| 
	
	 | 
 
 
	
	
	
	
		
			
			 
			12-05-2024, 11:59
			
			
		 | 
		
			 
#1
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Apr 2010 
				Ubicazione: Non so 
				
				
					Messaggi: 1,985
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
 
 
			Vi sembrerà una roba di altri tempi ma qui al sud è ancora così,e non solo gli uomini anziani o quelli di mezz'età,il guaio è che la mentalità sussiste anche nelle nuove generazioni,molti mi dicono:sai io me ne frego dell'aspetto fisico ma voglio una brava moglie che sappia fare bene le pulizie e che sappia cucinare,poi vanno a cercare quelle che a detta loro non sanno fare niente e magari tradiscono le mogli. 
IL mio parere è questo non è che una donna non debba fare niente in casa ma anche l'uomo dovrebbe collaborare  mica si deve abitare in un porcile. 
Purtroppo molti uomini incapaci di rifarsi anche il letto perchè sono stati viziati dalle madri cercano come partner una specie di badante. 
Voi che ne pensate di questa mentalità ancora antiquata nel 2024?
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-05-2024, 12:15
			
			
		 | 
		
			 
#2
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2007 
				Ubicazione: Nord 
				
				
					Messaggi: 13,321
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			La mia idea sull'argomento è questa, se si lavora entrambi si divide al 50%, ma se uno dei 2 non lavora, quello che stà a casa deve sobbarcarsi le faccende domestiche.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-05-2024, 12:22
			
			
		 | 
		
			 
#3
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Penso che questi stereotipi di genere debbano essere eradicati culturalmente, c'è chi auspica di tornare indietro a "quando si stava meglio" , io invece spero che le nuove generazioni vadano avanti. Non generalizzo anche perché, fortunatamente, per quanto veda continuamente il persistere di questo tipo di mentalità e tutti gli annessi e connessi, conosco anche diversi esempi positivi  contrari, e mi auguro siano molti più di quelli che vedo, e che crescano sempre, c'è strada da fare, basta andare avanti e farla, vincendo tutti quei retaggi, pretestuosità e resistenze che tirano indietro.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-05-2024, 12:22
			
			
		 | 
		
			 
#4
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Guest 
			
			
			
			
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Penso che di questi tempi sia una via impraticabile, ma che anche allora fosse una trappola per eventuali uomini stessi che dovevano portare avanti il teatrino cattivista anche nolenti. Recitare quella parte porta molti limiti, oltre al fatto che se sei contro l'adultero e robe simili poi ci devi stare, perchè se sgarri poi al paesello ti guardano male 
 
Comunque ragionano così anche molte donne a prescindere dal tipo di relazione (etero o omossessuale), è anche una questione di carattere, alcuni trattano male l'altro nella relazione poi un bel giorno vengono mollati e si ritrovano col culo a terra senza manco ammettere di aver dato zero al rapporto 
 
La gente non si fa servire solo nella coppia, ma anche nelle amicizie e in famiglia. Solo che a una certa chi si ha intorno muore e si rimane col cerino in mano
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-05-2024, 12:23
			
			
		 | 
		
			 
#5
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Apr 2010 
				Ubicazione: Non so 
				
				
					Messaggi: 1,985
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Milo
					 
				 
				La mia idea sull'argomento è questa, se si lavora entrambi si divide al 50%, ma se uno dei 2 non lavora, quello che stà a casa deve sobbarcarsi le faccende domestiche. 
			
		 | 
	 
	 
 Giusto come dici tu ma qui gli uomini non fanno niente in casa nemmeno se lavorano entrambi,deve sobbarcarsi tutto la donna.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-05-2024, 12:23
			
			
		 | 
		
			 
#6
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Avanzato 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2022 
				
				
				
					Messaggi: 420
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Ci sono anche quelli che si sposano e fanno figli solo per allinearsi e ostentare la famiglia con amici e parenti, per non sentirsi diversi. 
Purtroppo si sta insieme e si ci sposa per tutto tranne che per amore, credo sia questo il punto cruciale. 
Se si ha un forte sentimento verso l'altro/a poi non si creano queste situazioni spiacevoli. 
Per rispondere alla tua domanda, sicuramente chi si sposa per farsi servire è nell'errore, ma il vero problema è che non si sposa da solo, c'è anche la controparte che accetta questo stato di cose. 
Nel matrimonio così come in ogni relazione si sbaglia sempre in due.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-05-2024, 12:28
			
			
		 | 
		
			 
#7
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Milo
					 
				 
				La mia idea sull'argomento è questa, se si lavora entrambi si divide al 50%, ma se uno dei 2 non lavora, quello che stà a casa deve sobbarcarsi le faccende domestiche. 
			
		 | 
	 
	 
 Bisogna andare oltre e chiedersi anche perché chi non lavora, non lavora. O lavora meno. E chi lavora a tempo pieno, ha carriera da seguire e non ha tempo di fare le faccende, perché riesce a farlo senza dover "scegliere". Quale sesso si trova a dover fare "la scelta" . Chi riceve certe domande ai colloqui e chi no. Eccetera. Ma anche l'altra faccia della medaglia va considerata eh, cioè come viene considerato un uomo in che sceglie il part time o rinuncia a fare carriera per seguire bene casa e figli? Poi ci sono situazioni in cui a parità di impegno lavorativo, c'è comunque disparità di aspettative su chi debba farle. Idem con la cura della prole. Non si possono negare questi retaggi. Li chiamo retaggi perché spero si stia invertendo la rotta, ho fiducia nei segnali positivi, o comunque voglio averla.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-05-2024, 12:35
			
			
		 | 
		
			 
#8
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Apr 2010 
				Ubicazione: Non so 
				
				
					Messaggi: 1,985
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  euridice_
					 
				 
				Io mi sto rendendo conto che le relazioni che nascono in tarda età nascano esclusivamente per questi scopi.  
Era necessario vivere durante la giovinezza dove si poteva trovare qualcosa di autentico. I rapporti che nascono in età adulta sono finalizzati per usarsi.. 
			
		 | 
	 
	 
 Euridice,anche i ragazzi hanno questa mentalità.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-05-2024, 12:36
			
			
		 | 
		
			 
#9
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Smeraldina
					 
				 
				Giusto come dici tu ma qui gli uomini non fanno niente in casa nemmeno se lavorano entrambi,deve sobbarcarsi tutto la donna. 
			
		 | 
	 
	 
 Ne conosco anche che lavora lei e lui è a casa ma comunque li deve fare lei quando torna. Speriamo siano cose che ci lasciamo alle spalle.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-05-2024, 12:36
			
			
		 | 
		
			 
#10
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2012 
				Ubicazione: Banned 
				
				
					Messaggi: 19,739
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  claire
					 
				 
				Bisogna andare oltre e chiedersi anche perché chi non lavora, non lavora. O lavora meno. E chi lavora a tempo pieno, ha carriera da seguire e non ha tempo di fare le faccende, perché riesce a farlo senza dover "scegliere". Quale sesso si trova a dover fare "la scelta" . Chi riceve certe domande ai colloqui e chi no. Eccetera. Ma anche l'altra faccia della medaglia va considerata eh, cioè come viene considerato un uomo in che sceglie il part time o rinuncia a fare carriera per seguire bene casa e figli? Poi ci sono situazioni in cui a parità di impegno lavorativo, c'è comunque disparità di aspettative su chi debba farle. Idem con la cura della prole. Non si possono negare questi retaggi. Li chiamo retaggi perché spero si stia invertendo la rotta, ho fiducia nei segnali positivi, o comunque voglio averla. 
			
		 | 
	 
	 
 secondo me poi chi fa le faccende lavora a tutti gli effetti anche se nn percepisce stipendio , anzi lavora di piu perche lo fa e nn becca un soldo , andrebbe riconosciuta di piu sta cosa , non liquidare chi bada alla casa come " disoccupato" parassita etc....
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-05-2024, 12:37
			
			
		 | 
		
			 
#11
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Smeraldina
					 
				 
				Euridice,anche i ragazzi hanno questa mentalità. 
			
		 | 
	 
	 
 Spero che la tua sia una visione parziale, perché se è così generale davvero, è sconfortante.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-05-2024, 12:37
			
			
		 | 
		
			 
#12
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  varykino
					 
				 
				secondo me poi chi fa le faccende lavora a tutti gli effetti anche se nn percepisce stipendio , anzi lavora di piu perche lo fa e nn becca un soldo , andrebbe riconosciuta di piu sta cosa , non liquidare chi bada alla casa come " disoccupato" parassita etc.... 
			
		 | 
	 
	 
 Si dipende dalle situazioni, non si dovrebbe giudicare in base a pochi elementi da esterni.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-05-2024, 12:42
			
			
		 | 
		
			 
#13
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Apr 2010 
				Ubicazione: Non so 
				
				
					Messaggi: 1,985
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  claire
					 
				 
				Spero che la tua sia una visione parziale, perché se è così generale davvero, è sconfortante. 
			
		 | 
	 
	 
 Non sono tutti ma una buona parte,molte ragazze non c'è la fanno da sole a fare tutto e vengono aiutate dalle madri.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-05-2024, 12:46
			
			
		 | 
		
			 
#14
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Smeraldina
					 
				 
				Non sono tutti ma una buona parte,molte ragazze non c'è la fanno da sole a fare tutto e vengono aiutate dalle madri. 
			
		 | 
	 
	 
    Cerchiamo di avere fiducia nel futuro e come possiamo, ciascuno come può, cerchiamo di fare la nostra parte per contribuire al cambiamento. Come si fa con l'ecologia e altri temi "grossi".
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-05-2024, 12:52
			
			
		 | 
		
			 
#15
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Mar 2024 
				Ubicazione: Gotham City 
				
				
					Messaggi: 3,486
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Se è solo per fare le pulizie e bucato perché non si ha voglia o perchè si lavora 12 ore al giorno uno farebbe meglio a prendersi una colf
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-05-2024, 12:56
			
			
		 | 
		
			 
#16
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Lost75
					 
				 
				Se è solo per fare le pulizie e bucato perché non si ha voglia o perchè si lavora 12 ore al giorno uno farebbe meglio a prendersi una colf 
			
		 | 
	 
	 
 Vero. E UNA farebbe meglio a prendersi UN colf?  
Una mia collega single di 60 anni  si sentiva in colpa perché  ha preso una persona per le pulizie, sentiva di doversi giustificare. Un uomo single della stessa età si sarebbe sentito in dovere di giustificarsi? Sono domande per riflessione.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-05-2024, 13:01
			
			
		 | 
		
			 
#17
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Mar 2024 
				Ubicazione: Gotham City 
				
				
					Messaggi: 3,486
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  claire
					 
				 
				Vero. E UNA farebbe meglio a prendersi UN colf?  
Una mia collega single di 60 anni  si sentiva in colpa perché  ha preso una persona per le pulizie, sentiva di doversi giustificare. Un uomo single della stessa età si sarebbe sentito in dovere di giustificarsi? Sono domande per riflessione. 
			
		 | 
	 
	 
 Nessuno/a si deve giustificare, io se dovessi perdere il lavoro penso che potrei andare a fare il colf tanto so fare tutto a casa pulizie bucato giardinaggio pure, forse dietro i fornelli non ci so fare molto ma basta imparare e poi che me frega basta che mi paghino e che non mi chiedano favori sessuali
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Lost75;  12-05-2024 a 13:06.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-05-2024, 13:14
			
			
		 | 
		
			 
#18
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Lost75
					 
				 
				 che non mi chiedano favori sessuali 
			
		 | 
	 
	 
 Peccato!!!!
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-05-2024, 13:15
			
			
		 | 
		
			 
#19
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Super Moderator 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2018 
				Ubicazione: Divano 
				
				
					Messaggi: 4,879
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Anche dalle mie parti esiste questa impostazione.  
Però devo dire che, a volte, il ruolo di casalinga è cercato, per alcune ragioni, nel senso che se tu lavori fuori casa ci sono elementi di difficoltà che si aggiungono (ti devi interfacciare con altra gente, ci sono gerarchie, regole, procedure da imparare, si viene valutati da un'altra persona, eventuali casini ecc).   
Tra i vari scenari possibili c'è anche quella che preferisce e vuole lavorare in casa, perché è un contesto più tranquillo dove lei è padrona di quello che fa, decide lei come e quando fare le cose, quante risorse impiegare, non si deve scontrare con nessuno per prendere le decisioni, lei è praticamente il capo, e quindi magari per lei quello è il lavoro migliore possibile, e diventa anche un ruolo di potere (infatti le massaie quando sono tra di loro fanno quasi a gara a chi prepara i piatti migliori e più elaborati, a chi è più abile nel fare le cose, a chi gestisce meglio l'economia domestica e diventa anche un motivo di orgoglio), quindi non per forza è percepito in modo degradante, al contrario, può diventare anche un ruolo di autorità.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-05-2024, 13:17
			
			
		 | 
		
			 
#20
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Mar 2024 
				Ubicazione: Gotham City 
				
				
					Messaggi: 3,486
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  claire
					 
				 
				Peccato!!!! 
			
		 | 
	 
	 
 Al limite potrei concedermi solo se minacciano di licenziarmi tanto per non perdere il posto   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
 
	
		  | 
	
	
		
		
		 | 
	
 
 
	
	
 
 
 
	
	
		
	
	
 
			 |