| 
	
		|     |  |  
	
	
	
	
		|  06-08-2020, 01:20 | #1 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jun 2020 Ubicazione: Skyrim 
					Messaggi: 166
				      | 
			
			Sono totalmente indipendente in casa.I miei genitori lavorano fino a sera tardi e quindi sono io che mi occupo bene o male di tutto.
 Pulizia,lavatrice,lavastoviglie, levare polvere, pulire bagni ecc....
 L'unica cosa che sono totalmente incapace a fare è il cucinare...
 Per non morire di fame, uso sempre il forno a microonde.
 Pasta,carne,verdure butto tutto li dentro e in pochi minuti il gioco è fatto.
 Mi rendo conto pero' che non posso andare avanti con robe surgelate e riscaldate, avete qualche idea su come iniziare da zero in cucina?
 |  
|  |  
	
	
		|  06-08-2020, 01:54 | #2 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jun 2020 Ubicazione: Skyrim 
					Messaggi: 166
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Gummo98  Non ho capito, quindi, se il problema é il tempo (grazie al microonde fai subito) o se non sai cosa cucinare di tuo.  
Perché non provi con qualche sugo semplice? Tipo aglio e olio, o un pomodoro con le cipolle.
 
Aglio e olio basta che sali l'acqua, butti gli spaghetti, in un pentolino friggi due spicchi d'aglio con un po' d'olio, peperoncino e aggiungi un filo di pasta. Et voilà. Da leccarsi i baffi.   |  No sono proprio io che non so cucinare  
Il microonde lo uso proprio per questo... 
Ho provato a fare un po' di pasta ma ho rischiato di bruciare tutto e poi proprio non so le dosi di cottura... 
Nel senso quanta acqua mettere,quantità della pasta ecc... 
La vedo durissima la situazione....
		 |  
|  |  
	
	
		|  06-08-2020, 01:56 | #3 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2014 Ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 11,510
				      | 
			
			Ci sarebbe tanto da dire, ma... compra verdure, taglia verdure (sbucciale se sono peperone o melanzana), prendi padella antiaderente, porta fuoco alto, buttaci sopra i pezzi di verdure, dopo pochi minuti spegni. Poi lava padella. Quello che hai fatto lo mangi con pasta o pane.Punto 1 achieved.
 |  
|  |  
	
	
		|  06-08-2020, 02:01 | #4 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2014 Ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 11,510
				      | 
			
			Mi correggo, non era il punto 1 ma il punto 14.
 Per la pasta.
 Prendere una pentola, cioè un recipiente, tipicamente in acciaio, più alto che largo (altrimenti sarebbe casseruola). Metterci dentro lo stesso quantitativo di acqua secondo questa proporzione. 1 etto di pasta cuoce in 1 litro di acqua o un po' di più. Mettere un coperchio sopra e portare pazienza. Dopo una decina di minuti l'acqua bolle (se hai un bollitore questo passaggio è più veloce). Metterci sale GROSSO. Circa un "pugnetto" scarso per quella quantità (se hai solo sale fino non so darti la dose precisa, mi dispiace, non so mai come regolarmi in quei casi, io uso solo grosso).
 Poi buttare la pasta. Dopo 11 minuti scolarla, se possibile tirarla su con un accessorio, altrimenti scolarla nello scolapasta e buttarla nella ciotola dove hai messo il condimento. Mescolare e servire.
 |  
| 
				 Ultima modifica di Blue Sky;  06-08-2020 a 02:04.
 |  
	
	
		|  06-08-2020, 02:19 | #5 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2014 Ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 11,510
				      | 
			
			A parte gli scherzi: chiedi pure, se hai bisogno di consigli concreti   , che comunque ho già cercato di darti in buona fede con cose molto semplici ma fonte di soddisfazione. 
Mi piace cucinare, e ho anche tante giornate in cui non ho voglia di farlo, e mi arrangio comunque, quindi qualche consiglio su come tirare fuori un pasto posso darlo.
		 |  
|  |  
	
	
		|  06-08-2020, 07:52 | #6 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Dec 2013 Ubicazione: toscanaccio 
					Messaggi: 14,218
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da [SAD]  No sono proprio io che non so cucinare  
Il microonde lo uso proprio per questo... 
Ho provato a fare un po' di pasta ma ho rischiato di bruciare tutto e poi proprio non so le dosi di cottura... 
Nel senso quanta acqua mettere,quantità della pasta ecc... 
La vedo durissima la situazione.... |  Pare facile... 
metti su una pentola con molta acqua gli spaghetti devono nuotarci come in una Jacuzzi, metti il sale in ragione di un cucchiaio scarso da cucina. Mente lo porti a bollore , in una padella abb larga metti uno spicchio d'aglio e pomodorini ben lavati aggiungi sale e fai rapprendere il sughino*, mentre leverai lo spicchio. 
butta la pasta nell'acqua bollente e girala per non farla attaccare, la cottura dipende dal tipo di pasta e dal tuo gusto (di solito 11-12 mn). 
Scolata la pasta condisci col sughino e una spolverata di parmigiano, aggiungere del basilico fresco se gradito 
Piatto semplice e di sicuro effetto
 
*in alternativa passata di pomodoro cotto con uno spicchio di aglio (leva pellicina) per pochi minuti, quando ero bimbo lo chiamavo "proto sugo"    |  
|  |  
	
	
		|  06-08-2020, 08:17 | #7 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: May 2017 
					Messaggi: 4,230
				      | 
			
			Tutorial, ricette, capire come gestire quello che si ha sul fuoco.  
La pasta non richiede la tua attenzione per tutto il tempo di cottura. Quando l'acqua bolle butti la pasta e prendi il tempo con un orologio per avere almeno un riferimento su quando scolarla (poi magari la assaggi per vedere come ti piace).  
A inizio cottura, e un altro paio di volte durante, la giri con un mestolo per evitare che si incolli.  
A seconda della pasta ci vorranno 8-15 minuti affinché si cuocia quindi hai tutto il tempo di preparare il condimento in un'altra padella.
https://www.cucchiaio.it/ricetta/pasta-con-la-ricotta/ 
Questa pasta con la ricotta sembra ottima per iniziare. Va preparato un condimento a parte mentre cuoce la pasta ma senza bisogno di mettere sul fuoco anche questo. 
Ah ovviamente guarda le porzioni sulle ricette e dividi per quello che ti serve. Questa è per 4 persone quindi dividi tutti gli ingredienti per 4 se vuoi cucinare solo per te. 100 gr di pasta, 60 di ricotta, 25 di parmigiano. 
 
Un piatto di pasta standard sono 80 gr.
		 |  
| 
				 Ultima modifica di Dominic;  06-08-2020 a 08:36.
 |  
	
	
		|  06-08-2020, 08:53 | #8 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2018 
					Messaggi: 8,732
				      | 
			
			La cosa più semplice che puoi fare per iniziare è comprare la pasta ripiena (tipo i prodotti Giovanni Rana), basta metterla nell'acqua che bolle, dopo aver messo il sale. Leggi il tempo di cottura sulla confezione, poi la togli, la passi in padella con un po' di olio e hai fatto. Puoi anche fare la pasta normale e metterci le salse pronte.
		 |  
|  |  
	
	
		|  06-08-2020, 09:28 | #9 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Oct 2016 
					Messaggi: 2,598
				      | 
			
			l'unica è esercitarsi, c'è un sacco di materiale su internet, dovresti iniziare ovviamente da piatti semplici e non molto elaborati escludendo inizialmente carni difficili a mani poco esperte come arrosti e spezzatini
		 |  
|  |  
	
	
		|  06-08-2020, 09:42 | #10 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2010 
					Messaggi: 13,180
				      | 
			
			Cucinare non è obbligatorio. Tanto le cose che servono basta o scaldarle o sbucciarle. Per la verdura, se serve, fai bene a usare il microonde.
 Forse un po' più complicate sono le uova.
 |  
|  |  
	
	
		|  06-08-2020, 10:29 | #11 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Apr 2012 Ubicazione: Mulholland dr.(Roma) 
					Messaggi: 16,825
				      | 
			
			manco io sapevo cucinare, non sapevo come si conservassero gli alimenti, son andata a vivere da sola che davvero non sapevo fa nulla ( tranne bollire la pasta, quello si ).Si impara, facendo errori ma si impara.
 Comincia con la pasta, è tra le cose più facili. Segui i tempi di cottura indicati, di sale ce ne va un pugnetto a persona, poi basta assaggiare lungo la cottura per vedere se va bene ( io mangio sciapo quindi per me va sempre bene al primo colpo ).
 Ci son i tutorial per tutto su youtube, se non sai fare una cosa prenditi del tempo e vediti qualche tutorial, poi prova, di norma sembra sempre più difficle di quello che è.
 Cucinare da anche soddisfazione quando vedi che quello che prepari è almeno decente, anche perchè vivere con precotti o cibi da microonde non fa proprio benissimo
 |  
|  |  
	
	
		|  06-08-2020, 11:12 | #12 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 2020 Ubicazione: Avalon 
					Messaggi: 780
				      | 
			
			Anche io penso che potrebbero aiutarti molto i tutorial di cibo ,su YouTube hai l imbarazzo della scelta,inizia con quelli più semplici  ! Adesso che fa caldo ti consiglio un insalata di riso ,basta farlo bollire ,scolare e poi ci metti quello che vuoi ,anche solo una scatoletta di tonno ! Oppure un semplice piatto con mozzarella e pomodoro ,devi solo  tagliare tutto a fettine e metterci un filo d olio,sale e un po' di basilico .   |  
|  |  
	
	
		|  06-08-2020, 13:59 | #13 |  
	| Avanzato 
				 
				Qui dal: Mar 2014 Ubicazione: giù al nord 
					Messaggi: 307
				      | 
			
			in cucina serve prendere la mano esercitandosi giornalmente per acquisire manualità.inizia con ricette semplici,inizialmente seguendole alla lettera per poi cambiarle secondo i tuoi gusti ..ci sono un sacco di siti che hanno anche canali youtube nelle quali spiegano e fanno vedere passo passo i vari procedimenti così puoi copiarne la tecnica.
 un'altra cosa che a me ha aiutato a capire meglio i sapori e gli accostamenti è stato il seguire diverse trasmissioni riguardanti cucina,ristorazione e regionalità dei piatti.
 e se la cucina ti riuscirà a prendere compra qualche libro di cucina specifico per affinare le tecniche di preparazione.
 |  
|  |  
	
	
		|  06-08-2020, 21:08 | #14 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2011 Ubicazione: Cintura di Castità 
					Messaggi: 8,302
				      | 
			
			Fino ai 20 e passa anni non avevo la più pallida idea di come si cucinasse.. mai fatto niente se non aiutare qualcuno ogni tanto.. son stata un anno via per l'uni in appartamento e fortuna che a pranzo c'era la mensa perchè la sera andavo avanti a panini, pasta (unica cosa che sapevo fare) e pizza..    poi boh mi son messa a cucinare e son riuscita senza particolari problemi, seguendo ricette ._.
		 |  
|  |  
	
	
		|  07-08-2020, 00:15 | #15 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Aug 2012 Ubicazione: Banned 
					Messaggi: 19,739
				      | 
			
			non so a me è venuto sempre naturale , certo nn cucino robe elaborate e quando lo faccio chiedo a chi ne sa piu di me , seguo alla lettera le ricette e il risultato è sempre o quasi accettabile , poi vabbè io me magno tutto , o sono capace per pigrizia di non mangiare per giorni , ma se uno si mette li col tempo necessario fa tutto credo .... dipende da come vuoi trattarti in quel momento    non dalle abilità credo .... quando cucino piace sempre tutto a tutti , sarà che nn mi invento niente e sarà che ho guardato per anni mia madre cucinare
		 |  
|  |  
	
	
		|  07-08-2020, 00:37 | #16 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Dec 2016 Ubicazione: Terra dei cuochi 
					Messaggi: 4,302
				      | 
			
			Alla fine sono solo ricette. Devi seguire indicazioni. Metti la roba, mischia, fai passare tot minuti. Se ti dimentichi le cose segnatele.  
Parti dalle cose più semplici ovviamente, come una pasta e sugo. 
Penso sia più un'insicurezza che incapacità.  
 
Ma poi cuoci la pasta nel forno a microonde? oh deuz    |  
|  |  
	
	
		|  07-08-2020, 00:55 | #17 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jun 2020 Ubicazione: Skyrim 
					Messaggi: 166
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da SamueleMitomane  Alla fine sono solo ricette. Devi seguire indicazioni. Metti la roba, mischia, fai passare tot minuti. Se ti dimentichi le cose segnatele.  
Parti dalle cose più semplici ovviamente, come una pasta e sugo. 
Penso sia più un'insicurezza che incapacità.  
 
Ma poi cuoci la pasta nel forno a microonde? oh deuz   |  Penso anche io sia insicurezza...Ho paura di fare un danno, gas e robe varie...Non mi sono mai fidato. 
Comunque si, non solo la pasta,ma anche sughi, carne,verdure  
Sento già tutto il popolo italico sotto casa mia con forconi e torce!
		 |  
|  |  
	
	
		|  07-08-2020, 01:04 | #18 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Aug 2012 Ubicazione: Banned 
					Messaggi: 19,739
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da [SAD]  Penso anche io sia insicurezza...Ho paura di fare un danno, gas e robe varie...Non mi sono mai fidato. 
Comunque si, non solo la pasta,ma anche sughi, carne,verdure  
Sento già tutto il popolo italico sotto casa mia con forconi e torce! |  il microonde serve per scaldare robe già cotte e per renderle mangiabili , quando ero senza pure io ero piu invogliato a fare robe ora scaldi la roba degli altri    
cmq è figo anche provare e sbagliare a cucinare , il mio primo pollo arrosto nn lo scorderò mai , volevano chiamare i pompieri    ho aggiunto olio non necessario e qua pareva che andava a fuoco casa , se nn sbagli nn vai da nessuna parte , certo cerca di nn far esplodere il vicinato    .... cucinare è divertente alla fine è chimica , se hai delle regole nn sbagli mai
		 |  
|  |  
	
	
		|  07-08-2020, 11:10 | #19 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2014 Ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 11,510
				      | 
			
			Affrontando l'argomento un po' più a fondo, da quello che scrivi sembra che tu abbia la tipica fobia che può capitare, a persone insicure come molti di noi, di provare di fronte ad attività pratiche delle quali non si sa nulla. 
Mi sembra così anche perché parli di paura del gas, e di incidenti di questo tipo.
 
Sono tutte cose molto comprensibili. Io le provo verso altre attività, e una volta anche in cucina avevo queste sensazioni. Ad esempio fino a qualche anno fa non cucinavo carne o pesce, se non le cose base base (wurstel da scaldare in padella, carne macinata e cose simili). Le vedevo come le cose della cucina "seria", e non mi ci rapportavo. Ho imparato a cucinare con molta gradualità, e nei primi anni ero capace di fare molto bene le verdure e la pasta, ma non altro. 
Ricordo che ancora prima, verso i vent'anni, ero nel momento di maggiore approccio evitante sulla questione. Stavo scolando della pasta da fare in bianco al burro. Mio padre in buona fede mi stava dando qualche piccolo consiglio su come farlo bene (tirarla su col ragno mezzo minuto prima, tenere da parte acqua di cottura in una tazzina, saltare la pasta in una padella con del burro già sciolto), piccole cose... e io ricordo che ebbi una reazione stizzita (povero papà, che pazienza).
 
Finita la parentesi personale, tornando a te, credo che, a maggior ragione se hai timore verso questa attività, cimentartici un po' ti possa fare bene. Come tuttii problemi fobici, l'unico modo è partire dalle basi più elementari, in modo da non vedere più il "problema" come un ammasso indistinto, ma conoscere i mattoncini con cui è composto. 
Inoltre pian piano vedi il risultato pratico della tua azione, e questo dà beneficio al senso di efficienza. E' anche un'attività che attiva la concentrazione, dà benefici sotto tanti aspetti.
 
Un po' come avrai fatto nelle faccende domestiche, in cui dici che ti sai arrangiare. Avrai imparato due cose base base e replicherai quelle.
 
Io consiglio davvero di iniziare ad armeggiare con una padella antiaderente, se ne hai in casa una. Grazie a quella, non dovendoti preoccupare di attaccare le cose al fondo (perché è antiaderente) puoi imparare con la massima tranquillità come funziona il gas in rapporto alla padella. Ci farei andare la cosa più semplice, delle zucchine a dadi grossi, o dei dadini di melanzana, rondelle di carota, finocchi, cose che non si bruciano facilmente, oppure della passata di pomodoro. 
Alla base ci metti un giro d'olio, non di più, non c'è bisogno con l'antiaderente, e così riduci i rischi. 
La padella antiaderente è un ambiente protetto e dove puoi essere tranquillo e prenderti tutti i tuoi tempi.
 
Il fuoco... nel dubbio tu abbassalo. Si dice che "il cuoco vuole il fuoco" ma quelle sono tecniche più evolute, che tra l'altro non fanno bene alla padella antiaderente. Tu parti da fiamma bassa, alza pian piano. Se a un certo punto senti troppo sfrigolio e il rumore che senti ti allarma, abbassa il fuoco, oppure spegnilo, non succede assolutamente niente. Il cibo si cuoce lo stesso.
 
Altra cosa, consiglio che ti hanno già dato... prodotti precotti come i ravioli. I mitici ravioli ricotta e spinaci di Giovanni Rana erano l'unico prodotto che io cucinavo quando, a quindici anni, mia madre faceva il turno di notte e io dovevo cucinare la cena per me e mia sorella   . Anche in quel caso, puoi prendere dimestichezza con l'acqua che bolle in pentola e il salarla (un pugnetto), e poi magari a parte in una padella fai sciogliere del burro, magari della salvia se ce l'hai altrimenti fa nulla, e dopo aver scolato i ravioli li fai adagiare nella padella. Hai tutto già cotto però inizi ad armeggiare con il fornello.
		 |  
|  |  
	
	
		|  07-08-2020, 12:53 | #20 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2010 Ubicazione: qui vicino 
					Messaggi: 31,318
				      | 
			
			vabbè ma le buste congelate sono buonissime, lì c'è solo da aprire la busta, mettere il contenuto in una padella, avolte aggiungere un cucchiaio d'olio e accendere a fuoco medio o bassoin 10 minuti vengono fuori piatti spettacolari
 
 non saprei neppure consigliare una marca, ce ne sono molte, in particolare quelle del picard, il supermercato dei surgelati
 |  
|  |  
	
		|  |  |  
 
 
	
		|  Discussioni simili a Non so cucinare.... |  
	| Discussione | Ha iniziato questa discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |  
	| Chi sa cucinare? | Brutton | SocioFobia Forum Generale | 33 | 26-11-2019 13:16 |  
	| cucinare x altre persone | Edera | Sondaggi | 12 | 08-12-2014 10:38 |  
	| Cucinare. | HappyGirl^__^ | Off Topic Generale | 35 | 07-07-2011 18:18 |  
	| cucinare | Shamrock | Off Topic Generale | 21 | 20-05-2010 00:49 |  
	| Saper cucinare per altri | emilio-uahlim | SocioFobia Forum Generale | 13 | 21-08-2008 11:32 |  
 
	
	
		
	
	
 |