![]()  | 
	
		
 Coerenza politica (sondaggio) 
		
		
		Scegliete la frase che vi rappresenta meglio. 
	N.B.— Il sondaggio, per ovvi motivi, è apartitico ed anonimo.  | 
		
 Re: Coerenza politica (sondaggio) 
		
		
		la coerenza non è un valore, soprattutto in politica, spesso lo si confonde con il mentire 
	in politica ci sono delle scelte che vanno fatte nel nome del pragmatismo e possono andare contro un principio. esempio: il socialista europeista hollande ha sospeso schengen mettendo i controlli alle frontiere è mancanza di coerenza? in questo caso no, è una scelta di pragmatismo (fatta con colpevolissimo ritardo) che non intacca la sua visione politica  | 
		
 Re: Coerenza politica (sondaggio) 
		
		
		Quote: 
	
  | 
		
 Re: Coerenza politica (sondaggio) 
		
		
		Io sono di... Però... 
	Non ho alcun problema ad inquadrare in termini politici e non anonimi la questione. Io mi ritengo vicino a posizioni di sinistra però su alcuni temi ho idee sovrapponibili a quelle di alcuni partiti di destra. Sulla legittima difesa sono per una maggiore libertà d'uso delle armi nel proprio domicilio, in flagranza di reato ed anche col reo disarmato o in fuga. Sull'immigrazione sono per la contingentazione degli ingressi, l'espulsione in caso di determinati reati, l'impedimento dell'ingresso clandestinamente nel territorio anche con le armi. Sono a favore delle gabbie salariali o della priorità d'accesso a lavoro, casa, servizi nei confronti di chi risiede stabilmente in un territorio. Questi portati come esempi di approcci poco condivisi a sx.  | 
		
 Re: Coerenza politica (sondaggio) 
		
		
		Non è molto facile, di questi tempi, intendersi sul significato di "..." in "io sono di ...". 
	A quanto scritto da Dedalus, aggiungerei che allo pseudo-pragmatismo, spesso identitario, ahimé (noi siamo quelli che fanno le cose...), a cui si associa uno pseudo-razionalismo con pretese di neutralità rispetto a valori e pregiudizi, si contrappone un idealismo che identitario lo è ormai quasi sempre. Il che rende davvero arduo non solo fare politica, ma addirittura parlarne, senza essere inseriti arbitrariamente in categorie in effetti spurie, e giudicati secondo il giudizio che a queste si riservano. Si pensi al modo in cui sono state recepite le critiche e le argomentazioni di Houellebecq in Francia, ad esempio. Non che sia una novità: ma un pensiero realmente critico non è mai stato così assente come lo è oggi.  | 
		
 Re: Coerenza politica (sondaggio) 
		
		
		Non so niente nè di politica, nè di economia. Come la grande maggioranza della popolazione 
	 | 
		
 Re: Coerenza politica (sondaggio) 
		
		
		Si tende spesso a ragionare secondo schemi prestabiliti tipo destra-sinistra, comunista-capitalista, progressista o reazionario, il più delle volte senza cognizione di causa, con l'unico scopo è di schierarsi con una parte contro un'altra, non molto diversamente da come fanno gli ultras allo stadio. Il problema è che non è semplice costruirsi un opinione adeguata, i problemi sono complessi e le informazioni frammentate, per cui alla fine ci si limita a schedare ogni evento, che in genere ha molteplici sfaccettature, all'interno di una categoria con ragionamenti del tipo "è favorevole o contrario alla mia causa". 
	Io, nei miei limiti, cerco di essere pragmatico, avendo la consapevolezza che le mie opinioni non potranno mai essere razionali al 100%, ma sono comunque condizionate dalle mie emozioni, dalla mia personalità, dal contesto in cui vivo e dalle persone con cui interagisco Quote: 
	
  | 
		
 Re: Coerenza politica (sondaggio) 
		
		
		Quote: 
	
 Più in generale sulla coerenza politica, penso che oggi sia molto più difficile che in passato a causa del fortissimo potere che il mondo finanziario, in grado di mettere in ginocchio interi paesi, ha assunto negli ultimi anni.  | 
		
 Re: Coerenza politica (sondaggio) 
		
		
		Quote: 
	
 Quote: 
	
 Quote: 
	
 E' una scelta inutile, demagogica e vile che non intacca la sua "visione" politica (già intaccata di suo).  | 
		
 Re: Coerenza politica (sondaggio) 
		
		
		Io sono sempre stato e sarò sempre di sinistra, nonostante non si possa parlare più di sinistra nel nostro Paese, per il venir meno della fedeltà all'ideologia che è la base imprescindibile di qualsiasi sinistra.  
	La contingenza, il populismo suo figlio e il non schierarsi è invece destra, perché per definizione essi escludono l'idea, e ho il sospetto che al termine di questo sondaggio, e per quanto apparirà nel thread, risulterà evidente l'inclinazione del forum verso una destra magari non canonica, ma proprio per questo molto più pericolosa del minestrone-barzelletta che la sua controparte tradizionale è ormai diventata (tra l'altro indistinguibile dall'attuale sinistra, se non per aspetti puramente formali).  | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:24. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.