| 
	
	 | 
 
 
	
	
	
	
		
			
			 
			05-06-2012, 18:42
			
			
		 | 
		
			 
#521
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Intermedio 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2010 
				
				
				
					Messaggi: 222
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
 
 
			Io sono a favore per Brazil! In futuro propongo un cineforum su Stanley o Martin( Scorsese, off course  )... Sempre che ci siano i film su youtube  
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			05-06-2012, 19:18
			
			
		 | 
		
			 
#522
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2008 
				Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite 
				
				
					Messaggi: 19,180
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Ok, allora si procede con  Brazil di Terry Gilliam, termine ultimo sabato 16 giugno, giusto giusto perché anche Winston possa vederlo e commentarlo (so che non vede l'ora   ).
 
(di qui in avanti scegliamo i titoli mano a mano, senza una lista, quindi la "Lista film in programmazione" l'ho rinominata in "Lista film visti")
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  LeonardKraditor
					 
				 
				Invece mi son portato fin qui il videoclippone di Alan Parker... per non avere poi nessuna voglia di rivederlo    
			
		 | 
	 
	 
 Ma che masochista.   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Moonwatcher;  05-06-2012 a 19:26.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			16-06-2012, 22:32
			
			
		 | 
		
			 
#523
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2008 
				Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite 
				
				
					Messaggi: 19,180
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Io non sono ancora riuscito a rivederlo, rimandiamo di un paio di giorni. 
 
Su, però, vedetelo! E' un gran film!
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			16-06-2012, 22:35
			
			
		 | 
		
			 
#524
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2012 
				
				
				
					Messaggi: 2,472
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Moonwatcher
					 
				 
				 E' un gran film! 
			
		 | 
	 
	 
 Immagino.   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			16-06-2012, 22:37
			
			
		 | 
		
			 
#525
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2008 
				Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite 
				
				
					Messaggi: 19,180
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Eric Junkwood
					 
				 
				Immagino.    
			
		 | 
	 
	 
 Ti ho già spiegato che questo si attiene ai tradizionali canoni narrativi.   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			16-06-2012, 23:11
			
			
		 | 
		
			 
#526
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2008 
				Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite 
				
				
					Messaggi: 19,180
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Eric Junkwood
					 
				 
				Uhm, sarà.   
Comunque il film non si vede... 
			
		 | 
	 
	 
 Toh...
 
Ma non lo vedere ora, vai subito a nanna che domani ci si sveglia presto!   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-06-2012, 11:00
			
			
		 | 
		
			 
#527
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2011 
				Ubicazione: Erewhon 
				
				
					Messaggi: 9,076
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Fate conto che lo abbia rivisto anche io (almeno quattro o cinque volte nella mia vita), ma purtroppo non per questa occasione   
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  LeonardKraditor
					 
				 
				Invece mi son portato fin qui il videoclippone di Alan Parker... per non avere poi nessuna voglia di rivederlo 
			
		 | 
	 
	 
 E' tornato Winston... e non si è ancora lamentato per questo mio post?   
A parte gli scherzi, bentornato Winston!   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			20-06-2012, 20:19
			
			
		 | 
		
			 
#528
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2008 
				Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite 
				
				
					Messaggi: 19,180
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Boh, Winston c'è poco, e ci tenevo lo vedesse e commentarlo con lui vista la sua passione per 1984. Sarà impegnato.   
Cooomunque... L'inizio delle riprese del film è stato nel 1984, anno in cui veniva girata una trasposizione del romanzo di Orwell con Michael Radford alla regia e un cast di lusso.
 
In Brazil direi che le reminescenze sono evidenti, benché Gilliam abbia dichiarato di non aver mai letto il romanzo di Orwell. Pur tuttavia avrebbe voluto intitolarlo 1984 1/2.
 
Secondo voi (chi l'ha visto) quali sono i punti di contatto e quali le principali divergenze tra Brazil e 1984?
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			22-06-2012, 01:00
			
			
		 | 
		
			 
#529
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2008 
				Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite 
				
				
					Messaggi: 19,180
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Certo, il punto di contatto è che entrambi descrivono una società totalitaria, caratterizzata dal controllo che si estende ad ogni aspetto della vita e dalla burocrazia, e, certo, la differenza principale è che mentre 1984 descrive in modo rigoroso e dettagliatissimo questo immaginario mondo futuristico, Brazil è caratterizzato dall'umorismo surreale dei Monty Python, che qui trova a mio avviso un senso particolarmente felice nella descrizione delle insensatezze della burocrazia; però non solo... è senza dubbio un impasto riuscito di commedia e tragedia. 
Un altro punto di divergenza mi sembra rappresentato dal fatto che in Brazil non c'è un Grande Fratello, a parte il vice ministro dell'Informazione che si vede in uno schermo all'inizio mi sembra che non ci siano funzionari importanti nel corso del film, bensì ogni personaggio è un piccolo ingranaggio della macchina della burocrazia, dagli archivisti, agli addetti al recupero informazioni (che sono praticamente gli addetti alle torture   ), agli operai addetti alla riparazione degli impianti di riscaldamento. Tutti sono alle prese con moduli da compilare e procedure da seguire ("tra un po' di tempo non si potrà più aprire un rubinetto senza riempire un 27B/60"). E in questo universo surreale (ma quanto surreale alla fine?), i terroristi riparano i guasti che il sistema burocratico "alle prese con le scartoffie" non riesce a gestire, mentre i veri terroristi sono i torturatori del reparto Recupero Informazioni (e forse anche la bomba è stata messa dallo stato visto che la "bomba" della terrorista Jill si rivela essere un semplice regalo di Natale? Ripeto: quanto surreale?).
   
Interessante l'elemento ricorrente dei tubi, ci sono tubi ovunque (nell'appartamento di Sam, nascosti inizialmente dietro i pannelli; nel reparto Recupero Informazioni, dove diviene occasione di un evidente omaggio orwelliano: i tubi che portano i messaggi; nella citazione della corazzata: il tubo dell'aspirapolvere che scende la scalinata   ; e un po' ovunque), che cosa rappresentano?
 
In quanto al titolo che io sappia viene dal tema musicale del film, da cui Gilliam un giorno ebbe l'idea del film:
 « Port Talbot è una città d'acciaio, con una grigia polvere di metallo ovunque. Perfino la spiaggia ne è completamente ricoperta ed è nera. Il sole era al tramonto, era piuttosto bello. Il contrasto era straordinario. Mi balzò in mente l’immagine di un tipo seduto su questa spiaggia squallida con una radio portatile, che trasmetteva strane canzoni di evasione sudamericane, come Brazil. In qualche modo la musica lo trasportava e rendeva il mondo attorno a lui meno grigio. »
Sicuramente chiunque veda il film non ascolterà più Brazil nello stesso modo spensierato.   
Ad ogni modo l'idea delle analogie con le dittature sudamericane è interessante, ovviamente non ci avevo mai pensato. ^^
 
Ma perché ti piace la mamma?   
Io mi identifico parecchio in Sam, l'avevo già scritto da qualche parte mi pare, perché è tra le nuvole ma non solo.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Moonwatcher;  22-06-2012 a 01:04.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			22-06-2012, 01:12
			
			
		 | 
		
			 
#530
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2008 
				Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite 
				
				
					Messaggi: 19,180
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Aspetto poi Winston per il confronto con il quasi coevo  Orwell 1984, per il momento mi limito a dire che il film di Radford è una illustrazione grigia, pedissequa e senza personalità del romanzo di Orwell e non ha un grammo della forza visiva del film di Gilliam.
 
(@Winston:     )
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			24-06-2012, 00:11
			
			
		 | 
		
			 
#531
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2009 
				Ubicazione: Oceania, Pista Uno 
				
				
					Messaggi: 64,277
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  LeonardKraditor
					 
				 
				Mannaggia, ho il Dvd in Sicilia! 
Mi potevi avvertire, no?   
Scherzo... scherzo. 
Invece mi son portato fin qui il videoclippone di Alan Parker... per non avere poi nessuna voglia di rivederlo    
			
		 | 
	 
	 
 Peccato, non sai cosa ti sei perso... anzi lo sai e te lo sei perso lo stesso   
Non sono ancora riuscito a vedere tutto Brazil, sono stato impegnato ultimamente, cercherò di rimettermi in pari nei prossimi giorni.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			24-06-2012, 00:38
			
			
		 | 
		
			 
#532
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2009 
				Ubicazione: Oceania, Pista Uno 
				
				
					Messaggi: 64,277
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Moonwatcher
					 
				 
				Certo, il punto di contatto è che entrambi descrivono una società totalitaria, caratterizzata dal controllo che si estende ad ogni aspetto della vita e dalla burocrazia, e, certo, la differenza principale è che mentre 1984 descrive in modo rigoroso e dettagliatissimo questo immaginario mondo futuristico, Brazil è caratterizzato dall'umorismo surreale dei Monty Python, che qui trova a mio avviso un senso particolarmente felice nella descrizione delle insensatezze della burocrazia; però non solo... è senza dubbio un impasto riuscito di commedia e tragedia. 
			
		 | 
	 
	 
 Per la parte del film che ho visto, aggiungo la presenza dei terroristi (analoga alla minaccia di Goldstein e della Confraternita in 1984), e i sogni di evasione di Sam corrispondenti ai ricordi confusi dell'infanzia di Winston prima dell'instaurarsi della dittatura del GF.   
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Moonwatcher
					 
				 
				In quanto al titolo che io sappia viene dal tema musicale del film, da cui Gilliam un giorno ebbe l'idea del film: 
« Port Talbot è una città d'acciaio, con una grigia polvere di metallo ovunque. Perfino la spiaggia ne è completamente ricoperta ed è nera. Il sole era al tramonto, era piuttosto bello. Il contrasto era straordinario. Mi balzò in mente l’immagine di un tipo seduto su questa spiaggia squallida con una radio portatile, che trasmetteva strane canzoni di evasione sudamericane, come Brazil. In qualche modo la musica lo trasportava e rendeva il mondo attorno a lui meno grigio. »
Sicuramente chiunque veda il film non ascolterà più Brazil nello stesso modo spensierato.    
			
		 | 
	 
	 
 Anche in 1984 Winston s'incanta ad ascoltare la canzone cantata da una prolet, nella quale vede un elemento di spontaneità e di vigoria da cui (illudendosi?) pensa che la dittatura Partito potrà essere rovesciata un giorno. E c'è anche la filastrocca di cui prima gli vengono in mente alcune parole, per averla udita da bambino, e poi ricorda nel negozio del rigattiere.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			24-06-2012, 10:20
			
			
		 | 
		
			 
#533
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2008 
				Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite 
				
				
					Messaggi: 19,180
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Certo, Waking Life come prossimo volentieri!
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			25-06-2012, 23:48
			
			
		 | 
		
			 
#534
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2008 
				Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite 
				
				
					Messaggi: 19,180
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Ottimo! Ho sostituito il link nell'indice con quello che hai detto tu! 
@Bourée: sì, molto interessante l'analogia con il disegno di Goya!   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			28-06-2012, 20:29
			
			
		 | 
		
			 
#535
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2008 
				Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite 
				
				
					Messaggi: 19,180
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Winston hai poi finito di vedere  Brazil?   
---
 
Lanciamo comunque intanto la visione del film proposto da Coprofagus, ovvero  Waking Life (film realizzato con la tecnica  Rotoscope  ), tempo due settimane, ho aggiornato il primo post!
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			05-07-2012, 00:38
			
			
		 | 
		
			 
#536
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2008 
				Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite 
				
				
					Messaggi: 19,180
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Visto Waking Life!   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			20-07-2012, 18:53
			
			
		 | 
		
			 
#537
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2008 
				Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite 
				
				
					Messaggi: 19,180
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Ehm, quarto mio post consecutivo, mi sembra di resuscitare un morto... nessun altro ha visto  Waking Life?   
Io volevo chiedere a Coprofagus se sa come mai le animazioni sono tutte tremolanti, personaggi, ambienti, ad esempio ad un certo punto c'erano dei tavoli che sembrava galleggiassero. C'è un motivo tecnico, ha un significato, serve a far venire il mal di mare?   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			20-07-2012, 19:05
			
			
		 | 
		
			 
#538
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2011 
				Ubicazione: Erewhon 
				
				
					Messaggi: 9,076
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Bei tempi quelli del Cineforum... 
In questo periodo non mi riesce di concentrarmi nemmeno su un cortometraggio di 5 minuti   
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Moonwatcher
					 
				 
				nessun altro ha visto  Waking Life?    
			
		 | 
	 
	 
 Sì, una decina di anni fa e non me lo ricordo per niente.
 
( Scusate il post inutile e nostalgico).
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			21-07-2012, 03:15
			
			
		 | 
		
			 
#539
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Mar 2012 
				Ubicazione: Ovunque... e da nessuna parte... 
				
				
					Messaggi: 6,762
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Moonwatcher
					 
				 
				Ehm, quarto mio post consecutivo, mi sembra di resuscitare un morto... nessun altro ha visto Waking Life?  
 
Io volevo chiedere a Coprofagus se sa come mai le animazioni sono tutte tremolanti, personaggi, ambienti, ad esempio ad un certo punto c'erano dei tavoli che sembrava galleggiassero. C'è un motivo tecnico, ha un significato, serve a far venire il mal di mare? 
			
		 | 
	 
	 
 ho visto Waking Life, un film che occorre seguire incollati davanti allo schermo e con il cervello acceso, altrimenti ci si addormenta. 
Personalmente, l'ho trovato molto interessante e alcune considerazioni mi hanno impressionato. 
Dello stesso regista avevo anche visto " Prima dell'alba" e " Prima del tramonto", anche in questi due film i protagonisti si lasciano andare a logorroiche discussioni sul mondo, sulla vita e filosofie varie. Ma in questi due film c'era almeno la tematica dell'amore a tenerti sveglio   
Tornando a Wakin Life, nel film il protagonista finisce in coma dopo un incidente e non riesce più a risvegliarsi. Il ragazzo vive in un sogno e il regista ha voluto ricreare l'effetto "nebbioso" dei sogni attraverso il continuo movimento ondulante degli oggetti e delle persone. Nei sogni, infatti, nulla appare chiaro e distinto e i dettagli (lancette di un orologio, insegne stradali, scritte...) sono spesso confuse. 
Senza parlare del fatto che alcuni effetti servono da sponda per i concetti espressi nel film, come per esempio il personaggio che parla del tempo (la sua testa si ingigantisce come un orologio, se non erro), l'uomo che si dà fuoco in piazza (atmosfera rossa) oppure l'esempio più nitido quando il ragazzo chiede spiegazioni sui sogni e sui sogni lucidi, lui è in pigiama...
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di rainy;  21-07-2012 a 03:34.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			21-07-2012, 17:15
			
			
		 | 
		
			 
#540
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: May 2011 
				
				
				
					Messaggi: 1,628
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			A parte la somiglianza del protagonista con Jack White, direi interessante. 
Però va rivisto più volte, che è facile perdere un po' un filo (e dimenticarne parte dei contenuti dopo anni).
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
 
	
		  | 
	
	
		
		
		 | 
	
 
 
	
	
 
 
	
	
		
	
	
 
			 |