FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale
Visualizza i risultati del sondaggio: Vorresti una legge sulla donazione degli organi come quella francese?
17 48.57%
No 18 51.43%
Chi ha votato: 35. Non puoi votare questo sondaggio

Rispondi
 
Vecchio 08-02-2017, 00:40   #21
~~~
Esperto
L'avatar di ~~~
 

Per quanto sia giusto evidenziare le contraddizioni dello stato, del sistema liberale, della quantità della vita e della qualità, non riesco a vedere nulla di terribile nel trapianto di organi in sé.

Insomma non ci vedo uno specchio del “delirio di onnipotenza” o di qualche desiderio di immortalità, si tratta semplicemente di far campare qualcuno senza togliere niente a nessuno.

Che poi ci siano delle contraddizioni non significa che i trapianti non siano una cosa buona.

È come dire che tanto facciamo una vita di merda perché siamo senza prospettive quindi inutile curarsi.
Ringraziamenti da
Antonius Block (08-02-2017)
Vecchio 08-02-2017, 00:50   #22
~~~
Esperto
L'avatar di ~~~
 

Quote:
Originariamente inviata da Marceline Visualizza il messaggio
Di nuovo, se l'uomo manda grottescamente milioni di pulcini in un gigante tritatutto, non mi pare si possa dire che il problema(mentale) ce l'abbiano i pulcini.
Non ho capito cosa intendi dire
Vecchio 08-02-2017, 01:37   #23
Esperto
L'avatar di Antonius Block
 

Quote:
Originariamente inviata da Marceline Visualizza il messaggio
Era un modo per supportare quanto scritto prima (pro-donazione): il futuro distopico con i parenti del morto che se lo vedono portare via per essere aperto dal bisturi c'è se si decide di farla così truce. Ma potrebbe anche esserci una donazione di default più umana. Guardando sia a chi soffre nel vedere il corpo della persona cara essere privata degli organi, che a chi aspetta per riceverne uno.
D'accordo sia con te che con Joseph
Ma più umana in che senso?
Sembra quasi che ci sia il medico che mentre piangi accanto al letto tira fuori un machete, macella tutto, si frega gli organi che servono e ti riconsegna i pezzi avanzati in una busta di plastica come fossero fegatini di pollo.
In pratica SE c'è un match con una delle persone in attesa di trapianto se lo portano in sala operatoria, tolgono quella cosa che serve, richiudono tutto e tempo un'oretta o due continui a piangertelo.
Vecchio 08-02-2017, 01:50   #24
Esperto
L'avatar di Gummo
 

Quote:
Originariamente inviata da Antonius Block Visualizza il messaggio
In pratica SE c'è un match con una delle persone in attesa di trapianto se lo portano in sala operatoria, tolgono quella cosa che serve, richiudono tutto e tempo un'oretta o due continui a piangertelo.
Già il fatto che tu metta un 'Se' significa che la cosa detta subito dopo non è proprio una bellezza. Non che sia una bellezza rischiare di perdere la vita a causa della mancanza di un organo di ricambio, infatti io non sono affatto contrario alla donazione di essi.
Io credo che ci sia il diritto a donare gli organi come c'è il diritto a essere egoisti per le più svariate ragioni. Il fatto che lo stato preventivamente dia ogni persona come soggetta a prelievo di organi non mi piace, è una faccenda che riguarda i singoli cittadini, fin quando il singolo non decide di voler fare il bene altrui dando una parte del proprio corpo lo stato non dovrebbe interessarsene.
Vecchio 08-02-2017, 02:14   #25
Esperto
L'avatar di Oda Nobunaga
 

Quote:
Originariamente inviata da Gummo98 Visualizza il messaggio
Il fatto che lo stato preventivamente dia ogni persona come soggetta a prelievo di organi non mi piace, è una faccenda che riguarda i singoli cittadini, fin quando il singolo non decide di voler fare il bene altrui dando una parte del proprio corpo lo stato non dovrebbe interessarsene.
ma riguarda anche la comunità, quindi lo stato deve interessarsene.

e dato che lo stato di dà l'opportunità di tirartene fuori, se sei così stronzo da non voler aiutare, almeno ti alzi e vai in ufficio a firmare.
Vecchio 08-02-2017, 02:27   #26
Esperto
L'avatar di Gummo
 

Quote:
Originariamente inviata da Oda Nobunaga Visualizza il messaggio
ma riguarda anche la comunità, quindi lo stato deve interessarsene.

e dato che lo stato di dà l'opportunità di tirartene fuori, se sei così stronzo da non voler aiutare, almeno ti alzi e vai in ufficio a firmare.
E se io non mi riconosco in questa comunità? E se io non riconosco questo stato e voglio decidere di mia iniziativa di donare gli organi senza dovergli rendere conto come fossi un colpevole? In tema di colpevolizzazione, è facile definire stronzi quelli che agiscono per motivazioni a te incomprensibili. Gli esseri umani hanno davvero punti di vista impensabili, potrebbero salvare una famiglia da un incendio e non voler dare via il proprio cuore, vagli a dire che sono stronzi e che devono andare di mattina in ufficio a firmare per tenersi in petto ciò che la natura gli ha dato. Insomma, quando lo stato deve starsene fermo va a smanettare in giro per fingersi altruista; ipocrita. Se uno vuole donare gli organi lo deve fare perché ha seguito un percorso interiore, la vita non è semplicemente un insieme di organi che comunicano fino alla morte, la vita è fatta proprio di queste prese di coscienza: senza di essi, la vita non ha più senso. E lì sì che la vita diventa stronza. A me piace un libro, Il mondo nuovo di Aldous Huxley.
Vecchio 08-02-2017, 02:33   #27
Esperto
L'avatar di Oda Nobunaga
 

se hai così tanta coscienza da porti il problema allora che differenza ti fa? puoi liberamente scegliere di non donare.
la differenza la fa l'impatto sull'esercito di persone che non ha idea da che parte è girata, e non avrebbe lo sbattimenti di andare a firmare, ne pro ne contro, tanto vale girare la loro ignavia verso il bene comune.
Ringraziamenti da
Antonius Block (10-02-2017)
Vecchio 08-02-2017, 02:41   #28
Esperto
L'avatar di Gummo
 

Voglio sceglierlo senza andare in ufficio a spendere ulteriore tempo per giustificarmi con uno stato che mi è avverso. (esempio) Oppure non voglio avere lo sbatti di perdere tempo per colpa di una popolazione ignorante. (altro esempio) Mi spiego meglio.
Come sempre si punta a forzare cose che andrebbero ottenute grazie allo sviluppo della coscienza collettiva. Magari invece di un altro Sanremo si potrebbero discutere certe tematiche in prima serata sensibilizzando le persone, risvegliandone sempre di più in modo da ricevere più adesioni alle donazioni di organi. Invece no, si va per la via coercitiva, prendendo con la forza ciò che è materiale e lasciando irrealizzato ciò che ancora non esiste. Questa è la materializzazione di una società stagna, che otterrà sempre tutto basandosi sull'ignoranza del popolo, puntando sulla sua continua degradazione intellettuale a favore del suo essere macchina. A me non piace, anche perché la morte è un fatto inaggirabile anche con mille trapianti di organi, l'intelligenza dà vita alle opere d'arte, immortali. Scusa i ragionamenti astratti, senz'altro un fanatico pro-life sarebbe capace di portartene di più concreti.
Vecchio 08-02-2017, 03:44   #29
Esperto
 

La vedo un po' come Gummo credo, nel senso che anche se l'obiettivo è condivisibile (trapiantare organi, salvare vite) il mezzo scelto per ottenerlo mi sembra avere dei grossi problemi collaterali a livello umano...

Parlo del negare voce in capitolo anche ai famigliari stretti. (E di partenza c'è il fatto che lo stato è già abbastanza incapace di riconoscere i legami significativi tra persone in carne ed ossa: questo è già un fattore disumanizzante di base, diciamo. Anche se è un discorso a parte.)

Ho anche provato ma adesso non riesco a buttar giù a parole quello che intiendo, ci dormo su e magari domani riprovo.
Vecchio 08-02-2017, 17:02   #30
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da onisco Visualizza il messaggio
La vedo un po' come Gummo credo, nel senso che anche se l'obiettivo è condivisibile (trapiantare organi, salvare vite) il mezzo scelto per ottenerlo mi sembra avere dei grossi problemi collaterali a livello umano...

Parlo del negare voce in capitolo anche ai famigliari stretti.
Credo che questa sia una questione su cui dovrebbe avere diritto di scelta solo il singolo.

Detto questo, io sarei favorevole. Nel portafogli giro con la tessera da donatrice di organi. Se quel che rimane di me una volta che non ci sarò più può salvare qualcuno, ben venga l'espianto degli organi. A me non serviranno più di sicuro.

Ci sta, poi, che ci sia la libertà di scelta; e mi sta bene come l'hanno pensata i francesi: se sei contrario alla donazione, ti sbatti per inserirti nella lista. Basta.
Vecchio 09-02-2017, 18:05   #31
Esperto
L'avatar di sparatemi
 

io sono contrario, parliamoci chiaro, avessi avuto una vita sociale regolare cpn alti e bassi avrei un opinione positiva sul mondo e la nostra società e sarei ben contento di donare gli organi per il bene comune, ma siccome ho sempre vissuto l'inferno a livello sociale ed ho conosciuto troppe volte il lato maligno di tante persone io sono contrario alla donazione, non vedo il perchè dopo una vita pesante dove a praticamente quasi nessuno gliene ha mai fregato niente di me ora dovrei pure dare gli organi, io non voglio essere usato
Vecchio 09-02-2017, 18:40   #32
Esperto
L'avatar di Clend
 

Ma gli organi quando vengono presi? Sento cose contrastanti a riguardo, tipo dopo morti o prima di morire quando il corpo in qualche modo è ancora tenuto in vita con macchine. Forse entrambe le cose, dipende da organo a organo, però nel secondo caso come funzionerebbe col discorso dell'eutanasia?
Vecchio 10-02-2017, 00:38   #33
Esperto
L'avatar di Gummo
 

Quote:
Originariamente inviata da Emanon Visualizza il messaggio
Ci sta, poi, che ci sia la libertà di scelta; e mi sta bene come l'hanno pensata i francesi: se sei contrario alla donazione, ti sbatti per inserirti nella lista. Basta.
Comodo, tanto te saresti favorevole, mica come gli altri stronzi. Che si sbattano pure quelli che la pensano diversamente da te.
Vecchio 10-02-2017, 09:09   #34
Esperto
L'avatar di barclay
 

Quote:
Originariamente inviata da Clend Visualizza il messaggio
Ma gli organi quando vengono presi? Sento cose contrastanti a riguardo, tipo dopo morti o prima di morire quando il corpo in qualche modo è ancora tenuto in vita con macchine. Forse entrambe le cose, dipende da organo a organo, però nel secondo caso come funzionerebbe col discorso dell'eutanasia?
Dalla LEGGE 1 aprile 1999, n. 91
Quote:
Art. 3. (Prelievo di organi e di tessuti)
1. Il prelievo di organi e di tessuti e' consentito secondo le modalita' previste dalla presente legge ed e' effettuato previo accertamento della morte ai sensi della legge 29 dicembre 1993, n. 578, e del decreto del Ministro della sanita' 22 agosto 1994, n. 582.
[…]
Dalla LEGGE 29 dicembre 1993, n. 578
Quote:
Art. 2. Accertamento di morte
1. La morte per arresto cardiaco si intende avvenuta quando la respirazione e la circolazione sono cessate per un intervallo di tempo tale da comportare la perdita irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo e puo' essere accertata con le modalita' definite con decreto emanato dal Ministro della sanita'.
2. La morte nei soggetti affetti da lesioni encefaliche e sottoposti a misure rianimatorie si intende avvenuta quando si verifica la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo ed e' accertata con le modalita' clinico-strumentali definite con decreto emanato dal Ministro della sanita'.
3. Il decreto del Ministro della sanita' di cui ai commi 1 e 2 e' emanato entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, previo parere obbligatorio e vincolante del Consiglio superiore di sanita', che deve esprimersi dopo aver sentito le societa' medico-scientifiche competenti nella materia. I successivi eventuali aggiornamenti e modifiche del citato decreto sono disposti con la medesima procedura.
4. Il decreto del Ministro della sanita' di cui al comma 2 definisce le condizioni la cui presenza simultanea determina il momento della morte e definisce il periodo di osservazione durante il quale deve verificarsi il perdurare di tali condizioni, periodo che non puo' essere inferiore alle sei ore. Il citato decreto deve tener conto delle peculiarita' dei soggetti di eta' inferiore ai cinque anni.
[…]
N.B.— Queste sono le norme italiane, ma, essendo il trapianto una procedura medica, immagino che non siano tanto diverse da quelle francesi.

Ultima modifica di barclay; 10-02-2017 a 14:44.
Vecchio 10-02-2017, 13:17   #35
Intermedio
L'avatar di Nekomata
 

Io sono già donatrice di sangue, iscritta nella lista ADMO, cioè l'Associazione per la Donazione di Midollo Osseo e a breve intendo inviare la mia richiesta per diventare donatrice di organi.

Io desidero essere cremata, quindi non vedo perché della roba che finirebbe per essere cenere non debba invece poter essere di aiuto a qualcuno che ne ha bisogno.

Il fatto che sia "di default": Sono d'accordo, poiché questo farebbe in modo che i tempi di attesa per un trapianto siano più brevi e che quindi un malato non sia costretto a morire mentre aspetta un organo disponibile.
Più che altro servirebbe un servizio di ricezione delle richieste e un registro perennemente aggiornato, per facilitare chiunque voglia togliersi dalla lista dei donatori, per i medici e gli ospedali che devono operare e per chi il trapianto lo deve subire.
Vecchio 10-02-2017, 13:59   #36
Esperto
 

Io non donerei i miei organi perchè sono tutti marci,sono inutile anche da questo punto di vista.
Vecchio 31-03-2023, 19:03   #37
Esperto
L'avatar di cuginosmorfio
 

invece di crearne una nuova, riesumo questa discussione per dire 2 cose:

1) sono assolutamente convinto nel donare gli organi

2)

Vecchio 31-03-2023, 19:51   #38
Esperto
L'avatar di Chamomile
 

L'obiettivo è buono, ma deriva da una convinzione che personalmente non condivido, cioè quella che il corpo appena si muore diventi un'entità separata dalla persona che ci ha vissuto. Io credo che quando sarò defunta resterà più di me nel mio corpo, per quanto putrefatto e sepolto, che in qualsiasi altro luogo compresi eventuali aldilà, mondi ultraterreni e quant'altro. Personalmente non mi convince nemmeno la cremazione, prima o poi probabilmente metteranno obbligatoria o "fortemente consigliata" pure quella. Sono indecisa su questo tema per quanto mi riguarda, al sondaggio comunque ho risposto no per la scelta di default.
Vecchio 31-03-2023, 23:00   #39
Principiante
 

Ciao, anche io sono contrario alla donazione degli organi obbligatoria: ci deve essere libertà di scelta in ogni caso, senza imposizioni. Soprattutto per un argomento così delicato.
Vecchio 31-03-2023, 23:21   #40
Intermedio
 

Io sono perchè si possa scegliere. Ma senza che vi siano pressioni di alcun tipo: bisognerebbe garantire che la scelta sia del singolo cittadino, e chiarire che la decisione può essere modificata in ogni momento.
Rispondi


Discussioni simili a Donazione organi come scelta di default
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Vergini a 40 e oltre non per scelta, scelta morale. Sherlock Sondaggi 690 07-05-2022 00:28
Donare gli organi Supermanes Off Topic Generale 17 02-04-2014 19:17
Autodenigrarsi di default Lino_57 Off Topic Generale 25 11-07-2013 10:06
donazione amore desaparecido Amore e Amicizia 5 04-01-2013 22:28
Donare gli organi darkness Off Topic Generale 20 13-07-2010 13:39



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:56.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2