: Nord-est 
					Messaggi: 1,895
				      | 
			
			Nelle mie zone si parla ancora in veneto perché sono vicino al confine. Il veneto che c'è qui lo capisco e lo so parlare (ma non lo parlo). Il friulano, invece, non so parlarlo e lo capisco poco (per meglio dire: intuisco il senso di una frase).
		 |  
|  |  
	
	
		|  28-04-2014, 16:37 | #18 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Oct 2013 
					Messaggi: 1,112
				      | 
			
			Sono l'unico insieme a mio padre, a parlare italiano in famiglia
		 |  
|  |  
	
	
		|  28-04-2014, 16:39 | #19 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Feb 2013 Ubicazione: Nella mia testa 
					Messaggi: 4,344
				      | 
			
			Purtroppo non so dire una parola nè in napoletano, nè in milanese e nemmeno in bergamasco. Mi vergogno molto.    |  
|  |  
	
	
		|  28-04-2014, 16:49 | #20 |  
	| Avanzato 
				 
				Qui dal: Aug 2012 
					Messaggi: 299
				      | 
			
			Sempre, sia in famiglia che al lavoro.
 L'italiano mi sembra di parlarlo bene quando serve, (negozi che non conosco, principalmente) ma mentre lo parlo mi sento come "forzato",  non che debba sforzarmi o che faccio fatica a trovare le parole ma come se mi sentissi recitare, qualcosa di non naturale, di forzato.
 |  
|  |  
	
		|  |  |  
 
 
 
	
	
		
	
	
 |