| 
	
	 | 
 
 
	
	
	
	
		
			
			 
			22-05-2012, 18:28
			
			
		 | 
		
			 
#501
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2009 
				Ubicazione: Oceania, Pista Uno 
				
				
					Messaggi: 64,275
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
 
 
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Moonwatcher
					 
				 
				Eccerto, esattamente come Dante non può che essere il Sommo della Letteratura, mica ha fatto Cinema. ^^ 
			
		 | 
	 
	 
 Il Sommo è il Sommo e basta. Non ha fatto cinema solo perché non lo avevano ancora inventato, ma per dirne una ha introdotto il piano sequenza con sei secoli di anticipo (toh, beccati questa nota sullo specifico filmico    ).
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Moonwatcher
					 
				 
				Ma ho scritto ben 8 post in quel topic, non capisco.      
			
		 | 
	 
	 
 Uff   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			22-05-2012, 18:39
			
			
		 | 
		
			 
#502
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2008 
				Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite 
				
				
					Messaggi: 19,180
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Winston_Smith
					 
				 
				Il Sommo è il Sommo e basta. Non ha fatto cinema solo perché non lo avevano ancora inventato, ma per dirne una ha introdotto il piano sequenza con sei secoli di anticipo (toh, beccati questa nota sullo specifico filmico    ).  
			
		 | 
	 
	 
 Ma io penso che Dante sia uno degli scrittori più sopravvalutati degli ultimi secoli, e poi non attribuirgli anche cose che non ha fatto solo per innalzarlo dalla sua mediocrità.   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			22-05-2012, 18:51
			
			
		 | 
		
			 
#503
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2009 
				Ubicazione: Oceania, Pista Uno 
				
				
					Messaggi: 64,275
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Moonwatcher
					 
				 
				Ma io penso che Dante sia uno degli scrittori più sopravvalutati degli ultimi secoli, e poi non attribuirgli anche cose che non ha fatto solo per innalzarlo dalla sua mediocrità.    
			
		 | 
	 
	 
 Stavo davvero per segnalarti   
Comunque dire una boiata del genere è come dire che 2001 è una palla assurda   
P.S.: Purgatorio canto II, l'apparizione dell'angelo nocchiero. Piano sequenza con sei secoli di anticipo, prendi e porta a casa   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			22-05-2012, 19:10
			
			
		 | 
		
			 
#504
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2008 
				Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite 
				
				
					Messaggi: 19,180
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Winston_Smith
					 
				 
				Comunque dire una boiata del genere è come dire che 2001 è una palla assurda    
			
		 | 
	 
	 
 2001 palloso lo è se si è abituati ai ritmi del cinema normale (ovvero tutto il resto del cinema con l'esclusione di 2001   ). Quindi lo posso riconoscere.
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Winston_Smith
					 
				 
				P.S.: Purgatorio canto II, l'apparizione dell'angelo nocchiero. Piano sequenza con sei secoli di anticipo, prendi e porta a casa    
			
		 | 
	 
	 
 Quando ci arriveremo lo leggerò, però vabbè tanto nel cinema di K. credo non ci sia un solo  pianosequenza, quindi è un formalismo sopravvalutato e inutile se il Sommo preferiva non usarlo.   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			22-05-2012, 19:33
			
			
		 | 
		
			 
#505
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2009 
				Ubicazione: Oceania, Pista Uno 
				
				
					Messaggi: 64,275
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Moonwatcher
					 
				 
				Quando ci arriveremo lo leggerò, però vabbè tanto nel cinema di K. credo non ci sia un solo  pianosequenza, quindi è un formalismo sopravvalutato e inutile se il Sommo preferiva non usarlo.    
			
		 | 
	 
	 
 Ah ecco, adesso la forma ridiventa secondaria, a seconda della convenienza   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			22-05-2012, 19:39
			
			
		 | 
		
			 
#506
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2008 
				Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite 
				
				
					Messaggi: 19,180
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Winston_Smith
					 
				 
				Ah ecco, adesso la forma ridiventa secondaria, a seconda della convenienza    
			
		 | 
	 
	 
 No, parlavo per te, evidentemente per te è secondario e non hai neppure di meglio che citare cose secondarie che Dante avrebbe introdotto...    per me è ininfluente dato che il Maestro ha deciso non fosse il caso di usarlo.   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			22-05-2012, 19:40
			
			
		 | 
		
			 
#507
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2009 
				Ubicazione: Oceania, Pista Uno 
				
				
					Messaggi: 64,275
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Moonwatcher
					 
				 
				No, parlavo per te, evidentemente per te è secondario e non hai neppure di meglio che citare cose secondarie che Dante avrebbe introdotto...    
			
		 | 
	 
	 
 Parlavo di forma perché si discuteva di un eventuale specifico filmico nel Sommo dei Sommi e perché in quanto a contenuto non c'è storia, chettelodicoaffare   
E anche introdurre cose secondarie con sei secoli di anticipo non è roba da poco   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			25-05-2012, 00:28
			
			
		 | 
		
			 
#508
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2008 
				Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite 
				
				
					Messaggi: 19,180
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Ho visto  L'onda.   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			26-05-2012, 01:30
			
			
		 | 
		
			 
#509
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2009 
				Ubicazione: Oceania, Pista Uno 
				
				
					Messaggi: 64,275
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Visto anch'io  L'onda. Ho già un paio di analogie da evidenziare   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2012, 00:18
			
			
		 | 
		
			 
#510
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2008 
				Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite 
				
				
					Messaggi: 19,180
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			C'è ancora qualcuno che vuol vedere L'onda   
Sa' velocizziamo un po' sto cineforum?
 
Allocco poi apri tu con un minicommentino?   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2012, 00:35
			
			
		 | 
		
			 
#511
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Intermedio 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2010 
				
				
				
					Messaggi: 222
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Moonwatcher
					 
				 
				C'è ancora qualcuno che vuol vedere L'onda   
Sa' velocizziamo un po' sto cineforum?
 
Allocco poi apri tu con un minicommentino?    
			
		 | 
	 
	 
 
Moon, ma ho letto bene? Tutti i film del cineforum si trovano su youtube? Stao cercando L' onda ma non lo trovo   ci guardo meglio...
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2012, 00:50
			
			
		 | 
		
			 
#512
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2008 
				Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite 
				
				
					Messaggi: 19,180
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  irlandese83
					 
				 
				Moon, ma ho letto bene? Tutti i film del cineforum si trovano su youtube? Stao cercando L' onda ma non lo trovo   ci guardo meglio...  
			
		 | 
	 
	 
 Eccolo ici, basta chiedere!   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2012, 10:02
			
			
		 | 
		
			 
#513
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Oct 2011 
				
				
				
					Messaggi: 2,673
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Moonwatcher
					 
				 
				Sa' velocizziamo un po' sto cineforum? 
Allocco poi apri tu con un minicommentino?    
			
		 | 
	 
	 
 [Allocco sprofonda nel senso di colpa per non aver visto questo thread recentemente]   
Duuuuuuuuuuunque..
 La terza onda fu un esperimento messo in atto negli anni '60 da un professore di storia contemporanea della California per spiegare come il conformismo e la gerarchizzazione potessero aver generato le apparenti allucinazioni di massa come il nazismo. 
La domanda iniziale è: è possibile che le persone fossero tanto irrazionali da non accorgersi delle brutture del movimento? 
E soprattutto: oggi, sarebbe possibile ripetere questi errori e ricadere in una forma tale di "cecità collettiva"?
 
Il film  L'onda riprende liberamente i fatti accaduti negli Stati Uniti, in modo da dare un punto di vista più o meno realistico e contemporaneo sulle dinamiche di gruppo e di leadership che potrebbero celarsi dietro molte forme di conformismo e discriminazione. 
Senza addentrarmi troppo nei meccanismi specifici.. al professore basta spiegare un progetto, prendere un ruolo di comando e imporre poche semplici regole specificamente improntate al collettivismo e all'annullamento dell'individuo: una divisa, un saluto, un nome e un simbolo collettivi. 
Nessun gruppo intra-movimento, le amicizie vengono scardinate mescolando fisicamente i gruppetti.  Eliminando la selezione personale, forzando i membri del gruppo che desiderano partecipare a considerarsi una cosa sola, senza distinzioni di alcun tipo all'interno.
Qualche domanda, così per spunto, per chi ha visto il film: 
- i personaggi partono da situazioni socio-psicologiche diverse e reagiscono in maniera diversa. In quale vi riconoscete maggiormente? Sapreste descrivere le diverse tendenze che vengono a crearsi? 
- trovate analogie, per caso, con movimenti politici di massa recenti e democratici? O con esperienze personali vissute a scuola o altrove nella vostra vita? 
- era inevitabile sfociare nella violenza? O ci sarebbero potute essere altre strade? Cosa ha generato la tensione distruttiva? Cosa avrebbe potuto limitarla, se possibile?
 
(ok, sembra l'introduzione di un dibattito da autogestione... argh! ignorate questo post!!)     
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Allocco;  02-06-2012 a 10:06.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2012, 21:22
			
			
		 | 
		
			 
#514
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2008 
				Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite 
				
				
					Messaggi: 19,180
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Allocco
					 
				 
				- i personaggi partono da situazioni socio-psicologiche diverse e reagiscono in maniera diversa. In quale vi riconoscete maggiormente? Sapreste descrivere le diverse tendenze che vengono a crearsi? 
			
		 | 
	 
	 
 Le diverse tendenze sono differenti sfumature tra chi accetta in moto acritico l'esperimento e chi si ribella, con gli estremi dati dalla ragazza che osteggia l'esperimento e cerca di fare in modo che vi si ponga fine e dal ragazzo che si identifica totalmente nell'Onda, fino a farne l'unica ragione di vita.
 
Io, boh, molto probabilmente avrei trovato tutto una pagliacciata ma non avrei avuto il coraggio di tirarmene fuori.   
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Allocco
					 
				 
				- trovate analogie, per caso, con movimenti politici di massa recenti e democratici? O con esperienze personali vissute a scuola o altrove nella vostra vita? 
			
		 | 
	 
	 
 Sì, Papi, sostituisco Winston... poi mi faccio scrivere il pamphlet per completare il discorso sulle analogie.   
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Allocco
					 
				 
				- era inevitabile sfociare nella violenza? O ci sarebbero potute essere altre strade? Cosa ha generato la tensione distruttiva? Cosa avrebbe potuto limitarla, se possibile? 
			
		 | 
	 
	 
 Secondo me è stata la presenza di una cellula particolarmente fragile a far sfociare nella violenza. Per il resto, l'esperimento a mio avviso non dimostra tanto che un movimento del genere porta necessariamente alla violenza, ma ne dimostra il potere di controllare le menti degli adepti: se avesse contemplato che si facessero cose violente i partecipanti le avrebbero fatte, se avesse contemplato cose "buone" non si sarebbe sfociati nella violenza. Nell'esperimento reale infatti non c'è stato alcun incidente, esso è stato introdotto nel film inserendo appunto questa cellula impazzita per drammatizzare meglio il tutto.
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Allocco
					 
				 
				(ok, sembra l'introduzione di un dibattito da autogestione... argh! ignorate questo post!!) 
			
		 | 
	 
	 
 Ma no, è bello, poi il dibattito da autogestione è anche in tema!   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2012, 23:48
			
			
		 | 
		
			 
#515
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Intermedio 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2010 
				
				
				
					Messaggi: 222
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Moonwatcher
					 
				 
				Eccolo ici, basta chiedere! 
			
		 | 
	 
	 
 Grazie come sempre  
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Allocco
					 
				 
				[Allocco sprofonda nel senso di colpa per non aver visto questo thread recentemente]  
Duuuuuuuuuuunque..
 La terza onda fu un esperimento messo in atto negli anni '60 da un professore di storia contemporanea della California per spiegare come il conformismo e la gerarchizzazione potessero aver generato le apparenti allucinazioni di massa come il nazismo. 
La domanda iniziale è: è possibile che le persone fossero tanto irrazionali da non accorgersi delle brutture del movimento? 
E soprattutto: oggi, sarebbe possibile ripetere questi errori e ricadere in una forma tale di "cecità collettiva"?
 
Il film  L'onda riprende liberamente i fatti accaduti negli Stati Uniti, in modo da dare un punto di vista più o meno realistico e contemporaneo sulle dinamiche di gruppo e di leadership che potrebbero celarsi dietro molte forme di conformismo e discriminazione. 
Senza addentrarmi troppo nei meccanismi specifici.. al professore basta spiegare un progetto, prendere un ruolo di comando e imporre poche semplici regole specificamente improntate al collettivismo e all'annullamento dell'individuo: una divisa, un saluto, un nome e un simbolo collettivi. 
Nessun gruppo intra-movimento, le amicizie vengono scardinate mescolando fisicamente i gruppetti.  Eliminando la selezione personale, forzando i membri del gruppo che desiderano partecipare a considerarsi una cosa sola, senza distinzioni di alcun tipo all'interno.
Qualche domanda, così per spunto, per chi ha visto il film: 
- i personaggi partono da situazioni socio-psicologiche diverse e reagiscono in maniera diversa. In quale vi riconoscete maggiormente? Sapreste descrivere le diverse tendenze che vengono a crearsi? 
- trovate analogie, per caso, con movimenti politici di massa recenti e democratici? O con esperienze personali vissute a scuola o altrove nella vostra vita? 
- era inevitabile sfociare nella violenza? O ci sarebbero potute essere altre strade? Cosa ha generato la tensione distruttiva? Cosa avrebbe potuto limitarla, se possibile?
 
(ok, sembra l'introduzione di un dibattito da autogestione... argh! ignorate questo post!!)  
			
		 | 
	 
	 
 Appena finito di vedere. Un film destabilizzante e sicuramente pieno di spunti. 
Angosciante la lezione a scuola in cui si enunciano gli elementi che possono portare alla nascita di un' autocrazia...poverta', disoccupazione...sembra di sentire parlare del nostro paese mamma mia...l' unica critica che posso muovere a questo film e' l' eccessiva semplificazione di alcuni caratteri...il povero Tim si era capito subito dove sarebbe andato a finire...Probabilmente una scelta necessaria per fare si' che il messaggio arrivi..e infatti arriva assordante...
 
Per rispondere agli spunti del dibattito di autogestione   non mi riconosco in nessuno dei personaggi del film...non mi avvicino nemmeno alla politica perché sento che nulla di quello che viene detto in quel contesto mi appartiene...non troverei mai entusiasmo nel sentirmi parte di un gruppo, dove cio' che importa e' l' entità del gruppo e non il pensiero del singolo...dove la personalità viene annientata...e faccio davvero fatica ad accettare che cose del genere siano successe...ma e' evidente che la mia conoscenza dell' essere umano e' alquanto scarna  ... 
Ritengo si' che ci siano alcune basi ideologiche dell' Onda in qualche movimento della politica italiana...senza ovviamente le estremizzazioni del caso...pero' non o se si puo' parlare di politica  
E no secondo me non era inevitabile sfociare nella violenza...nel film e' il giusto mezzo con cui far arrivare il messaggio del film...ma come dicevate anche voi non e' successo nulla di simile nell' esperimento originario...piuttosto mi domando seriamente quale sia la nostra posizione..in Italia davvero potrebbe succedere nuovamente? Non abbiamo davvero imparato nulla? Secondo me oramai nella nostra cultura manca alla base quello spirito nazionalistico che diventa fondamento per l' autocrazia..al massimo tiriamo anche noi fuori qualche bandiera per i Mondiali...ma la nostra identità di popolo secondo me non e' molto salda...
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			03-06-2012, 09:08
			
			
		 | 
		
			 
#516
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Oct 2011 
				
				
				
					Messaggi: 2,673
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			E' vero che nell'esperimento originale non ci fu violenza, ma è durato anche pochi giorni. 
Il professore (reale) indì un'assemblea promettendo un messaggio nazionale di allargamento dell'"onda". Una rivoluzione nel quale quel movimento avrebbe conquistato il potere che gli spettava. 
I resoconti dell'esperimento poi, a quanto ho letto, derivano esclusivamente dagli appunti del professore, i ragazzi non hanno voluto mai parlarne... e non mi è difficile immaginare il perché:
 
Noi crediamo che non potrebbe mai succedere, che manchi lo spirito nazionalista, o che in noi ci sia una forza che ci manterrebbe all'esterno.. 
Ma ciò che è davvero interessante di questi esperimenti (mi riferisco anche all' elettroshock Milgram, o al  carcere di Stanford..) è che dimostrano come le qualità individuali e il setting generale siano poco rilevanti in fondo. 
E' chiaro che ci sono delle persone che si rifiutano di farne parte, ma sono una percentuale talmente misera da permetterci di dubitare di noi stessi.
 
Anche io credo che me ne sarei tirato fuori... Ma nonostante questo, quando lavoro, e quindi ho un capo, se quello mi dice di ingannare qualcuno io mi autogiustifico, mi deresponsabilizzo, e lo faccio. 
Il concetto è identico, o no?
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			03-06-2012, 10:42
			
			
		 | 
		
			 
#517
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: May 2011 
				Ubicazione: ˜°º  ÌŞĦţäŖ  º°˜ 
				
				
					Messaggi: 1,967
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Allocco
					 
				 
				Anche io credo che me ne sarei tirato fuori... Ma nonostante questo, quando lavoro, e quindi ho un capo, se quello mi dice di ingannare qualcuno io mi autogiustifico, mi deresponsabilizzo, e lo faccio. 
Il concetto è identico, o no? 
			
		 | 
	 
	 
 Credo che dipenda dal fatto che l'essere umano ha un forte ed innato senso del gruppo e delle gerarchie nel suo interno, questo specialmente nel passato preistorico ha permesso la sopravvivenza della nostra specie, e a mio avviso e' talmente radicato nel nostro DNA che non mi sorprendono i risultati di questi esperimenti. 
Nel mio piccolo ho subito tutto questo quando sono stata introdotta in una setta, all'eta di 14 anni, mi sono identificata molto in certe situazioni del film.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			03-06-2012, 11:07
			
			
		 | 
		
			 
#518
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2012 
				Ubicazione: Milano 
				
				
					Messaggi: 5,362
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Ma oltre all' "onda" il cineforum non ha ancora proposto o suggerito alcun film? 
 
bel film btw. 
 
io comunque credo che perché l'esperimento cineforum prosegua sia necessario non incaponirsi su film che si trovano facilmente (es youtube o altro): un modo per trovarli o al massimo noleggiarli c'è sempre.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			04-06-2012, 23:33
			
			
		 | 
		
			 
#519
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2008 
				Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite 
				
				
					Messaggi: 19,180
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Ma come si fa a pensare che possiamo star discutendo da quasi 60 pagine de  L'onda?   
La lista dei film visti è nel primo post.
 
Per quanto riguarda la scelta se n'è già discusso ed è risultata la scelta ottimale, d'altronde non vedo come obbligare a noleggiare o cercare in edicola i film (chi vuole intendere intenda...) chi non ha voglia di farlo possa invogliare maggiore partecipazione rispetto ad avere film immediatamente disponibili.
 
Suvvia se qualcuno ha da proporre proponga altrimenti proseguiamo con  Brazil!
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Moonwatcher;  04-06-2012 a 23:36.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			05-06-2012, 18:28
			
			
		 | 
		
			 
#520
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2011 
				Ubicazione: Erewhon 
				
				
					Messaggi: 9,076
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Moonwatcher
					 
				 
				se qualcuno ha da proporre proponga altrimenti proseguiamo con Brazil! 
			
		 | 
	 
	 
 Mannaggia, ho il Dvd in Sicilia! 
Mi potevi avvertire, no?   
Scherzo... scherzo. 
Invece mi son portato fin qui il videoclippone di Alan Parker... per non avere poi nessuna voglia di rivederlo   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
 
	
		  | 
	
	
		
		
		 | 
	
 
 
	
	
 
 
	
	
		
	
	
 
			 |