|
|
20-10-2012, 11:53
|
#41
|
Esperto
Qui dal: Apr 2012
Messaggi: 5,256
|
Alert! Dany91 ha usato accento acuto su è' verbo'
|
|
20-10-2012, 11:55
|
#42
|
Esperto
Qui dal: Mar 2012
Messaggi: 12,323
|
Quote:
Originariamente inviata da berserk
Alert! Dany91 ha usato accento acuto su è' verbo'
|
L'avrà fatto apposta per scendere un po' al nostro livello di comuni mortali?
|
|
20-10-2012, 11:55
|
#43
|
Banned
Qui dal: Jan 2011
Messaggi: 1,272
|
tino non approva questo topic
|
|
20-10-2012, 11:56
|
#44
|
Esperto
Qui dal: Apr 2012
Messaggi: 5,256
|
Quote:
Originariamente inviata da VUCHAN94
L'avrà fatto apposta per scendere un po' al nostro livello di comuni mortali?
|
Ad ogni modo è stato 'sgamato'
|
|
20-10-2012, 11:58
|
#45
|
Esperto
Qui dal: Mar 2012
Messaggi: 12,323
|
Quote:
Originariamente inviata da berserk
Ad ogni modo è stato 'sgamato'
|
Penso che in questo momento si stia autoflagellando per questo, è il minimo che dovrebbe fare per una tale mancanza!
|
|
20-10-2012, 11:58
|
#46
|
Esperto
Qui dal: Mar 2012
Messaggi: 12,323
|
Quote:
Originariamente inviata da Sverso
tino non approva questo topic
|
Tino è esonerato da questo discorso, lui può.
|
|
20-10-2012, 12:02
|
#47
|
Esperto
Qui dal: Dec 2011
Ubicazione: Veneto
Messaggi: 1,773
|
se c'è qualcuno fra voi che dice mòllica anziché mollìca, ne chiederò il ban a vita
|
|
20-10-2012, 12:06
|
#48
|
Esperto
Qui dal: Apr 2012
Messaggi: 5,256
|
Mòlli-ca mollica
Chiuso OT
|
|
20-10-2012, 13:01
|
#49
|
Esperto
Qui dal: Nov 2008
Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite
Messaggi: 19,199
|
E' un bel topic.
Proporrei di portarlo avanti senza continuare con le sterili frecciatine che ho percepito da più parti in queste prime pagine. La grammatica e la sintassi sono ben definite ed hanno delle regole, se poi uno vuole scrivere liberamente senza tenerne conto può farlo benissimo ma non capisco perché venire a far battute in un topic sulla lingua italiana. La trovo abbastanza inutile come provocazione.
@Fidelio: non credo che quello di Herzeleid fosse un vantarsi, citava solo un titolo che dà credito circa le sue conoscenze in materia, non vedo il motivo di una risposta tanto piccata.
Torniamo quindi in topic, grazie.
|
|
20-10-2012, 15:39
|
#50
|
Esperto
Qui dal: Jun 2012
Ubicazione: Milano
Messaggi: 4,737
|
Quote:
Originariamente inviata da berserk
Alert! Dany91 ha usato accento acuto su è' verbo'
|
Ehm, ehm...
Provocation mode off
|
|
20-10-2012, 15:42
|
#51
|
Esperto
Qui dal: Aug 2009
Ubicazione: Roma
Messaggi: 5,541
|
Cmq mi sono appena innamorato di dany91.
Scoprii i due possibili accenti nella lingua italiana utilizzando WORD io scrivevo perchè e lui correggeva in perché. Da allora uso la é nei posti giusti (o almeno spero XD).
Pensavo che "se stessi" andasse senza accento obbligatoriamente.
|
|
20-10-2012, 15:46
|
#52
|
Esperto
Qui dal: Mar 2012
Messaggi: 12,323
|
Vero clangh , le correzioni di Word anche a me hanno insegnato più che 13 anni di scuola
|
|
21-10-2012, 15:34
|
#53
|
Esperto
Qui dal: Aug 2012
Ubicazione: Napoli
Messaggi: 1,298
|
Parole o espressioni che devono essere scritte sempre separate:
a fianco
a posto
a proposito
al di là
al di sopra, al disopra
al di sotto, al disotto
all’incirca
d’accordo
d’altronde
in quanto
l’altr’anno
per cui
poc’anzi
quant’altro
senz’altro
tra l’altro
tutt’altro
tutt’e due
tutt’oggi
tutt’uno
Tra queste però alcune sono registrate nel DOP anche in forma unita, sempre con la notazione di “forme rare” o comunque meno comuni delle corrispondenti in forma separata:
affianco è registrato con rimando alla forma separata
daccordo
daltronde è indicata come forma meno comune
pocanzi è indicata come forma meno comune
senzaltro,tuttaltro e tuttoggi sono indicate come forme rare
Parole o espressioni che nell’italiano contemporaneo sono scritte unite
abbastanza
affatto
allora
allorché
almeno
altrimenti
ancorché
apposta
appunto
benché
bensì
chissà
davanti
davvero
dinanzi, dinnanzi
dopodomani
dovunque
ebbene
eppure
fabbisogno
finché
finora
giacché
infatti
inoltre
invano
invero
laggiù
malgrado
neanche
nemmeno
neppure
nonché
oppure
ossia
ovvero
ovverosia
perciò
perfino
pertanto
piuttosto
poiché
pressappoco
purtroppo
quaggiù
qualcosa
qualora
quassù
sebbene
seppure
sicché
siccome
sissignore
soprattutto
sottosopra
talmente
talora
talvolta
tuttavia
tuttora
Ci sono poi parole o espressioni che ricorrono e possono essere scritte sia unite sia separate: in alcuni casi, segnalati tra parentesi, una delle due forme è registrata come meno comune, rara o antiquata.
Forme unite: Forme separate:
anzitempo anzi tempo
anzitutto (mai anzittutto) anzi tutto (meno comune)
casomai (meno comune) caso mai
cionnonostante (meno comune)/ciononostante (meno bene) ciò nonostante/ciò non ostante
controvoglia contro voglia
cosicché così che
dappertutto (da evitare dapertutto) da per tutto
dappoco da poco (meno comune)
dappresso da presso
dapprima (mai d’apprima) da prima (meno comune)
dapprincipio (meno comune) da principio
difronte (meno comune) di fronte
disotto (meno comune), mai dissotto di sotto
dopotutto dopo tutto
manodopera mano d'opera
nondimeno non di meno
nonostante non ostante (meno comune)
oltremisura (meno comune) oltre misura (antiquato oltra misura)
oltremodo oltre modo (meno comune, antiquato oltra misura)
peraltro per altro
perlomeno per lo meno
perlopiù (mai perloppiù) per lo più
quantomeno (meno comune) quanto meno
quantopiù quanto più
sennò (registro familiare) se no
suppergiù su per giù
tantomeno (raro) tanto meno
tantopiù (raro, mai tantoppiù) tanto più
tuttalpiù (raro) tutt'al più (mai tutt’alpiù)
Aggiungiamo infine il caso della forma esclamativa vabbè (così registrata nel DOP), contrazione di va bene, caratteristica di contesti informali.
http://www.accademiadellacrusca.it/f...4026&ctg_id=93
|
|
21-10-2012, 19:43
|
#54
|
Esperto
Qui dal: Aug 2009
Ubicazione: Roma
Messaggi: 5,541
|
Ok le usavo tutte bene XD
Errori che facevo di solito:
Volente o Dolente (era nolente...poi dite che il latino nn serve ahahah).
Almeno che (invece è "a meno che", ho avuto una rivelazione su questa cosa).
Mi hanno TAPPATO le ali (invece era tarpato...mi era sempre sembrato strano usare tappare, immaginavo il tappo dello spumante).
Va beh e invece ho appena scoperto che si scrive vabbè XD
PS: ma acciocché esiste??
|
|
21-10-2012, 20:32
|
#56
|
Esperto
Qui dal: Aug 2009
Ubicazione: Roma
Messaggi: 5,541
|
Quote:
Originariamente inviata da Herzeleid
|
Secondo me è bruttissimo...nn lo userei mai...
|
|
22-10-2012, 20:54
|
#57
|
Esperto
Qui dal: Aug 2012
Ubicazione: Napoli
Messaggi: 1,298
|
Ce n’è per tutti!
L’espressione ce n’è è forma contratta di ce ne è, con elisione della -e di ne; si tratta della realizzazione della terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo esserci, definito procomplementare ("che si usa stabilmente con particelle clitiche procomplementari [ad es. svignarsela] o che, in quanto usato con tali particelle, assume valori specifici, autonomi rispetto al verbo di base [ad es. sentirsela, vedersela, ecc.]", GRADIT), unita al clitico ne (essercene); la si incontra in enunciati come di donne che mi fanno battere il cuore ce n’è una sola; ce n’è per tutti.
Talvolta, scrivendo, ce n’è viene confuso con ce ne (non ce ne importa niente), oppure *c’è ne, *ce né e *ce nè, “combinazioni”, queste ultime, che invece non esistono. È un dubbio ricorrente, basti confrontare il manuale Si dice o non si dice, a cura di Aldo Gabrielli, ora anche in rete. Si tratta di confusioni provocate da una mancata analisi del significato dei vari elementi dell’espressione, che portano a non distinguere:
ce, forma antica del pronome ci (dal latino ecce hīc) che si conserva in unione con i pronomi atoni lo, la, li, le e alla particella ne (si vedano frasi come non ce ne sono più, ce lo misi ieri sera), da c’è (ci è);
n’è (ovvero ne è) dal semplice ne avverbio o pronome personale ("con riferimento a persone già nominate, come complemento di argomento, specificazione e partitivo, con il significato di di lui, di lei, di loro: è molto legata al padre, ne parla sempre con affetto; mancavano i genitori, all'assemblea scolastica non ce n'era nessuno", GRADIT), o da né congiunzione coordinante negativa, che viene tra l’altro spesso scritta, erroneamente, con l’accento grave, *nè, invece che con l’accento acuto.
In aiuto ci può venire anche la pronuncia, visto che ne dovrebbe essere realizzato con la e chiusa /’ne/ (si consideri anche l’etimologia di ne, da ĭnde [‘di lì’] latino), mentre n’è con la e aperta: /’nƐ/, dal momento che è rappresenta la terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo essere. La pronuncia però, come è noto, subisce oscillazioni a seconda della provenienza geografica del parlante, e quindi non è sempre dirimente, ma anzi può essere proprio la causa dello scambio. Tra l’altro citiamo una curiosità, che potrebbe contribuire a giustificare possibili fraintendimenti: come si può verificare nel DOP, né è stato pronunciato con la e aperta – in conformità al nĕc latino con e breve – fino a tutto il Settecento.
Per fugare possibili dubbi sulla grafia di ce n’è può essere utile cambiare persona, tempo o modo dell’espressione: ce ne sono, ce n’era(no) o ce ne sia(no) aiutano a chiarirne il vero valore e significato.
Che le incertezze siano molto diffuse lo dimostra anche Internet: esiste una domanda riguardo a questo in Yahoo Answers, mentre Google, limitatamente a pagine scritte in italiano, ci fornisce 13.400.000 risultati per ce n’è ma ben 5.970.000 per c’è ne, una quantità notevole per un errore piuttosto grossolano. Ricorre ovviamente anche la variante ce nè, fortunatamente in un numero minore di occorrenze. A margine notiamo che non è dissimile nella sostanza e nelle motivazioni l’altra confusione piuttosto diffusa, quella tra ce lo, ce l’ho, c’è lo (che hanno tutti significato diverso) e l’inesistente *c’è l’ho, per il quale Google indicizza addirittura 7.850.000 risultati.
Come ricorda Andrea De Benedetti, «non tutti gli errori ortografici hanno lo stesso valore. I più gravi, direi, sono quelli che mutano il significato o la funzione grammaticale di una parola, come scrivere “ciò” anziché “c’ho”, “ce” invece di “c’è”, “ne” al posto di “né” (o viceversa). Seguono, a ruota, gli errori che riflettono una mancata corrispondenza della grafia con i suoni, come l’omissione degli accenti nelle parole tronche [...] o lo “scempiamento” delle consonanti lunghe [...], anche se in questi casi esiste sempre il dubbio che si tratti di refusi. Quanto agli errori puramente ortografici (“coscienza” scritto senza “i”, “azione” con due zeta) sono brutti ma non fanno male a nessuno» (Val più la pratica. Piccola grammatica immorale della lingua italiana, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 153-154). Occorre quindi prestare la massima attenzione perché sviste come quelle descritte non si verifichino. In fondo, basta una piccola riflessione sul reale senso dell’espressione per evitare grafie, e in qualche caso anche significati, errati.
A cura di Vera Gheno
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca
|
|
24-10-2012, 13:19
|
#58
|
Esperto
Qui dal: Aug 2012
Ubicazione: Napoli
Messaggi: 1,298
|
Si dice "è piovuto" o "ha piovuto"?
Il verbo piovere
vuole l'ausiliare essere o avere?
Il verbo piovere è indicato nella maggior parte dei dizionari come difettivo e, nell'uso intransitivo impersonale, cioè quando ha il significato di 'cadere della pioggia dal cielo', può formare i tempi composti sia con l'ausiliare essere che con avere (es. "ieri è piovuto tutto il giorno" o "ieri ha piovuto tutto il giorno). In tutti gli altri casi, quando cioè il verbo non abbia valore impersonale e quando venga usato nei suoi significati figurati e traslati, forma i tempi composti soltanto con l'ausiliare essere (es. "sono piovuti auguri, critiche...", "mi sono piovute addosso un sacco di noie", "Mario è piovuto a casa mia alle tre di notte"). Sono documentati in alcuni scrittori anche rari casi di uso transitivo, quindi con ausiliare avere, del verbo piovere nel significato di 'far cadere dal cielo pioggia e sim.': "Padre e Signor, s'al popol tuo piovesti / già le dolci rugiade entro al deserto" (Tasso).
|
|
28-10-2012, 19:14
|
#59
|
Esperto
Qui dal: Aug 2012
Ubicazione: Napoli
Messaggi: 1,298
|
Guida all'uso di accenti e apostrofi nell'italiano
L’uso dell’accento grafico in italiano è diventato stabile dal Novecento per i polisillabi tronchi (città, virtù, longevità). Costante è anche la presenza dell’accento in un numero, in realtà limitato, di monosillabi composti da due grafemi vocalici: ciò, già, giù, più, può, scià, in cui i ed u sono solo segni grafici.
Si aggiungano le forme letterarie, e disusate, piè ‘piede’, diè ‘diede’ che, come fé, vengono indicate a volte con l’apostrofo. Tale alternanza tra accenti e apostrofi per alcuni monosillabi è controversa, ad esempio il DOP (Dizionario di ortografia e di pronunzia) indica come errata la forma pie’, e riconosce soltanto per il troncamento di ‘piede’ piè e diè per la voce del verbo ‘dare’. Per fé (‘fece’) segnala anche fe e fe’ pur rari. Come troncamento di ‘fede’ si dà solo fé, da cui deriva la parola composta autodafé, che introduce alla questione dell’accento di polisillabi composti con un originario monosillabo finale: per quanto detto all’inizio sull’uso dell’accento coi polisillabi, è chiaro che anche in questi casi, essendo il polisillabo tronco, si deve usare l’accento grafico (ventitré, rossoblù, nontiscordardimé, Oltrepò).
Si consideri ora l’uso dell’accento (e dell’apostrofo eventualmente) con i monosillabi che si scrivono con una sola vocale. L’accento si indica solo nei casi in cui occorra disambiguare il monosillabo per l’esistenza di un omografo; i casi più comuni sono:
ché: accentato solo come forma abbreviata di ‘perché’ o, più raramente, di ‘affinché’; mentre è sempre che in tutti gli altri usi, anche in quello sostantivato: non è un gran che, ha un certo non so che; dopo di che vedremo. È diffusa e ammessa la forma con scrizione sintetica granché;
dà: presente indicativo di ‘dare’; da è preposizione. L’imperativo richiederebbe da’ (‘dai’), ma questa forma e gli analoghi imperativi fa’ (‘fai’), sta’ (‘stai’) e va’ (‘vai’) non sono universalmente accolti sia dall’uso reale sia dai grammatici, pertanto si può scrivere semplicemente da, fa, sta, va (forme tradizionali affiancate da quelle apostrofate nel fiorentino ottocentesco);
di’ o dì imperativo di ‘dire’; dì ‘giorno’, ma per altri (cfr. SERIANNI 1989: I 242) solo di’ vale per l’imperativo di ‘dire’ (dal latino DIC) distinto in tal modo dalla preposizione di e dal sostantivo dì;
è vale per la forma verbale mentre e per la congiunzione;
là e lì sono gli avverbi mentre la è articolo e li pronome atono;
né è congiunzione (non voglio mangiare né bere); ne pronome o avverbio; e ne’ vale per la preposizione articolata maschile plurale nei, ormai antiquata, come gli altri maschili plurali a’, de’, co’, pe’, e gli aggettivi be’ e que’;
sé indica il pronome, che essendo sempre tonico deve essere scritto con l’accento: le pur diffusissime varianti se stesso, se medesimo, contrariamente a una diffusa opinione, non sono pertanto giustificate; se indica il pronome atono usato talora in luogo di si (se lo mangia) e la congiunzione; se’ è forma disusata per ‘sei’;
sì è l’avverbio e si il pronome e la nota musicale;
tè indica la bevanda (ed è preferibile a the e thè); te è il pronome; si possono segnalare anche le forme antiquate te’ sia per ‘eccoti’ sia per ‘tieni’.
Un’ultima osservazione sull’apostrofo. I troncamenti di ‘piede’ e ‘fede’ si scrivono piè e fé, ma per ‘poco’ si ha po’ con l’apostrofo, l’unica forma, sia chiaro, codificata e ammessa dall’ortografia attuale e indicata dalle grammatiche. Solo come curiosità si segnala la proposta (in LEONE 1969) di estendere a tutti i monosillabi tronchi l’apostrofo, purché sia ancora viva la coscienza del troncamento, mentre, a parere d’altri, “il partito migliore sarebbe quello di eliminare addirittura l’apostrofo come segno dell’apocope sillabica, scrivendo semplicemente po (il quale non può confondersi con Po, che vuole la maiuscola), to e toh, ve o veh, be o beh, mo e fe” (SERIANNI 1989: I 245).
http://www.accademiadellacrusca.it/f...4319&ctg_id=93
|
|
28-10-2012, 23:50
|
#60
|
Esperto
Qui dal: Aug 2012
Ubicazione: Napoli
Messaggi: 1,298
|
Maurizio Casa e Andrea Motta ci hanno segnalato il neologismo perplimere, ascoltato per radio o in televisione; su questa parola ci chiedono informazioni Claudio Bergamini, Dario Garretti, Francesca Palella e altri. Giovanni Sonnino ci chiede qual è la procedura di inserimento di perplimere «all’interno della lingua italiana».
Significato e origine di perplimere
Il verbo perplimere significa “essere perplesso” o “rendere perplesso”, ed è entrato nella nostra lingua in un passato recente, ma con un percorso particolare che ne ha limitato l’ambito d’uso e che ne ha pertanto impedito, almeno per ora, l’ingresso nei vocabolari di lingua italiana (nei quali non è attualmente registrato).
L’impiego del verbo perplimere è dovuto alla prosa creativa del comico Corrado Guzzanti, che lo ha lanciato nei primissimi anni Novanta, nella trasmissione televisiva “Avanzi”. La parola venne inserita in uno dei dialoghi fra il personaggio Rokko Smitherson e Serena Dandini, ed ebbe talmente successo che fu più volte riutilizzata nella trasmissione, con ricchi esempi nella coniugazione (perplimere, perplimo, perplimete, perplèi, perplime[re]) e nelle varianti (perplerre).
Molte furono le parole inventate da Rokko Smitherson (regista romano di “filmaggi de’ paura”), un personaggio che basava la sua comicità satirica proprio sui giochi di parole e su neoconiazioni allusive (sospensionismo, su astensionismo; antiproibizionale, su antiproibizionista; sopravvolare, su sorvolare; cartone animale, su cartone animato; psicoanale, su psicoanalista; ecc.). Fra le molte innovazioni linguistiche perplimere attecchì più facilmente nella lingua comune a causa della sua perfetta adeguatezza morfologica, che tra l’altro colma anche una lacuna lessicale della nostra lingua: il verbo è infatti spontaneamente riconducibile dai parlanti italiani al participio passato perplesso (sulla base di verbi come comprimere / compresso; sopprimere / soppresso, ecc.); e del resto manca in italiano un verbo che renda in modo sintetico l’azione dell’essere o del rendere perplessi, per cui il neologismo si incunea perfettamente nel nostro sistema linguistico.
Probabilmente per questa sua funzionalità nel coprire un vuoto morfologico e semantico (che l’italiano eredita dal latino), sulla scia della trasmissione la parola ebbe una notevole e crescente fortuna, seppure in contesti informali e per lo più in accezione ironica; e, del resto, nonostante l’origine peculiare, perplimere ha resistito a lungo nella nostra lingua, tanto che recentemente se ne è persa anche la sfumatura ironica, come emerge dai quesiti e dalle segnalazioni di neologismo giunti alla nostra redazione.
Effettuando una ricerca su Internet con i consueti motori di ricerca, si rileva che la parola è comparsa in alcuni dizionari amatoriali, ed è spesso presente nei messaggi di vari gruppi di discussione, tra l’altro con forti oscillazioni tra chi sostiene che il verbo non esiste e chi invece ne dà per scontata l’assimilazione nel repertorio dell’italiano e lo usa per spiegare altri fenomeni linguistici. A questo proposito, e per rispondere a chi ci domanda come si possa fare entrare il verbo perplimere nei vocabolari, va ricordato che la grammatica e la lessicografia registrano, raccolgono, spiegano e inseriscono in un sistema organico fenomeni che hanno raggiunto una certa rilevanza nella lingua: perplimere nasce certamente come parola effimera, ma la sua tenace persistenza la rende linguisticamente interessante; per cui non se ne può negare, come fanno alcuni, l’esistenza, ma se sia o meno destinata ad entrare nei vocabolari è una risposta che può essere data soltanto dalla continuità e dall’ampiezza della sua diffusione nei prossimi anni.
A cura di Marco Biffi
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca
http://www.accademiadellacrusca.it/f...4409&ctg_id=44
|
|
|
|
|