|
|
13-08-2025, 19:37
|
#1
|
Esperto
Qui dal: Aug 2013
Ubicazione: Roma
Messaggi: 29,120
|
C'è l'emarginazione estrema, quella dei senzatetto.
Poi c'è un'emarginazione di secondo livello, un po' meno gravosa poiché spesso si dispone di una casa, a volte di un lavoro basilare, altre volte di una pensione o sussidi, ma si vive ai margini della società.
E' un'emarginazione poco visibile, si tratta di persone perlopiù dignitose ma che sono costrette a vivere con il minimo indispensabile, no vacanze, no aria condizionata, tutto è basilare, se va bene una vecchissima automobile, Netflix come unico svago. Ce ne sono tante di persone così nelle aree periferiche metropolitane. Le vedo, ne percepisco la quieta disperazione o nella migliore delle ipotesi una ragionata rassegnazione.
Ricordo che quando ero bambino negli anni '80 i poveri facevano comunità fra loro. Non era bello essere poveri, non lo è mai stato, ma quantomeno non ce n'era vergogna e qualche modo semplice di divertirsi si trovava. Ora anche i poveri sono isolati tra di loro, in questi palazzoni di periferia. Le vacanze rimangono un sogno irraggiungibile.
Quest'anno anche la vecchietta sopra di me che non esce mai di casa è andata via già da un pezzo.
A guardia del palazzo siamo rimasti io, un vecchietto del primo piano e un'altro appartamento adibito a casa famiglia. 3 su 28.
|
|
13-08-2025, 20:35
|
#2
|
Esperto
Qui dal: May 2014
Messaggi: 4,384
|
Quote:
Originariamente inviata da Keith
...
Quest'anno anche la vecchietta sopra di me che non esce mai di casa è andata via già da un pezzo....
|
Ho seguito il ragionamento fino a questo punto.
Mh... il problema è la disgregazione sociale del ceto povero? Ma la vecchia è andata in vacanza... non deve essere messa proprio col posteriore per terra. Perchè la includi nel ragionamento?
Non l'avrebbe fatto, non avesse potuto.
Oppure rielabora il concetto, se sto dicendo delle idiozie, cosa che più tempo passa più mi rendo conto di pensare e scrivere.
|
Ultima modifica di SugarPhobic; 13-08-2025 a 22:50.
|
13-08-2025, 21:13
|
#3
|
Esperto
Qui dal: Sep 2016
Messaggi: 2,233
|
Quote:
Originariamente inviata da Keith
C'è l'emarginazione estrema, quella dei senzatetto.
Poi c'è un'emarginazione di secondo livello, un po' meno gravosa poiché spesso si dispone di una casa, a volte di un lavoro basilare, altre volte di una pensione o sussidi, ma si vive ai margini della società.
E' un'emarginazione poco visibile, si tratta di persone perlopiù dignitose ma che sono costrette a vivere con il minimo indispensabile, no vacanze, no aria condizionata, tutto è basilare, se va bene una vecchissima automobile, Netflix come unico svago. Ce ne sono tante di persone così nelle aree periferiche metropolitane. Le vedo, ne percepisco la quieta disperazione o nella migliore delle ipotesi una ragionata rassegnazione.
Ricordo che quando ero bambino negli anni '80 i poveri facevano comunità fra loro. Non era bello essere poveri, non lo è mai stato, ma quantomeno non ce n'era vergogna e qualche modo semplice di divertirsi si trovava. Ora anche i poveri sono isolati tra di loro, in questi palazzoni di periferia. Le vacanze rimangono un sogno irraggiungibile.
Quest'anno anche la vecchietta sopra di me che non esce mai di casa è andata via già da un pezzo.
A guardia del palazzo siamo rimasti io, un vecchietto del primo piano e un'altro appartamento adibito a casa famiglia. 3 su 28.
|
Vivete troppo male questa storia delle vacanze. Dove abito io molte persone non ci vanno in vacanza perché non si usa farlo, vivono l'estate diversamente, o la vacanza è parti di mattina e torni la sera. E si divertono molto lo stesso, sono estroversoni e quant'altro.
|
|
13-08-2025, 21:35
|
#4
|
Esperto
Qui dal: Sep 2018
Messaggi: 2,706
|
A me non frega un cazzo delle vacanze.
Invece preoccupano i 365 giorni di emarginazione moltiplicati per decenni. Preoccupa pensare quando anche i genitori non ci saranno più, preoccupa se non si riesce a tenere un lavoro dover perdere anche la casa di proprietà.
Rispetto ai decenni passati le famiglie sono molto più povere ed esigue oltre che prive di rete sociale.
Si il futuro è nero ma finché c'è meno gente nel condominio meglio così...
|
|
14-08-2025, 00:06
|
#5
|
Esperto
Qui dal: Aug 2013
Ubicazione: Roma
Messaggi: 29,120
|
Quote:
Originariamente inviata da SugarPhobic
Ho seguito il ragionamento fino a questo punto.
Mh... il problema è la disgregazione sociale del ceto povero? Ma la vecchia è andata in vacanza... non deve essere messa proprio col posteriore per terra. Perchè la includi nel ragionamento?
Non l'avrebbe fatto, non avesse potuto.
Oppure rielabora il concetto, se sto dicendo delle idiozie, cosa che più tempo passa più mi rendo conto di pensare e scrivere.
|
Il problema è che ci sono troppi poveri, e che costoro non fanno gruppo.
La vecchia era per fare un'esempio che queste nuove forme di emarginazione riguardano i giovani, ma soprattutto le persone di media età. Gl ianziani spesso dispongono di buone pensioni o di case fuori.
Quote:
Originariamente inviata da Alakazam
Vivete troppo male questa storia delle vacanze. Dove abito io molte persone non ci vanno in vacanza perché non si usa farlo, vivono l'estate diversamente, o la vacanza è parti di mattina e torni la sera. E si divertono molto lo stesso, sono estroversoni e quant'altro.
|
Dipende dove vivi. Se stai molto vicino a laghi, mare o montagna puoi fare anche la gita di un giorno.
La vacanza si può fare o anche non fare, si sopravvive lo stesso, ma è una questione simbolica. La parte più privilegiata e benestante della popolazione nella settimana di ferragosto non rimane in città. Chi rimane sono gli emarginati e i poveri.
Quote:
Originariamente inviata da bukowskiii
A me non frega un cazzo delle vacanze.
Invece preoccupano i 365 giorni di emarginazione moltiplicati per decenni. Preoccupa pensare quando anche i genitori non ci saranno più, preoccupa se non si riesce a tenere un lavoro dover perdere anche la casa di proprietà.
Rispetto ai decenni passati le famiglie sono molto più povere ed esigue oltre che prive di rete sociale.
Si il futuro è nero ma finché c'è meno gente nel condominio meglio così...
|
Io sono rassegnato al fatto che i genitori non ci saranno più. Essendo molto anziani già me ne son ofatto una rtagione che rimarrò solo al mondo, e si, sono preoccupato, ma non ci posso fare niente, la devo prendere come viene. Non essendo ricco non potrò disporre di servitù e badanti e sicuramente morirò al primo malanno grave, ma è così, è il mio destino , non ci posso fare niente. Lo so che sono uno dei pochi messo così male, ma questo è, non si può combattere il destino.
|
|
14-08-2025, 00:12
|
#6
|
Esperto
Qui dal: Sep 2018
Messaggi: 2,706
|
Quote:
Originariamente inviata da Keith
Il problema è che ci sono troppi poveri, e che costoro non fanno gruppo.
La vecchia era per fare un'esempio che queste nuove forme di emarginazione riguardano i giovani, ma soprattutto le persone di media età. Gl ianziani spesso dispongono di buone pensioni o di case fuori.
Dipende dove vivi. Se stai molto vicino a laghi, mare o montagna puoi fare anche la gita di un giorno.
La vacanza si può fare o anche non fare, si sopravvive lo stesso, ma è una questione simbolica. La parte più privilegiata e benestante della popolazione nella settimana di ferragosto non rimane in città. Chi rimane sono gli emarginati e i poveri.
Io sono rassegnato al fatto che i genitori non ci saranno più. Essendo molto anziani già me ne son ofatto una rtagione che rimarrò solo al mondo, e si, sono preoccupato, ma non ci posso fare niente, la devo prendere come viene. Non essendo ricco non potrò disporre di servitù e badanti e sicuramente morirò al primo malanno grave, ma è così, è il mio destino , non ci posso fare niente. Lo so che sono uno dei pochi messo così male, ma questo è, non si può combattere il destino.
|
Ma in realtà siamo in tanti ad essere messi male, la classe media è sempre più povera e gli emarginati continuano ad aumentare. Ma anche la solitudine è in continuo aumento oltre alla povertà.
|
|
14-08-2025, 00:48
|
#7
|
Esperto
Qui dal: Aug 2013
Ubicazione: Roma
Messaggi: 29,120
|
Quote:
Originariamente inviata da bukowskiii
Ma in realtà siamo in tanti ad essere messi male, la classe media è sempre più povera e gli emarginati continuano ad aumentare. Ma anche la solitudine è in continuo aumento oltre alla povertà.
|
Non lo so, io mi vedo come uno di quelli messi peggio. A breve sarò solo al mondo, senza partner, figli, fratelli. Ho un lavoro ma bisogna vedere quanto dura, se dura, potrebbe essere soppiantato dai neri o dalla IA. Ne conosco pochi di soli al mondo, qui sul forum al massimo un paio di persone. Ho una paura fottuta di questa cosa, ma la compenso con alcol, droga e farmaci, così forse non arriverò neanche ad un età avanzata, e il problema non si pone.
|
|
14-08-2025, 01:09
|
#8
|
Esperto
Qui dal: Sep 2018
Messaggi: 2,706
|
Quote:
Originariamente inviata da Keith
Non lo so, io mi vedo come uno di quelli messi peggio. A breve sarò solo al mondo, senza partner, figli, fratelli. Ho un lavoro ma bisogna vedere quanto dura, se dura, potrebbe essere soppiantato dai neri o dalla IA. Ne conosco pochi di soli al mondo, qui sul forum al massimo un paio di persone. Ho una paura fottuta di questa cosa, ma la compenso con alcol, droga e farmaci, così forse non arriverò neanche ad un età avanzata, e il problema non si pone.
|
Guarda io ho solo mia madre che comunque non è eterna. Trovo solo lavori usuranti mal pagati, sono bipolare e schizofrenico oltre che solo quindi sono messo peggio di te. Nel peggiore dei casi finirò anche in carcere per un furto mentre ero in tso. Come vedi sto peggio di te e come me tanti altri.
Comunque si le dipendenze sono l'unica magrissima consolazione anche per me da tanti anni...
|
|
14-08-2025, 01:14
|
#9
|
Esperto
Qui dal: May 2019
Messaggi: 2,435
|
Solo a me sembra poco furbo partire nel picco massimo dell'alta stagione?
Spendi di più, molto di più, per essere circondato da ancora più turisti.
Cioè veramente, io sto volentieri a casa a fare la figura del povero pur di non essere un coglione
|
|
14-08-2025, 03:17
|
#10
|
Esperto
Qui dal: May 2025
Messaggi: 520
|
beh.. se ve preoccupate già così tanto voi che c'avete pura la casa de proprietà.. io che manco c'ho le scarpe (cioè, le dovrei cambiare.. ma.... )
tutto è relativo, disse qualcuno.. molto più intelligente e che moltissimo ha contato più di me
|
|
14-08-2025, 03:54
|
#11
|
Esperto
Qui dal: Aug 2013
Ubicazione: Roma
Messaggi: 29,120
|
Quote:
Originariamente inviata da 忘れられた
beh.. se ve preoccupate già così tanto voi che c'avete pura la casa de proprietà.. io che manco c'ho le scarpe (cioè, le dovrei cambiare.. ma.... )
tutto è relativo, disse qualcuno.. molto più intelligente e che moltissimo ha contato più di me
|
io la casa di proprietà non la ho
|
|
14-08-2025, 03:57
|
#12
|
Esperto
Qui dal: Aug 2013
Ubicazione: Roma
Messaggi: 29,120
|
Quote:
Originariamente inviata da bukowskiii
Ma anche la solitudine è in continuo aumento oltre alla povertà.
|
La solitudine è un problema grosso per chi la vive. non se ne parla molto perché alla fine riguarda ancora una piccola fetta della popolazione. Parlo della solitudine assoluta o quasi.
|
|
14-08-2025, 04:00
|
#13
|
Esperto
Qui dal: May 2025
Messaggi: 520
|
Quote:
Originariamente inviata da Keith
io la casa di proprietà non la ho
|
manco "ereditabile" ? Io non ho più nessuno, niente di ereditato.. e fine.. però casi specifici a parte le statistiche dicono che siamo uno dei paesi messi "meglio" sotto questo punto di vista (e anche per il risparmio) ..
poi, boh.. non so.. io so' solo che sto davvero nella merda (dato che non c'ho un cazzo)
|
Ultima modifica di 忘れられた; 14-08-2025 a 04:43.
|
14-08-2025, 07:03
|
#14
|
Esperto
Qui dal: Sep 2016
Messaggi: 2,233
|
Quote:
Originariamente inviata da Keith
Il problema è che ci sono troppi poveri, e che costoro non fanno gruppo.
La vecchia era per fare un'esempio che queste nuove forme di emarginazione riguardano i giovani, ma soprattutto le persone di media età. Gl ianziani spesso dispongono di buone pensioni o di case fuori.
Dipende dove vivi. Se stai molto vicino a laghi, mare o montagna puoi fare anche la gita di un giorno.
La vacanza si può fare o anche non fare, si sopravvive lo stesso, ma è una questione simbolica. La parte più privilegiata e benestante della popolazione nella settimana di ferragosto non rimane in città. Chi rimane sono gli emarginati e i poveri.
Io sono rassegnato al fatto che i genitori non ci saranno più. Essendo molto anziani già me ne son ofatto una rtagione che rimarrò solo al mondo, e si, sono preoccupato, ma non ci posso fare niente, la devo prendere come viene. Non essendo ricco non potrò disporre di servitù e badanti e sicuramente morirò al primo malanno grave, ma è così, è il mio destino , non ci posso fare niente. Lo so che sono uno dei pochi messo così male, ma questo è, non si può combattere il destino.
|
È roba simbolica del luogo dove vivi. Conosco molte persone che in vacanza non ci vanno. E molte altre benestanti che ci vanno a settembre e nella settimana di ferragosto sono a casa.
Ogni volta che vedo in tv l'esodo mi viene da ridere. Immagino che siano tutte persone inchiodate in ritmi molto frenetici e nelle ferie che l'azienda gli da solo ad agosto. E loro per convenzione e perché non riescono a trovare di meglio da fare vanno nelle solite località nel periodo più costoso e affollato dell'anno.
Poi vabbè si ci sono i benestanti che fanno un po' quello che vogliono senza pensare ai money...
|
|
14-08-2025, 08:02
|
#15
|
Esperto
Qui dal: Aug 2018
Messaggi: 8,583
|
Questa cosa delle vacanze ad agosto è più una roba cittadina, qui in campagna la maggior parte della gente non va da nessuna parte. Io mai fatte vacanze estive, anche perché i miei genitori lavoravano quando ero più piccolo.
|
|
14-08-2025, 11:56
|
#16
|
Esperto
Qui dal: Aug 2013
Ubicazione: Roma
Messaggi: 29,120
|
Quote:
Originariamente inviata da 忘れられた
manco "ereditabile" ?
|
In teoria si. anche se per esperienza personale non do mai niente per scontato.
Quote:
Originariamente inviata da 忘れられた
Io non ho più nessuno, niente di ereditato.. e fine.. però casi specifici a parte le statistiche dicono che siamo uno dei paesi messi "meglio" sotto questo punto di vista (e anche per il risparmio) ..
poi, boh.. non so.. io so' solo che sto davvero nella merda (dato che non c'ho un cazzo)
|
Mi dispiace. Le statistiche parlano della media, ma non si occupano dei casi singoli..
|
|
14-08-2025, 12:08
|
#17
|
Esperto
Qui dal: May 2025
Messaggi: 1,051
|
Se già una persona ha Netflix tanto male non sta.
|
|
14-08-2025, 16:14
|
#18
|
Esperto
Qui dal: Aug 2020
Ubicazione: Nord-Ovest
Messaggi: 793
|
Quote:
Originariamente inviata da idk
Solo a me sembra poco furbo partire nel picco massimo dell'alta stagione?
Spendi di più, molto di più, per essere circondato da ancora più turisti.
|
Non penso che la gente si diverta ad andare in vacanza nel periodo di picco, ma probabilmente il picco massimo della stagione c'è proprio perché nelle settimane centrali di Agosto la maggior parte delle aziende chiude o comunque c'è poco lavoro da fare.
Quindi quasi tutti devono fare le ferie in questo periodo, perché in altri momenti dell'anno è difficile prenderle (bisogna chiederle prima, ci deve essere qualcuno che ti sostituisce, ecc.)...
|
|
Ieri, 09:50
|
#19
|
Esperto
Qui dal: May 2025
Messaggi: 1,051
|
Quote:
Originariamente inviata da SMS94
Non penso che la gente si diverta ad andare in vacanza nel periodo di picco, ma probabilmente il picco massimo della stagione c'è proprio perché nelle settimane centrali di Agosto la maggior parte delle aziende chiude o comunque c'è poco lavoro da fare.
Quindi quasi tutti devono fare le ferie in questo periodo, perché in altri momenti dell'anno è difficile prenderle (bisogna chiederle prima, ci deve essere qualcuno che ti sostituisce, ecc.)...
|
In Italia ci sono più di tre milioni di dipendenti statali, ora esclusi gli insegnanti, i quali fanno tre mesi di ferie al anno e tutti i festivi liberi, per gli altri le ferie estive sono programmate a agosto, quindi ci si trova costretti, poi c'è anche il lato psicologico e sociale, io per esempio posso andare in ferie quando voglio anche se ormai non ci vado più ma alcuni miei colleghi pretendono le ferie proprio la settimana di ferragosto, perché per loro è un diritto.
|
|
Ieri, 10:04
|
#20
|
Esperto
Qui dal: Jul 2012
Messaggi: 29,116
|
Molti più che poveri sono eternamente insoddisfatti e in fissa coi soldi e gli averi.
Quando c'è il necessario ,non ci sono grossi problemi di vita, emergenze, disgrazie, ma soprattutto la salute, e si può stare stabilmente in pace, non manca poi molto. Desiderare il non necessario è legittimo ma è già un grande lusso, visto che a mezzo mondo manca il necessario e non può mai stare in pace, vive in cerca del minimo, e troppo spesso, le battaglie quotidiane di questa gente, sono silenziose, nessuna protesta, rivoluzione, stanno lì a lottare per arrivare a sera in mezzo ai guai, in silenzio. Troppo silenzio. E dall'altra parte troppi lamenti per l'extra, quando basterebbe mettersi gli occhiali giusti, che vedono quello che c'è e che ogni giorno di può avere il lusso di fare per scontato, non solo e soltanto quello che manca.
Stamattina sono in modalità "sacerdote diocesano" (Tassa metti un like se hai letto sta locuzione.)
25 vacanzieri su 28 non è un dato attinente alle statistiche, si tratterà di un condominio di ceto medio-alto.
Oppure ci sono molti immigrati che tornano in Marocco dalle famiglie, che non so se si consideri vacanza.
I dati parlano di cifre dai 12 ai 18 milioni di italiani che vanno in vacanza a ferragosto. Siamo in 60 milioni.
Vale a dire che al massimo a ferragosto è un terzo della gente ad essere in vacanza. Altri saranno andati prima o dopo, ma non certo tutti e neanche quasi tutti. La stima per le vacanze estive 2025 è 30 milioni. Metà. L'altra metà è a casa, il 50% non è certo mosca bianca, se ci si sente è solo perché ci sono persone che contano di più nel confronto, altre di meno, non contano.
So cosa vuol dire essere 0,001, al massimo 2%, su tanti aspetti e fare parte di esigue minoranze reali, non percepite. In barba alle statistiche, io sono la sfida a qualsiasi statistica, sto sempre nel settore più piccolo del grafico a torta come sia possibile non so dire. Casualità.
Vi assicuro che non c'è paragone col 50% .
E che comunque anche facendo parte delle percentuali basse e le eccezioni, non si è manco gli unici
Quando si è gli unici so cazzi amari perché non esiste nessuno che sa dirti cosa farci in merito.
No quote
|
Ultima modifica di claire; Ieri a 10:15.
|
 |
|
|