FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Fobia Sociale > SocioFobia Forum Generale
Rispondi
 
Vecchio 19-12-2011, 14:09   #61
Esperto
L'avatar di Woland12
 

Quote:
Originariamente inviata da Gianni Visualizza il messaggio
Stavo fumando una sigaretta quando ho letto sul pacchetto "il fumo uccide".

Non capisco come sia anche lontanamente immaginabile legalizzare un prodotte
che come scritto sul pacchetto "uccide"semplicemente scrivendo sul pacchetto che uccide. Anche il più babbo dei babbi capirebbe che se sono legali le sigarette e la ganja è ancora illegale è semplicemente per un interesse economico.
Giusto... per non fare discriminazioni tra sostanze, lo Stato dovrebbe legalizzare anche tutte le altre droghe (sempre scrivendoci "Uccide" sopra per fare scena ) per poi tassarle, in modo da avere un introito anche su di esse. Forse, se così avessero fatto, ci saremmo risparmiati la nuova "Ici+60%"...
Vecchio 19-12-2011, 19:27   #62
Avanzato
L'avatar di Maweeney
 

Quote:
Originariamente inviata da Winston Smith
A cui va contrapposta la dannosità pubblica certa che crea a chi sta nelle immediate vicinanze.
Questione di priorità.

Quote:
Esempi concreti (così vediamo anche chi sono i piagnoni)?
Ad ogni modo, ripeto, se ai fumatori la sigaretta serve per socializzare, si cercassero/creassero spazi appositi per farlo senza rompere i coglioni a chi ha tutto il diritto di non essere appestato dal fumo altrui.
Ok, due esempi, il buon senso impone che in un ristorante non si fuma, mentre in un pub si può.
Credo che tu non abbia bene inquadrato il mio discorso. Non dico che bisogna creare spazzi per permettere ai fumatori di socializzare, ma che il fumare stesso ha una forte componente sociale e dovrebbe essere nel interesse di ogni cittadino fumatore o non che il fumo nei luogi pubblici venga tolerato. Come organizzare la cosa – se attraverso spazzi etc - è un altra questione.
Vecchio 19-12-2011, 20:24   #63
Esperto
L'avatar di Rodney
 

Quote:
Originariamente inviata da Maweeney Visualizza il messaggio

Ok, due esempi, il buon senso impone che in un ristorante non si fuma, mentre in un pub si può.
Credo che tu non abbia bene inquadrato il mio discorso. Non dico che bisogna creare spazzi per permettere ai fumatori di socializzare, ma che il fumare stesso ha una forte componente sociale e dovrebbe essere nel interesse di ogni cittadino fumatore o non che il fumo nei luogi pubblici venga tolerato. Come organizzare la cosa – se attraverso spazzi etc - è un altra questione.

Parli di buon senso, ma, a mia memoria, quando la legge attuale non c'era ancora i ristoranti erano praticamente delle camere a gas... E poi perché un pub dovrebbe diverso? Chi non vuol essere appestato dal fumo altrui, non credo che in un pub lo voglia meno che al ristorante...

Per quanto riguarda spazi appositi, ci si può pensare...



Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith Visualizza il messaggio

Ad ogni modo, ripeto, se ai fumatori la sigaretta serve per socializzare, si cercassero/creassero spazi appositi per farlo senza rompere i coglioni a chi ha tutto il diritto di non essere appestato dal fumo altrui.
Sono d'accordo.

Senza contare che anche adesso che c'è una legge che vieta il fumo in luoghi pubblici ci sono persone che fumano lo stesso (come mi è capitato di vedere recentemente in una zona adibita allo studio) apparentemente senza riguardo né per la legge né per il buon senso...
Vecchio 19-12-2011, 20:29   #64
Avanzato
L'avatar di Barcollo
 

io in una sola uscita prendo contemporaneamente psicofarmaci sigarette alcool e caffè...
Vecchio 19-12-2011, 20:29   #65
Esperto
L'avatar di D. Vecio
 

Quote:
Originariamente inviata da Maweeney Visualizza il messaggio
Sorry, visto solo ora la tua risposta - voi maratoneti del forum, come fate a non perdervi le risposte?
OVVIAMENTE non si socializza solo a forza di sigaretta.
Per quanto riguarda il fastidio, che potrei anche condividere, non avendo mai toccato una sigaretta in vita mia: bisogna sapere distinguere tra l'interesse personale e quello pubblico. Una volta accettato il mio ragionamento sul utilità (pubblica) potenziale della sigaretta la questione è una questione di buon senso e civiltà se vogliamo: ci sono situazioni in cui il fumo da semplicemente fastidio e ci sono situazioni in cui i piagnioni danno fastidio.
Ma che vuol dire dai.
Le statistiche dicono che in anni di vita si perdono la metà delle sigarette al giorno che si fumano.
Quindi se la vita media delle persone è 80 (75 l'uomo mi pare), io fumo 20 al giorno, finisce che muoio a 70, se mi fumo due pacchetti a 60 e così via.
Per me anche solo perdere un anno è gettare al vento una fortuna, visto che la sigaretta non ha alcun effetto positivo a parte forse il gusto.
Anche la leggera sensazione di antistress è semplicemente dovuta alla dipendenza, dopo che hai fumato non sei più rilassato di un non fumatore, semplicemente sei tornato normale perché hai soddisfatto la dipendenza. Un fumatore è sempre leggermente più stressato di un non fumatore.

Detto questo le relazioni sociali dovute alla sigaretta sono palle. Ognuno può investire come vuole quel tempo, chiaramente fumare ti può far conoscere persone, ma questo vale per tutto, a quel punto perché non andare a messa? Perché non andare in palestra? In un pub? In un corso di ballo? Di teatro? In un centro sportivo?
Non sarebbe la stessa cosa? E sì, la domanda è retorica.

La sigaretta non serve a niente a conti fatti, toglie soldi e ti facilita il cancro.
Vecchio 19-12-2011, 20:46   #66
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Maweeney Visualizza il messaggio
Questione di priorità.
Appunto, per me il diritto di non doversi beccare il fastidio del fumo altrui viene prima dei cacchi dei fumatori, che possono socializzare anche senza usare le sigarette come mezzo. Il fumatore deve scordarsi di poter far respirare la sua roba agli altri, se gli altri non vogliono.

Quote:
Originariamente inviata da Maweeney Visualizza il messaggio
Ok, due esempi, il buon senso impone che in un ristorante non si fuma, mentre in un pub si può.
Credo che tu non abbia bene inquadrato il mio discorso. Non dico che bisogna creare spazzi per permettere ai fumatori di socializzare, ma che il fumare stesso ha una forte componente sociale e dovrebbe essere nel interesse di ogni cittadino fumatore o non che il fumo nei luogi pubblici venga tolerato. Come organizzare la cosa – se attraverso spazzi etc - è un altra questione.
Per me si può anche fare, ma organizzando bene la cosa in maniera tale che nessun non fumatore sia costretto a pipparsi roba altrui. Non faccio differenze tra pub e ristoranti (mica in un pub ci si viene per forza per fumare o per essere affumicati), basta che siano previsti spazi separati.
Vecchio 19-12-2011, 20:47   #67
Avanzato
L'avatar di Maweeney
 

Quote:
Originariamente inviata da Liedacil
Parli di buon senso, ma, a mia memoria, quando la legge attuale non c'era ancora i ristoranti erano praticamente delle camere a gas... E poi perché un pub dovrebbe diverso? Chi non vuol essere appestato dal fumo altrui, non credo che in un pub lo voglia meno che al ristorante...
Questi sono tutti problemi di situazioni concrete e di persone concrete. Se manca il minimo di educazione, il buon senso etc. allora bisogna ricorrere a qualche regolamentazione, come per esempio gli spazi appositi.
Per quanto riguarda il pub, il pub non è un luogo dove si va per mangiare. Si va per bere, fumare, seguire partite, chiacchierare, discutere, chi proprio non sopporta il fumo se ne stia a casa a mangiare i biscottini.
Ovviamente non nego che ci sarebbero un paio di problemi da risolvere, come regolamentare, la questione se il fumo è ancora un bisogno così prominente etc, ma in linea massima secondo me bisognerebbe privileggiare sempre l'incontro tra la gente e se questo significherebbe che qualcuno rientra con la giacca puzzolente, pazienza.
Vecchio 19-12-2011, 20:49   #68
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Maweeney Visualizza il messaggio
Per quanto riguarda il pub, il pub non è un luogo dove si va per mangiare. Si va per bere, fumare, seguire partite, chiacchierare, discutere, chi proprio non sopporta il fumo se ne stia a casa a mangiare i biscottini.
Questa mi giunge davvero nuova. Non sapevo che il fumo fosse obbligatorio nei pub. E se uno vuole andare in un pub non per fumare?
E ti ripeto che per socializzare non è indispensabile fumare, quindi è inutile che tiri in ballo la storia che bisogna privilegiare la socializzazione.
Vecchio 19-12-2011, 20:49   #69
Banned
 

Beh ci sono anche ristoranti e pub con sale fumatori apposite... quindi il problema non si pone...
Vecchio 19-12-2011, 21:06   #70
Banned
 

se la base del socializzare è il fumo, stiam messi peggio di quelli che per socializzare raccontano balle sulle loro presunte forse scopate
Vecchio 19-12-2011, 21:12   #71
Avanzato
L'avatar di Maweeney
 

Quote:
Originariamente inviata da D.Vecio
Detto questo le relazioni sociali dovute alla sigaretta sono palle. Ognuno può investire come vuole quel tempo, chiaramente fumare ti può far conoscere persone, ma questo vale per tutto, a quel punto perché non andare a messa? Perché non andare in palestra? In un pub? In un corso di ballo? Di teatro? In un centro sportivo?
Non sarebbe la stessa cosa? E sì, la domanda è retorica.
Posso solo ripetere: la salute non può essere l'unico criterio per giudicare le pratiche sociali (vedi i mei postings). Si, hai elencato tante attività sociali, quindi ? La sfera sociale è già soggetto di un erosione, perché eliminare una possiblità? O cmq perché eliminare una pratica almeno fino a poco fà molto prominente e rilevante per gli incontri tra la gente?

Winston,
dovresti imparare a leggere le cose che scrive la gente. Nessuno sostiene che fumare sia obbligatorio nei pub OVVIAMENTE (!!ii). Il fatto che una cosa non sia necessaria per la socializzazione non vuol' dire che non sia rilevante. Oggi incontrarsi fisicamente non è più necessario per la socializzazione, ...quindi?
Vecchio 19-12-2011, 22:17   #72
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Maweeney Visualizza il messaggio
Winston,
dovresti imparare a leggere le cose che scrive la gente. Nessuno sostiene che fumare sia obbligatorio nei pub OVVIAMENTE (!!ii). Il fatto che una cosa non sia necessaria per la socializzazione non vuol' dire che non sia rilevante. Oggi incontrarsi fisicamente non è più necessario per la socializzazione, ...quindi?
Dovresti seguire il tuo stesso consiglio riguardo alla lettura di ciò che scrivono gli altri e ai ragionamenti che fanno, comunque mi ripeto e cerco di essere più dettagliato.
Se non è obbligatorio fumare in un pub, può darsi l'eventualità che uno voglia andare in un pub e che non voglia fumare. Bene, non vedo perché costui debba pipparsi il fumo altrui. Non costringere gli altri a fare quello che non vogliono, è la legge suprema.
Quindi i fumatori nei pub facciano la cortesia di fumare in luoghi appositamente destinati allo scopo, lasciando liberi i non fumatori di godersi il pub in santa pace.
Vecchio 20-12-2011, 02:17   #73
Avanzato
L'avatar di Maweeney
 

Winston,
credo di aver' risposto a tutti - anche più volte a dire il vero.
Il ragionamento del tuo ultimo intervento è una semplice ripetizione di un ragionamento oramai superato dallo stato attuale della discussione. Ovviamente rimane un punto di vista possibile, ma credo sia un tantino miopico.
Vecchio 20-12-2011, 08:18   #74
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Maweeney Visualizza il messaggio
Winston,
credo di aver' risposto a tutti - anche più volte a dire il vero.
Il ragionamento del tuo ultimo intervento è una semplice ripetizione di un ragionamento oramai superato dallo stato attuale della discussione. Ovviamente rimane un punto di vista possibile, ma credo sia un tantino miopico.
Non mi sembra che tu sia andato più avanti. Anzi casomai sei tu che continui a ripetere che bisogna salvaguardare le sacre esigenze di socializzazione dei fumatori (e io ho suggerito un modo per poterlo fare).
Vecchio 20-12-2011, 22:01   #75
Avanzato
L'avatar di Maweeney
 

Winston,
Io ho più volte espresso lo stesso concetto - leggendo bene anche con qualche spunto autocritico - perché più utenti mi hanno risposto senza aver letto il mio primo intervento e quindi ero 'costretto' a ripetermi. Sono stato più volte frainteso e/o non letto.
Vecchio 20-12-2011, 22:04   #76
Esperto
L'avatar di D. Vecio
 

Quote:
Originariamente inviata da Maweeney Visualizza il messaggio
Posso solo ripetere: la salute non può essere l'unico criterio per giudicare le pratiche sociali (vedi i mei postings). Si, hai elencato tante attività sociali, quindi ? La sfera sociale è già soggetto di un erosione, perché eliminare una possiblità? O cmq perché eliminare una pratica almeno fino a poco fà molto prominente e rilevante per gli incontri tra la gente?
Appunto perché c'è una sfilza di altre cose che a livello sociale sono uguali o migliori a quel punto l'unica vera discriminante risulta essere la salute.
Vecchio 20-12-2011, 22:39   #77
Avanzato
L'avatar di Maweeney
 

Quote:
Originariamente inviata da D. Vecio
Appunto perché c'è una sfilza di altre cose che a livello sociale sono uguali o migliori a quel punto l'unica vera discriminante risulta essere la salute.
mah, non sarei così sicuro sul fatto che la sigeretta abbia un sostituto. La sigaretta facilità l'approcio con perfetti sconosciuti cioè con gente con cui non si ha alcun interesse comune. Chiedere la strada giusta o chiedere l'ora sono cose simili; bisognerebbe togliere gli orologi pubblici e le mappe dalle città!

La cosa che io avrei da obiettare al mio pensiero è il fatto che la sigaretta potrebbe oramai essere già un qualcosa di piuttosto marginale, cioè che in una situazione oramai non più reversibile - non credo che ritorni la moda del fumo - , la tutela del fumo non cambi poi più in maniera significante il modo di comportarsi della gente. Comunque nel nome della "possibilità in più" voterei sempre per il permesso di fumare.
Vecchio 20-12-2011, 23:14   #78
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Vanitas Visualizza il messaggio
Le sigarette non uccidono. Possono uccidere nel tempo. Questo fa sì che venderle sia tutt'altro che assurdo.
Eh, ma allora si potrebbe rendere legale anche la vendita della marijuana, come qualcuno ha detto.
Vecchio 21-12-2011, 04:12   #79
Principiante
 

ho fumato dai 16 ai 20 anni...non fumavo tanto,massimo 5 /6 al dì.
Quando fumavo mi sentivo sicura di me.Socializzavo con gli altri che eran li a fumare nel cortile della scuola.Mentre fumavo mi sentivo donna e sexy con quella sigaretta in mano che dà tanto l'aria di donna di mondo.
E' stupido lo so,sarà molto infantile,ma mi aiutava parecchio contro la fobia...fumavo in compagnia,da sola non lo facevo mai.
Quando andavo a bere fuori con gli altri era un must.
Con ciò non voglio dire che ciò che facevo era giusto,semplicemente NEL MIO CASO mi dava un certo tono e avevo la scusa ,la spinta per stare con gli altri nel cortile 5minuti a chiacchierare.

Poi mi è venuta una brutta bronchite e ho smesso...ma non voglio più riprendere.

Di canne me ne facevo qualcuna 17 anni ma poi son stata male collassando.
Le canne non mi sono mai piaciute perchè non facevano altro che ampliare le mie paranoie e mi sembrava di stare in 1 incubo.

Per quanto riguarda l'alcool ,a volte sbevazzavo e l'essere brilla mi piaceva perchè mi lasciavo andare,invece ora quando bevo ho il TERRORE di perdere il controllo quindi mi freno e non vado mai oltre.

Morale è da 3 anni che non fumo nulla,nè bevo se non in certe occasioni e cmq con parsimonia.


Per quanto riguarda il lato legale cmq il tasso alcolico alla guida dovrebbe essere 0 per come la penso,come lo è in tantissimi paesi.è ovvio che l'effetto vari da persona e persona,in base a tanti fattori,e cmq anche una minima percentuale può diminuire i riflessi senz che ce ne accorgiamo.
Rispondi


Discussioni simili a Legalità delle sigarette
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Fumiamo (sigarette), se si quante e quando ? promis97 Sondaggi 53 13-08-2013 21:45
Le nuove sigarette LIP: si spengono da sole! Viridian Off Topic Generale 6 15-11-2011 21:45
fumate ? Quante e quali sigarette ? severn Ansia e Stress Forum 128 04-06-2011 06:04
benzodipendenze e sigarette xanaxworship Trattamenti e Terapie 15 02-06-2011 22:17
sigarette e peti mr_duke Off Topic Generale 13 01-07-2010 00:51



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:14.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2