FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Fobia Sociale > SocioFobia Forum Generale
Rispondi
 
Vecchio 26-11-2016, 00:41   #1
Esperto
L'avatar di filosofo
 

"Quando ero piccolo adoravo il circo, ero attirato in particolar modo dall’elefante che, come scoprii più tardi, era l’animale preferito di tanti altri bambini.

Durante lo spettacolo faceva sfoggio di un peso, una dimensione e una forza davvero fuori dal comune… ma dopo il suo numero, e fino ad un momento prima di entrare in scena, l’elefante era sempre legato ad un paletto conficcato nel suolo, con una catena che gli imprigionava una delle zampe. Eppure il paletto era un minuscolo pezzo di legno piantato nel terreno soltanto per pochi centimetri. E anche se la catena era grossa mi pareva ovvio che un animale del genere potesse liberarsi facilmente di quel paletto e fuggire.

Che cosa lo teneva legato?

Chiesi in giro a tutte le persone che incontravo di risolvere il mistero dell’elefante; qualcuno mi disse che l’elefante non scappava perché era ammaestrato… allora posi la domanda ovvia: “Se è ammaestrato, perché lo incatenano?” Non ricordo di aver ricevuto nessuna risposta coerente.

Con il passare del tempo dimenticai il mistero dell’elefante e del paletto. Per mia fortuna qualche anno fa ho scoperto che qualcuno era stato tanto saggio da trovare la risposta: l’elefante del circo non scappa perché è stato legato a un paletto simile fin da quando era molto, molto piccolo.

Chiusi gli occhi e immaginai l’elefantino indifeso appena nato, legato ad un paletto che provava a spingere, tirare e sudava nel tentativo di liberarsi, ma nonostante gli sforzi non ci riusciva perché quel paletto era troppo saldo per lui, così dopo vari tentativi un giorno si rassegnò alla propria impotenza. L’elefante enorme e possente che vediamo al circo non scappa perché crede di non poterlo fare: sulla sua pelle è impresso il ricordo dell’impotenza sperimentata e non è mai più ritornato a provare… non ha mai più messo alla prova di nuovo la sua forza… mai più!

A volte viviamo anche noi come l’elefante pensando che non possiamo fare un sacco di cose semplicemente perché una volta, un po’ di tempo fa ci avevamo provato ed avevamo fallito, ed allora sulla pelle abbiamo inciso “non posso, non posso e non potrò mai”.

L’unico modo per sapere se puoi farcela è provare di nuovo mettendoci tutto il cuore… tutto il tuo cuore!
"

Tratta da un libro di Jorge Bucay.

Non è una storiellina motivazionale da due soldi.

Personalmente dopo anni di studi, autosabotaggi, autoanalisi varie, disastri vari ed eventuali, poco dopo essermi trasferito all'estero ho avuto una sorta di rivelazione, imbattendomi su alcuni video su You Tube e approfondendo con una voracità quasi imbarazzante.

Ho fondamentalmente capito, e finalmente con una certa precisione, cos'è che ha mandato a puttane (e lo fa tutt'ora) 31 anni di respiri - ad oggi - sprecati.

Rileggendo questa storia stasera, mi sono accorto che in certe aree ho mosso qualche passo in più, in altre addirittura sono tornato indietro, sono vicinissimo a quel "paletto" che mi trattiene.

Tecnicamente quella sorta di gabbia non c'è più. A parte alcune limitazioni intrinseche (es. son basso, bla bla), ora ho consapevolezza del perché e del percome certe cause abbiano determinato certe conseguenze.

La cosa che mi spaventa però è questa: ho passato talmente tanto tempo in questa condizione (con una breve fuga di qualche mese, un momento "fortunato" in cui ottenni delle soddisfazioni) che fondamentalmente ho arredato il tunnel, mi sono preparato confusamente a qualcos'altro, e ho fantasticato molto... MA... una volta aperte le metaforiche sbarre, non mi sono sentito libero, non mi sono messo a correre a perdifiato con selvaggio entusiasmo, prendendomi ciò che MI SONO TOLTO per tutti questi anni.

Anzi, un certo bagno di realtà dovuto a una socializzazione "forzata" mi ha dato una bella sferzata sui denti, di quelle che ti fanno male e ti mettono davanti a una realtà ancora più cruda rispetto alle aspettative.

31 anni vissuti così son stati tanti, forse è questione di tempo, devo fare le cose un pò alla volta. Forse....

.... Forse comprerò un diario e mi darò l'obiettivo giornaliero di fare (e appuntarmi) 3-5 cose che normalmente non farei, che vanno contro le emozioni che provo al momento.

Giorno dopo giorno, giorno dopo giorno... Forse cambierà qualcosa.

Ma la malinconia per il tempo buttato è davvero tanta... Tante esperienze, vissute nella giusta età, sarebbero state certemente più saporite e spensierate.

Non ho certezze, purtroppo non ho davvero alcuna certezza.

Al di là di questo sfogo, tornando alla storia... pensate anche voi a questi paletti, cominciate a fare più attenzione alle dinamiche delle interazioni, a capire dove vi state gettando la zappa sui piedi da soli.
Alle volte facciamo inconsapevolmente delle cose che ci autopenalizzano e poi ci stracciamo le vesti chiedendoci il perché capitiamo puntualmente nelle stesse dinamiche.

Spero che per voi sia più semplice capire e risolvere.

Onore a chi è arrivato a leggere fino in fondo

Ultima modifica di filosofo; 26-11-2016 a 00:45.
Ringraziamenti da
_Diana_ (26-11-2016)
Vecchio 26-11-2016, 00:59   #2
Banned
 

E' simile alla mia esperienza. Ma quando mi sono allontanato dal paletto ho scoperto che il mondo non mi aspettava come pensavo e la libertà può essere dolorosa. E così sono tornato al mio piccolo mondo antico, dove mi trovo anche meglio di prima. E' difficile per un animale cresciuto in cattività apprezzare la vita selvaggia.
Vecchio 26-11-2016, 02:33   #3
Esperto
L'avatar di Da'at
 

Quote:
Originariamente inviata da Joseph Visualizza il messaggio
É un racconto che descrive qualcosa che riguarda tutti, chiunque è limitato dall'idea che ha di sé.
Non avere idee di sé può aiutare?
(ammesso che sia possibile)
Vecchio 26-11-2016, 02:43   #4
Banned
 

A me sta storia ha fatto ripensare ai primi anni di scuola, ai primi soprusi, ai primi atti di bullismo da parte di compagni e insegnanti soprattutto... diciamo che veniamo addomesticati fin da bambini, mangia la minestra o salta dalla finestra, e più cerchi di ribellarti alla prepotenza del sistema più vieni emarginato. Alla fine smetti di opporre resistenza e vivi una vita che non hai scelto, siamo un po' tutti come l'elefante.

Ultima modifica di Yamcha; 26-11-2016 a 02:48.
Vecchio 26-11-2016, 11:23   #5
Esperto
L'avatar di Pablo's way
 

Quote:
Originariamente inviata da Marco.Russo Visualizza il messaggio
Non avere idee di sé può aiutare?
(ammesso che sia possibile)
Secondo me è impossibile, siamo in conflitto continuo tra ciò che vorremmo essere, quello che sentiamo di essere e l'immagine che gli altri hanno di noi.

Che casino






Alzarsi con dolci pensieri
Vecchio 26-11-2016, 12:10   #6
Esperto
 

Bello e direi condivisibile...
Ma esistono dinamiche complicate e conflitti interiori pluriennali che purtroppo fanno a pugni con la visione fredda e distaccata necessaria per essere meno emotivi e poterci mettere il raziocinio indispensabile per raggiungere certi obiettivi...
Vecchio 26-11-2016, 14:41   #7
Esperto
L'avatar di Da'at
 

Quote:
Originariamente inviata da Pablo's way Visualizza il messaggio
Secondo me è impossibile, siamo in conflitto continuo tra ciò che vorremmo essere, quello che sentiamo di essere e l'immagine che gli altri hanno di noi.

Che casino






Alzarsi con dolci pensieri
Non sarei così definitivo. Ho provato degli attimi di grazia in cui la mia autoconsapevolezza è totalmente sfumata nell'attenzione completa di ciò che stavo facendo.
Riuscendo a trovare istanti di perfezione. Forse troppo piccoli per essere afferrati, ma abbastanza reali da potermene fare desiderare altri.

Mi dimentico sempre che è questo ciò che più di tutto mi fa sentire vivo. È in mio potere, posso determinarlo io.

Non è facile, considerata la natura "contemplativa" del fobico tipo. Ma è la strategia che con me più di tutto ha funzionato, e in mancanza di idee migliori, voglio applicarmici.
Ringraziamenti da
Masterplan92 (26-11-2016), Pablo's way (26-11-2016)
Rispondi


Discussioni simili a siamo elefanti incatenati?
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
gli ideali con cui siamo cresciuti e per il quale, forse, oggi, siamo così ansiolino SocioFobia Forum Generale 10 15-06-2015 07:53
siamo sicuri che siamo noi quelli sbagliati? Keith SocioFobia Forum Generale 8 05-09-2014 00:42
Siamo quel che siamo o quel che abbiamo vissuto? Viridian Forum Geek 6 13-01-2013 13:56
Chi siamo noi? e perché siamo così? Zinedine SocioFobia Forum Generale 2 14-12-2012 19:37
siamo quello che siamo varykino SocioFobia Forum Generale 64 13-11-2012 22:30



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:16.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2