FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > Amore e Amicizia
Rispondi
 
Vecchio Ieri, 23:25   #1
Esperto
L'avatar di Tragopan
 

È tempo di vacanze e quest'estate non vorrei passare 2 settimane di ferie senza fare niente. Mio fratello ha proposto di andare a Cracovia, ma io, da eterno indeciso, al momento di acquistare i biglietti dell'aereo, mi sono mostrato titubante. Innanzi tutto non so se stare 3 o 4 notti. Temo di annoiarmi, ho paura che è come girare per giorni a Torino, che sia una città come un'altra.
Forse ci vorrebbe un minimo di interesse nella città, nella sua storia, nei suoi monumenti, ma io non ho niente di tutto ciò.
Tra l'altro i biglietti li abbiamo già acqusitati, devo vedere se si possono annullare o se si possono modificare... è un travaglio per me e mi dispiace anche per mio fratello che deve subire queste mie indecisioni. Di solito è lui quello che ha iniziative, che vuole fare e che propone. Se mi dicesse che non ha più voglia di andare a Cracovia, per me non ci sarebbe nessun problema.

Per me la vacanza è andare al mare, farsi il bagno, magari andare in qualche giostra ritornando bambini. Ma quella che mi manca è proprio la voglia di organizzare.

Ho viaggiato pochissimo nella mia vita, forse mi sfugge qualcosa? Non capisco la bellezza del viaggiare, anche partendo per mete ignote? Vedere posti lontani, anche se non li si conosce, vale già di per sé "il prezzo del biglietto"?

Voi in base a cosa scegliete la meta turistica? Sapete già cosa andare a vedere? Avete un itinerario? Oppure andate all'avventura, senza sapere se vi piacerà o meno? Cosa vi stimola ad organizzare, prenotare viaggio e hotel e partire?

P.S. Mi sono accorto solo ora che ho aperto la discussione nella sezione "Amore e amicizia", ma non sono come spostarla in una sezione più idonea.

Ultima modifica di Tragopan; Ieri a 23:35.
Vecchio Oggi, 00:18   #2
Esperto
L'avatar di SugarPhobic
 

La bellezza delle viaggiare è proprio l'avventura per me, le mete ignote (per quanto possibile); amo i viaggi in macchina quindi vado un po' dove mi sento di andare, stabilendo un budget ovviamente, non vivo nel mondo dei puffi e si', condivido l'idea del mare quindi è capitato che finissi per esempio sull'isola di Ponza. Molto carina.
Anche all'ultimo minuto, se scegli la stagione adatta, trovi qualcosa.
La si vive come un gioco, in quei momenti.
Ovvio devi portarti dietro il mondo nell'auto quindi un minimo di progettazione... (un minimo alto) sarebbe il caso, però poi è tutta avventura, e da li vedrai che la motivazione per un viaggio, poi per un altro, ti saltano fuori.
Ringraziamenti da
Tragopan (Oggi)
Vecchio Oggi, 08:55   #3
Esperto
L'avatar di Tragopan
 

Quote:
Originariamente inviata da SugarPhobic Visualizza il messaggio
La bellezza delle viaggiare è proprio l'avventura per me, le mete ignote (per quanto possibile); amo i viaggi in macchina quindi vado un po' dove mi sento di andare, stabilendo un budget ovviamente, non vivo nel mondo dei puffi e si', condivido l'idea del mare quindi è capitato che finissi per esempio sull'isola di Ponza. Molto carina.
Anche all'ultimo minuto, se scegli la stagione adatta, trovi qualcosa.
La si vive come un gioco, in quei momenti.
Ovvio devi portarti dietro il mondo nell'auto quindi un minimo di progettazione... (un minimo alto) sarebbe il caso, però poi è tutta avventura, e da li vedrai che la motivazione per un viaggio, poi per un altro, ti saltano fuori.
Viaggiare in auto, o ancora meglio in camper, sarebbe tutta un'altra cosa, un altro approccio al viaggiare, di sicuro più avventuroso.
Per ora mi sento più tranquillo andare in aereo, anche perché è una cosa che abbiamo deciso un po' all'ultimo.
Il fatto è che di solito, quando vado da qualche parte, ci vado perché ho uno scopo, perché so che c'è qualcosa da vedere, una fiera, una mostra, un luogo in particolare di cui mi sono appassionato.
Di Cracovia invece non conosco niente, però magari già solo il fatto di essere all'estero è già un'esperienza di per sè. L'unica cosa di cui potrei avere interesse è il campo di concentramento di Auschwitz. Nel caso mi informerò su altre cose da visitare.

Ultima modifica di Tragopan; Oggi a 08:59.
Vecchio Oggi, 09:44   #4
Esperto
L'avatar di Trinacria
 

Io di solito guardo i prezzi Scelgo le mete che mi sembrano più interessanti tra quelle che hanno prezzi per me più fattibili.
Poi una volta scelta la meta pianifico ogni singola cosa minuto per minuto. Non riesco a lasciare le cose al caso. Mi preparo le mappe con i percorsi da seguire, i tempi dei vari spostamenti, dove poter mangiare ecc..
Giusto per farvi capire:
Immagini allegate
Tipo di file: jpg Immagine 2025-07-18 094252.jpg‎ (19.8 KB, 2 visite)
Ringraziamenti da
Tragopan (Oggi)
Vecchio Oggi, 09:47   #5
Esperto
L'avatar di Trinacria
 

Quote:
Originariamente inviata da Tragopan Visualizza il messaggio
Di Cracovia invece non conosco niente, però magari già solo il fatto di essere all'estero è già un'esperienza di per sè. L'unica cosa di cui potrei avere interesse è il campo di concentramento di Auschwitz. Nel caso mi informerò su altre cose da visitare.
Ma basta una semplice ricerca su Google: cosa vedere a Cracovia. Troverai milioni di informazioni. Alcuni ti fanno anche tutto il programma in base ai giorni che hai a disposizione. Anche su Youtube si trovano tantissime informazioni.
Vecchio Oggi, 10:12   #6
Esperto
L'avatar di Tragopan
 

Quote:
Originariamente inviata da Trinacria Visualizza il messaggio
Io di solito guardo i prezzi Scelgo le mete che mi sembrano più interessanti tra quelle che hanno prezzi per me più fattibili.
Poi una volta scelta la meta pianifico ogni singola cosa minuto per minuto. Non riesco a lasciare le cose al caso. Mi preparo le mappe con i percorsi da seguire, i tempi dei vari spostamenti, dove poter mangiare ecc..
Giusto per farvi capire:
Potrebbe essere un'idea e soprattutto avere tutto pianificato evita il pericolo che ci si trovi a girarsi i pollici seduti su una panchina, non sapendo cosa fare, se ritornare in albergo ecc. Potrebbe servire anche per capire quanti giorni sarebbero necessari per visitarla. Mi sà che faremo così, grazie
Vecchio Oggi, 11:20   #7
Esperto
L'avatar di juan
 

Per me vacanza significa non pensare a niente, non avere orari, svegliarti all'ora che vuoi e fare quello che ti passa per la testa. Per questo per me va benissimo passare le ferie a casa. Se andassi da qualche parte (ma comunque non ho i soldi) andrei in un luogo tranquillo, dove posso rilassarmi e decidere di giorno in giorno le attività. Poi non nego che mi piacerebbe anche fare viaggi più strutturati, specialmente in siti archeologici, ma da solo non andrei, ci vorrebbe un compagno (o compagna ) di viaggio.
Vecchio Oggi, 11:42   #8
Avanzato
L'avatar di Melmoth
 

In un epoca in cui tutti sembrano dei fanatici dei viaggi, anch'io non capisco tanto la bellezza del viaggiare. Nella modernità mi sembra piu' un modo per staccare dalla solita insoddisfacente routine. Un tempo intellettuali e artisti viaggiavano per consultare biblioteche, vedere musei, poichè non c'era alternativa, era un'esperienza necessaria per formarsi. Oggi mi sembra piu' l'ora d'aria degli schiavi.
Poi dipende molto dalla propria condizione economica e dalla meta, per me attualmente è un lusso evitabilissimo. In genere per quanto riguarda grosse spese sono piu' pragmatico, preferisco spendere soldi in qualcosa di piu' concreto, qualcosa che rimane... Cosa rimane del viaggio? Bei ricordi che svaniaranno e foto da postare sui social.
Ringraziamenti da
Mollusco (Oggi)
Vecchio Oggi, 12:16   #9
Esperto
L'avatar di Trinacria
 

Quote:
Originariamente inviata da Melmoth Visualizza il messaggio
Cosa rimane del viaggio? Bei ricordi che svaniaranno e foto da postare sui social.
Hai una visione un po' troppo materialista forse. Il viaggio è un'esperienza in più nella tua vita. A me piace visitare nuovi posti, provare il cibo locale, vedere dal vivo cose che ho sempre visto in foto. Io, per esempio, mi sono emozionata quando ho visto dal vivo la Venere di Botticelli o Amore e Psische di Canova ma anche facendo il giro con il cammello nel deserto o sulla Senna con il batau-mouche. Davanti all'Ultima Cena ho quasi pianto. Sono tutte esperienze che ti rimangono dentro.
Se invece l'unico obiettivo di un viaggio è quello di mettere la foto sui social per far sapere a tutti che sei andato lì allora meglio che te ne stai a casa.
A me non frega proprio niente di pubblicare foto o far sapere alla gente dove vado. Spesso addirittura ho fatto finta di stare a casa perchè non avevo voglia di dire che partivo. Il viaggio è una cosa che faccio per me.
Ringraziamenti da
Darby Crash (Oggi)
Vecchio Oggi, 12:22   #10
Esperto
L'avatar di Tragopan
 

Quote:
Originariamente inviata da juan Visualizza il messaggio
Per me vacanza significa non pensare a niente, non avere orari, svegliarti all'ora che vuoi e fare quello che ti passa per la testa. Per questo per me va benissimo passare le ferie a casa. Se andassi da qualche parte (ma comunque non ho i soldi) andrei in un luogo tranquillo, dove posso rilassarmi e decidere di giorno in giorno le attività. Poi non nego che mi piacerebbe anche fare viaggi più strutturati, specialmente in siti archeologici, ma da solo non andrei, ci vorrebbe un compagno (o compagna ) di viaggio.
Anche per me la vera vacanza è starsene a casa, fare tutto con calma, oziare, dedicarsi alle proprie passioni, vivere ad un ritmo rallentato. A volte ho l'impressione che chi viaggia spesso sia alla perenne ricerca di qualcosa che neanche lui sà di preciso cosa sia. Io ne avrei di hobby e passioni a cui dedicarmi. Forse l'unico vantaggio che vedo nel viaggiare è cambiare aria, staccare dal proprio mondo, per poi ritornare più volentieri nel proprio "habitat", dopo aver preso una boccata d'aria nuova.
Comunque, nel caso andassi, userei soltanto 4/5 giorni delle due settimane di lavoro. Il resto me lo passo volentieri a casa o al massimo qualche gita in giornata.

Quote:
Originariamente inviata da Melmoth Visualizza il messaggio
In un epoca in cui tutti sembrano dei fanatici dei viaggi, anch'io non capisco tanto la bellezza del viaggiare. Nella modernità mi sembra piu' un modo per staccare dalla solita insoddisfacente routine. Un tempo intellettuali e artisti viaggiavano per consultare biblioteche, vedere musei, poichè non c'era alternativa, era un'esperienza necessaria per formarsi. Oggi mi sembra piu' l'ora d'aria degli schiavi.
Poi dipende molto dalla propria condizione economica e dalla meta, per me attualmente è un lusso evitabilissimo. In genere per quanto riguarda grosse spese sono piu' pragmatico, preferisco spendere soldi in qualcosa di piu' concreto, qualcosa che rimane... Cosa rimane del viaggio? Bei ricordi che svaniaranno e foto da postare sui social.
Esatto, io se devo partire per un viaggio devo andarci con uno scopo, che sia formativo, lavorativo o con un interesse di base per quel luogo.
Per carità, poi può succedere di tutto, che il viaggio mi sorprenda in qualche modo che ancora non conosco, che mi innamori dell'atmosfera o meglio ancora, di qualche polacca
Ringraziamenti da
juan (Oggi)
Vecchio Oggi, 14:49   #11
Avanzato
L'avatar di Melmoth
 

Quote:
Originariamente inviata da Trinacria Visualizza il messaggio
Hai una visione un po' troppo materialista forse. Il viaggio è un'esperienza in più nella tua vita. A me piace visitare nuovi posti, provare il cibo locale, vedere dal vivo cose che ho sempre visto in foto. Io, per esempio, mi sono emozionata quando ho visto dal vivo la Venere di Botticelli o Amore e Psische di Canova ma anche facendo il giro con il cammello nel deserto o sulla Senna con il batau-mouche. Davanti all'Ultima Cena ho quasi pianto. Sono tutte esperienze che ti rimangono dentro.
Se invece l'unico obiettivo di un viaggio è quello di mettere la foto sui social per far sapere a tutti che sei andato lì allora meglio che te ne stai a casa.
A me non frega proprio niente di pubblicare foto o far sapere alla gente dove vado. Spesso addirittura ho fatto finta di stare a casa perchè non avevo voglia di dire che partivo. Il viaggio è una cosa che faccio per me.
Capisco, anch'io le rare volte che mi capita affronto il viaggio con questo approccio, non me ne frega niente dell'ostentazione social. Come ho detto è rilevante la propria condizione economica, se uno se lo può permettere perchè no, può essere un' esperienza piacevole (ma anche stressante in realtà). Per me è una spesa evitabile e lo dico da appassionato di arte che ne avrebbe cose da vedere.
Piu' che altro trovo criticabile quando il viaggio viene estremamente romanticizzato, quando te lo vendono come esperienza formativa indispensabile per un individuo, e quindi tutti ad inseguire il viaggetto perché se no ci si sente da meno come persone. Forse oltre al marketing questa romanticizzazione è un'eredità dell'ottocento quando si facevano i grand tour e c'era la fissa per l'esotismo. Altri tempi.
Vecchio Oggi, 16:10   #12
Esperto
L'avatar di Darby Crash
 

Quote:
Originariamente inviata da Melmoth Visualizza il messaggio
Capisco, anch'io le rare volte che mi capita affronto il viaggio con questo approccio, non me ne frega niente dell'ostentazione social. Come ho detto è rilevante la propria condizione economica, se uno se lo può permettere perchè no, può essere un' esperienza piacevole (ma anche stressante in realtà). Per me è una spesa evitabile e lo dico da appassionato di arte che ne avrebbe cose da vedere.
Piu' che altro trovo criticabile quando il viaggio viene estremamente romanticizzato, quando te lo vendono come esperienza formativa indispensabile per un individuo, e quindi tutti ad inseguire il viaggetto perché se no ci si sente da meno come persone. Forse oltre al marketing questa romanticizzazione è un'eredità dell'ottocento quando si facevano i grand tour e c'era la fissa per l'esotismo. Altri tempi.
beh, però penso sia effettivamente vero che girare il mondo arricchisca e possa essere un'esperienza formativa, perché no?
(certo, non indispensabile)
Vecchio Oggi, 17:16   #13
Avanzato
L'avatar di Melmoth
 

Quote:
Originariamente inviata da Darby Crash Visualizza il messaggio
beh, però penso sia effettivamente vero che girare il mondo arricchisca e possa essere un'esperienza formativa, perché no?
(certo, non indispensabile)
Boh dipende da tante cose, può esserlo come no, tante esperienze possono arricchire, anche quelle di merda. Sicuramente è piu' arricchente stabilirsi in un paese estero per lungo tempo, non il classico viaggio mordi e fuggi da 4/5 giorni.
Che poi non c'è nulla di male nell'intrattenimento o nell'esperienza edonistica fine a se stessa, a tutti piace godere, non capisco perché bisogna romanticizzare ogni godimento quasi come lo si volesse giustificare. Sta elevazione del viaggio come esperienza mistica che ti apre gli occhi mi sembra eccessiva, soprattutto in un mondo così globalizzato. In tantissimi viaggiano ma e me queste menti eccelse in giro non mi pare di vederle. E in passato fior fior di intellettuali/artisti si sono mossi pochissimo dai loro paesi. Mi ricorda un po' lo stereotipo sulla lettura che ti arricchisce... non per forza lo fa. Dipende da cosa leggi, con quale spirito e quanto sei predisposto a farti arricchire.
Vecchio Oggi, 18:39   #14
Esperto
L'avatar di Wrong
 

Se vai a Cracovia ricordati le calze di nylon.
Vecchio Oggi, 18:45   #15
Esperto
L'avatar di Milo
 

Quote:
Originariamente inviata da Darby Crash Visualizza il messaggio
beh, però penso sia effettivamente vero che girare il mondo arricchisca e possa essere un'esperienza formativa, perché no?
(certo, non indispensabile)
Bah, io è 13 anni che bene o male mi concedo un viaggio all'estero con un conoscente, tanto per avere qualcosa da raccontare ai colleghi al ritorno delle ferie, sicuramente un pò formano, ma non tanto quanto ci si creda, se avessi una compagna credo che mi fare più volentieri una vacanza al mare o in montagna senza andare troppo lontano.

La felicità per me non è nel dove fai le cose, ma nel con chi le fai...
Rispondi


Discussioni simili a Mancanza di motivazione nell'affrontare un viaggio
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Depressione e mancanza di motivazione GHOSTER Amore e Amicizia 3 04-06-2018 14:20
Mancanza di motivazione. Che senso ha? OtherWorld SocioFobia Forum Generale 2 27-09-2017 14:22
Affrontare giornate intense sconfiggendo ansia e mancanza di volontà TãoSozinho Depressione Forum 0 04-12-2016 03:25
Credete nell'amore vero? Nell'anima gemella? Jupiter Amore e Amicizia 46 26-12-2012 20:44
Mancanza di lucidità nell'agire bellick Timidezza Forum 4 25-11-2010 18:57



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:16.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2