FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale
Visualizza i risultati del sondaggio: Scegliete la frase che vi rappresenta meglio
Io sono di... però... 9 33.33%
Io sono di... 3 11.11%
Non so come definirmi 15 55.56%
Chi ha votato: 27. Non puoi votare questo sondaggio

Rispondi
 
Vecchio 07-12-2015, 10:03   #1
Esperto
L'avatar di barclay
 

Scegliete la frase che vi rappresenta meglio.

N.B.— Il sondaggio, per ovvi motivi, è apartitico ed anonimo.

Ultima modifica di barclay; 07-12-2015 a 10:12.
Vecchio 07-12-2015, 11:25   #2
Esperto
L'avatar di Inosservato
 

la coerenza non è un valore, soprattutto in politica, spesso lo si confonde con il mentire

in politica ci sono delle scelte che vanno fatte nel nome del pragmatismo e possono andare contro un principio.

esempio: il socialista europeista hollande ha sospeso schengen mettendo i controlli alle frontiere
è mancanza di coerenza?
in questo caso no, è una scelta di pragmatismo (fatta con colpevolissimo ritardo) che non intacca la sua visione politica
Ringraziamenti da
Blue Sky (07-12-2015)
Vecchio 07-12-2015, 12:02   #3
Esperto
L'avatar di barclay
 

Quote:
Originariamente inviata da Inosservato Visualizza il messaggio
la coerenza non è un valore, soprattutto in politica, spesso lo si confonde con il mentire

in politica ci sono delle scelte che vanno fatte nel nome del pragmatismo e possono andare contro un principio.
Io pensavo ad altri tipi d'incoerenza: un es. preso dalla politica statunitense è l'essere contrari all'aborto & favorevoli alla pena di morte, un es. italiano sono i paladini della “famiglia tradizionale” con oltre un divorzio alle spalle, poi ci sono quelli che dicono «Io non sono razzista ma gli stranieri li brucerei tutti», quelli che vogliono che a Natale si cantino le canzoni tradizionali italiane come “Jingle bells” ecc. Insomma io parlavo di quelli che dicono di aderire ad una certa filosofia politica ma poi hanno idee opposte a quella filosofia.

Ultima modifica di barclay; 07-12-2015 a 12:12.
Vecchio 07-12-2015, 14:53   #4
Banned
 

Io sono di... Però...

Non ho alcun problema ad inquadrare in termini politici e non anonimi la questione.

Io mi ritengo vicino a posizioni di sinistra però su alcuni temi ho idee sovrapponibili a quelle di alcuni partiti di destra.

Sulla legittima difesa sono per una maggiore libertà d'uso delle armi nel proprio domicilio, in flagranza di reato ed anche col reo disarmato o in fuga.
Sull'immigrazione sono per la contingentazione degli ingressi, l'espulsione in caso di determinati reati, l'impedimento dell'ingresso clandestinamente nel
territorio anche con le armi.
Sono a favore delle gabbie salariali o della priorità d'accesso a lavoro, casa, servizi nei confronti di chi risiede stabilmente in un territorio.

Questi portati come esempi di approcci poco condivisi a sx.
Vecchio 07-12-2015, 15:16   #5
Banned
 

Non è molto facile, di questi tempi, intendersi sul significato di "..." in "io sono di ...".
A quanto scritto da Dedalus, aggiungerei che allo pseudo-pragmatismo, spesso identitario, ahimé (noi siamo quelli che fanno le cose...), a cui si associa uno pseudo-razionalismo con pretese di neutralità rispetto a valori e pregiudizi, si contrappone un idealismo che identitario lo è ormai quasi sempre.
Il che rende davvero arduo non solo fare politica, ma addirittura parlarne, senza essere inseriti arbitrariamente in categorie in effetti spurie, e giudicati secondo il giudizio che a queste si riservano. Si pensi al modo in cui sono state recepite le critiche e le argomentazioni di Houellebecq in Francia, ad esempio. Non che sia una novità: ma un pensiero realmente critico non è mai stato così assente come lo è oggi.

Ultima modifica di Angus; 07-12-2015 a 15:22.
Vecchio 07-12-2015, 15:32   #6
Esperto
L'avatar di Clend
 

Non so niente nè di politica, nè di economia. Come la grande maggioranza della popolazione
Vecchio 07-12-2015, 15:56   #7
Esperto
L'avatar di Boriss
 

Si tende spesso a ragionare secondo schemi prestabiliti tipo destra-sinistra, comunista-capitalista, progressista o reazionario, il più delle volte senza cognizione di causa, con l'unico scopo è di schierarsi con una parte contro un'altra, non molto diversamente da come fanno gli ultras allo stadio. Il problema è che non è semplice costruirsi un opinione adeguata, i problemi sono complessi e le informazioni frammentate, per cui alla fine ci si limita a schedare ogni evento, che in genere ha molteplici sfaccettature, all'interno di una categoria con ragionamenti del tipo "è favorevole o contrario alla mia causa".
Io, nei miei limiti, cerco di essere pragmatico, avendo la consapevolezza che le mie opinioni non potranno mai essere razionali al 100%, ma sono comunque condizionate dalle mie emozioni, dalla mia personalità, dal contesto in cui vivo e dalle persone con cui interagisco

Quote:
Originariamente inviata da Dedalus Visualizza il messaggio
Nessuno, attualmente, ha coerenza politica; poiché tutti si è orfani dell'idea. Così, l'unica politica che avanza, ora, è quella che insegue i fatti.
Se si riuscisse a seguire semplicemente i fatti per come sono sarebbe già un buon passo in avanti, ma non credo che le cose stiano cosi.

Ultima modifica di Boriss; 07-12-2015 a 16:08.
Vecchio 07-12-2015, 16:26   #8
Esperto
L'avatar di feaanor
 

Quote:
Originariamente inviata da Boriss Visualizza il messaggio
Si tende spesso a ragionare secondo schemi prestabiliti tipo destra-sinistra, comunista-capitalista, progressista o reazionario, il più delle volte senza cognizione di causa, con l'unico scopo è di schierarsi con una parte contro un'altra, non molto diversamente da come fanno gli ultras allo stadio. Il problema è che non è semplice costruirsi un opinione adeguata, i problemi sono complessi e le informazioni frammentate, per cui alla fine ci si limita a schedare ogni evento, che in genere ha molteplici sfaccettature, all'interno di una categoria con ragionamenti del tipo "è favorevole o contrario alla mia causa".
Verissimo, ad esempio oggi lo schema destra-sinistra è saltato in Italia come in molti paesi, in cui la destra moderata e la sinistra democratica hanno finito per uniformarsmi alle stesse politiche liberiste ed europeiste (fatico a trovare differenze fondamentale tra i governi di cosidetta sinistra e destra in Italia); le posizione veramente alternative sono rimaste appannaggio di movimenti di cosiddetta "estrema destra", tipo Le Pen, o più sfumati come M5S, perchè la gente avverte a livello di pancia che sono gli unici che, almeno a parole, offrono una prospettiva diversa che non siano i dogmi imperanti.

Più in generale sulla coerenza politica, penso che oggi sia molto più difficile che in passato a causa del fortissimo potere che il mondo finanziario, in grado di mettere in ginocchio interi paesi, ha assunto negli ultimi anni.
Vecchio 09-02-2016, 02:28   #9
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Inosservato Visualizza il messaggio
la coerenza non è un valore, soprattutto in politica, spesso lo si confonde con il mentire
In effetti l'incoerenza è più una forma di bipensiero che di semplice menzogna.

Quote:
Originariamente inviata da Inosservato Visualizza il messaggio
in politica ci sono delle scelte che vanno fatte nel nome del pragmatismo e possono andare contro un principio.
E quindi fanno capire che quei princìpi valevano a stento la carta su cui erano scritti.

Quote:
Originariamente inviata da Inosservato Visualizza il messaggio
esempio: il socialista europeista hollande ha sospeso schengen mettendo i controlli alle frontiere
è mancanza di coerenza?
in questo caso no, è una scelta di pragmatismo (fatta con colpevolissimo ritardo) che non intacca la sua visione politica
Bell'esempio, wow.
E' una scelta inutile, demagogica e vile che non intacca la sua "visione" politica (già intaccata di suo).
Vecchio 09-02-2016, 03:08   #10
Esperto
L'avatar di Josef K.
 

Io sono sempre stato e sarò sempre di sinistra, nonostante non si possa parlare più di sinistra nel nostro Paese, per il venir meno della fedeltà all'ideologia che è la base imprescindibile di qualsiasi sinistra.
La contingenza, il populismo suo figlio e il non schierarsi è invece destra, perché per definizione essi escludono l'idea, e ho il sospetto che al termine di questo sondaggio, e per quanto apparirà nel thread, risulterà evidente l'inclinazione del forum verso una destra magari non canonica, ma proprio per questo molto più pericolosa del minestrone-barzelletta che la sua controparte tradizionale è ormai diventata (tra l'altro indistinguibile dall'attuale sinistra, se non per aspetti puramente formali).
Rispondi


Discussioni simili a Coerenza politica (sondaggio)
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Coerenza politica barclay Off Topic Generale 0 07-12-2015 09:52
La politica e la crisi Fantasmino Off Topic Generale 1 04-08-2011 08:31
Politica: L. 180/'78 barclay Off Topic Generale 3 06-01-2011 11:53
la politica salvo-auron Off Topic Generale 30 19-04-2009 00:39
aborto e politica ste_ Forum Sessualità (solo adulti) 9 03-11-2007 23:58



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:04.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2