FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Fobia Sociale > SocioFobia Forum Generale
Rispondi
 
Vecchio 12-04-2015, 00:35   #1
Intermedio
L'avatar di Mivar
 

Ho trovato online una psicologa nella mia città. Ha un sito internet e una pagina Facebook, mi sembra abbastanza professionale.
Dato il mio stato di disagio (ho le carte in regola per una diagnosi da evitante, forse anche peggio), avevo pensato di prendere un appuntamento e buttarmi in questa "avventura" che magari potrebbe farmi bene.
Però mi stanno sorgendo mille dubbi (strano), dovrei dirlo a mia madre? In realtà non vorrei, ma è lei che mi finanzia.
Cosa si fà durante i primi incontri? Insomma, io ho in mente la figura della psicologa dei Sopranos o il Dottor S., potrebbe darmi da scrivere la mia biografia?
Non so, di solito come si svolge una seduta più o meno, devo star a parlare per un'ora? O è più un botta e risposta?

Scusatemi ma sono confuso, non sò a chi chiedere per una cosa così, vorrei diciamo un'anteprima di come dovrebbe essere la situazione, non mi piace andare alla cieca.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di Mivar; 12-04-2015 a 00:38.
Vecchio 12-04-2015, 07:39   #2
Esperto
L'avatar di pokorny
 

Io affronterò giovedì un'esperienza non dissimile, vado finalmente dallo psichiatra. Per un buon 60% per disturbi del sonno, per il resto con l'idea di ri-centrarmi per quanto possibile. Non sono però preoccupato perché so dall'amico a cui ho chiesto di raccomandarmene uno, che è un bravo professionista e quindi sono tranquillo che farà il possibile.

Se nel tuo caso non conosci la persona certo, forse ci sarà lo step aggiuntivo di dover controllare da parte tua se è una persona con la professionalità necessaria. Io comunque non rinuncio nemmeno in questo (mio) caso a "prendere le misure" al medico, nel senso che potrebbe tranquillamente avere idee di percorsi farmacologici diversi da quelle che sono le mie aspettative sui punti "non negoziabili".

EDIT: Come sempre dimentico di trarre le conclusioni... Metto le mani avanti e specifico che per quel che mi riguarda non credo nella psicoterapia (per me, non dico che su altri non funzioni) quindi sono poco informato. So che ci sono diverse scuole di pensiero che in molti aspetti si sovrappongono e per complicare le cose, il terapeuta potrebbe proporre la propria sintesi dei vari approcci esistenti. Un esame da parte tua è comunque necessario perché se per esempio credi solo nella terapia cognitivo-comportamentale e ti viene proposto un percorso con un approccio diverso in cui non credi fermamente anche tu, potrebbe essere il caso di cambiare professionista. Per esemplificare io ho avuto un problema simile con un amico medico, laureato e che come amico mi vuole pure bene: ha tentato di curarmi una tendinite con l'omeopatia e non mi è restato altro che dire che era andata a posto da sé e che lo ringraziavo tanto (magari lui avrà pure creduto sia stata l'acqua zuccherata...). In casi di questo tipo il rapporto terapeuta-paziente non può nemmeno iniziare.

In bocca al lupo, e magari riparliamone i prossimi giorni e le prossime settimane.

Ultima modifica di pokorny; 12-04-2015 a 07:49.
Vecchio 12-04-2015, 07:52   #3
Esperto
L'avatar di Noriko
 

Se tua madre ti finanzia le sedute accennerei a qualcosa senza stare sullo specifico magari dopo alcune volte che sei andato e se deciderai di continuare.
Capisco comunque il disagio di dirlo.

In genere i colloqui iniziali sono conoscitivi, ti chiederà il motivo che ti ha portato a fare terapia e cosa ti aspetti da questa esperienza.

Poi tu potrai chiedere che indirizzo o metodo che seguirà, se potrai migliorare.

E poi parlerai dei tuoi problemi ciò che ti da fastidio.

E' importante secondo me avere un atteggiamento attivo nella terapia, avere un rapporto orizzontale e esprimere i punti problematici che secondo te vanno magari approfonditi.
Vecchio 12-04-2015, 08:45   #4
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da pokorny Visualizza il messaggio
ha tentato di curarmi una tendinite con l'omeopatia .
Diocristo, laurea presa al cepu
Ringraziamenti da
Dora (12-04-2015)
Vecchio 12-04-2015, 20:28   #5
Esperto
 

Non serve a niente se non solo a ingrassare il portafoglio dello psicoteracoso
Vecchio 12-04-2015, 20:44   #6
Esperto
L'avatar di pokorny
 

Quote:
Originariamente inviata da claire Visualizza il messaggio
Diocristo, laurea presa al cepu
Ma proprio no, è questo che mi preoccupa spesso della mente umana. Si tratta di un amico di adolescenza, il classico geniaccio che a differenza di noi era sempre in regola con gli esami e molto raramente non prendeva 30 e lode. Come in molti casi esiste in ciascuno di noi un lato oscuro, irrazionale e che rifiuta il pensiero logico laddove sarebbe necessario e tremo al pensiero delle cose che possono accadere quando (non è questo il caso, dato che un medico non può fare danni su vasta scala) da una superstizione possono dipendere migliaia di vite.
Vecchio 12-04-2015, 20:47   #7
Esperto
L'avatar di pokorny
 

Quote:
Originariamente inviata da Leucina Visualizza il messaggio
Non serve a niente se non solo a ingrassare il portafoglio dello psicoteracoso
Aspe', mica è detto. Penso si sappia che io non ho alcuna fiducia nella psicoterapia ma quello che vale per me non è detto valga per gli altri. A qualcuno ha aiutato, ma bisogna - questo sì - sapere che in media sono tempi lunghi, miglioramenti molto graduali, recidive pronte dietro l'angolo appena la vita ci prende a sberle. Queste sì, son cose che vanno sapute soprattutto se i mezzi economici non sono abbondantissimi.

Ultima modifica di pokorny; 12-04-2015 a 20:52.
Vecchio 12-04-2015, 20:49   #8
Banned
 

se preoccupano i soldi, ci sono anche le ussl
Vecchio 12-04-2015, 21:40   #9
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da reknub Visualizza il messaggio
se preoccupano i soldi, ci sono anche le ussl
Be per quanto concerne lo psichiatra può andar bene, ma per la psicoterapia consiglio privati.
Vecchio 13-04-2015, 14:17   #10
Principiante
L'avatar di debramorgan
 

ciao,
i soldi spesi per la terapia sono i migliori. Non ho dubbi in merito. Secondo me se dirlo a tua madre è un problema, se riesci, cerca di risparmiarli da altre parti e usali per la terapia senza quindi doverglielo dire per forza. Non preoccuparti troppo, una volta iniziata, la seduta prenderà forma e un'ora sembrerà sempre poca, tante sono le cose che si vorrebbero dire ed affrontare.
Inizia, non credere a chi dice che non serve a nulla, se vuoi lavorare su te stesso per cercare di vivere meglio passare dalla stanza di uno psicologo è un passo fondamentale. Affidati a lui in modo attivo, si creerà un'alleanza terapeutica che ti porterà a un'esperienza che difficilmente dimenticherai.
ciao!
Vecchio 13-04-2015, 16:12   #11
Esperto
L'avatar di Noriko
 

Magari se a molti la psicoterapia funzionasse..
Vecchio 13-04-2015, 17:03   #12
Esperto
L'avatar di Weltschmerz
 

Non sono domande scontate, è normale essere confusi.
Cercherò di rispondere al meglio.

Quote:
Originariamente inviata da Mivar Visualizza il messaggio
Cosa si fà durante i primi incontri?
Si parla in generale del perché sei lì e potrebbe chiederti che obiettivi vorresti raggiungere.
Se accetti di iniziare la psicoterapia ti chiederà di firmare un foglio "consenso informato e legge sulla privacy" (mi pare si chiami così, non ricordo esattamente) il giorno stesso o la prossima volta.

Quote:
Originariamente inviata da Mivar Visualizza il messaggio
Insomma, io ho in mente la figura della psicologa dei Sopranos o il Dottor S.,
Nei film (non conosco in particolare quella dei Sopranos) lo psicologo è quasi una figura mistica che ti legge nel pensiero e che devi andare lì a "confessarti" o a "farti smascherare".
Anche Dottor S. mi sembrava quasi un giudice.
Non è così, innanzitutto si costruisce un rapporto di fiducia lo psicologo/a, devi sentirti ascoltato.

Quote:
Originariamente inviata da Mivar Visualizza il messaggio
potrebbe darmi da scrivere la mia biografia?
A seconda della corrente di pensiero dello psicologo potrebbe chiederti di fare qualcosa, sì, (NON biografie, la mia ad esempio mi ha chiesto di scrivere 10 mie esperienze negative e positive su un foglio per poi lavorarci in seduta).
Non sono come compiti a casa imposti dall'alto, se non te la senti o non sono adatti a te si possono trovare alternative.

Quote:
Originariamente inviata da Mivar Visualizza il messaggio
Non so, di solito come si svolge una seduta più o meno, devo star a parlare per un'ora? O è più un botta e risposta?
Dipende dalla persona e dal suo orientamento, ho provato a fare un paio di sedute con uno psicoanalista e finivo per monologare (letteralmente).
Scegli lo stile che più ti mette a tuo agio.
Per quanto mi riguarda mi trovo meglio con la psicologa che ho ora, a volte parlo più io, ma tutto sommato è bilanciato.


PER TIRARE LE SOMME
L'ideale sarebbe sapere che:
-non è detto trovare lo psicologo giusto al primo colpo,
-corrente psicologica (costruttivista, comportamentale, psicoanalitica,...),
-suo punto di vista sulle diagnosi,
-dovresti sentirti ascoltato e compreso (non immediatamente, ma dopo un po' ci deve essere).

Nel caso avessi altri dubbi chiedi pure.
Vecchio 13-04-2015, 19:00   #13
Intermedio
L'avatar di Mivar
 

Innanzitutto ringrazio tutti per le risposte, mi avete veramente chiarito molti dubbi e mi sono convinto a provare.
Di certo non posso sapere a priori se su di me funzionerà oppure no quindi mi sono detto: meglio tentare ora che magari pentirsi in futuro di non averci provato.

Ora la questione madre. Non ho ancora preso una decisione, però se diventerà una situazione duratura, dovrò per forza dirlo, perché a parte il denaro, dovrei inventarmi scuse su scuse per uscire di casa ad orari prestabiliti e temo che dopo un po' la cosa diventerà sospetta. Le soluzioni sono due quindi: o scopro subito le mie carte e le espongo (anche vagamente) che ho trovato questa professionista online e ho deciso di prendere un appuntamento per vedere come va, oppure vado di "nascosto" e poi dopo un po' inizio a rivelare tutta la faccenda.
Dato che sono un pessimo bugiardo e la questione delle scuse per uscire mi peserebbe sicuramente, sarei più propenso verso la prima opzione, però dovrei prepararmi un bel discorso e dirle fin da subito che non voglio assolutamente che mi inizi a fare tremila domande al ritorno dalla seduta o cose simili, insomma non voglio che si intrometta.

In settimana comunque spedirò un'email alla psicologa per essere informato magari sui prezzi, gli orari etc...
Vecchio 13-04-2015, 19:05   #14
Intermedio
 

Se hai soldi per un percorso di un buon anno te lo superconsiglio!! Io ho ottenuto benefici in 10 sedute poi basta perche sono povero come na merda
Vecchio 13-04-2015, 21:55   #15
Esperto
L'avatar di pokorny
 

Quote:
Originariamente inviata da Noriko Visualizza il messaggio
Magari se a molti la psicoterapia funzionasse..
Infatti... diciamo la verità, la psicoterapia agisce sulle persone che realmente vogliono cambiare e hanno una capacità di introspezione tale da necessitare un aiuto esterno. Penso che su 100 persone in psicoterapia i soggetti idonei nel senso di cui sopra non arrivino a 10. Del resto non mi sento di sconsigliare qualcosa a chi potrebbe magari far parte di quel piccolo gruppo su cui la psicoterapia possa fare qualcosa. Io le mie decisioni le prendo tenendo conto anche della casistica (basta leggere il forum per apprendere di tanti insuccessi, tempo e soldi spesi, etc.) ma capisco che altri possano adottare criteri diversi.
Vecchio 14-04-2015, 09:51   #16
Esperto
L'avatar di Noriko
 

[QUOTE=pokorny;1493146] la psicoterapia agisce sulle persone che realmente vogliono cambiare [QUOTE]


Non ho mai capito questa frase, tutti credo quelli che si rivolgono allo psicologo vogliono migliorare e stare bene, altrimenti cosa ci vanno a fare.

Cambiare modo d'essere non avviene con lo psicologo, mica ti stravolge la vita, è una paura questa che hanno in molti ma secondo me, fortunatamente o sfortunatamente non succede.

Che ne dici?
Vecchio 14-04-2015, 10:03   #17
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Mivar Visualizza il messaggio
Ho trovato online una psicologa nella mia città. Ha un sito internet e una pagina Facebook, mi sembra abbastanza professionale.
Dato il mio stato di disagio (ho le carte in regola per una diagnosi da evitante, forse anche peggio), avevo pensato di prendere un appuntamento e buttarmi in questa "avventura" che magari potrebbe farmi bene.
Però mi stanno sorgendo mille dubbi (strano), dovrei dirlo a mia madre? In realtà non vorrei, ma è lei che mi finanzia.
Cosa si fà durante i primi incontri? Insomma, io ho in mente la figura della psicologa dei Sopranos o il Dottor S., potrebbe darmi da scrivere la mia biografia?
Non so, di solito come si svolge una seduta più o meno, devo star a parlare per un'ora? O è più un botta e risposta?

Scusatemi ma sono confuso, non sò a chi chiedere per una cosa così, vorrei diciamo un'anteprima di come dovrebbe essere la situazione, non mi piace andare alla cieca.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
va benissimo il fatto che tu ti sia deciso, il fatto che abbia un sito internet e la pagina facebook non significa niente ce l'ha anche mia cuggina che fa il counselour che è un gradino sotto lo psicologo , guarda invece se fa parte di AIPA che sono gli analisti junghiani oppure quelli freudiani non ricordo al sigla o adleriani etc...
Vecchio 14-04-2015, 17:47   #18
Esperto
L'avatar di pokorny
 

Quote:
Non ho mai capito questa frase, tutti credo quelli che si rivolgono allo psicologo vogliono migliorare e stare bene, altrimenti cosa ci vanno a fare.

Cambiare modo d'essere non avviene con lo psicologo, mica ti stravolge la vita, è una paura questa che hanno in molti ma secondo me, fortunatamente o sfortunatamente non succede.

Che ne dici?
Faccio anzitutto ammenda perché vedo che nel rispondere ho utilizzato inconsciamente i miei schemi mentali, e non è detto che siano universali.

Esempio banale, il mio dispiacere per il mio aspetto fisico; so che potrei lavorare parecchio su questo e arrivare a qualche risultato ma poi mi dico che non raggiungerò mai il fisico di Angelov e allora non vale la pena impegnarsi. So da me che questo è assurdo, vedo perfettamente quanto è sbagliato, vedo che mi danneggia non mettermi al lavoro invece di auto-compatirmi ma vedo benissimo che preferisco crogiolarmi nel "inutile che ci provo" per dire a me stesso che ho ragione. Potrei ancora approfondire un po' il gioco di specchi tra le diverse istanze in me stesso ma credo di aver reso l'idea. La domanda da un milione di dollari è: cosa c'è in fondo alla mia mente che mi fa preferire un evidente stato di disagio a qualcosa di diverso? La risposta può essere solo che in qualche recesso della mia testa a me inaccessibile c'è stato un bilancio costi-benefici e questo è il risultato.

Alla fine io non voglio cambiare, nonostante non sia felice, nonostante la sera mi debba imbottire di sonniferi e alcool per non pensare, nonostante io pensi al mio annientamento almeno qualche volta ogni ora.

Il limite di quello che avevo scritto sta in questo: per altri potrebbe essere diverso, penso a una famiglia di bastardi che ha ucciso l'autostima di un figlio, un trauma, separazioni, problemi di salute, eccetera. I miei schemi mentali e i miei limiti non sono quelli del resto del mondo. Forse esiste qualcuno che realmente desidera dal profondo cambiare ma mi sorge il dubbio che con persone così la psicoterapia sia come dare un piccolo colpo con la mano a un masso grosso e pesante che non aspettava altro per precipitare (eh, come metafora sarebbe stato meglio qualcosa che andasse in su, ma non mi viene in mente niente).
Vecchio 14-04-2015, 19:04   #19
Esperto
L'avatar di Noriko
 

@ pokorny. Certo che la dieta aiuta una persona in sovrappeso e qui fila il discorso, più difficile invece è cercare di superare i problemi psicologici che portano la persona a mangiare compulsivamente es la rabbia, un sentirsi inappagato ecc.. e quindi poi come vengono risolti questi problemi?

Credo sia difficile agire volontariamente sui sentimenti sulle emozioni per superare i disagi poi alla fine non ti viene naturale e non stai bene comunque.

So che il discorso è più complesso ma questa secondo me è una sintesi che ho fatto in base alla mia esperienza.
Ringraziamenti da
pokorny (14-04-2015)
Rispondi


Discussioni simili a Iniziare un percorso psicoterapeutico
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Il mio percorso.. lukecd Storie Personali 2 09-05-2013 00:06
Consiglio psicoterapeutico berserk Forum Sessualità (solo adulti) 5 22-04-2012 14:54
percorso. Atlas Ansia e Stress Forum 49 18-12-2011 03:27
sogni , obbiettivi , percorso meryoc SocioFobia Forum Generale 6 03-07-2009 21:02
il percorso interiore meryoc SocioFobia Forum Generale 12 13-10-2008 18:20



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2