Ho letto un po' dei vostri commenti e devo dire che chiunque di voi in generale ha scritto cose molto interessanti. Concordo anche io che qualcuno ha volontariamente lanciato questi smartphone con fotocamera inclusa per obiettivi precisi, l'avranno fatto per indirizzare la società in un certo modo e loro sapevano bene da prima cosa sarebbe potuto succedere e quindi anche io sono convinto che tutte queste cose erano state già studiate a tavolino, anche se a tutto questo non ci avevo mai pensato.
Io sono sicuro che è inutile fare una differenza tra il virtuale e il reale, non ci prendiamo in giro, il virtuale può essere soltanto un supporto alla realtà ma non lo sostituisce. La società degli ultimi anni è sempre stata malata e piena di difetti vari, internet è stato soltanto un altro luogo dove è stato proiettato tutto questo. Chi ha dei disagi e non ha una vita appagante, non la troverà mai su internet proprio perché non potrà mai sostituire il reale e, se spostiamo la situazione dal virtuale al reale, nella prova dei fatti se hai i tuoi disagi vieni lo stesso escluso e non migliori la tua situazione. Internet ha solo illuso le persone che, stando facilmente dietro uno schermo, chiunque poteva arrivare ad accedere a qualunque cosa ma in realtà l'emarginato rimane tale.
Infine internet poteva essere usato in modo migliore, del tipo che poteva essere il supporto di chi già aveva una vita reale e quindi poteva essere d'aiuto per mantenersi in contatto con parenti e amici ma non come chi è in contatto con chiunque da qualunque parte del mondo e mette like a destra e a sinistra per poi rimanere da solo in una stanza davanti a uno schermo evocando la situazione di chi ha problemi di mente e che parla o, in questo caso, interagisce da solo.
Inoltre poteva essere l'occasione per conoscere nuove persone ma non in modo tossico, del tipo che ognuno rimanesse da solo dietro uno schermo, peggio ancora se due persone siano anche delle stesse zone, questo non lo tollero e non lo permetto proprio, non ha nessun senso, non giova a nessuno e poi questi tipi di rapporti virtuali in generale, alla lunga possono anche deviare e danneggiare la mente delle persone.
È stata una società che si è evoluta in negativo e internet è stato il colpo della mazzata finale in quanto, invece di incentivare il lato buono delle cose e approfittare di internet per arrivare ad avere più opportunità nella vita reale con nuove conoscenze, ha finito per creare l'effetto opposto e spesso le vittime sono i più giovani che, essendo cresciuti con internet, evidentemente non capiscono nemmeno cosa sia alla base una vita sana. Qualcuno ha guidato gli altri per essere soltanto più egoisti, soli e promuovere l'emarginazione del più disagiato invece che il contrario. Spesso si è tutti connessi per essere tutti più soli senza fare un giusto utilizzo del mezzo e rendendo la società più pigra e dipendente da internet come giustamente qualcuno faceva notare.
Per non parlare poi dei commenti negativi di migliaia di persone in una sola volta contro una sola persona. Molti ne sono usciti devastati e qualcuno purtroppo si è anche suicidato proprio perché in molti non sanno che a volte bisogna staccare e basta da questi social e mi riferisco anche alla ragazza che, dopo aver ricevuto una violenza sessuale di gruppo, è stata anche offesa da tanti altri odiatori sui social peggiorando una situazione che aveva già toccato il fondo.
Ma la colpa non è mai del mezzo ma dell'uomo che lo ha creato e che lo usa arbitrariamente male, con persone che fondano appunto le loro speranze sul niente. Internet è soltanto il prolungamento di una società marcia che adotta gli stessi comportamenti egoisti e superficiali, compreso il fatto di mettere sempre in evidenza le differenze tra una persona e l'altra, portando sempre a errori, disuguaglianze e odio verso gli altri e verso le categorie più escluse.
|