FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > Forum Sessualità (solo adulti)
Rispondi
 
Vecchio 28-06-2015, 15:13   #1
Esperto
 

s

Ultima modifica di cancellato8738; 06-02-2021 a 20:22.
Ringraziamenti da
The_Sleeper (28-06-2015)
Vecchio 28-06-2015, 15:35   #2
Esperto
L'avatar di Bluevelvet93
 

Sarebbe bello vedere la correlazione tra la parità di genere in un determinato paese e il numero di persone transessuali che esso ha. Forse sentirsi donna in un corpo di uomo (e viceversa ovviamente) non è altro che avvertire una contraddizione che di fatto non esiste: mi sento caratterialmente donna, ma l' ambiente mi ha insegnato che se ho il corpo di un uomo devo sentirmi uomo anche dentro. Probabilmente le nazioni con il più alto livello di tolleranza sono anche quelle con il minore numero di transessuali, proprio perchè queste persone accettano sè stesse senza particolari pressioni legate alla società e non hanno bisogno di cambiare fisicamente.
Il discorso del carattere maschile e del carattere femminile è abbastanza ambiguo invece, visto che cambia da cultura a cultura e da tempo a tempo. Per esempio in alcuni paesi era un segno di virilità piangere, cosa che oggi è tutto tranne che mascolina. Però si direi che è ovvio come non sia tutto nero o bianco, e che spesso e volentieri certi aspetti vengono, consciamente o meno repressi. Un uomo che racconta al suo gruppo amici del suo amore in termini platonici per una ragazza generalmente verrebbe preso per i fondelli, eppure chi è che non ha mai provato quei sentimenti che risultano così stucchevoli se pronunciati da una bocca maschile?
Sul discorso che forse sta cambiando qualcosa è vero, ma, a parte le comunque notevoli resistenze al' argomento, io ho la sensazione che sia ancora tutto troppo confuso, contradditorio e mal impostato anche in base ai propri interessi. Però qualcosa sta bollendo in pentola.
Ringraziamenti da
The_Sleeper (28-06-2015)
Vecchio 28-06-2015, 15:44   #3
Esperto
L'avatar di Blue Sky
 

Sono sicuro che nei prossimi decenni prenderà molta più importanza l'individuo a dispetto del genere di appartenenza. La realizzazione individuale, anche nei comportamenti sessuali e di vita in generale, fino alla modifica vera e propria del sesso, prenderà il giusto, seppur graduale, sopravvento.
Ringraziamenti da
cancellato8738 (28-06-2015)
Vecchio 28-06-2015, 15:55   #4
Esperto
L'avatar di Ansiaboy
 

proprio ieri ho visto questo documentario
che afferma che vari studi affermamo che più si ha testosterone più si è meno empatici e più si è attratti dalle cose che dalle relazioni umane

quindi se uomini e donne tendono ad aver differenti livelli di empatia, per ragioni ormonali e genetiche, la vedo difficile.. e paradossalmente render uomini e donne con un livello di empatia simili deve per forza esser un'imposizione culturale.. io sono più per il far quel che so sente e liberamente senza danneggiar (gratuitamente) l'altro.




il paradosso norvegese.. chi ne ha mai sentito parlar?
Vecchio 28-06-2015, 16:33   #5
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
[...]

il paradosso norvegese.. chi ne ha mai sentito parlar?

http://www.fobiasociale.com/document...inglese-43853/

Comunque buona per averlo riesumato, pone molti quesiti sul discorso di quanto una parità di genere effettiva sia realmente perseguibile.
Non ricordo la conclusione sui livelli di testosterone rapportati all'empatia, ma dovrei rivederlo onestamente, è passato del tempo e ricordo vagamente glii argomenti nello specifico.
In effetti se lasciati pienamente liberi di scegliere uomini e donne si avvicinano molto di più alle suddivisioni che noi associamo agli stereotipi, la parità di genere sembra quasi essere una forzatura culturale.

Che sia proprio questo contrasto tra la le pulsioni naturali, genetiche, ed il rapporto con la società, l'impossibilità di esprimerle pienamente senza doverci ricamare sopra teorie, sensi nascosti, vederci ingiustizie etc a far nascere questi conflitti in noi ?


Io personalmente credo che la la distinzione tra psiche maschile e femminile sia creata dall'uomo, non esista in realtà
Esiste un pensiero, un'unica forma di coscienza per la nostra specie. Questa poi è influenzata dalla fisicità ( dagli ormoni specialmente ) e da tutto ciò che essa determina.
Nel mio modo di vedere le cose da sempre esistono sia parte femminile che maschile in ciascuno di noi, semplicemente perchè per me parte femminile e maschile sono una sola cosa, non esiste neanche la distinzione.
Non penso ad un atteggiamento come maschile ed ad un altro come femminile di base.
Vedo un determinato comportamento ed associo ad esso determinate necessità che magari sono più presenti negli uomini rispetto alle donne, o viceversa, per questioni legate alla fisicità, al ruolo giocato dagli ormoni. La fisicità modifica un pensiero di base che è condiviso da entrambe i generi, è lei la discriminante, non la mente. Ma è difficile separare nettamente l'una dall'altra e stabilire chi influenza chi in realtà.

Cristo, rileggendomi è confuso il ragionamento, mi si potrebbe dire che alla fine quindi si determina una mente femminile ed una maschile che sono più o meno presenti in ciascuno di noi. Ecco, io credo di no. Credo che ci sia una sola mente e che non sia nè maschile nè femminile, semplicemente umana. Questa si ritrova a dover rapportarsi con il corpo che la contiene, con tutti gli eventuali conflitti che possono scaturire.
Se si superasse la limitazione imposta da questo rapporto col corpo e la sessualità allora credo si potrebbe avere l'universalizzazione del genere di cui parla caratteriale.

Sarei curioso di poter vedere, in futuro, il momento in cui la mente umana cercherà di superare i limiti fisici imposti dalla natura anche per quanto riguarda il proprio corpo, di abbandonare il guscio in cui è contenuta per costruirsene uno su misura. Piano piano ci stiamo andando in quella direzione, vorrei solo poter vivere fino ad un eventuale futuro in cui sarò possibile recidere di netto il rapporto tra fisicità e pensiero, per vedere cosa comporterà questo a livello sociale ( fanculo Ghost in the shell, non avrei mai dovuto vederti lol).

Ultima modifica di The_Sleeper; 28-06-2015 a 16:43.
Ringraziamenti da
cancellato8738 (29-06-2015)
Vecchio 28-06-2015, 17:02   #6
Banned
 

Come mi sentirei se ormai adulta mi ritrovassi in un corpo maschile?
Sicuramente avrei uno shock in seguito non so rispondere, sono abituata al mio corpo ed ho un buon rapporto con la mia fisicità di donna.
Certo ognuno di noi ha un lato maschile ed uno femmile, prendere contattato con il lato che non ci corrisponde geneticamente è a mio parere un passo indispensabile nel corretto sviluppo della psiche umana.
Ho conosciuto più di una persona che si considerava una donna intrappolata in un corpo maschile, chi tra queste donne, per me tali sono alla faccia della genetica che oggi ci è dato comprendere, era attratta da donne quindi lesbica chi da uomini quindi etero, chi bisessuale con una maggiore inclinazione ad essere attratta da un determinato sesso, mi è sembrato di semplice comprensione sinceramente, forse perchè parto dal punto di vista che se una persona mi fa capire di percepirsi come appartenente ad un determinato sesso, automaticamente la percepisco così a prescindere dell'esteriorità.

Secondo me il genere umano è destinato in futuro ad essere bisessuale forse mantenendo una maggiore inclinazione sessuale verso un determinato sesso.

Quello che molti hanno difficoltà ad assimilare secondo è la differenza tra il sesso o i sessi da cui si è attratti e la fisicità sessuale in cui ci si identifica, la differenza tra chi ci attrae e chi ci si senta a livello corporale.

Un giorno ci identificheremo in entrambi i sessi anche a livello corporale? Sarà per noi indifferente avere un corpo maschile o femminile? Non sono in grado di pronunciarmi, certamente sarebbe auspicabile.
Oggi come oggi invece, ritengo sì importante lavorare sull'accettazione della propria fisicità ma se parliamo del sentirsi intrappolati in un corpo che non riconosciamo come nostro neppure a livello di organi riproduttivi sono certamente favorevole ad intervenire per riassegnazione del sesso, ovviamente intraprendendo prima un lungo percorso interiore di indagine su se stessi.
Attualmente se davvero ci si identifica in una fisicità sessuale diversa da quella genetica mi sembra doveroso offrire questa opportunità a chi ne abbia necessità.

Ultima modifica di rosadiserra; 28-06-2015 a 18:05.
Ringraziamenti da
cancellato8738 (29-06-2015)
Vecchio 28-06-2015, 17:46   #7
Roy
Banned
 

Non comprendo mai bene queste dinamiche...
Cioè... per capire... dov'è di preciso che non si vedono differenze di genere e dov'è auspicabile che non ci debbano essere?
Vecchio 28-06-2015, 18:46   #8
Banned
 

Le differenze fra i sessi ci sono, è giusto e necessario accettarle per riuscire a superarle. Ma in che direzione dobbiamo superarle? Quella maschile o quella femminile? O un'altra?
Vecchio 28-06-2015, 19:19   #9
Esperto
L'avatar di Bluevelvet93
 

Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
proprio ieri ho visto questo documentario http://m.youtube.com/watch?v=2qx6geFpCmA che afferma che vari studi affermamo che più si ha testosterone più si è meno empatici e più si è attratti dalle cose che dalle relazioni umane
E' un documentario divulgativo e per di più fatto da un comico. Bisognerebbe vedere gli studi originali, se sono stati sottoposti a peer review, le varie interpretazione dei risultati ecc. e altre fonti, ma un documenario simile è ben poco attendibile. Comunque l' associazione è completamente diversa da un nesso causa-effetto. E' anche accertato che il testosterone sia correlato all' aggressività, ma finora da un punto di vista metodologico ci sono difficoltà a capire se sia una causa o una conseguenza (oppure se ci siano anche altre variabili in gioco).
Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
il paradosso norvegese.. chi ne ha mai sentito parlar?
Ma poi quale sarebbe il paradosso? Che in certi lavori ci siano ancora più uomini che donne e viceversa? A parte che vorrei vedere questi dati, gli indicatori per la parità di genere sono numerosi, non ci vedo nessun paradosso. Anche perchè c' è una differenza enorme tra il paese con la minore differenza di genere (che poi non è più la Norvegia) e un paese che di fatto ha poca o nulla differenza di genere. Se sono il più forte a calcio della classe non sono necessariamente Zico.
Vecchio 28-06-2015, 21:40   #10
Esperto
L'avatar di Ansiaboy
 

io son curioso di sapere se le donne autistiche/asperger han più alti livelli di testosterone rispetto alle altre (ma mi pare di aver letto una cosa del genere)

comunque il documentario cita vari studi già effettuati e prende in considerazione scienziati di fama internazionale..



mi son sempre chiesto perche la maggioranza delle persone trans abbia pulsioni maggiormente eterosessuali.. (= biologicamente omosex) ma ormai mi risulta evidente che a quanto pare i gusti sessuali spesso incidono nel transizionare il sesso..

il documentario non dice che il testosterone è associato all'aggressività, ma a minor empatia e più interesse verso le cose anzicché relazioni..
(ho letto anche che il testosterone fa diventare più positivi e ottimisti)


il paradosso sarebbe che in norvegia che è da decenni che cercono la parità a tutti i livelli
ma nei lavori ci son le solite cose.. anzi la differenza tra uomini e donne è ancor più accentuata in certi lavori

Ultima modifica di Ansiaboy; 28-06-2015 a 21:48.
Vecchio 28-06-2015, 21:48   #11
Banned
 

Io credo che la società continuerà a reprimere.

Figurati se una madre permetterà che al figlio piccolo gli si chieda della fidanzatina ooooo del fidanzatino... boh, mi sembra una cosa assai lontana. Io concordo con te, ma gli schemi della società reprimono... il fiocco blu e rosa... e son cose che ti entrano in testa da bambino, cosicché si arriva nell'adolescenza totalmente confusi e disorientati, incapaci di capire ed apprendere appieno la propria sessualità ed identità. Puoi sempre capire dopo certi aspetti di te, ma non ho la certezza che verranno totalmente accettati, non limitati né repressi da noi stessi...
Vecchio 28-06-2015, 21:57   #12
Esperto
L'avatar di Bluevelvet93
 

Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
io son curioso di sapere se le donne autistiche/asperger han più alti livelli di testosterone rispetto alle altre (ma mi pare di aver letto una cosa del genere)
Sarebbe comunque "solo" una correlazione.
Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
comunque il documentario cita vari studi già effettuati e prende in considerazione scienziati di fama internazionale..
Come ho detto prima non vuol dire molto. E' pieno di lavori spazzatura in campo scientifico. Un ricercatore è sommerso in una singola giornata letteralmente da decine di nuovi studi. Infatti basta che il titolo non gli sembri dei migliori per scartarlo a priori (non sto scherzando). Sì, ci sono autori di fama internazionale tipo Baron-Cohen che propone, a proposito, una teoria sull' autismo basata sulle differenze di genere. E' famosissima eppure in ambito scientifico ora come ora è tutto tranne che oro colato. Se il documentario non cita le fonti c' è validità pressochè nulla.
Quote:
il documentario non dice che il testosterone è associato all'aggressività, ma a minor empatia e più interesse verso le cose anzicché relazioni..
(ho letto anche che il testosterone fa diventare più positivi e ottimisti)
Questa mi è nuova Anche se era intuibile. Almeno la prima parte (che effettivamente era intuibile), visto che per esempio mi risulta che il testosterone aumenti anche dopo aver avuto un' esperienza negativa. Comunque avevo capito che non ti riferivi all' aggressività, era per fare un esempio concreto.
Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
il paradosso sarebbe che in norvegia che è da decenni che cercono la parità a tutti i livelli
ma nei lavori ci son le solite cose.. anzi la differenza tra uomini e donne è ancor più accentuata in certi lavori
Hai dati che dicano che è più accentuata rispetto ad altri paesi? (comunque anche se fosse ho spiegato che non necessariamente sarebbe un paradosso)

Ultima modifica di Bluevelvet93; 28-06-2015 a 22:14.
Vecchio 28-06-2015, 22:20   #13
Esperto
L'avatar di Ansiaboy
 

Quote:
Originariamente inviata da Bluevelvet93 Visualizza il messaggio
Sarebbe comunque "solo" una correlazione.

Come ho detto prima non vuol dire molto. E' pieno di lavori spazzatura in campo scientifico. Un ricercatore è sommerso in una singola giornata letteralmente da decine di nuovi studi. Infatti basta che il titolo non gli sembri dei migliori per scartarlo a priori (non sto scherzando). Sì, ci sono autori di fama internazionale tipo Baron-Cohen che propone, a proposito, una teoria sull' autismo basata sulle differenze di genere. E' famosissima eppure in ambito scientifico ora come ora è tutto tranne che oro colato. Se il documentario non cita le fonti c' è validità pressochè nulla.

Questa mi è nuova Comunque avevo capito che non ti riferivi all' aggressività, era per fare un esempio concreto.

Hai dati che dicano che è più accentuata rispetto ad altri paesi? (comunque anche se fosse ho spiegato che non necessariamente sarebbe un paradosso)



comunque il documentario spiega tutti i dubbi.che hai chiesto..


ci sarà un motivo perche i bimbi maschi tendono a parlar più lentamente cosi come le bimbe femmine con più alto testosterone rispetto alle bimbe standard.....
Vecchio 28-06-2015, 22:30   #14
Esperto
L'avatar di Bluevelvet93
 

Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
comunque il documentario spiega tutti i dubbi.che hai chiesto..
Si dovrebbe vedere da dove hanno preso tutte quelle ricerche e ciò che affermano. Esemplare in questo senso la parte del ricercatore che dice che i bambini scelgono i giocattoli in base al proprio sesso per natura, senza citare nulla di nulla se non una generica ricerca.
Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
ci sarà un motivo perche i bimbi maschi tendono a parlar più lentamente cosi come le bimbe femmine con più alto testosterone rispetto alle bimbe standard.....
Certo che ci sarà, ma come detto prima non dimostra proprio nulla per in relazione al rapporto causa-effetto. Per esempio la storia che il testosterone causi stati di felicità mi lascia perplesso, visto che dovrebbe essere proprio il contrario.
Vecchio 28-06-2015, 23:34   #15
Esperto
L'avatar di Ansiaboy
 

Quote:
Originariamente inviata da Bluevelvet93 Visualizza il messaggio
Si dovrebbe vedere da dove hanno preso tutte quelle ricerche e ciò che affermano. Esemplare in questo senso la parte del ricercatore che dice che i bambini scelgono i giocattoli in base al proprio sesso per natura, senza citare nulla di nulla se non una generica ricerca.

Certo che ci sarà, ma come detto prima non dimostra proprio nulla per in relazione al rapporto causa-effetto. Per esempio la storia che il testosterone causi stati di felicità mi lascia perplesso, visto che dovrebbe essere proprio il contrario.
no, il ricercatore non ha detto che i bambini scelgono i giocattoli in base al proprio sesso
ma in base alla quantità di testosterone tant'è che ha detto che anche le bimbe con + testosterone si soffermavano più sulle cose che sui volti..

come dici che non ci sta proprio per nulla un rapporto di causa-effetto?

perche dovrebbe esser il contrario scusa? ho letto tale cosa in diversi articoli..
Vecchio 28-06-2015, 23:56   #16
Esperto
L'avatar di Bluevelvet93
 

Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
no, il ricercatore non ha detto che i bambini scelgono i giocattoli in base al proprio sesso
ma in base alla quantità di testosterone tant'è che ha detto che anche le bimbe con + testosterone si soffermavano più sulle cose che sui volti..
Ho rivisto quella parte e non mi pare proprio che faccia riferimento al testosterone, ma parla appunto solo di bambini e bambine che scelgono giocattoli diversi (e se noti ci sono eccome delle contestazioni allo studio) Comunque anche se fosse come dici tu, vale per l' ennesima volta quanto detto in precedenza
Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
come dici che non ci sta proprio per nulla un rapporto di causa-effetto?
Non ho detto che non c' è. Ho detto che, se c' è solo una correlazione, non lo implica necessariamente. Sono le basi della ricerca.
Si è più aggressivi a cause di un aumento di testosterone o viceversa c' è un alto livello di testosterone perchè si è aggressivi? Tieni conto che ci sono esperimenti che lasciano supporre proprio che la quantità di testosterone sia causata dagli atteggiamenti aggressivi. Per esempio si ha un cambiamento nei livelli del testosterone anche dopo aver perso o vinto una partita a carte. Un po' come chi dice che i culturisti che prendono del testosterone diventino aggressivi. Può essere, ma può anche essere che lo siano già di loro. Insomma, è il solito discorso che si da troppo spesso per scontato che la biologia sia la causa di tutto.
Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
perche dovrebbe esser il contrario scusa? ho letto tale cosa in diversi articoli..
Ho ricontrollato ed effettivamente è vero.

Ultima modifica di Bluevelvet93; 29-06-2015 a 00:00.
Vecchio 29-06-2015, 00:41   #17
Esperto
L'avatar di Ansiaboy
 

Quote:
Originariamente inviata da Bluevelvet93 Visualizza il messaggio
Ho rivisto quella parte e non mi pare proprio che faccia riferimento al testosterone, ma parla appunto solo di bambini e bambine che scelgono giocattoli diversi (e se noti ci sono eccome delle contestazioni allo studio) Comunque anche se fosse come dici tu, vale per l' ennesima volta quanto detto in precedenza

Non ho detto che non c' è. Ho detto che, se c' è solo una correlazione, non lo implica necessariamente. Sono le basi della ricerca.
Si è più aggressivi a cause di un aumento di testosterone o viceversa c' è un alto livello di testosterone perchè si è aggressivi? Tieni conto che ci sono esperimenti che lasciano supporre proprio che la quantità di testosterone sia causata dagli atteggiamenti aggressivi. Per esempio si ha un cambiamento nei livelli del testosterone anche dopo aver perso o vinto una partita a carte. Un po' come chi dice che i culturisti che prendono del testosterone diventino aggressivi. Può essere, ma può anche essere che lo siano già di loro. Insomma, è il solito discorso che si da troppo spesso per scontato che la biologia sia la causa di tutto.

Ho ricontrollato ed effettivamente è vero.
cosa è effettivamente vero?
guarda il video dal minuto 22.. fa chiari riferimenti al testosterone ai bimbi/e appena nati..
cosa vale che hai detto in precedenza?

ma non importa se è nato prima l'uomo o la gallina.
fatto sta che il livello di testosterone è collocato a diverse preferenze..

e comunque i ricercatori del video parlano di testosterone prima della nascità.. quando non ci possono esser influenze culturali..

in ogni caso ci son tanti studi che affermono ciò..

se i culturisti son aggressivi già di loro non vedo perche ne aumentino proprio quando ne assumono.. guarda la coincidenza..

a me par palese.che la biologia sia la causa base di tutto.
la nostra stessa psiche senza biologia non esiste nemmeno

nasciamo sempre con certe predisposizioni..

Ultima modifica di Ansiaboy; 29-06-2015 a 00:43.
Vecchio 29-06-2015, 11:28   #18
Esperto
L'avatar di Bluevelvet93
 

Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
ma non importa se è nato prima l'uomo o la gallina.
fatto sta che il livello di testosterone è collocato a diverse preferenze..
Ansiaboy se non vuoi credere a me, chiedi questa cosa a un qualsiasi ricercatore e vediamo cosa ti risponde se gli dici che non importa, come ho già detto sono le prime cose che insegnano sulla ricerca. Fra l' altro proprio a riguardo del testosterone io ti sto riferendo cose scritte su testi universitari di neurofisiologia, non è neanche un esempio preso a caso. Neanche se sviluppi un deficit dopo una lesione a una determinata area cereberale si è sicuri che quell' area dia origine a quel determinato comportamento che in seguito è deficitario. E non necessariamente è una questione di "uovo o gallina" ma ci possono anche essere terzi fattori che influenzano la correlazione tra due variabili (non a caso nella ricerca si utilizza anche la regressione multipla).
Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
e comunque i ricercatori del video parlano di testosterone prima della nascità.. quando non ci possono esser influenze culturali..
Un po' come dire che chi ha un numero più elevato di testosterone ha il pisello e che quindi il testosterone fa crescere il pisello Ci sono anche ricerche in cui la somministrazione di antiandrogeni RIDUCE l' aggressività, quindi di nuovo, non è una cosa così scontata. Posto che questa del testosterone era solo un esempio per far capire in termini generiche che le cose non sono così scontate.
Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
in ogni caso ci son tanti studi che affermono ciò..
Sempre citando il mio libro puoi dire che ci sono una serie di studi che lasciano supporre questo, ma attualmente ricerche che lo possano assicurare con certezza non mi risulta che esistano.
Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
se i culturisti son aggressivi già di loro non vedo perche ne aumentino proprio quando ne assumono.. guarda la coincidenza..
Forse perchè il momento di maggiore aggressività coincide con il momento in cui uno vuole aumentare la massa muscolare? Posto che anche qua vorrei che mi citassi degli studi in cui viene chiaramente descritto un prima e un dopo. Anche qua, io sto facendo riferimento a testi universitari, non sulla mia opinione. E a parte gli autori del libro questa cosa la hanno detta i ricercatori stessi che hanno fatto questo esperimento.
Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
a me par palese.che la biologia sia la causa base di tutto.
la nostra stessa psiche senza biologia non esiste nemmeno

nasciamo sempre con certe predisposizioni..
Certo che nasciamo con certe predisposizioni. Attualmente comunque faccio notare che l' impatto che ha la genetica sulla personalità è del 40%. Quindi non spiega certo tutto.
Vecchio 29-06-2015, 12:38   #19
Esperto
L'avatar di Ansiaboy
 

blueveet non è questione di sicurezza assoluta ma di probabilità
mai negato che ci possono esser terzi fattori ma con tutte ste coincidenze guarda caso..

poi se uno non ci vuole credere pazienza..

stando al tuo libro il 40% di influenze genetica sulla persona non mi sembra affatto poco considerando che il nostro organismo non ha mica i geni del "ti piace la bicicletta" e mica siamo dei robot

Ultima modifica di Ansiaboy; 29-06-2015 a 12:46.
Vecchio 29-06-2015, 12:45   #20
Esperto
L'avatar di Bluevelvet93
 

Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
blueveet non è questione di sicurezza assoluta ma di probabilità


troppe coincidenze..

poi se uno non ci vuole credere pazienza..
Così come è un dato di fatto che ci siano farmaci che diminuendo il tasso di testosterone aumentano l' aggressività tra i maschi. Come la mettiamo?
Rispondi


Discussioni simili a La parità dei sessi è raggiungibile solo con l'empatia
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Eccesso di empatia senyek Sondaggi 9 28-12-2014 18:03
parità: ricordiamoci che ... amarlena Off Topic Generale 13 10-10-2012 00:24
Ma la parità dei sessi esiste o è solo fuffa? James86 Off Topic Generale 297 04-10-2012 17:02
La parità dei Sessi briox77 Sondaggi 39 26-08-2012 18:51
può esserci parità sessuale tra i due sessi? captainmarvel Forum Sessualità (solo adulti) 115 23-07-2012 18:05



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:35.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2