FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale
Rispondi
 
Vecchio 16-12-2019, 21:48   #21
Esperto
L'avatar di Wrong
 

Quote:
Originariamente inviata da Inosservato Visualizza il messaggio
ma una volta avevi il nick in italiano, poi hai voluto fare la figa ed hai piazzato il nick internazionale, come taylor mega che si chiama elisia todesco
Te ghe rason...
Vecchio 16-12-2019, 21:55   #22
Esperto
L'avatar di Inosservato
 

Quote:
Originariamente inviata da muttley Visualizza il messaggio
Tutto questo astio contro la lingua di padre Chaucer è perché avete difficoltà ad impararla?
E' giusto che nel mondo esista una lingua franca che permetta la comunicazione e gli scambi internazionale, a meno che non siate sovranisti comunitari anti internazionalisti e antiglobalisti.
La storia ha voluto che questa lingua fosse l'inglese, perché è più semplice da apprendere nelle fasi iniziali e meno complesse del suo utilizzo.
Tutto sommato non c'é andata poi così male. La lingua franca avrebbe potuto essere il cinese o una qualsiasi altra lingua non indoeuropea. Per noi imparare l'inglese non è un'impresa così titanica dopo tutto.
io pensavo che la lingua franca fosse il francese

Vecchio 17-12-2019, 00:30   #23
Esperto
L'avatar di Palmiro
 

nick in spagnolo/italiano, firma in spagnolo, e avevo in cantiere anche in diario dal titolo in spagnolo..ok, l'avatar è l'unico ad avere una frase in inglese

io non mi piego alla dittatura linguistica dei britannici

¡ muerte a los yanquis!
Vecchio 17-12-2019, 09:08   #24
Esperto
L'avatar di utopia?
 

Il grosso rischio è che chi legge non colga il senso, quindi preferisco usare l'inglese "a caso" solo in contesti abbastanza informali.
Vecchio 17-12-2019, 12:19   #25
Esperto
L'avatar di pokorny
 

Il mio è cecoslovacco, sfido a trovare uno di stessa nazionalità qui nel forum
Vecchio 17-12-2019, 12:53   #26
Esperto
L'avatar di muttley
 

Quote:
Originariamente inviata da funambolic Visualizza il messaggio
che sia "facile" non c'entra nulla secondo me, nel senso che non è stata una delle cause favorevoli, ma solo un aspetto positivo.
Invece no, è proprio quello il motivo. Nell'attuale scenario economico l'avanzata del gigante cinese è ormai inarrestabile, ma questo non permetterà alla loro lingua di imporsi sull'inglese in quanto è caratterizzata da una serie di sfumature fonetico-grafiche troppo complesse e variegate per poter essere facilmente padroneggiate anche nelle fasi iniziali dell'apprendimento.
Secondo te la cucina italiana è la più famosa nel mondo perché l'Italia è una potenza economica?
Vecchio 17-12-2019, 12:57   #27
Avanzato
L'avatar di GiveYourPaw
 

Non mi piaceva metterlo in Italiano
Vecchio 17-12-2019, 13:21   #28
Esperto
L'avatar di Moonwatcher
 

Quote:
Originariamente inviata da funambolic Visualizza il messaggio
ah davvero? e io che pensavo per il colonialismo e per la globalizzazione. tu pensa
Secondo me in linea di massima chiunque avesse predominato in America avrebbe finito con l'imporre la propria lingua come "franca". Ed è notorio che New York sia stata fondata dagli olandesi con il nome di Nieuw Amsterdam, poi però hanno deciso di ribattezzarla New York ed iniziare a parlare in inglese perché era più semplice da apprendere e nell'utilizzo, mica se la sono presa gli inglesi, nono.

Che poi che sia più semplice è discutibile, la grammatica sì è più semplice, non ci sono quasi casi particolari ed eccezioni, però poi si paga lo scotto nella pronuncia, che è quanto di più irregolare ci sia (mentre l'italiano da questo punto di vista è fantastico):
  • in italiano ci sono 30 suoni diversi e 31 maniere di scriverli
  • in spagnolo ci sono circa 35 suoni differenti e 38 maniere di scriverli
  • in francese ci sono 32 suoni e più di 250 maniere di scriverli
  • in inglese ci sono più di 44 suoni e più di 1100 maniere di scriverli
Per un italiano si sommano alcune peculiarità, come il fatto che per noi la "h" sia sempre muta (come non è né in inglese né in francese né in tedesco) e ciò la rende non dico ostica ma neppure di apprendimento immediato. La pronuncia è il vero scoglio per un italiano (se pronunci male facile non si capisca una mazza o si caspiscano fischi per fiaschi ) più che la grammatica, ed a scuola ci si concentra principalmente sulla seconda. Personalmente anche se l'ho studiato meno ho avuto l'impressione di essere più a mio agio col francese.

Però vabbè muttley quello sa fare mentre non è mai stato bravo in matematica, di qualcosa si deve pure vantare.

Io comunque suggerirei di impararci il Toki Pona, la lingua più facile del mondo, e fare un thread in questa lingua (fanculo l'inglese ): https://www.linkiesta.it/it/article/...l-mondo/35293/

Ultima modifica di Moonwatcher; 17-12-2019 a 14:22.
Vecchio 17-12-2019, 13:46   #29
Esperto
 

Non so se per la maggior parte della popolazione (indiani e cinesi) l'inglese sia semplice da apprendere...
Vecchio 17-12-2019, 14:02   #30
Esperto
L'avatar di Moonwatcher
 

Quote:
Originariamente inviata da muttley Visualizza il messaggio
Invece no, è proprio quello il motivo. Nell'attuale scenario economico l'avanzata del gigante cinese è ormai inarrestabile, ma questo non permetterà alla loro lingua di imporsi sull'inglese in quanto è caratterizzata da una serie di sfumature fonetico-grafiche troppo complesse e variegate per poter essere facilmente padroneggiate anche nelle fasi iniziali dell'apprendimento.
Tra cinese e inglese, in occidente, avrai sicuramente ragione tu. Ma tra inglese, francese, italiano, spagnolo, tedesco, olandese, ecc. la questione della semplicità c'entra come i cavoli a merenda, sono tutte lingue con un livello di complessità molto simile, seppur ciascuna con le proprie peculiarità.
Poi chi lo sa magari i cinesi, quando avranno conquistato il globo, si inventeranno una versione semplificata del cinese e parleremo tutti quello, oppure continueranno a parlare in cinese tra loro per poter ridere alle nostre spalle.
Per ora credo sia loro priorità imparare l'inglese e stanno messi circa come noi: https://www.ef-italia.it/epi/

Quote:
Originariamente inviata da muttley Visualizza il messaggio
Secondo te la cucina italiana è la più famosa nel mondo perché l'Italia è una potenza economica?
A parte che credo se la batta con la Francia, ma poi che c'entra la cucina con la lingua? C'è una leggera differenza a livello di importanza socio/economica. Senza contare un altro paio di cosine:
1) molti prodotti USA sono diffusi in tutto il mondo (Coca Cola, Mc Donald's, ecc.); secondo te lo sono in quanto più buoni?
2) la pizza è nota in tutto il mondo come quella cosa che fanno Pizza Hut (13.000 ristoranti in 110 paesi, catena di pizzerie n. 1 nel mondo) ed altre catene da business multimiliardario, mica per le pizzerie napoletane; tante persone nel mondo neppure sapranno sia una invenzione ed un prodotto italiano, quindi sì la potenza economica serve eccome.
Vecchio 17-12-2019, 14:20   #31
Esperto
 

L'inglese è la lingua franca perchè Muttley la sa, fine del topic.
Vecchio 17-12-2019, 14:27   #32
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Moonwatcher Visualizza il messaggio
Tra cinese e inglese, in occidente, avrai sicuramente ragione tu. Ma tra inglese, francese, italiano, spagnolo, tedesco, olandese, ecc. la questione della semplicità c'entra come i cavoli a merenda, sono tutte lingue con un livello di complessità molto simile, seppur ciascuna con le proprie peculiarità.
No, su questo ha ragione Muttley, imparare un inglese smozzicato con cui esprimere ( maluccio ) tutto quanto è relativamente semplice.

E no, il livello di complessità tra le lingue che citi è piuttosto differente, qui i ragazzi italiani studiano inglese e tedesco a scuola e indovina quale lingua imparano meglio praticamente tutti.
Vecchio 17-12-2019, 15:46   #33
Esperto
L'avatar di muttley
 

Quote:
Originariamente inviata da Moonwatcher Visualizza il messaggio
Che poi che sia più semplice è discutibile, la grammatica sì è più semplice, non ci sono quasi casi particolari ed eccezioni, però poi si paga lo scotto nella pronuncia, che è quanto di più irregolare ci sia (mentre l'italiano da questo punto di vista è fantastico)
E' piena di incongruenze tipo il doppio accusativo, nessuna regola generale di pronuncia e altre cosette ma comunque è facile da apprendere ad un livello parlato essenziale


Quote:
Originariamente inviata da Moonwatcher Visualizza il messaggio
Però vabbè muttley quello sa fare mentre non è mai stato bravo in matematica, di qualcosa si deve pure vantare.
A scuola ero secchioncello, almeno all'inizio, avevo ottimo in tutte le materie, tranne in alcune come la matematica dove viaggiavo sul buono/distinto e il mio orgoglio narcisistico non poteva sopportarlo. Per cui mi rifiutavo di studiarla perché da sbarbati è normale ragionare così: una cosa è in accordo con la mia sensibilità e il mio orgoglio quindi è buona e giusta, non lo è, allora è sbagliata. Il problema arriva quando da adulti si ragiona ancora così, come fanno certi fobbisci.


Quote:
Originariamente inviata da Moonwatcher Visualizza il messaggio
A parte che credo se la batta con la Francia, ma poi che c'entra la cucina con la lingua?
Perché non dovrebbe c'entrare? Sono espressioni della comunicazione umana entrambe

Quote:
Originariamente inviata da funambolic Visualizza il messaggio
Vabbè pensala come ti pare, che ti devo di'
Vedi che mi dai ragione alla fine?

Quote:
Originariamente inviata da claire Visualizza il messaggio
L'inglese è la lingua franca perchè Muttley la sa, fine del topic.
Sei pigra e non vuoi impararla, poi manco l'italiano parli perché sei una di quelle da autonomia veneta e blabla.
Vecchio 17-12-2019, 15:59   #34
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Franz86 Visualizza il messaggio
No, su questo ha ragione Muttley, imparare un inglese smozzicato con cui esprimere ( maluccio ) tutto quanto è relativamente semplice.

E no, il livello di complessità tra le lingue che citi è piuttosto differente, qui i ragazzi italiani studiano inglese e tedesco a scuola e indovina quale lingua imparano meglio praticamente tutti.
Confermo da ex studente del Linguistico con Tedesco obbligatorio. Poi però ammetto di non essermi mai impegnato troppo; non era proprio il mio indirizzo ...
Vecchio 17-12-2019, 16:18   #35
Esperto
L'avatar di Moonwatcher
 

Quote:
Originariamente inviata da Franz86 Visualizza il messaggio
No, su questo ha ragione Muttley, imparare un inglese smozzicato con cui esprimere ( maluccio ) tutto quanto è relativamente semplice.

E no, il livello di complessità tra le lingue che citi è piuttosto differente, qui i ragazzi italiani studiano inglese e tedesco a scuola e indovina quale lingua imparano meglio praticamente tutti.
Ok, col tedesco e olandese forse ho esagerato, ma mi si dimostri che tra italiano, spagnolo, francese ed inglese è in assoluto più facile imparare l'inglese. Per un italiano credo in generale siano un po' più semplici le altre due. Io preferisco la maggiore complicatezza nelle coniugazioni del francese, ché ci sono già abituato, ma almeno ha regole piuttosto chiare per la pronuncia. Con l'inglese è un terno al lotto azzeccare come va pronunciata una parola.

Il tedesco poi mi dà l'impressione di maggiore regolarità, sia grammaticale che di pronuncia ma di grande complessità di dizionario, poi voialtri che l'avete studiata potete confermare o ribaltare questa mia impressione.

Poi comunque muttley non sta sostenendo che la maggiore semplicità è uno dei motivi, non sta sostenendo neppure che è il motivo principale, mi pare invece stia sostenendo che è proprio l'unico motivo e questo lo trovo demenziale.

Quote:
Originariamente inviata da muttley Visualizza il messaggio
Perché non dovrebbe c'entrare? Sono espressioni della comunicazione umana entrambe
Eh ma mi quoti solo quella frase e non rispondi al resto, comodo.

Ultima modifica di Moonwatcher; 17-12-2019 a 16:22.
Vecchio 17-12-2019, 16:36   #36
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Moonwatcher Visualizza il messaggio
Il tedesco poi mi dà l'impressione di maggiore regolarità, sia grammaticale che di pronuncia ma di grande complessità di dizionario, poi voialtri che l'avete studiata potete confermare o ribaltare questa mia impressione.
Anche il tedesco ha delle bizzarrie come pronunce variabili di g ed s a seconda del posizionamento nella parola, comunque nulla in confronto all' inglese di cui ho letto perfino finlandesi (!) lamentarsi.
Il lessico è decisamente ricco, se con una conoscenza scolastica di inglese si riesce a prendere un articolo di argomento sconosciuto e capirci qualcosa, con il tedesco è molto più probabile cogliere molto meno.
Ma immagino il russo sia molto peggio.
Quote:
Poi comunque muttley non sta sostenendo che la maggiore semplicità è uno dei motivi, non sta sostenendo neppure che è il motivo principale, mi pare invece stia sostenendo che è proprio l'unico motivo e questo lo trovo demenziale.
Strano che non abbia risposto chiedendo di parlargli delle buche nell' asfalto!!!1111
Vecchio 17-12-2019, 16:58   #37
Banned
 

Il mio Inglese fa ridere i polli, sono d'accordo che sia la lingua egemone del mercato (Fusaro docet), ma volevo ricordare che è anche una bellissima lingua, molto lavorata nelle sonorità e insieme precisa e pragmatica nella sintassi e nelle strutture. Nabokov che era trilingue, considerava l'idioma albionico "il migliore strumento di lavoro" per uno scrittore...

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Vecchio 17-12-2019, 17:01   #38
Esperto
 

In Camerun c'è il camfranglais.
Vecchio 17-12-2019, 17:13   #39
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Moonwatcher Visualizza il messaggio
Ok, col tedesco e olandese forse ho esagerato, ma mi si dimostri che tra italiano, spagnolo, francese ed inglese è in assoluto più facile imparare l'inglese. Per un italiano credo in generale siano un po' più semplici le altre due. Io preferisco la maggiore complicatezza nelle coniugazioni del francese, ché ci sono già abituato, ma almeno ha regole piuttosto chiare per la pronuncia. Con l'inglese è un terno al lotto azzeccare come va pronunciata una parola.

Il tedesco poi mi dà l'impressione di maggiore regolarità, sia grammaticale che di pronuncia ma di grande complessità di dizionario, poi voialtri che l'avete studiata potete confermare o ribaltare questa mia impressione.

Poi comunque muttley non sta sostenendo che la maggiore semplicità è uno dei motivi, non sta sostenendo neppure che è il motivo principale, mi pare invece stia sostenendo che è proprio l'unico motivo e questo lo trovo demenziale.



Eh ma mi quoti solo quella frase e non rispondi al resto, comodo.
Occhio alle eccezioni dello spagnolo ! Leggere e comprendere il testo é una delle cose più facili del mondo ma poi nella grammatica ogni regola ha delle eccezioni, e anche la pronuncia può variare.
Vecchio 17-12-2019, 17:19   #40
Esperto
L'avatar di Moonwatcher
 

Quote:
Originariamente inviata da muttley Visualizza il messaggio
spesso riesce a esprimere concetti con un semplice termine anziché con tanti giri di parole
Ma qualche esempio di questa cosa che ho sempre sentito ma mai ben capito? Secondo me è più un mito, cioè nelle parole comuni non mi pare valga, varrà nei tecnicismi (dove infatti l'inglese si sta espandendo a discapito delle altre lingue che si stanno impoverendo). Poi sicuramente le parole inglesi sono in media più corte ma questo è un altro discorso.
Rispondi


Discussioni simili a Forum inglesizzato
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Diario di bordo.... ovvero forum nel forum SilverHawk Off Topic Generale 11 16-07-2019 20:26
C’era una volta il forum: descrizione, aneddoti su vecchi personaggi e sul forum Iared Off Topic Generale 22 10-08-2017 16:07
Forum..o no? lukecd Storie Personali 35 02-07-2013 11:25
Forum/non forum-sociofobia/non sociofobia--->Ma meglio comunque il forum!!! unmalatodicuore Timidezza Forum 21 09-04-2013 13:44
Fake a Forum (non nel FORUM) Pride3 Off Topic Generale 4 05-05-2009 23:09



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:36.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2