| 
	
		|     |  |  
	
	
	
	
		|  16-08-2013, 22:08 | #21 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Dec 2012 
					Messaggi: 2,958
				      | 
			
			Beh può essere vero in parte, ,ma non in assoluto: non è che se io penso insinstantemente che mi farò sasha grey questo succederà    |  
|  |  
	
	
		|  16-08-2013, 22:18 | #22 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 1,901
				      | 
			
			In questo momento sono esattamente quello penso   ok il topic del pensiero in questo momento non mi e bastato |  
|  |  
	
	
		|  16-08-2013, 22:26 | #23 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2013 
					Messaggi: 3,825
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bluevelvet93  Sì lo è, come detto sopra. |  E da quando i metodi psicologici possono essere sperimentati?   
Non che il fatto di non essere scientifica tolga valore alla psicologia, semplicemente siamo tutti diversi e ciò che funziona ad una persona può non funzionare per l'altra.
		 |  
|  |  
	
	
		|  16-08-2013, 22:36 | #24 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2013 
					Messaggi: 7,439
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Weltschmerz  E da quando i metodi psicologici possono essere sperimentati?   
Non che il fatto di non essere scientifica tolga valore alla psicologia, semplicemente siamo tutti diversi e ciò che funziona ad una persona può non funzionare per l'altra. |  Dal 1879.  
Il fatto che molte cose possano variare da soggetto a soggetto non la priva assolutamente della scientificità. Anche la medicina è una scienza, non è una scienza esatta, ma sempre scienza è, e cambia da soggetto a soggetto.
		 |  
|  |  
	
	
		|  16-08-2013, 22:51 | #25 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2013 
					Messaggi: 3,825
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bluevelvet93  Dal 1879. Il fatto che molte cose possano variare da soggetto a soggetto non la priva assolutamente della scientificità. Anche la medicina è una scienza, non è una scienza esatta, ma sempre scienza è, e cambia da soggetto a soggetto.
 |  Nessuna scienza è esatta O.o almeno stando alla definizione trovata qui 
http://it.wikipedia.org/wiki/Scienza_esatta
 
La psicologia è lo studio del comportamento umano, no? 
Come fa ad essere una scienza? 
Alcune branche come la psicofisiologia o la neuropsicologia lo sono, mentre la psicoanalisi per esempio non lo è.
		 |  
|  |  
	
	
		|  16-08-2013, 22:52 | #26 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jul 2013 
					Messaggi: 367
				      | 
			
			Prima o poi avrò la voglia di leggere questo libro Bleep - Ma Che Bip Sappiamo Veramente? di William Arntz, Betsy Chasse, Mark Vicente.
		 |  
|  |  
	
	
		|  16-08-2013, 23:00 | #27 |  
	| Avanzato 
				 
				Qui dal: Jul 2013 
					Messaggi: 450
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Alexon  ecco cosa ne pensa un matematico su un forum di matematici
 "Ahahaha avete ragione, dire pseudoscienza è troppo gentile, sarebbe meglio dire obrobrio, o sputo di cammello
 
 A proposito di cagate megagalattiche, se folete farvi 4 risate, prima cercate su internet che cos'è "The Secret" e poi guardate il video che linko in fondo alla pagina! Se volete vi spiego velocemente che cos'è the secret, in pratica è un libro/film che svela "Il segreto" per ottenere quello che vogliamo ( come no ) , con la mente/ con il pensiero noi saremmo in grado di modificare la realtà, tutto quello che dobbiamo fare è "Chiedere" al cosmo quello che vogliamo ( ad esempio una macchina ), "Credere/Immaginare" ( essere convinti che otterremo quella macchina, immaginare come se già ce la avessimo ) ed infine "Ricevere" ( ricevere la macchina, il cosmo/l'universo in qualche modo ci farà ottenere la macchina )
 AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHA
 "
 
 purtroppo i nostri pensieri non hanno nessun potere
 |  Non so niente a proposito di fisica quantistica, ma i pensieri hanno un potere enorme. Non parlo di roba new age, ma concretamente, nel quotidiano. I pensieri ci servono per affrontare la nostra quotidianità, portare avanti i nostri obbiettivi, crearci la nostra vita. I pensieri creano la nostra realtà.
		 |  
| 
				 Ultima modifica di Fry;  16-08-2013 a 23:03.
 |  
	
	
		|  16-08-2013, 23:03 | #28 |  
	| Principiante 
				 
				Qui dal: Apr 2011 
					Messaggi: 26
				      | 
			
			Che roba sarebbe la psicologia quantistica? perchè si chiama quantistica? Secondo me i problemi sono ben più complessi
		 |  
|  |  
	
	
		|  16-08-2013, 23:03 | #29 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2013 
					Messaggi: 7,439
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Weltschmerz  Nessuna scienza è esatta O.o almeno stando alla definizione trovata quihttp://it.wikipedia.org/wiki/Scienza_esatta 
La psicologia è lo studio del comportamento umano, no? 
Come fa ad essere una scienza? 
Alcune branche come la psicofisiologia o la neuropsicologia lo sono, mentre la psicoanalisi per esempio non lo è. |  Parla della concezione ottocentesca del termine, io mi baso su quello che viene scritto nella riga dopo. Comunque la validità scientifica è data dal metodo sperimentale usato. Per la psicoanalisi invece non ci sono in effetti presupposti per poterla definire una scienza (che era uno degli obiettivi iniziali della psicoanalisi), anche se da quello che so stanno venendo inseriti strumenti di neuropsicologia. Purtroppo quando uno pensa alla psicologia pensa unicamente alla psicoanalisi, che è più che altro un' eccezione.
		 |  
|  |  
	
	
		|  16-08-2013, 23:11 | #30 |  
	| Intermedio 
				 
				Qui dal: Dec 2012 
					Messaggi: 229
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bluevelvet93  Occhio che anche la psicologia è una scienza. E attenzione anche ai libri divulgativi sull' argomento e più in generale alle fonti, che spesso sono delle boiate (come per esempio la psicologia quantistica). |  In realtà, credo sia ormai opinione diffusa che la psicologia sia una disciplina alquanto fallibile, quindi non assimilabile ad una scienza esatta. Ma dato che il relativismo moderno contesta anche quest'ultima come non sempre attendibile, probabilmente la terminologia non è poi così rilevante.
 
Comunque, sicuramente esiste una differenza tra psicoanalisi - che è fondata praticamente sulla speculazione - e, ad esempio, comportamentismo - molto più rigoroso nell'osservare e documentare fenomeni prettamente oggettivi.
		 |  
|  |  
	
	
		|  16-08-2013, 23:20 | #31 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2013 
					Messaggi: 7,439
				      | 
			
			Sul fatto che la terminologia non sia importante non sono d' accordo, visto che è dalle parole che elaboriamo i concetti. Il fatto è che la psicologia può sbagliare benissimo, come può sbagliare anche la fisica o altre scienze, solo che con queste ultime si pensa sempre che siano infallibili, a differenza della psicologia che sembra sia ridotta a una mera opinione, spesso anche bizzarra e scorretta. La psicoanalisi come ho detto non è una scienza ma non si può neanche dire che sia una mera speculazione. Il comportamentismo duro e puro è invece un approcio che non viene usato più, tanto che si parla di scuola cognitivo-comportamentale.
		 |  
|  |  
	
	
		|  16-08-2013, 23:20 | #32 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2013 
					Messaggi: 3,825
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bluevelvet93  Parla della concezione ottocentesca del termine, io mi baso su quello che viene scritto nella riga dopo. Comunque la validità scientifica è data dal metodo sperimentale usato. Per la psicoanalisi invece non ci sono in effetti presupposti per poterla definire una scienza (che era uno degli obiettivi iniziali della psicoanalisi), anche se da quello che so stanno venendo inseriti strumenti di neuropsicologia. Purtroppo quando uno pensa alla psicologia pensa unicamente alla psicoanalisi, che è più che altro un' eccezione. |  Non esistono risultati esatti nemmeno in fisica, perché ce ne dovrebbero essere in psicologia?
		 |  
|  |  
	
	
		|  16-08-2013, 23:27 | #33 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2013 
					Messaggi: 7,439
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Weltschmerz  Non esistono risultati esatti nemmeno in fisica, perché ce ne dovrebbero essere in psicologia? |  Sì stava parlando del fatto se la psicologia fosse una scienza o meno, non se fosse una scienza esatta.
		 |  
|  |  
	
	
		|  16-08-2013, 23:45 | #34 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2013 
					Messaggi: 3,825
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bluevelvet93  Sì stava parlando del fatto se la psicologia fosse una scienza o meno, non se fosse una scienza esatta. |  Eh appunto, comunque alla fine siamo d'accordo, che altro c'è da dire?
		 |  
|  |  
	
	
		|  16-08-2013, 23:49 | #35 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2013 
					Messaggi: 7,439
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Weltschmerz  Eh appunto, comunque alla fine siamo d'accordo, che altro c'è da dire? |  Niente, solo che la psicologia ha una base solida e non è qualcosa su cui si possa credere o meno come se fosse un dogma.
		 |  
|  |  
	
	
		|  16-08-2013, 23:55 | #36 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2013 
					Messaggi: 3,825
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bluevelvet93  Niente, solo che la psicologia ha una base solida e non è qualcosa su cui si possa credere o meno come se fosse un dogma. |  Massì, posso benissimo prendere la scienza come un dogma, in fondo mica posso sperimentare tutto quello che leggo sui libri.
		 |  
|  |  
	
	
		|  17-08-2013, 00:02 | #37 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2013 
					Messaggi: 7,439
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Weltschmerz  Massì, posso benissimo prendere la scienza come un dogma, in fondo mica posso sperimentare tutto quello che leggo sui libri. |  Ma i dati ci sono comunque e il discorso viene sempre e solo fatto sulla psicologia. Non ho mai sentito una persona dire "Io non credo negli eucarioti".
		 |  
|  |  
	
	
		|  17-08-2013, 00:07 | #38 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2013 
					Messaggi: 3,825
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bluevelvet93  Ma i dati ci sono comunque e il discorso viene sempre e solo fatto sulla psicologia. Non ho mai sentito una persona dire "Io non credo negli eucarioti". |  I dati potrebbero essere contraffatti o inesatti.
		 |  
|  |  
	
	
		|  17-08-2013, 00:11 | #39 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2013 
					Messaggi: 7,439
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Weltschmerz  I dati potrebbero essere contraffatti o inesatti. |  Come in tutte le altre scienze appunto. Ovviamente sono ben pochi i dati che vengono manipolati e soprattutto che non sono corretti. Più che altro il problema è generalmente legato al disegno sperimentale e alle interpretazioni.
		 |  
| 
				 Ultima modifica di Bluevelvet93;  17-08-2013 a 00:14.
 |  
	
	
		|  17-08-2013, 00:14 | #40 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2013 
					Messaggi: 3,825
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bluevelvet93  Come in tutte le altre scienze appunto. Ovviamente sono ben pochi i dati che vengono manipolati e soprattutto che non sono corretti. Più che altro il problema è generalmente legato al disegno sperimentale e alle interpretazioni. |  Appunto, quindi posso assumerli come dogmi e ora torno ad adorare il mio dio degli spaghetti    |  
|  |  
	
		|  |  |  
 
 
 
	
	
		
	
	
 |