|
|
17-07-2021, 14:33
|
#21
|
Intermedio
Qui dal: Jan 2019
Ubicazione: Roma
Messaggi: 118
|
Per me, il fatto è che la vita stessa è semplicemente troppo complessa, e anche troppo breve. Devi pensare allo studio, alle relazioni, all'ansia ecc e tutto ciò in un lasso di tempo ben stretto e definito. E' abbastanza normale che chiunque non abbia un perfetto equilibrio interiore, una personalità normale insomma, in un modo o nell'altro finisca per rimanere schiacciato dal peso delle cose. Purtroppo penso sempre che la vita sia un enorme casualità, puoi fare quello che vuoi ma alla fine dipende davvero semplicemente da come vanno le cose.
|
|
17-07-2021, 14:54
|
#22
|
Super Moderator
Qui dal: Jan 2012
Messaggi: 3,549
|
La mia psicoterapeuta, stando a quello che mi ha detto, spesso esce di casa alle 8 e rientra alle 8 di sera. E' sempre molto attenta e disponibile con me, e spesso si ricorda cose che io penso non si possa ricordare (comunque qualcosa la scrive, ma si tratta dell'essenziale). E' molto attenta e concentrata pure ultimamente che sta avendo problemi personali.
Non so che terapeuti avete incontrato voi per pensarla così in negativo, ma io non li vedo affatto come degli spilla soldi a cui non frega nulla del paziente, anzi, tutte le psicologhe da cui sono stata sono state sempre buone professioniste. Sicuramente ci sarà qualcuno poco onesto all'interno della categoria, ma non si può fare di tutta l'erba un fascio.
|
|
17-07-2021, 15:05
|
#23
|
Intermedio
Qui dal: Jan 2019
Ubicazione: Roma
Messaggi: 118
|
Quote:
Originariamente inviata da Lùthien.
La mia psicoterapeuta, stando a quello che mi ha detto, spesso esce di casa alle 8 e rientra alle 8 di sera. E' sempre molto attenta e disponibile con me, e spesso si ricorda cose che io penso non si possa ricordare (comunque qualcosa la scrive, ma si tratta dell'essenziale). E' molto attenta e concentrata pure ultimamente che sta avendo problemi personali.
Non so che terapeuti avete incontrato voi per pensarla così in negativo, ma io non li vedo affatto come degli spilla soldi a cui non frega nulla del paziente, anzi, tutte le psicologhe da cui sono stata sono state sempre buone professioniste. Sicuramente ci sarà qualcuno poco onesto all'interno della categoria, ma non si può fare di tutta l'erba un fascio.
|
Se esce di casa alle 8 e rientra alle 8, appunto rientra fra le categorie di psicologi che ho nominato io all'inizio del post. Quanti pazienti vede se lavora dalle 8 di mattina alle 8 di sera? il punto della questione era che, è abbastanza logico che se una persona vede dieci o più persone al giorno lavorerà in maniea meno efficiente, se pensiamo appunto quanto sia faticoso fare anche un singolo incontro di psicoterapia. Pensiamo uno che ne fa dieci di fila. Volevo solo dire che questo comportamento secondo me comunque rende meno efficace la terapia. Un pò come se uno avesse in una giornata dieci colloqui di lavoro, difficile pensare che in ognuno di essi possa dare il meglio di se.
|
|
17-07-2021, 16:07
|
#24
|
Esperto
Qui dal: May 2021
Ubicazione: Veneto
Messaggi: 604
|
Quote:
Originariamente inviata da Singer
Per me, il fatto è che la vita stessa è semplicemente troppo complessa, e anche troppo breve. Devi pensare allo studio, alle relazioni, all'ansia ecc e tutto ciò in un lasso di tempo ben stretto e definito. E' abbastanza normale che chiunque non abbia un perfetto equilibrio interiore, una personalità normale insomma, in un modo o nell'altro finisca per rimanere schiacciato dal peso delle cose. Purtroppo penso sempre che la vita sia un enorme casualità, puoi fare quello che vuoi ma alla fine dipende davvero semplicemente da come vanno le cose.
|
Il fatto è che, anche con le buone intenzioni di cambiare, se non sai cosa devi cambiare, cioè se non c'è neanche l'ombra della definizione di un obiettivo, in questo caso mancano le premesse a monte.
Trovo inammissibile che i terapeuti da cui sei stato non siano stati capaci di aiutarti a tirar fuori la direzione che vorresti dare alla tua vita, inoltre se non sbaglio non ti avevano dato neanche una diagnosi, robe da matti...
|
|
17-07-2021, 16:09
|
#25
|
Intermedio
Qui dal: Jan 2019
Ubicazione: Roma
Messaggi: 118
|
Quote:
Originariamente inviata da Dr. House
Il fatto è che, anche con le buone intenzioni di cambiare, se non sai cosa devi cambiare, cioè se non c'è neanche l'ombra della definizione di un obiettivo, in questo caso mancano le premesse a monte.
Trovo inammissibile che i terapeuti da cui sei stato non siano stati capaci di aiutarti a tirar fuori la direzione che vorresti dare alla tua vita, inoltre se non sbaglio non ti avevano dato neanche una diagnosi, robe da matti...
|
Per la diagnosi no, un obiettivo ce l'eravamo dato, cioè avere una vita normale, uscire ecc. e l'ho anche fatto. Il problema è che a un certo punto, pur facendo le cose normali (avendo amici, andando a ballare ecc.) semplicemente continuavo a non saper cosa dire agli altri, depressione ecc. e quindi la gente mi ha abbandonato. Purtroppo funziona così...
|
|
17-07-2021, 16:31
|
#26
|
Esperto
Qui dal: May 2021
Ubicazione: Veneto
Messaggi: 604
|
Quote:
Originariamente inviata da Singer
Per la diagnosi no, un obiettivo ce l'eravamo dato, cioè avere una vita normale, uscire ecc. e l'ho anche fatto. Il problema è che a un certo punto, pur facendo le cose normali (avendo amici, andando a ballare ecc.) semplicemente continuavo a non saper cosa dire agli altri, depressione ecc. e quindi la gente mi ha abbandonato. Purtroppo funziona così...
|
Io ho smesso da anni di cercare amici, col tempo è cessato anche l'interesse ad averne. Non sono "normale" e non voglio esserlo, riconosco il mio valore indipendentemente dal far parte di un gruppo amicale.
A un certo punto si impone anche un principio di realtà e la realtà è che la maggior parte del tempo che un essere umano spende è nel lavoro, può piacere o non piacere ma è così...la società umana è come un organismo, ogni parte è funzionale all'altra e tutto è interconnesso, quindi servono medici, architetti, baristi, commessi, magazzinieri, idraulici, informatici ecc. ecc. ecc. ognuno offre un servizio affinchè un altro essere umano possa usufruirne. Anche io, come tutti, darò il mio contributo all'organismo, e innanzitutto ragione e agisco sulla base dell'idea di riuscire a ottenere in futuro un lavoro decente. Questo è già un obiettivo che da una direzione alla vita, poi ve ne sono altri che, tuttavia, presuppongono quel primo fondamentale.
|
|
17-07-2021, 17:00
|
#27
|
Esperto
Qui dal: Dec 2015
Messaggi: 1,456
|
Quote:
Originariamente inviata da man20
Quello sì che è un bel lavoro, che pacchia.
Quello che hai detto vale per molti lavori. In questo caso un professionista prima di vedere una persona dovrebbe fare mente locale e avere dei dati con sé per ricordarsi la situazione della persona che sta entrando nello studio. Mi sembra il minimo.
|
Per non parlare del rapporto €/ora , veramente assurdo ... raccapricciante direi
|
|
17-07-2021, 17:23
|
#28
|
Esperto
Qui dal: Jan 2017
Ubicazione: Toscana/Bologna
Messaggi: 3,045
|
Quote:
Originariamente inviata da Locharb
Per non parlare del rapporto €/ora , veramente assurdo ... raccapricciante direi
|
Proprio così. Soprattutto considerando che il più delle volte i soldi sono spesi a vuoto.
|
|
17-07-2021, 17:27
|
#29
|
Banned
Qui dal: Apr 2015
Ubicazione: Ovunque ma non qui
Messaggi: 14,516
|
Truffatori di professione..
|
|
17-07-2021, 17:32
|
#30
|
Esperto
Qui dal: Jan 2017
Ubicazione: Toscana/Bologna
Messaggi: 3,045
|
Quote:
Originariamente inviata da Masterplan92
Truffatori di professione..
|
Ma no. Penso che la buona volontà ce la mettano. Inoltre ci sono davvero casi di psicoterapie rivelatesi utili.
Il fatto è che per le problematiche psicologiche non esiste una strategia scientifica e affidabile come per quelle fisiche, quindi spendere soldi nelle psicoterapie è un investimento pieno di incognite, può andare bene come può rivelarsi solo un mucchio di chiacchiere.
Ci vorrebbe qualcosa tipo il "soddisfatti o rimborsati"...
|
|
17-07-2021, 18:41
|
#31
|
Banned
Qui dal: Apr 2015
Ubicazione: Ovunque ma non qui
Messaggi: 14,516
|
Quote:
Originariamente inviata da Darby Crash
Ma no. Penso che la buona volontà ce la mettano. Inoltre ci sono davvero casi di psicoterapie rivelatesi utili.
Il fatto è che per le problematiche psicologiche non esiste una strategia scientifica e affidabile come per quelle fisiche, quindi spendere soldi nelle psicoterapie è un investimento pieno di incognite, può andare bene come può rivelarsi solo un mucchio di chiacchiere.
Ci vorrebbe qualcosa tipo il "soddisfatti o rimborsati"...
|
Sono d'accordo,ero un po giù e viste le mie esperienze passate mi è uscita quella frase ma sono convinto anche io di questo,soprattutto i più giovani..
|
|
17-07-2021, 18:50
|
#32
|
Banned
Qui dal: May 2017
Messaggi: 821
|
Lo psicoterapeuta migliore che ho avuto aveva tanti pazienti eppure si ricordava tutto di me.. le terapeute che avevano pochi pazienti tendevano a totalizzare il rapporto terapeutico e a non voler lasciarmi andare
|
|
17-07-2021, 18:58
|
#33
|
Intermedio
Qui dal: Jun 2021
Ubicazione: Novara
Messaggi: 152
|
Quote:
Originariamente inviata da Palladipelo
le terapeute che avevano pochi pazienti tendevano a totalizzare il rapporto terapeutico e a non voler lasciarmi andare
|
Da profano, cosa sarebbe totalizzare?
|
|
17-07-2021, 19:04
|
#34
|
Esperto
Qui dal: Jun 2021
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 4,954
|
Quote:
Originariamente inviata da Darby Crash
Ma no. Penso che la buona volontà ce la mettano. Inoltre ci sono davvero casi di psicoterapie rivelatesi utili.
Il fatto è che per le problematiche psicologiche non esiste una strategia scientifica e affidabile come per quelle fisiche, quindi spendere soldi nelle psicoterapie è un investimento pieno di incognite, può andare bene come può rivelarsi solo un mucchio di chiacchiere.
Ci vorrebbe qualcosa tipo il "soddisfatti o rimborsati"...
|
O le recensioni online
|
|
17-07-2021, 19:07
|
#35
|
Banned
Qui dal: May 2017
Messaggi: 821
|
Quote:
Originariamente inviata da Topoverde
Da profano, cosa sarebbe totalizzare?
|
Beh stavo parlando in modo generale, non da esperta, da profana anche io se così si può dire.. cmq intendo dire che se la prendevano sul personale , e alla fine qualsiasi cosa dicessi, la terapeuta lo riferiva a sé e alla psicoterapia. Ci sarebbe da approfondire ma non mi va qui
|
|
17-07-2021, 19:33
|
#36
|
Esperto
Qui dal: Mar 2018
Messaggi: 918
|
Quote:
Originariamente inviata da Lùthien.
La mia psicoterapeuta, stando a quello che mi ha detto, spesso esce di casa alle 8 e rientra alle 8 di sera. E' sempre molto attenta e disponibile con me, e spesso si ricorda cose che io penso non si possa ricordare (comunque qualcosa la scrive, ma si tratta dell'essenziale). E' molto attenta e concentrata pure ultimamente che sta avendo problemi personali.
Non so che terapeuti avete incontrato voi per pensarla così in negativo, ma io non li vedo affatto come degli spilla soldi a cui non frega nulla del paziente, anzi, tutte le psicologhe da cui sono stata sono state sempre buone professioniste. Sicuramente ci sarà qualcuno poco onesto all'interno della categoria, ma non si può fare di tutta l'erba un fascio.
|
Esatto il fatto è che non si può capire l"esatto disturbo che ci compromette per cui bisogna cercare di darsi da fare. Se si parte col presupposto è un truffatore ecc lasciate perdere e rimanete coi vostri problemi. Se uno ha volontà può cambiare. Solo che in questo forum si fa prima a dire che è il terapeuta ad aver problemi piuttosto che noi e la frittata è fatta...
|
|
17-07-2021, 19:35
|
#37
|
Esperto
Qui dal: Jan 2017
Ubicazione: Toscana/Bologna
Messaggi: 3,045
|
Quote:
Originariamente inviata da Barracrudo
O le recensioni online
|
Le recensioni online già ci sono, ma sono poche e tutte positive. Poi non so quanto sarebbero da prendere in considerazione, penso che l'andamento delle terapie sia molto soggettivo, dipende dalle problematiche dei vari pazienti e dai rapporti tra essi e i terapeuti.
Ad esempio a maggio ho fatto una seduta da una tizia della quale una ragazza mi aveva parlato con grande entusiasmo, ma a me non ha fatto una buona impressione. Ora sto andando da un altro tizio che è stato consigliato su una pagina fb da un ragazzo che è stato suo paziente, ma anche stavolta non sta cambiando nulla di concreto.
|
|
17-07-2021, 19:46
|
#38
|
Intermedio
Qui dal: Jan 2019
Ubicazione: Roma
Messaggi: 118
|
Le recensioni per lo più positive dipendono dal fatto che, ancora oggi, la maggior parte di chi ha questi problemi è convinta sia colpa sua se le cose vanno male. Il commento dell'utente sopra ne è la conferma, quindi la gente ci mette anni prima di capire che una terapia è fallita non a causa sua, ma della terapeuta o dal fatto che forse la psicoterapia non funziona.
Per il resto bisogna anche ammettere una cosa: secondo me, il 70 % e oltre di chi si reca da uno psicoterapeuta, come anche da uno psichiatra ha problemi solamente passeggeri o che comunque non disturbano completamente la quotidianità, quindi è più probabile che si risolvano da soli nel tempo o che migliorino. Oppure in molti altri casi sono persone che vogliono solo sfogarsi, raccontare a qualcuno i propri problemi familiari ecc che non dico non siano cose importanti per carità, solo che c'è una differenza fra questo e soffrire di fobia sociale come noi da anni.
Le persone che hanno disturbi invalidanti come noi da anni non solo sono pochi, ma anche soggetti allo stigma sociale e alla colpevolizzazione, quindi ovvio la nostra voce sia sommersa o non si esprima...
|
Ultima modifica di Singer; 17-07-2021 a 19:48.
|
18-07-2021, 12:30
|
#39
|
Esperto
Qui dal: Jan 2012
Ubicazione: In un posto migliore
Messaggi: 1,962
|
Secondo me il tuo calcolo è poco realistico: se lavorano dalle 8 di mattina alle 8 di sera non significa che fanno 12 ore di colloqui, ma significa che la loro disponibilità è quella in modo da poter essere abbastanza flessibili e non dover dire "no" a nessun paziente, inoltre pure fossero 12 ore effettive di lavoro in mezzo ci sarebbero scrittura e lettura delle schede dei pazienti, pause, magari studio...
il mio ad esempio da quello che ho capito cercava di concentrare i pazienti in orari vicini, giustamente aggiungerei.
Poi, non ho la certezza assoluta che non facesse 15 persone al giorno eh, ma a prescindere io ho sempre trovato un professionista serio e competente, per fortuna.
Se non vi trovate bene cambiate, di psicoterapeuti seri, in giro, ce ne sono.
|
Ultima modifica di Aree; 18-07-2021 a 12:33.
|
18-07-2021, 12:44
|
#40
|
Intermedio
Qui dal: Jan 2019
Ubicazione: Roma
Messaggi: 118
|
Quote:
Originariamente inviata da Aree
Secondo me il tuo calcolo è poco realistico: se lavorano dalle 8 di mattina alle 8 di sera non significa che fanno 12 ore di colloqui, ma significa che la loro disponibilità è quella in modo da poter essere abbastanza flessibili e non dover dire "no" a nessun paziente, inoltre pure fossero 12 ore effettive di lavoro in mezzo ci sarebbero scrittura e lettura delle schede dei pazienti, pause, magari studio...
il mio ad esempio da quello che ho capito cercava di concentrare i pazienti in orari vicini, giustamente aggiungerei.
Poi, non ho la certezza assoluta che non facesse 15 persone al giorno eh, ma a prescindere io ho sempre trovato un professionista serio e competente, per fortuna.
Se non vi trovate bene cambiate, di psicoterapeuti seri, in giro, ce ne sono.
|
Ma va, figurati. Quando facevo le psicoterapie e chiedevo gli appuntamenti, molte volte vedevo che facevano fatica a trovare un posto, figurati. Oltretutto, gli incontri durano 50 o 45 minuti quindi calcola tu... ne fanno pure di più di 10 al giorno secondo me.
|
|
 |
|
Strumenti della discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
|