FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Fobia Sociale > SocioFobia Forum Generale > Storie Personali
Rispondi
 
Vecchio 24-12-2015, 03:10   #41
Banned
 

Non si vorrà mica negare che l'ignoranza sia un premio?
Vecchio 24-12-2015, 03:24   #42
Esperto
L'avatar di Ansiaboy
 

Quote:
Originariamente inviata da Marco.Russo Visualizza il messaggio
E tu non le hai risposto "è per quello che te sei così felice?"
Vecchio 24-12-2015, 13:57   #43
Avanzato
L'avatar di Bernardo Soares
 

Quote:
Originariamente inviata da Marco.Russo Visualizza il messaggio
Vabbé, prima o poi arriverà a Cioran.
Veramente ho letto prima Cioran e poi Schopenhauer


Quote:
Originariamente inviata da Marco.Russo Visualizza il messaggio
@Bernardo. Mi sembri un tipo pragmatico, più incline a soluzioni rapide a problemi identificabili che a speculazioni di natura filosofica.
Mi interessa anche la speculazione filosofica, che probabilmente non porta a niente, ma è interessante che qualcuno col pensiero possa arrivare molto lontano ed è piacevole lasciarsi affascinare da quel pensiero.
Comunque in sostanza hai ragione, preferisco il pragmatismo all'elucubrazione fine a se stessa.


Quote:
Originariamente inviata da Marco.Russo Visualizza il messaggio
Ti consiglio "Psicocibernetica" di Maxwell Maltz, spiega con un modello preciso perché alcune persone intelligenti finiscono per schopenauerizzarsi (o per cioranizzarsi, o alcuni addirittura si leopardizzano pur senza gobba, ecc.)
Grazie del consiglio, me lo segno

Ultima modifica di Bernardo Soares; 24-12-2015 a 14:07.
Vecchio 24-12-2015, 14:03   #44
Esperto
L'avatar di Noriko
 

Le emozioni, la curiosità, la caparbietà, l'intuizione e la maturità insieme all' esperienza servono per sviluppare una mente intelligente e cioè, è tutta la persona che alimenta l'intelligenza.
Vecchio 24-12-2015, 15:06   #45
Esperto
L'avatar di Da'at
 

in sintesi, il concetto espresso da m.maltz è che la quantità di intelligenza, intesa come la capacità di comprendere e di risolvere problemi, non dice niente sulla capacità di scelta degli obiettivi da intellegere.

questo spiega perchè molte persone "stupide" sono felici e molte persone intelligenti sono tristi.

Se ad esempio il problema che mi pongo è: "come posso essere felice?" questo può portare a scoprire una quantità di abitudini autogratificanti, in cui l'intelletto superiore si rivelerà molto portato. Tuttavia a differenza dei risultati concreti, l'autogratificazione a lungo termine è deludente, e quindi la persona dotata di maggior intelletto e convoluta in questo circolo vizioso finirà per usare la propria dote per farsi del male (per giunta in maniera più efficace e più efficiente del meno intelligente).

La storia di Maxwell Maltz è fantastica, è veramente un caso da manuale di pensiero laterale. Un chirurgo plastico che diventa esperto di psicologia. Per me è un mito.

Ultima modifica di Da'at; 24-12-2015 a 15:09.
Ringraziamenti da
Antonius Block (24-12-2015), Bernardo Soares (24-12-2015)
Vecchio 24-12-2015, 16:18   #46
Esperto
L'avatar di Weltschmerz
 

La frase intende più un rapporto di proporzionalità che di causalità.

Comunque il fatto che esistano delle eccezioni (non userei i tuoi esempi, perché in tv non si può osservare un comportamento "naturale") non può smentire un'affermazione del genere.

Non è una via "comoda", è un modo di evitare il dolore e invece di auto-accusarsi sarebbe consigliabile capire perché si sente il bisogno di farlo e da che tipo di dolore si scappa.
Vecchio 24-12-2015, 18:09   #47
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Bernardo Soares Visualizza il messaggio
l

Ma se tutte le persone intelligenti dovessero marcire nel proprio malessere, come si giustificherebbe l'esistenza di:

- Paolo Bonolis
- Piergiorgio Odifreddi
- Piero Angela
- Corrado Augias
?

Questi sono giusto i primi quattro nomi di persone (secondo me) intelligenti e più o meno allegre che mi sono venuti in mente.
Quindi te conosci personalmente (se non più approfonditamente) queste quattro persone e ne deduci che sono felici?
Vecchio 24-12-2015, 20:39   #48
Esperto
L'avatar di Labocania
 

Perché Odiffredi dovrebbe rappresentare un modello d'intelligenza e, mettiamo, Fabio Volo no? Anche lui ha conseguito un certo un lusinghiero successo editoriale con libri che non hanno recato alcun beneficio intellettuale al pubblico e compare qualche volta in tv.


Per tornare al tema del topic, non è che chi crede in questo assioma confonde l'intelligenza con la sensibilità?
Vecchio 24-12-2015, 20:53   #49
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Labocania Visualizza il messaggio
Perché Odiffredi dovrebbe rappresentare un modello d'intelligenza e, mettiamo, Fabio Volo no? Anche lui ha conseguito un certo un lusinghiero successo editoriale con libri che non hanno recato alcun beneficio intellettuale al pubblico e compare qualche volta in tv.
Non è che perché Odifreddi è anticlericale allora il suo contributo intellettuale diventa improvvisamente nullo, eh.
Vecchio 24-12-2015, 21:15   #50
Esperto
L'avatar di Labocania
 

Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith Visualizza il messaggio
Non è che perché Odifreddi è anticlericale allora il suo contributo intellettuale diventa improvvisamente nullo, eh.
Possedesse lo spirito di Voltaire (come crede lui) non lo paragonerei certo Volo; il progresso lo si consegue anche grazie ai contributi di ferventi anticattolici.
Una persona che trovo intelligente è sicuramente Andrea Cau , un giovane paleontologo noto agli appassionati di dinosauri carnivori per un suo ben frequentato blog. Anche lui è anti tutto ciò che è religioso (e penso che non apprezzi molto la Commedia ) ma dato che non fa di questo sentimento una professione e che si occupa, principalmente, di ciò che è strettamente inerente al suo campo di studi, lo ammiro senza riserve.
Intelligente ma non certo infelice.
Vecchio 25-12-2015, 00:45   #51
Avanzato
L'avatar di Bernardo Soares
 

Quote:
Originariamente inviata da caratteriale Visualizza il messaggio
Non ci vuole Schopenahuer per dire che si soffre da intelligenti, lo dicono tutti oggi. in realtà un sacco di aforismi e rivelazioni famose sono oggi sempre più vicini alla banalità e li puoi sentire facilmente nei discorsi da spogliatoio o dal parrucchiere. Si stanno sedimentando nella coscienza collettiva, minchia se siamo lenti a evolverci eh
Vero, per non parlare di tutti quegli articoli assurdi che mi capita di trovare in rete su testate online di giornali come la Repubblica, del tipo "Le persone pigre sono più intelligenti", "Le persone scontrose sono più intelligenti", "Soffri di insonnia, allora sei intelligente", ecc.
Vecchio 26-12-2015, 17:34   #52
Banned
 

Paolo Bonolis?

Scherzi a parte, una persona intelligente non deve necessariamente soffrire.
Può capitare che succeda date certe sensibilità e/o fragilità, ma non è conseguenziale.
E comunque io persone così apposto con la vita non è che ne conosca.
Magari ho conosciuto solo menti brillanti.
Vecchio 30-12-2015, 20:49   #53
Banned
 

Gli esseri umani hanno un bisogno frenetico di darsi un'identità.
Da sempre.

Gli uomini cercano, continuamente, il proprio ruolo in questo mondo, nell'universo. Tentano di darsi delle qualità per autodefinirsi.
Quando si ha un conflitto interiore (sociofobia, depressione, autismo ecc) spesso si autoproclamano delle qualità al fine di darsi un'identità e soprattutto per sfuggire da identità che non si vogliono accettare.

Esistono studi che hanno messo in risalto gli evidenti limiti dei test del QI, secondo i quali, appunto, il QI non misura l'intelligenza. Nemmeno quella logico-matematica.

Ora non mi ricordo chi, ma ci fu un tale che è stato direttore dell'INFN che scrisse dei libri su come sfruttava le sue qualità, pur non avendo un QI più alto della norma.

In sostanza, il QI misura la tua capacità di risolvere quel tipo di esercizi, non dice che sei intelligente.

La riprova è dovuta al fatto che, solitamente, chi ha nevrosi e psicosi ha spiccate capacità cognitive su dati ambiti ma completamente carenti su altri, determinando la sua inabilità.

Come dire: se sai risolvere le equazioni di Navier-Stokes ma sei in una barca che affonda e non sai nuotare, sei morto.

L'intelligenza è la capacità e l'abilità di un individuo di rapportarsi all'ambiente nel quale esso vive, sfruttandone tutte le risorse nel miglior modo possibile.

(E, come ben noterai, è proprio questo che distingue l'Uomo dagli altri animali).

D'altra parte perché negare che chi usa le risorse del mondo meglio di te, è più intelligente di te?

Ultima modifica di cancellato16916; 30-12-2015 a 20:52.
Ringraziamenti da
Bernardo Soares (30-12-2015)
Vecchio 30-12-2015, 21:11   #54
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Bernardo Soares Visualizza il messaggio
“Più intelligenza avrai più soffrirai”. Una stronzata bella e buona – che purtroppo ho fatto mia per un certo periodo di tempo – scritta da un filosofo altrettanto stronzo, Arthur Schopenhauer.

Comodo pensare che si sta male perché si è intelligenti: già sto male di mio, figuriamoci se non potessi pensare di essere più intelligente della media per alleviare il dolore.

Ma se tutte le persone intelligenti dovessero marcire nel proprio malessere, come si giustificherebbe l'esistenza di:

- Paolo Bonolis
- Piergiorgio Odifreddi
- Piero Angela
- Corrado Augias
?

Questi sono giusto i primi quattro nomi di persone (secondo me) intelligenti e più o meno allegre che mi sono venuti in mente.
Premesso che il pensiero di pensatore o filosofo sia molto articolato, una frase presa così non vuol dire nulla...

Cmq la condivido, intesa nel senso che gli voglio dare, cioè che più una mente è brillante, meno si accontenta dell'immediato, deve capire, per primo il senso della vita.

Più una mente è brillante, più è insoddisfatta, del proprio essere umano, limitato ed insignificante.
Vecchio 30-12-2015, 23:26   #55
Esperto
L'avatar di Da'at
 

Quote:
Originariamente inviata da Labocania Visualizza il messaggio
Possedesse lo spirito di Voltaire (come crede lui) non lo paragonerei certo Volo; il progresso lo si consegue anche grazie ai contributi di ferventi anticattolici.
Una persona che trovo intelligente è sicuramente Andrea Cau , un giovane paleontologo noto agli appassionati di dinosauri carnivori per un suo ben frequentato blog. Anche lui è anti tutto ciò che è religioso (e penso che non apprezzi molto la Commedia ) ma dato che non fa di questo sentimento una professione e che si occupa, principalmente, di ciò che è strettamente inerente al suo campo di studi, lo ammiro senza riserve.
Intelligente ma non certo infelice.
Insomma, un anticlericale può essere intelligente, purché si faccia i ca..volacci suoi.
Vecchio 30-12-2015, 23:31   #56
Avanzato
L'avatar di Bernardo Soares
 

Gli anticlericali rispondono solo all'ingerenza religiosa. I primi a non farsi i fatti loro sono i credenti.
Ringraziamenti da
Da'at (30-12-2015)
Vecchio 30-12-2015, 23:49   #57
Esperto
L'avatar di Varano
 

Basterebbe dare un'occhiata attenta al volto di Bonolis per accorgersi che tanto felice non lo è affatto.
Vecchio 30-12-2015, 23:51   #58
Intermedio
L'avatar di Incenso
 

Per l'intelligenza nata dalla sofferenza vale quello che vale per i figli in generale: più ti separi da mamma e papà, meglio è.
Rispondi


Discussioni simili a La scusa dell'intelligenza
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Definizione di intelligenza Stefania90 Off Topic Generale 41 08-10-2014 20:45
test di intelligenza Bad boy Off Topic Generale 20 01-10-2013 18:22
Cos'è per voi l'intelligenza? Phoenix Off Topic Generale 25 26-11-2012 19:38
Test d'intelligenza scolastici Viaggiatore Timidezza Forum 3 09-12-2008 23:01



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:34.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2