| 
	
	 | 
 
 
	
	
	
	
		
			
			 
			16-10-2018, 14:09
			
			
		 | 
		
			 
#761
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Apr 2013 
				Ubicazione: Milano 
				
				
					Messaggi: 14,706
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
 
 
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Luna.
					 
				 
				Dove stavo io i primi tempi nemmeno ero pagata, una volta sono stata male e sono andata via all'ora di pranzo, un collega mi ha tirato frecciatine tutti i giorni a seguire e mi ha trattata da schifo per un bel pezzo. E se andavo via alle 17 in punto manco mi salutava! 
			
		 | 
	 
	 
 si approfittano appena vedono che sei debole, così ti possono fare le scarpe
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			16-10-2018, 14:12
			
			
		 | 
		
			 
#762
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Apr 2013 
				Ubicazione: Milano 
				
				
					Messaggi: 14,706
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			io pure ho notato sta cosa, nel posto dove lavoravo prima magari scherzavo dicendo dai sbrighiamoci a finire tutto che altrimenti alle 6 stiamo ancora qui.. ma io ovviamente quando c'era da fare straordinari rimanevo sempre e lo dicevo che ero disposta.. invece una collega mi prendeva in giro dicendo eh te hai sempre paura di rimanere qui fino alle 6..eh ma cos'hai da fare eccc come se uno dovesse per forza fare ore in più per essere ritenuto valido al lavoro.. ma alla fine di che mi sorprendo se sei un lecchino fai di tutto per farti vedere che vivi per il lavoro e fai vedere al capo che puoi essere schiavizzato
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			16-10-2018, 15:32
			
			
		 | 
		
			 
#763
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Principiante 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Oct 2018 
				Ubicazione: Torino 
				
				
					Messaggi: 37
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Ma infatti, nessuno è tenuto a fare ore in più, io all'orario in cui finivo me ne andavo e chi s'è visto s'è visto. Poco mi importava se agli altri scocciava, se tu vuoi rimanere in ufficio dopo l'orario è una scelta tua, puoi benissimo andartene quando lo faccio io. Mai capita tutta 'sta frustrazione dei colleghi, c'è una vita oltre il lavoro, che diamine...
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			16-10-2018, 17:37
			
			
		 | 
		
			 
#764
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Apr 2017 
				Ubicazione: Genova 
				
				
					Messaggi: 2,436
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Andare via in orario ok ma addirittura tentare di uscire prima ... Boh mi sembra un po' darsi la zappa sui piedi ... sopratutto con un contratto a termine e lì dove magari il capo "Ci deve pensare un attimo" prima di rinnovartelo .
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			16-10-2018, 19:11
			
			
		 | 
		
			 
#765
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 784
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Luna.
					 
				 
				Dove stavo io i primi tempi nemmeno ero pagata, una volta sono stata male e sono andata via all'ora di pranzo, un collega mi ha tirato frecciatine tutti i giorni a seguire e mi ha trattata da schifo per un bel pezzo. E se andavo via alle 17 in punto manco mi salutava! 
			
		 | 
	 
	 
 Ma perché? Io sarei contento se un altro uscisse. Più spazio per me!
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			16-10-2018, 19:59
			
			
		 | 
		
			 
#766
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2016 
				
				
				
					Messaggi: 2,315
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Il guaio è che si sentono tutti indispensabili, importanti e produttivi nel mondo del lavoro; qualcuno dovrebbe spiegarli che la maggior parte di loro vende fuffa, si occupa di nulla. Dietro al loro "farsi il c...." c'è tanto fumo. 
 
Non per niente l'Italia ha una produttività ferma da 20 anni; dove a finire tutto questo stakanovismo non è dato saperlo.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Svalvolato;  16-10-2018 a 20:15.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			16-10-2018, 22:34
			
			
		 | 
		
			 
#767
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 784
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Secondo me l'unico impiego che potenzialmente non scomparirà mai è il magazziniere. Perché sì le industrie si stanno evolvendo ed anche in altri settori sta arrivando l'automazione. Ma i magazzinieri e gli inventari serviranno sempre.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			16-10-2018, 22:57
			
			
		 | 
		
			 
#768
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2018 
				
				
				
					Messaggi: 1,471
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  IlProfeta92
					 
				 
				Secondo me l'unico impiego che potenzialmente non scomparirà mai è il magazziniere. Perché sì le industrie si stanno evolvendo ed anche in altri settori sta arrivando l'automazione. Ma i magazzinieri e gli inventari serviranno sempre. 
			
		 | 
	 
	 
 Ma cosa dici? Non sono per nulla d'accordo; poi, se l'ingresso dell'intelligenza artificiale nel lavoro andrà a rilento, soprattutto per le medie, piccole e mico imprese, quello è un altro discorso, e, forse sarà per quello che sopravviveranno per qualche decennio certe figure professionali.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			16-10-2018, 23:15
			
			
		 | 
		
			 
#769
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 784
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Anonimo.
					 
				 
				Ma cosa dici? Non sono per nulla d'accordo; poi, se l'ingresso dell'intelligenza artificiale nel lavoro andrà a rilento, soprattutto per le medie, piccole e mico imprese, quello è un altro discorso, e, forse sarà per quello che sopravviveranno per qualche decennio certe figure professionali. 
			
		 | 
	 
	 
 Cambierà il modo di fare il magazziniere. Ma il magazziniere ci sarà sempre.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2018, 12:18
			
			
		 | 
		
			 
#770
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2016 
				
				
				
					Messaggi: 608
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  IlProfeta92
					 
				 
				Cambierà il modo di fare il magazziniere. Ma il magazziniere ci sarà sempre. 
			
		 | 
	 
	 
 Si ma invece di servirne 100 ne serviranno 10. Dunque non è sbagliato dire che anche il magazziniere scomparirà. Questo della tecnologia è un problema, andrebbe applicata solo dove strettamente necessario o se consente uno sviluppo enorme e particolare. Se serve solo come riduzione dei costi è un cane che si morde la coda, prima o poi ci rimetteranno tutti, la classe povera per prima ovviamente.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2018, 13:15
			
			
		 | 
		
			 
#771
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2007 
				
				
				
					Messaggi: 24,838
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Svalvolato
					 
				 
				Non per niente l'Italia ha una produttività ferma da 20 anni; dove a finire tutto questo stakanovismo non è dato saperlo. 
			
		 | 
	 
	 
 E il plusvalore, la scusa per mantenere inalterato il sistema dello sfruttamento che è vecchio quanto l'uomo.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2018, 14:41
			
			
		 | 
		
			 
#772
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 784
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  TheProphet
					 
				 
				Si ma invece di servirne 100 ne serviranno 10. Dunque non è sbagliato dire che anche il magazziniere scomparirà. Questo della tecnologia è un problema, andrebbe applicata solo dove strettamente necessario o se consente uno sviluppo enorme e particolare. Se serve solo come riduzione dei costi è un cane che si morde la coda, prima o poi ci rimetteranno tutti, la classe povera per prima ovviamente. 
			
		 | 
	 
	 
 State dicendo delle fesserie, senza offesa. Il magazziniere scomparirà quando creeranno un Androide autosufficiente o qualcosa del genere. A quel punto anche la razza umana sarà sul punto di scomparire. Ci sarà una riduzione del personale, ma non così drastica come credete.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2018, 16:35
			
			
		 | 
		
			 
#773
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2016 
				
				
				
					Messaggi: 608
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  IlProfeta92
					 
				 
				State dicendo delle fesserie, senza offesa. Il magazziniere scomparirà quando creeranno un Androide autosufficiente o qualcosa del genere. A quel punto anche la razza umana sarà sul punto di scomparire. Ci sarà una riduzione del personale, ma non così drastica come credete. 
			
		 | 
	 
	 
 Se prima dei transpallet servivano magari 4 persone per spostare un bancale, con il transpallet ne basta 1, con un muletto sposti anche più roba dunque il lavoro che 4 persone svolgevano in 4 ore ora 1 persona lo svolge in 1 ora. Può essere successo questo? Ora non so quanto la tecnologia può andare oltre a breve termine quindi può anche essere che per molto tempo il numero di magazzinieri rimarrà invariato, ma il principio è quello. 
Anche l'operaio alla catena di montaggio non scompare totalmente, qualcuno ad azionare la macchina o che controlla il funzionamento ci vorrà sempre, ma è innegabile che il numero delle persone indispensabili diminuisce. 
Ma anche per molti lavori da scrivania è così con il diffondersi di gestionali sempre più accurati. Poi magari lì si aggiunge una dose di consulenza che non può essere fatta dalle macchine, ma anche le professioni impiegatizie non ne sono immuni.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2018, 19:12
			
			
		 | 
		
			 
#774
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2016 
				
				
				
					Messaggi: 2,315
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Il problema non è se esisteranno ancora certi lavori, ma quante persone li svolgeranno. Anche i casellanti esistono ancora, ma quanti sono rispetto a 30 anni fa? 
 
Proprio in questi giorni in un corso che ho seguito, un revisore contabile spiegava come fare l'auditing per l'UE dei progetti europei, in passato snobbato dalle società di consulenza in quanto poco remunerativo, è diventata invece una delle fonti principali di reddito di un settore oramai con le chiappe a terra. 
 
E in effetti tutto il settore della consulenza (che sarà probabilmente ribattezzato in futuro consulniente), sia essa legale, finanziaria o di altra tipologia, verrà di sicuro soppiantata, con tutte le conseguenze del caso (un sacco di gente mangia in quei settori).  
 
Dopotutto seguono delle regole facilmente implementabili in un programma; infatti diversi studi legali soppiantano i nuovi praticanti con dei programmi, e l'anno scorso in mezz'ora un programma risolse un problema di diritto/fusione societaria quando 100 consulenti dei migliori studi inglesi ci avevano messo 1 settimana. Esisteranno ancora queste figure? Certo (ci saranno persone che fisicamente andranno in tribunale o a fare gli auditing), ma saranno poche rispetto a prima. 
 
In passato i Paesi ricchi grossomodo si "guardavano a vista", e "tiravano a campare" anche senza spingere troppo sull'innovazione tecnologica, anche perché erano 4 gatti, e si dividevano la torta tra di loro. Oggi tanti altri Paesi si sono aggiunti, Cina su tutti, e hanno deciso di dare uno strappo alla corsa, fino ad ora affrontata su ritmi blandi; anche perchè l'impatto dell'IA non è questione solo economica, ma avrà ripercussioni anche in ambito militare, con tutte le conseguenze del caso. La guerra tra Cina e States si gioca su questo. 
 
Il lavoro non ci sarà mai più per tutti, e anzi i nuovi lavori che nasceranno saranno sempre più per poche persone. Nessun lavoro nato negli ultimi 10-20 anni dà impiego a un gran numero di persone, e le aziende più ricche al mondo impiegano 4 gatti, ma estramente produttivi. I big 4 (Amazon, Google, Apple, Microsoft) quanti dipendenti hanno? Mezzo milione? E quanto pil generano? Pari a quello di Paesi che impiegano 10-20 milioni di persone, in lavori però con un bassissimo valore aggiunto. 
 
Sarà una revoluzione senza eguali, e l'Europa, e l'Italia in particolare, mi sembrano totalmente fuori dal tempo in tal senso.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2018, 19:21
			
			
		 | 
		
			 
#775
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Apr 2013 
				Ubicazione: Milano 
				
				
					Messaggi: 14,706
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			a me viene da dire solo una cosa: siamo nella merda
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2018, 21:40
			
			
		 | 
		
			 
#776
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Oct 2013 
				
				
				
					Messaggi: 13,453
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Mentre studiavo diritto del lavoro sono incappato in questa tipologia di tirocinio che ignoravo. Potrebbe servire a qualcuno: 
"tirocini in favore di persone svantaggiate, rivolti a portatori di handicap, ma anche a soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti, alcolisti, condannati ammessi a misure alternative, immigrati, richiedenti asilo;"
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2018, 22:12
			
			
		 | 
		
			 
#777
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2018 
				
				
				
					Messaggi: 1,471
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  IlProfeta92
					 
				 
				A quel punto anche la razza umana sarà sul punto di scomparire. 
			
		 | 
	 
	 
 Ma l'intelligenza artificiale dovrebbe permettere all'uomo di emanciparsi dal lavoro ripetitivo e di dedicarsi ad attività più creative. Certo, ci sono tanti aspetti collaterali da chiarire, ma se le cose non andranno bene è perchè non ci si è preaparati bene come società.
 
	Quote: 
	
	
		| 
			
				Sarà una revoluzione senza eguali, e l'Europa, e l'Italia in particolare, mi sembrano totalmente fuori dal tempo in tal senso.
			
		 | 
	 
	 
 Infatti.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-10-2018, 23:04
			
			
		 | 
		
			 
#778
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 784
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Anonimo, la scomparsa della razza umana non è per forza qualcosa di negativo...
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			19-10-2018, 22:06
			
			
		 | 
		
			 
#779
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Principiante 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Oct 2018 
				
				
				
					Messaggi: 21
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Io ho sempre dovuto lasciare i lavori perché anche se piacevo la pressione per le responsabilità e le relazioni interpersonali arrivava ad essere così alta che somatizzavo e stavo male. 
 
Non solo: ho studiato per diventare insegnante e vorrei provare il concorso appena un giorno il governo si deciderà a bandirlo. Ma mi ci vedo davanti a 20/25 ragazzi???? Non andrò fuori di testa? Forse sì. E' dura. 
 
Allora nel mentre devo pensare ad altro. Non ho un euro, praticamente mi aiutano i miei in tutto e per tutto. Per potere avere qualche soldino anche solo per riprovare la psicoterapia con un altro/a psicoterapeuta devo lavorare. Ma ho paura! Voglio lavorare ma devo sconfiggere le mie paure. Per sconfiggere le mie paure devo andare in psicoterapia e non ho soldi. Per avere soldi devo lavorare. 
 
Settimana prossima inizio a fare tre misere ore di lezione nella scuola di lingue di una mia amica. E io ho già l'ansia anticipatoria da giorni (e notti)... una coppia di adulti e un ragazzo delle superiori. Mi sento già male. Il bello è che arrivo sempre a un punto di tale povertà che torno attivamente a cercare lavoro, e poi puntualmente quando lo trovo scappo a gambe levate... non ce la faccio più. Sembra il peggiore dei gironi infernali.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			06-02-2019, 22:27
			
			
		 | 
		
			 
#780
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Intermedio 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2014 
				Ubicazione: Tra il dire e il fare 
				
				
					Messaggi: 270
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  vero82
					 
				 
				Ho spedito un cv, ma quasi preferirei non essere assunta li, perchè poi ho scoperto che ci lavora una mia ex collega, miss leccaculo. 
 
In passato abbiamo lavorato io e lei in un posto, e avevamo entrambe un  contratto di  due settimane..questa qui una volta ha portato una scatola di cioccolatini per tutti, ripeto per due settimane di lavoro, per  questi colleghi e capi che neanche si sapeva chi fossero e non era nemmeno nessuna ricorrenza poi...poi ricordo anche che questa stava oltre l'orario di lavoro a parlare, io scappavo via subito, tanto ormai l'orario era finito, non ero pagata in più, e poi comunque ero pagata lo stesso. 
 Ricordo che un capo pensava che lei si fosse invaghito diu lui, dal tanto che lei ci parlava assieme(eccertooo). 
Mi sta antipatica e preferisco non averci a che fare 
			
		 | 
	 
	 
 Capisco che il lavoro e il denaro siano importanti, ma leggendo questo tuo racconto ti dico che c'è una cosa più importante :la dignità!(a meno che non sia la tua ultima possibilità nella vita di trovare lavoro) . Il lecchinaggio è una cosa che odio profondamente.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
 
	
		  | 
	
	
		
		
		 | 
	
 
 
	
	
 
 
 
	
	
		
	
	
 
			 |