| 
	
		|     |  |  
	
	
	
	
		|  14-07-2021, 12:34 | #21 |  
	| Principiante 
				 
				Qui dal: Jun 2021 
					Messaggi: 85
				      | 
			
 
 
			Ho perso il lavoro durante la crisi, ho dovuto lottare per trovare un altro buon lavoro, un lavoro stabile, il che è accaduto dopo ben 10 anni. Ma è accaduto   
In tutte le situazioni di grave difficoltà secondo me è importante capire chi siamo e non scendere a compromessi. Meglio mangiare pane e cipolla che fare qualcosa di contrario ai propri valori. La dignità è la prima cosa. 
Continua a cercare assiduamente, ma nel frattempo non rimanere con le mani in mano. Fai le grandi pulizie, fai volontariato, studia, tieni i figli alle amiche, pulisci le scale del condominio, vai in chiesa... alzati al mattino, lavati, vestiti e... possibilmente renditi utile.
		 |  
|  |  
	
	
		|  14-07-2021, 12:40 | #22 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 1,881
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Palmiro  Se ho capito di che città parla Ljiallic, è Genova e la situazione è esattamente come la descrive. A me hanno offerto uno stage a 500 euro al mese per 40 ore settimanali in un supermercato, con rinnovo ogni 6 mesi dello STAGE (senza assunzione) ..quindi il quadro che dipinge è realistico. |  Bastava dire che quella è la situazione a Genova. Non avrei avuto nulla da ridire. Non so nulla sul mercato di lavoro di Genova.
		 |  
|  |  
	
	
		|  14-07-2021, 12:59 | #23 |  
	| Intermedio 
				 
				Qui dal: May 2021 
					Messaggi: 281
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da claire  Ma secondo voi non lo sa che ci sono più opportunità altrove che al sud? |  La cosa che mi stupisce è anche la nonchalance con cui in molti suggeriscono di andare all'estero.  
E quelli che poi gli suggeriscono la naspi... penso che fin lì uno ci arriva da solo.
		 |  
|  |  
	
	
		|  14-07-2021, 13:11 | #24 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Oct 2015 
					Messaggi: 2,436
				      | 
			
			grazie dei consigli... purtroppo qui ci sono solo i maledetti call center che assumono. Non vorrei finire là dentro, sembra che non ci sia altro.Di andare all'estero non me la sento al momento, di trasferirmi in una città del nord magari sì. Il problema resta sempre l'età, mi sento già finito a 31 anni.
 |  
|  |  
	
	
		|  14-07-2021, 13:17 | #25 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Apr 2017 Ubicazione: Genova 
					Messaggi: 2,436
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da thevenin  grazie dei consigli... purtroppo qui ci sono solo i maledetti call center che assumono. Non vorrei finire là dentro, sembra che non ci sia altro.Di andare all'estero non me la sento al momento, di trasferirmi in una città del nord magari sì. Il problema resta sempre l'età, mi sento già finito a 31 anni.
 |  In Italia a 30 anni sei finito sul serio... È un paese che merita solo il fallimento
		 |  
|  |  
	
	
		|  14-07-2021, 13:18 | #26 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2012 
					Messaggi: 29,994
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da kraken  La cosa che mi stupisce è anche la nonchalance con cui in molti suggeriscono di andare all'estero. E quelli che poi gli suggeriscono la naspi... penso che fin lì uno ci arriva da solo.
 |  Vabbè ma non è per cattiveria, quando uno espone un disagio la gente spontaneamente dice le soluzioni che vengono in mente , è abbastanza normale.
 
Sulla naspi ti dirò, di recente ho scoperto che ci sono persone che non si interessano nemmeno di ciò che gli spetta , e si aspettano che se c'è qualcosa da fare gli venga detto da altri sennò non stanno in cerca, perciò non si sa mai
		 |  
|  |  
	
	
		|  14-07-2021, 13:23 | #27 |  
	| Intermedio 
				 
				Qui dal: May 2021 
					Messaggi: 281
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da thevenin  grazie dei consigli... purtroppo qui ci sono solo i maledetti call center che assumono. Non vorrei finire là dentro, sembra che non ci sia altro.Di andare all'estero non me la sento al momento, di trasferirmi in una città del nord magari sì. Il problema resta sempre l'età, mi sento già finito a 31 anni.
 |  L'età è un problema perché non possono farti un contratto di apprendistato, ma tu hai già 5 anni di esperienza nel tuo settore e questo può giocare a tuo vantaggio. 
Dici di essere eventualmente disponibile al trasferimento nel nord Italia, per cui la cosa da fare è informarsi sulle aziende del nord del tuo settore e mandare CV e lettera di presentazione mirati, andare a caso con CV mandati dove capita non funziona per quella che è la mia esperienza, bisogna restringere il cerchio. 
Che tu in Italia possa cambiare settore superati i 30 è a dir poco impossibile, mi dispiace dirlo ma bisogna guardare in faccia alla realtà, per cui l'unica strada percorribile a mio avviso è quella che ho detto... 
In più io non me andrei mai da casa se non avessi la certezza di un lavoro (visto anche l'esborso economico richiesto), per cui prima va trovato quello, indicando sul CV la disponibilità al trasferimento immediato, e poi nel caso si pensa al trasferimento...  
Chiaramente è solo la mia opinione in merito, e non una verità assoluta.
		 |  
| 
				 Ultima modifica di kraken;  14-07-2021 a 13:33.
 |  
	
	
		|  14-07-2021, 13:29 | #28 |  
	| Intermedio 
				 
				Qui dal: May 2021 
					Messaggi: 281
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da claire  Vabbè ma non è per cattiveria, quando uno espone un disagio la gente spontaneamente dice le soluzioni che vengono in mente , è abbastanza normale.
 
 Sulla naspi ti dirò, di recente ho scoperto che ci sono persone che non si interessano nemmeno di ciò che gli spetta , e si aspettano che se c'è qualcosa da fare gli venga detto da altri sennò non stanno in cerca, perciò non si sa mai
 |  Più che altro mi riferivo al fatto che mi stupisce che molti fobici sociali (sono iscritti su questo forum d'altra parte no?   ), considerino fattibile prendere e trasferirsi all'estero... vabbè ognuno è fobico a modo suo.
 
Sulla naspi, pensavo fosse scontato, ma se mi dici che così non è, allora alzo le mani. Per me sarebbe impensabile non informarmi su questo, dopo aver perso il lavoro, ma evidentemente per molti non lo è allora.
		 |  
|  |  
	
	
		|  14-07-2021, 13:32 | #29 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Apr 2017 Ubicazione: Genova 
					Messaggi: 2,436
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da kraken  L'età è un problema perché non possono farti un contratto di apprendistato, ma tu hai già 5 anni di esperienza nel tuo settore e questo può giocare a tuo vantaggio.Dici di essere eventualmente disponibile al trasferimento nel nord Italia, per cui la cosa da fare è informarsi sulle aziende del nord del tuo settore e mandare CV e lettera di presentazione mirati, andare a caso con CV mandati dove capita non funziona per quella che è la mia esperienza, bisogna restringere il cerchio... che tu in Italia possa cambiare settore superati i 30 è a dir poco impossibile, mi dispiace dirlo ma bisogna guardare in faccia alla realtà, per cui l'unica strada percorribile a mio avviso è quella che ho detto...
 |  Vedi che all'estero tutti questi problemi scompaiono perché non esiste il contratto di apprendistato e puoi cambiare settore anche dopo i 30 anni ? 
Che poi non capisco cosa cambierebbe a trasferirsi a Zurigo invece che a Bologna... La lingua forse , e la cultura, però se uno vuole davvero migliorare la propria vita e ricominciare da 0, fa ogni sforzo necessario per arrivare a quel traguardo
 
Io sul serio, già solo il fatto di sapere che se hai più di 30 anni ti preclude ogni possibilità, mi viene un senso di rabbia e ingiustizia non indifferente
 
Le difficoltà all'estero ci sono eccome, questo si e non lo si può negare, però a differenza di qua ti viene concessa una seconda possibilità anche a più di 30 anni
		 |  
|  |  
	
	
		|  14-07-2021, 13:36 | #30 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2012 
					Messaggi: 29,994
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da kraken  Più che altro mi riferivo al fatto che mi stupisce che molti fobici sociali (sono iscritti su questo forum d'altra parte no?   ), considerino fattibile prendere e trasferirsi all'estero... vabbè ognuno è fobico a modo suo.
 
Sulla naspi, pensavo fosse scontato, ma se mi dici che così non è, allora alzo le mani. Per me sarebbe impensabile non informarmi su questo, dopo aver perso il lavoro, ma evidentemente per molti non lo è allora. |  Eh guarda, io ormai a certe cose sono più che rassegnata, sia irl che qui. 
Mi dà solo fastidio quando si lamentano che "là fuori" la gente dà per scontate cose, minimizza cose, non ha idea di certe cose, come se qui fosse diverso.
 
L'op non ha dato tanti elementi sulla sua situazione, a me è sembrato più un post di sfogo e di ricerca di empatia sulla situazione di licenziato, che di richiesta consigli sul da farsi. 
Ma ripeto, è normale che quando qualcuno esprime un disagio gli altri reagiscano dicendo cosa farebbero loro.
		 |  
| 
				 Ultima modifica di claire;  14-07-2021 a 13:39.
 |  
	
	
		|  14-07-2021, 13:36 | #31 |  
	| Intermedio 
				 
				Qui dal: May 2021 
					Messaggi: 281
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Palmiro  Vedi che all'estero tutti questi problemi scompaiono perché non esiste il contratto di apprendistato e puoi cambiare settore anche dopo i 30 anni ?Che poi non capisco cosa cambierebbe a trasferirsi a Zurigo invece che a Bologna... La lingua forse , e la cultura, però se uno vuole davvero migliorare la propria vita e ricominciare da 0, fa ogni sforzo necessario per arrivare a quel traguardo
 
 Io sul serio, già solo il fatto di sapere che se hai più di 30 anni ti preclude ogni possibilità, mi viene un senso di rabbia e ingiustizia non indifferente
 
 Le difficoltà all'estero ci sono eccome, questo si e non lo si può negare, però a differenza di qua ti viene concessa una seconda possibilità anche a più di 30 anni
 |  Sono d'accordo con te, hai perfettamente ragione.  
Ma dato che lui ha detto che di trasferirsi all'estero non se la sente, allora ho suggerito quella che vedo come l'unica opzione possibile.  
Ma è solo la mia opinione.
		 |  
|  |  
	
	
		|  14-07-2021, 13:40 | #32 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Apr 2017 Ubicazione: Genova 
					Messaggi: 2,436
				      | 
			
			Non dimentichiamoci che al Nord il costo della vita è spropositato e in alcuni casi insostenibile (Milano), senza contare che possono passare molti mesi senza trovare lavoro
 Fuori dall'Italia, sempre nei paesi avanzati e non in Romania o Bulgaria, i processi di selezione di svolgono spesso online e il lavoro lo si può cercare anche comodamente da casa ..fermo restando la necessità di imparare l'inglese in modo fluente con dei ( buoni) corsi
 
 In Italia che è rimasta all'anteguerra, la maggior parte di chi fa i colloqui non sa nemmeno come si fa una videochiamata con zoom ...e parlo per esperienza diretta !
 |  
|  |  
	
	
		|  14-07-2021, 13:41 | #33 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: May 2019 
					Messaggi: 2,574
				      | 
			
			Cerca di apprezzare la disoccupazione e lo stipendio che ti arriva mentre sei in spiaggia, e nel frattempo allarga gli orizzonti delle tue competenze per renderti più riciclabile anche a settori un po' diversi dal tuo.
		 |  
|  |  
	
	
		|  14-07-2021, 13:41 | #34 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Apr 2017 Ubicazione: Genova 
					Messaggi: 2,436
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da FolleAnonimo  Deve essere tremendo aver mantenuto una routine per 5 anni e poi esserne tagliati fuori,Non so cosa significa lavorare ma mi dispiace @thevenin, quel rituale di consegnare CV invece lo conosco, davvero umiliante.
 |  Umiliante e demotivante aggiungo io , ti fa sentire davvero inutile e invisibile al resto del mondo 
 
Secondo me è una pratica abbastanza inutile, serve qualcosa di mirato
		 |  
|  |  
	
	
		|  14-07-2021, 13:43 | #35 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Mar 2011 
					Messaggi: 5,466
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da thevenin  Il problema resta sempre l'età, mi sento già finito a 31 anni. |  Ma tu hai esperienza di 5 anni, non sei come un neolaureato. Con ingegneria imo avoja a trovare lavori. Se sei bravo, puoi addirittura nutrire qualche ambizione.
		 |  
|  |  
	
	
		|  14-07-2021, 13:46 | #36 |  
	| Intermedio 
				 
				Qui dal: May 2021 
					Messaggi: 281
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Palmiro  Umiliante e demotivante aggiungo io , ti fa sentire davvero inutile e invisibile al resto del mondo 
 Secondo me è una pratica abbastanza inutile, serve qualcosa di mirato
 |  Scusa ma tu hai detto che hai lavorato all'estero, ma non ho capito bene perché poi sei tornato.  
Adesso in Italia lavori? Cosa fai? (se vuoi dirlo).
		 |  
|  |  
	
	
		|  14-07-2021, 13:59 | #37 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Oct 2013 
					Messaggi: 13,453
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da kraken  Più che altro mi riferivo al fatto che mi stupisce che molti fobici sociali (sono iscritti su questo forum d'altra parte no?   ), considerino fattibile prendere e trasferirsi all'estero... vabbè ognuno è fobico a modo suo. |  Cosa dovremmo consigliare a un fobico disoccupato di 31 anni? Purtroppo con noi la vita è spietata e non ammette debolezze. 
O si superano le fobie o ci si accascia di fronte a un destino invincibile.
		 |  
|  |  
	
	
		|  14-07-2021, 14:02 | #38 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Apr 2017 Ubicazione: Genova 
					Messaggi: 2,436
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da kraken  Scusa ma tu hai detto che hai lavorato all'estero, ma non ho capito bene perché poi sei tornato. Adesso in Italia lavori? Cosa fai? (se vuoi dirlo).
 |  Sono tornato perché ho deciso in autonomia di finire l'università specializzandomi , dato che si era aperto un bando mentre lavoravo ancora all'estero . Non c'era possibilità di seguire le lezioni da remoto, per cui sono dovuto tornare. 
Ad oggi sono di nuovo senza lavoro dopo 6 mesi di stage. Mi sto già pentendo di essere tornato (anche se qui ora ho una relazione stabile)
		 |  
|  |  
	
	
		|  14-07-2021, 14:15 | #39 |  
	| Intermedio 
				 
				Qui dal: May 2021 
					Messaggi: 281
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Varano  Cosa dovremmo consigliare a un fobico disoccupato di 31 anni? Purtroppo con noi la vita è spietata e non ammette debolezze.O si superano le fobie o ci si accascia di fronte a un destino invincibile.
 |  Anche io ho dato il mio consiglio, basandomi sul fatto che l'op ha detto che non se la sente di andare all'estero.  
Qualcuno ha detto che ha una laurea in ingegneria, con quella e un'esperienza di 5 anni può trovare anche nel nord Italia, per come la vedo io.
		 |  
|  |  
	
	
		|  14-07-2021, 14:52 | #40 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Oct 2013 
					Messaggi: 13,453
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da kraken  Anche io ho dato il mio consiglio, basandomi sul fatto che l'op ha detto che non se la sente di andare all'estero. Qualcuno ha detto che ha una laurea in ingegneria, con quella e un'esperienza di 5 anni può trovare anche nel nord Italia, per come la vedo io.
 |  Allora siamo d'accordo, anche secondo me andare all'estero, se uno non ha mai avuto questa intenzione, è sconsigliabile perché potenzialmente shoccante. 
 
Però il nord-italia sarebbe un buon compromesso, tenendo conto che non è una passeggiata nemmeno per chi è estroverso. 
 
Però a mali estremi, estremi rimedi. Non penso che i miei nonni siano emigrati in Canada, senza sapere una parola di inglese, perché volevano stare un po' al fresco. 
 
I
		 |  
|  |  
	
		|  |  |  
 
 
 
	
	
		
	
	
 |