|
|
26-04-2025, 11:56
|
#61
|
Esperto
Qui dal: May 2014
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 14,263
|
no... o perlomeno non intelligente nel modo che vorrei...
|
|
Oggi, 13:00
|
#62
|
Avanzato
Qui dal: May 2024
Messaggi: 332
|
Quote:
Originariamente inviata da Smeraldina
Siccome non siamo estroversi molta gente vedendoci timidi e impacciati ci considera stupidi,rifiutandoci come amici o persone con cui conversare rapportarci ecc,così abbiamo un'autostima bassa di noi non essendo considerati come tutti gli altri,vi racconterò al riguardo un episodio di quando avevo 9 anni:
"Scrissi una lunga lettera a mio zio(il fratello di mio padre,il quale amava leggere molti libri nel tempo libero)ebbene rimase stupito,disse al parentato che in realtà ero una ragazzina molto intelligente,ma riesce a esprimersi meglio con le parole scritte che a voce,purtroppo alla maggioranza delle persone non possiamo parlarci attraverso parole scritte ci blocchiamo davanti agli estroversi e non riusciamo a a parlare,purtroppo nessuno può leggerci nel pensiero,e la gente giudica solo l'esteriorità.
A parte questo voi vi ritenete persone intelligenti?
|
Non lo so ma ma mi ritrovo in quello che hai scritto. Molti si fanno fottere dalla forma. L'intelligenza è anche un concetto culturale pieno di luoghi comuni e legato all'apparenza.
Per esempio spesso una persona viene reputata intelligente solo perchè ha un buon eloquio e un linguaggio forbito, anche se il contenuto è scadente. Mentre una persona rincoglionita con la testa tra le nuvole e con un eloquio poco sciolto viene scambiata per stupida... mentre a volte è proprio il contario visto che una persona estremamente intelligente e sensibile avrà un modo di ragionare sfaccettato e non lineare quindi piu' difficile da realizzare sinteticamente a parole. Infatti in questo caso la scrittura è il mezzo espressivo piu' adatto per esprimersi al meglio.
|
|
Oggi, 13:07
|
#63
|
Esperto
Qui dal: Aug 2024
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 1,300
|
Quote:
Originariamente inviata da Melmoth
Non lo so ma ma mi ritrovo in quello che hai scritto. Molti si fanno fottere dalla forma. L'intelligenza è anche un concetto culturale pieno di luoghi comuni e legato all'apparenza.
|
Be', semplicemente molta gente crede che se sei laureato sei piu' intelligente di chi non lo e', mentre invece non e' vero.
|
|
Oggi, 13:34
|
#64
|
Esperto
Qui dal: Mar 2024
Ubicazione: Gotham City
Messaggi: 2,650
|
Io non sono laureato e neppure diplomato, ho solo 3 anni di qualifica professionale dopo le medie. Credo di avere la segatura dentro alla zucca
|
|
Oggi, 13:55
|
#65
|
Esperto
Qui dal: Aug 2024
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 1,300
|
Quote:
Originariamente inviata da Lost75
Io non sono laureato e neppure diplomato, ho solo 3 anni di qualifica professionale dopo le medie. Credo di avere la segatura dentro alla zucca 
|
Magari sei solo un po' pigro...
|
|
Oggi, 14:32
|
#66
|
Esperto
Qui dal: Aug 2007
Messaggi: 23,913
|
|
|
Oggi, 14:42
|
#67
|
Esperto
Qui dal: Aug 2024
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 1,300
|
Quote:
Originariamente inviata da muttley
Sempre saputo
|
E' una cosa molto recente, in passato le cose stavano diversamente. Prima della guerra (la seconda) i maggiori filosofi erano di destra: Hegel, Schopenhauer, Nietzsche, Heidegger....pero' se ti puo' consolare va bene cosi'.
|
|
Oggi, 14:47
|
#68
|
Esperto
Qui dal: Aug 2007
Messaggi: 23,913
|
Non si possono usare le categorie dello spettro politico attuale e applicarle a filosofi di quel periodo.
Tra l'altro esistevano destra e sinistra hegeliana, a seconda delle interpretazione.
|
|
Oggi, 14:52
|
#69
|
Esperto
Qui dal: Aug 2024
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 1,300
|
Quote:
Originariamente inviata da muttley
Non si possono usare le categorie dello spettro politico attuale e applicarle a filosofi di quel periodo.
Tra l'altro esistevano destra e sinistra hegeliana, a seconda delle interpretazione.
|
A livello parlamentare hai ragione, ma a livello ideale la politica nasce con la Rivoluzione Francese e i concetti erano gia' ben chiari. Siamo nel 1800, anche allora esistevano conservatori e progressisti.
|
|
 |
|
|