| 
	
		|     |  |  
	
	
	
	
		|  08-09-2013, 14:54 | #1 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2005 
					Messaggi: 5,224
				      | 
			
 
 
			Tra queste due tipologie di specie avete visto o vedete molta differenza nello stile di vita, pensiero, modo di vivere? Io si...almeno ora. Quando frequentavo la tipa (ok lo sò vi ho rotto i coglioni, ma è l'unica esperienza reale) pensavo che la differenza non fosse di età, di cultura, di titolo di studio.....la differenza era che lei era una studentessa io un lavoratore! I suoi amici-conoscenti erano TUTTI studenti universitari salvo rarissimi casi che erano i fidanzati di queste.  
Questo faceva si che la visione della realtà fosse completamente differente! Specialmente lei, era fuorisede.....e i suoi amici anche! NEi discorsi nelle giornate mi sentivo (forse sbagliando) un pesce fuor d'acqua.
 
Avete mai provato questa sensazione?
		 |  
|  |  
	
	
		|  08-09-2013, 14:56 | #2 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jun 2013 
					Messaggi: 1,307
				      | 
			
			Gli universitari fondamentalmente sono dei quasi adulti che pensano di saperla lunga ma ancora non hanno idea di come girino le cose. Questo almeno in un buon 70% dei casi. Quando cominci a lavorare e trovi la gente che veramente ti sega le gambe, poi vedi come cresci.
		 |  
|  |  
	
	
		|  08-09-2013, 15:53 | #3 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2012 
					Messaggi: 2,224
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da LesPaul  Gli universitari fondamentalmente sono dei quasi adulti che pensano di saperla lunga ma ancora non hanno idea di come girino le cose. Questo almeno in un buon 70% dei casi. Quando cominci a lavorare e trovi la gente che veramente ti sega le gambe, poi vedi come cresci. |  condivido
		 |  
|  |  
	
	
		|  08-09-2013, 16:33 | #4 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 2,726
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da LesPaul  Quando cominci a lavorare e trovi la gente che veramente ti sega le gambe, poi vedi come cresci. |  l'ho capita adesso dopo 2 mesi e mezzo che lavoro....mentre prima ero appunto studente...
		 |  
|  |  
	
	
		|  08-09-2013, 16:35 | #5 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jun 2013 Ubicazione: Philadelphia (Light) 
					Messaggi: 1,102
				      | 
			
			io sono stato universitario ed ora sono lavoratore, per quel che mi riguarda la differenza è che ora ho più "la testa sulle spalle", ma questa differenza non è dovuta tanto al fatto di lavorare o meno è il fatto che ho abbandonato casa e sono andato a vivere da solo, imparando a far quadrare i conti per arrivare a fine mese e possibilmente mettere qualcosa da parte... 
per quel che mi riguarda gli interessi sono sempre gli stessi... se uno avesse sostenuto una conversazione con me quando studiavo ed una ora penso non riscontrerebbe chissà quali differenze    |  
| 
				 Ultima modifica di alessietto;  08-09-2013 a 16:39.
 |  
	
	
		|  08-09-2013, 17:34 | #6 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Oct 2010 Ubicazione: out 
					Messaggi: 4,339
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da LesPaul  Gli universitari fondamentalmente sono dei quasi adulti che pensano di saperla lunga ma ancora non hanno idea di come girino le cose. Questo almeno in un buon 70% dei casi. Quando cominci a lavorare e trovi la gente che veramente ti sega le gambe, poi vedi come cresci. |  
già    |  
|  |  
	
	
		|  08-09-2013, 17:46 | #7 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2010 Ubicazione: qui vicino 
					Messaggi: 31,318
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da LesPaul  Gli universitari fondamentalmente sono dei quasi adulti che pensano di saperla lunga ma ancora non hanno idea di come girino le cose. Questo almeno in un buon 70% dei casi. Quando cominci a lavorare e trovi la gente che veramente ti sega le gambe, poi vedi come cresci. |  senza voler mancare troppo di rispetto agli universitari devo dire che quoto alquanto    |  
|  |  
	
	
		|  08-09-2013, 17:53 | #8 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: May 2013 
					Messaggi: 7,386
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dottorzivago  Tra queste due tipologie di specie avete visto o vedete molta differenza nello stile di vita, pensiero, modo di vivere? Io si...almeno ora. Quando frequentavo la tipa (ok lo sò vi ho rotto i coglioni, ma è l'unica esperienza reale) pensavo che la differenza non fosse di età, di cultura, di titolo di studio.....la differenza era che lei era una studentessa io un lavoratore! I suoi amici-conoscenti erano TUTTI studenti universitari salvo rarissimi casi che erano i fidanzati di queste. Questo faceva si che la visione della realtà fosse completamente differente! Specialmente lei, era fuorisede.....e i suoi amici anche! NEi discorsi nelle giornate mi sentivo (forse sbagliando) un pesce fuor d'acqua.
 
 Avete mai provato questa sensazione?
 |  no, non parlo mai con nessuno   |  
|  |  
	
	
		|  08-09-2013, 17:58 | #9 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: May 2010 Ubicazione: Nervenleben. 
					Messaggi: 2,958
				      | 
			
			Insomma il solito cinismo dei rancorosi vorrebbe dimostrare che la realtà è quella che ti sputa in faccia, e che l'universitario non è che un cocco di mamma che non sa niente sul guadagnarsi la pagnotta.
 Proprio per questo motivo l'università rimane l'unico luogo in cui è possibile articolare una libertà ed un'intelligenza, per quanto temporanea, svincolata da questo mangiare od essere mangiati.
 Perché il cinismo del lavoratore, ponendo la “dura realtà dei fatti” come necessaria, non permette altro che l'arruolamento di altri infelici come lui.
 |  
|  |  
	
	
		|  08-09-2013, 18:02 | #10 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2012 Ubicazione: Milano 
					Messaggi: 3,195
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dottorzivago  Tra queste due tipologie di specie avete visto o vedete molta differenza nello stile di vita, pensiero, modo di vivere? Io si...almeno ora. Quando frequentavo la tipa (ok lo sò vi ho rotto i coglioni, ma è l'unica esperienza reale) pensavo che la differenza non fosse di età, di cultura, di titolo di studio.....la differenza era che lei era una studentessa io un lavoratore! I suoi amici-conoscenti erano TUTTI studenti universitari salvo rarissimi casi che erano i fidanzati di queste. Questo faceva si che la visione della realtà fosse completamente differente! Specialmente lei, era fuorisede.....e i suoi amici anche! NEi discorsi nelle giornate mi sentivo (forse sbagliando) un pesce fuor d'acqua.
 
 Avete mai provato questa sensazione?
 |  Certo, si chiama Differenza di Classe: ci sono persone che vivono in mondi differenti e paralleli, che raramente si incontrano; ognuno conosce i problemi del proprio mondo e ignora o sottostima i problemi degli altri. Solo un'apertura mentale elevata può far comprendere a qualcuno anche i problemi degli altri, ma in genere si preferisce non averci nulla a che fare...
		 |  
|  |  
	
	
		|  08-09-2013, 18:04 | #11 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jun 2013 
					Messaggi: 1,307
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Dedalus  Insomma il solito cinismo dei rancorosi vorrebbe dimostrare che la realtà è quella che ti sputa in faccia, e che l'universitario non è che un cocco di mamma che non sa niente sul guadagnarsi la pagnotta.
 Proprio per questo motivo l'università rimane l'unico luogo in cui è possibile articolare una libertà ed un'intelligenza, per quanto temporanea, svincolata da questo mangiare od essere mangiati.
 Perché il cinismo del lavoratore, ponendo la “dura realtà dei fatti” come necessaria, non permette altro che l'arruolamento di altri infelici come lui.
 |  Ok, quando dovrai strisciare per farti pagare 150 euro, poi vedi come i paroloni diminuiscono. 
 
Non è questione di non capire gli altri, io sono stato universitario e sono lavoratore, e ho conosciuto tanti universitari e tanti ragazzi.
		 |  
|  |  
	
	
		|  08-09-2013, 18:08 | #12 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2010 Ubicazione: qui vicino 
					Messaggi: 31,318
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Dedalus  Insomma il solito cinismo dei rancorosi vorrebbe dimostrare che la realtà è quella che ti sputa in faccia, e che l'universitario non è che un cocco di mamma che non sa niente sul guadagnarsi la pagnotta.
 Proprio per questo motivo l'università rimane l'unico luogo in cui è possibile articolare una libertà ed un'intelligenza, per quanto temporanea, svincolata da questo mangiare od essere mangiati.
 Perché il cinismo del lavoratore, ponendo la “dura realtà dei fatti” come necessaria, non permette altro che l'arruolamento di altri infelici come lui.
 |  ma che c'entra, il lavoratore in precedenza può essere stato universitario    lui sa la differenza, anche l'universitario che lavora può conoscerla, sono queste due tipologie di persone che secondo me possono dare un giudizio maggiormente valido
		 |  
|  |  
	
	
		|  08-09-2013, 18:09 | #13 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2010 Ubicazione: qui vicino 
					Messaggi: 31,318
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da LesPaul  Non è questione di non capire gli altri, io sono stato universitario e sono lavoratore
 |  ecco è quello che intendevo, anche io ho fatto parte di entrambe le categorie    |  
|  |  
	
	
		|  08-09-2013, 18:10 | #14 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Apr 2013 Ubicazione: Toscana 
					Messaggi: 2,270
				      | 
			
			Avere fs e laurea NON serve a nulla.Non avere la fs ed avere una laurea, aiuta molto.
 
 Se non sai vivere o se pensi sempre negativo è inutile.
 |  
|  |  
	
	
		|  08-09-2013, 18:57 | #15 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2011 
					Messaggi: 3,041
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Kody  Avere fs e laurea NON serve a nulla.Non avere la fs ed avere una laurea, aiuta molto.
 
 Se non sai vivere o se pensi sempre negativo è inutile.
 |  Leggere questo genere di post mi fa sempre male.    |  
|  |  
	
	
		|  08-09-2013, 19:01 | #16 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: May 2013 
					Messaggi: 7,386
				      | 
			
			generalizzare no?    |  
|  |  
	
	
		|  08-09-2013, 21:23 | #17 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jun 2013 Ubicazione: Philadelphia (Light) 
					Messaggi: 1,102
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Kody  Avere fs e laurea NON serve a nulla. |  Bhe dipende dal livello della fobia, in generale no, e conosco diversi laureati qui su fs che non sarebbero anche loro d'accordo con quanto hai scritto... Tu studi/ sei laureato/ lavori?
		 |  
|  |  
	
	
		|  08-09-2013, 21:40 | #18 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Apr 2011 Ubicazione: Ovest Alpi 
					Messaggi: 2,107
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dottorzivago  Tra queste due tipologie di specie avete visto o vedete molta differenza nello stile di vita, pensiero, modo di vivere? Io si...almeno ora. Quando frequentavo la tipa (ok lo sò vi ho rotto i coglioni, ma è l'unica esperienza reale) pensavo che la differenza non fosse di età, di cultura, di titolo di studio.....la differenza era che lei era una studentessa io un lavoratore! I suoi amici-conoscenti erano TUTTI studenti universitari salvo rarissimi casi che erano i fidanzati di queste. Questo faceva si che la visione della realtà fosse completamente differente! Specialmente lei, era fuorisede.....e i suoi amici anche! NEi discorsi nelle giornate mi sentivo (forse sbagliando) un pesce fuor d'acqua.
 
 Avete mai provato questa sensazione?
 |  beh ma è normale.. una fetta consistente degli studenti universitari fa la "bella vita": feste, uscite, erasmus,...   
Il fatto che vadano tutti all'università ha di fatto allungato l'adolescenza ben oltre al limite dei 18/20 anni com'era un tempo...., chi non ha mai lavorato o comunque ha fatto solo qualche lavoretto estivo vive ancora da "ragazzo" e non da "adulto"
		 |  
|  |  
	
	
		|  08-09-2013, 21:52 | #19 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Apr 2013 Ubicazione: ♪♫♪In un mondo di favole incantato che esiste solo nella mia testa♪♫ 
					Messaggi: 3,688
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Kody  Avere fs e laurea NON serve a nulla.Non avere la fs ed avere una laurea, aiuta molto.
 
 Se non sai vivere o se pensi sempre negativo è inutile.
 |  Facciamoci fuori e la chiudiamo??? Mi mette una tristezza allucinante leggere questo..  
Per me non è così.. io credo che avere la fs e laurearsi è un grande traguardo.. se sei riuscito a laurearti, riuscirai anche a trovare un buon lavoro grazie anche alla laurea.. cosa che un fobico non laureato non riuscirà mai a fare..
		 |  
|  |  
	
	
		|  08-09-2013, 21:59 | #20 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2012 Ubicazione: Emilia 
					Messaggi: 502
				      | 
			
			reset.
		 |  
| 
				 Ultima modifica di Odd;  18-10-2014 a 15:19.
 |  
	
		|  |  |  
 
 
 
	
	
		
	
	
 |