FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione Cerca FAQ Messaggi odierni Segna i forum come letti
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Fobia Sociale > Trattamenti e Terapie
Rispondi
 
Vecchio 16-07-2021, 06:28   #1
Intermedio
 

Salve, volevo porvi una questione.
Nel passato, ho fatto numerose psicoterapie. Ho notato che gli psicoterapeuti, in molti casi, iniziano a vedere il primo paziente alle 8 di mattina, e a lavorare anche fino alle 8 di sera. Considerando che una terapia dura 45/50 minuti, significa che riescono a vedere più di 10 persone al giorno, anche 15. Almeno i terapeuti che avevo io, facevano terapia a tutte le ore, anche nella fascia 12-15 quindi questo mi porta a pensare che facessero solo un ora di riposo dopo mangiato e poi ripartissero.
Ora mi sono sempre chiesto: che soglia dell'attenzione può avere una persona che vedere tutti questi pazienti nell'arco di una giornata? Io so che la soglia dell'attenzione di una persona è parecchio bassa, dopo già un ora è praticamente azzerata, quindi mi chiedo: che senso ha terapeuti che si comportano in questo modo? come possono aiutare efficacemente qualcuno se hanno una mole così elevata di pazienti? immaginate quanto si devono ricordare di ognuno, pensare alla sua situazione ecc. ma come si fa?
grazie
Ringraziamenti da
sconfitto (16-07-2021)
Vecchio 16-07-2021, 12:12   #2
Banned
 

Quello sì che è un bel lavoro, che pacchia.

Quello che hai detto vale per molti lavori. In questo caso un professionista prima di vedere una persona dovrebbe fare mente locale e avere dei dati con sé per ricordarsi la situazione della persona che sta entrando nello studio. Mi sembra il minimo.

Ultima modifica di man20; 16-07-2021 a 12:15.
Vecchio 16-07-2021, 13:44   #3
Esperto
L'avatar di Keith
 

Il mio aveva una cartella con i miei dati, mi sembra ovvio visto che visitava almeno 5 persone solo la mattina..
Magari chi ha tanti soldi ne può prendere uno full-time da tenerselo pure a casa tipo badante certo poi i costi salgono
Vecchio 16-07-2021, 14:56   #4
Esperto
L'avatar di Barracrudo
 

Non si fa.

Non è possibile e infatti la dimostrazione la si ha con il vasto numero di esperienze negative, ma alcuni vogliono comunque provare.

È una categoria di persone che non stimo per niente, insieme a psicologi e psichiatri.
Vecchio 16-07-2021, 15:04   #5
Esperto
L'avatar di Varano
 

Mia zia, un'assistente sociale, una volta mi disse che aveva imparato a sbadigliare con la bocca chiusa mentre ascoltava la gente.

Non la biasimo, tutto il giorno a sentire le solite menate...Alla fine gli psicoterapeuti più affermati penso facciano una barcata di soldi, magari vanno pure a escort o si pagano la coca grazie tutti quei pazienti, champagne, attico in centro, bella vita, vacanze in resort esclusivi, ristoranti stellati, ecc.
Ringraziamenti da
sconfitto (16-07-2021)
Vecchio 17-07-2021, 08:45   #6
Esperto
L'avatar di Barracrudo
 

Mi è venuto in mente che il mio amico che pratica da qualche anno l'attività di psicologo mi disse proprio che il suo obbiettivo era condensare tutti i pazienti nei primi 3 giorni della settimana in modo da avere poi 4 giorni liberi consecutivi ogni settimana e lo stipendio comunque bello gonfio.

Come biasimarlo, io pure avrei fatto lo stesso però c'è da dire che lavorando con i malati in generale (fisici o mentali) si dovrebbe dare x scelta etica la precedenza (nei limiti) ai propri pazienti ed alla qualità della cura che si intraprende.


Ma d'altronde basta vedersi il "medico della mutua" di Alberto Sordi su YouTube x farsi un idea di come girano certi affari nel mondo della "salute", il paziente diventa capitale, oggetto, ma si sa con ste cose come va, finché la barca va, lasciala andare.
Vecchio 17-07-2021, 09:39   #7
Esperto
L'avatar di Keith
 

Quote:
Originariamente inviata da Barracrudo Visualizza il messaggio
Come biasimarlo, io pure avrei fatto lo stesso però c'è da dire che lavorando con i malati in generale (fisici o mentali) si dovrebbe dare x scelta etica la precedenza (nei limiti) ai propri pazienti ed alla qualità della cura che si intraprende.

Ma d'altronde basta vedersi il "medico della mutua" di Alberto Sordi su YouTube x farsi un idea di come girano certi affari nel mondo della "salute", il paziente diventa capitale, oggetto, ma si sa con ste cose come va, finché la barca va, lasciala andare.
Non esiste nessuna etica, toglietevi dalla testa queste fantasie. I lavoratori della sanità sono come tutti gli altri, solo che ci vorrebbero più regole. Come il camionista non può fare più di un tot di ore al giorno, anche il sanitario dovrebbe fare al massimo 6-7 pazienti al giorno spalmandoli dal lunedi al venerdi, non che se li concentra tutti insieme.
Vecchio 17-07-2021, 12:02   #8
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da man20 Visualizza il messaggio
Quello sì che è un bel lavoro, che pacchia.

Quello che hai detto vale per molti lavori. In questo caso un professionista prima di vedere una persona dovrebbe fare mente locale e avere dei dati con sé per ricordarsi la situazione della persona che sta entrando nello studio. Mi sembra il minimo.
Ci si annota tutto quello che si apprende subito dopo, chiaramente non penso che uno che studi anni di psicoterapia si annoi a fare quel lavoro. Anche perché annoiarsi significa non apprendere e non svolgere in modo corretto il lavoro. Invece quello che noto è che in questo forum si tende molto a svalutare la professione, come se il lavoro sia solo delle stesso terapeuta, partendo già con questo presupposto ogni terapia risulterà nulla e nemmeno la si ricerca.
Vecchio 17-07-2021, 12:13   #9
Intermedio
 

Quote:
Originariamente inviata da Mik80 Visualizza il messaggio
Ci si annota tutto quello che si apprende subito dopo, chiaramente non penso che uno che studi anni di psicoterapia si annoi a fare quel lavoro. Anche perché annoiarsi significa non apprendere e non svolgere in modo corretto il lavoro. Invece quello che noto è che in questo forum si tende molto a svalutare la professione, come se il lavoro sia solo delle stesso terapeuta, partendo già con questo presupposto ogni terapia risulterà nulla e nemmeno la si ricerca.
Ma non è vero, si è giunti a questa conclusione dopo anni e anni di fallimenti provati in prima persona...
Vecchio 17-07-2021, 12:13   #10
Esperto
L'avatar di Gummo
 

Quote:
Originariamente inviata da syd_77 Visualizza il messaggio
Non esiste nessuna etica, toglietevi dalla testa queste fantasie. I lavoratori della sanità sono come tutti gli altri, solo che ci vorrebbero più regole. Come il camionista non può fare più di un tot di ore al giorno, anche il sanitario dovrebbe fare al massimo 6-7 pazienti al giorno spalmandoli dal lunedi al venerdi, non che se li concentra tutti insieme.
Il problema è che il lavoro di psicologo/psicoterapeuta richiede molti impegni a monte, e ha anche dei costi per essere mandato avanti. Fra partita IVA, affittare lo studio, l'assicurazione, l'iscrizione all'ENAP, farsi un minimo di promozione...

Comunque il mio psicologo (che fa terapia strategica breve, quindi incontri mirati), si suddivide le giornate lavorative in sedute da 1.5 ore (tipo una volta sono andato alle 17 e mi ha detto che potevamo andare con comodo perché aveva l'ultimo appuntamento alle 18 e 30), a quanto ho capito riceve 6-7 persone ogni giorno. Poi boh, io avrò incontrato uno che è o bravo o poco impegnato, dato che si ricordava miei piccoli dettagli personali che gli avevo raccontato al primo incontro.
Vecchio 17-07-2021, 12:17   #11
Intermedio
L'avatar di Topoverde
 

Credo di essere fortunato.
Il mio mi ha dato libera scelta per l'ora incluse mezz'ore, questo a 7 giorni. Quindi immagino non abbia molti clienti fissi, quantomeno nel giorno che lavora al mio paese.
Vecchio 17-07-2021, 12:19   #12
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Singer Visualizza il messaggio
Ma non è vero, si è giunti a questa conclusione dopo anni e anni di fallimenti provati in prima persona...
Si ma se il lavoro non lo fai te non lo può fare il terapeuta. È la forza di volontà che deve muoverti, nessuno ti dà la pozione magica nella stanza.
Vecchio 17-07-2021, 12:35   #13
Esperto
L'avatar di Angus
 

E' sorprendente il numero di indottrinati che si leggono. Si imbastisce un bel racconto, una rappresentazione della realtà astratta, piatta e lineare, priva di emozioni (se non l'attenuazione dell'ansia). Ci sono i problemi (ovviamente astratti, affatto sentiti: al più ci si convince di sentirli), e le terapie, per cui bisogna "impegnarsi". Per finta. Ma come potrebbe essere altrimenti per l'implicazione di una storia finta?

Ex-falso quod libet. A partire da una cazzata, vale tutto. Che il primo passo per appropriarsi della propria vita sia smettere di vivere nel mondo delle idee, ogni tanto bisognerebbe dirlo.
Vecchio 17-07-2021, 12:49   #14
Esperto
L'avatar di Barracrudo
 

Vecchio 17-07-2021, 12:49   #15
Intermedio
 

Quote:
Originariamente inviata da Angus Visualizza il messaggio
E' sorprendente il numero di indottrinati che si leggono. Si imbastisce un bel racconto, una rappresentazione della realtà astratta, piatta e lineare, priva di emozioni (se non l'attenuazione dell'ansia). Ci sono i problemi (ovviamente astratti, affatto sentiti: al più ci si convince di sentirli), e le terapie, per cui bisogna "impegnarsi". Per finta. Ma come potrebbe essere altrimenti per l'implicazione di una storia finta?

Ex-falso quod libet. A partire da una cazzata, vale tutto. Che il primo passo per appropriarsi della propria vita sia smettere di vivere nel mondo delle idee, ogni tanto bisognerebbe dirlo.
Non ho capito cosa intendi...
Vecchio 17-07-2021, 12:50   #16
Intermedio
 

Quote:
Originariamente inviata da Mik80 Visualizza il messaggio
Si ma se il lavoro non lo fai te non lo può fare il terapeuta. È la forza di volontà che deve muoverti, nessuno ti dà la pozione magica nella stanza.
Madonna, ma ancora dobbiamo leggere queste banalità e sciocchezze? ma quali "darsi da fare" e "forza di volontà", se una persona non sà che direzione prendere? ma secondo te se uno va in terapia pensi non abbia voglia di cambiare? forse non ci riesce no?
Ringraziamenti da
Darby Crash (17-07-2021)
Vecchio 17-07-2021, 13:15   #17
Esperto
L'avatar di Gummo
 

Quote:
Originariamente inviata da Mik80 Visualizza il messaggio
Ci si annota tutto quello che si apprende subito dopo, chiaramente non penso che uno che studi anni di psicoterapia si annoi a fare quel lavoro. Anche perché annoiarsi significa non apprendere e non svolgere in modo corretto il lavoro. Invece quello che noto è che in questo forum si tende molto a svalutare la professione, come se il lavoro sia solo delle stesso terapeuta, partendo già con questo presupposto ogni terapia risulterà nulla e nemmeno la si ricerca.
Se si frequenta questo forum probabilmente si sta male quindi si ha sfiducia verso gli psicologi...
Sarebbe come aprire un forum per tossicodipendenti, è ovvio che saranno sfiduciati verso la procedura di disintossicazione perché non hanno provato o non ci sono riusciti, la forma mentis è quella.
Poi il discorso si complica perché qui, molte persone, hanno problemi che uno psicoterapeuta non può risolvere. Se sei solo, emarginato, non hai un lavoro decente, non hai una vita autonoma, difficilmente (a meno di non imbottirsi di libri di autoaiuto o ascesi buddhista) starai bene. La dura verità è che per star bene certe cose servono. Ma quella non è colpa dello psicoterapeuta, è colpa della società oppure è colpa tua, bisogna comprendere le proporzioni, di caso in caso.

Confermo che lo psicologo del mio migliore amico si trascrive i tratti salienti dell'incontro su un block notes.
Vecchio 17-07-2021, 13:24   #18
Esperto
L'avatar di Angus
 

Quote:
Originariamente inviata da Singer Visualizza il messaggio
Non ho capito cosa intendi...
Una cosa del genere:

Quote:
Originariamente inviata da Singer Visualizza il messaggio
Madonna, ma ancora dobbiamo leggere queste banalità e sciocchezze? ma quali "darsi da fare" e "forza di volontà", se una persona non sà che direzione prendere? ma secondo te se uno va in terapia pensi non abbia voglia di cambiare? forse non ci riesce no?
La voglia di cambiare c'è, ma spesso non coincide con il "racconto" che si fa della propria esperienza. Dietro un "non ci riesco" c'è tutto un mondo ignorato, a cui non si può opporre la "forza di volontà", che è solo uno specchietto per le allodole.
Ringraziamenti da
Inner_Beauty89 (19-07-2021)
Vecchio 17-07-2021, 13:29   #19
Esperto
L'avatar di Angus
 

Ex falso sequitur quodlibet: dal falso segue qualsiasi cosa (scelta) a piacere.

Quando vai in terapia, il tuo punto di partenza, la storia e gli obiettivi che porti sono spesso falsi, convenzionali o complementari a desideri ed esigenze di altre persone.

Senza un po' di "individuazione", grazie al piffero che non si ottengono risultati, o se ne ottengono di mediocri.
Vecchio 17-07-2021, 14:28   #20
Esperto
L'avatar di Artemis_90
 

Quote:
Originariamente inviata da Mik80 Visualizza il messaggio
Si ma se il lavoro non lo fai te non lo può fare il terapeuta. È la forza di volontà che deve muoverti, nessuno ti dà la pozione magica nella stanza.
La forza di volontà spesso non serve a nulla, non è così semplice purtroppo guarire certe problematiche, pur sforzandosi, come un mulo che tira un carretto senza smuoverlo di un centimetro, spesso non si risolve niente.

La maggior parte dei psicologi purtroppo non capisce molto della psiche umana, studiano sui libri, imparano concetti, poi applicano il loro modo di vedere le cose al loro modo di lavorare, (più che psicologi infatti andrebbero chiamati mental coach perchè non fanno altro che indicare delle strategie basate sulla loro esperienza) alcuni infatti ti diranno che devi agire e non pensare troppo, "che devi forzarti di uscire dalla tua zona di comfort", alcuni ti diranno che devi tirare fuori le emozioni, perchè è così che funziona la loro di psiche e quindi la applicano sugli altri, dunque alla fine non sapranno più che dirti se non "io non posso fare niente di più, tutto il resto del lavoro lo devi fare tu" (sono dei mental coach appunto, ti indicano delle strategie e ti incitano a metterle in pratica senza poterti dire altro) perchè di fatto non sanno quale sia il vero problema, non lo vedono, vedono solo il riflesso delle loro idee su di te.

il fatto è un bravo psicologo non deve applicare il suo modo di vedere le cose all'altro, non funziona per tutti allo stesso modo, il vero psicologo vede dentro la persona, non vede il suo riflesso sulla persona. I veri psicologi sono folli loro per primi, diffidate dagli psicologi troppo "sani" e normali che vi danno consigli fin troppo "pratici" e semplicistici, "agisci, non pensare troppo, ascolta le musiche tristi e tira fuori le emozioni" (questi sono i consigli che mi sono sentita dare da psicologi pagati a peso d'oro) perchè finiscono per essere mental coach appunto più che psicologici.

Ultima modifica di Artemis_90; 17-07-2021 a 14:45.
Rispondi
Strumenti della discussione Cerca in questa discussione
Cerca in questa discussione:

Ricerca avanzata


Discussioni simili a Numero di pazienti degli psicoterapeuti
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
costo di psichiatri e psicoterapeuti ftz-Bastiani Off Topic Generale 27 12-04-2020 15:21
Psicologi, psicoterapeuti, riapertura. Cemetery Gates SocioFobia Forum Generale 18 12-04-2020 13:24
siete troppo pazienti? goodenough Timidezza Forum 10 07-07-2016 23:18
PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI salvo-auron Trattamenti e Terapie 12 01-03-2007 23:33



Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 12:20.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2