FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale
Visualizza i risultati del sondaggio: Vorresti una legge sulla donazione degli organi come quella francese?
17 48.57%
No 18 51.43%
Chi ha votato: 35. Non puoi votare questo sondaggio

Rispondi
 
Vecchio 07-02-2017, 01:20   #1
Esperto
L'avatar di Antonius Block
 

Dal primo gennaio in Francia è entrata in vigore una nuova normativa in materia delle donazioni di organi: tutte le persone diventano donatori, dopo la loro morte, a meno che non abbiano espresso il proprio rifiuto su un apposito registro. La nuova legge, in questo modo, permetterà di procedere all’espianto degli organi della persona deceduta anche se i familiari dovessero esprimere parere contrario.

Fino al primo gennaio, quando appunto la riforma del sistema sanitario francese è entrata in vigore, a meno che la persona non avesse espresso chiaramente il consenso o il rifiuto alla donazione dei propri organi, i medici francesi erano tenuti a consultare i parenti che, in quasi un terzo dei casi, si esprimeva contro la donazione. Da ora, invece, coloro che non vogliono donare tutti o alcuni dei loro organi dovranno iscriversi su un apposito “Registro del rifiuto” nazionale, disponibile anche online, oppure lasciare a un familiare un documento in cui si dichiara la volontà contraria alla donazione (finora 150mila francesi hanno già firmato).

L’obbiettivo della nuova legge è proprio quello di ridurre le liste d’attesa per il trapianto di organi. Nel 2105, infatti, erano circa 21mila i francesi che aspettavano un trapianto e lo scorso anno circa 500 persone sono morte prima di ottenerlo. L’Unione europea, infatti, ha sottolineato la mancanza di organi per il trapianto e il crescente numero di pazienti nelle liste di attesa di tutto il mondo: solo nel 2014, 86mila persone erano in attesa per le donazioni di organi negli stati membri dell’Ue, mentre in media 16 persone morivano ogni giorno in attesa di un trapianto.

(da wired)

Che ne pensate di una legge del genere? La vorreste pure in Italia?
Vecchio 07-02-2017, 01:28   #2
Esperto
L'avatar di Weltschmerz
 

Boh non è proprio il massimo dopo una perdita pensare che ti sezionino subito il parente morto... ma in effetti alla fine basta registrarsi?

Mi sembra una soluzione pratica e utile che rischia di trascurare il lato emotivo e delicato della situazione (non che sia bello comunque che te lo chiedano lì per lì di persona ma se non altro te lo chiedono).
Vecchio 07-02-2017, 01:57   #3
Esperto
L'avatar di Oda Nobunaga
 

Quote:
Originariamente inviata da Weltschmerz Visualizza il messaggio
Boh non è proprio il massimo dopo una perdita pensare che ti sezionino subito il parente morto...
le autopsie le fanno comunque eh
Vecchio 07-02-2017, 02:20   #4
Banned
 

Tralasciando i modi.
A primo impatto la risposta sarebbe stata un sì, concettualmente posso capire la ratio dietro tale legge e la necessità reale che la determina.
Anche a livello morale, ideologico, etico (...) non trovo nulla che mi ripugna.

Pensandoci un pelo di più però non vedo neanche come errata l'attuale soluzione adottata in Italia.
L' importante è che venga tutelata la possibilità di scelta in merito, cosa che avviene in ambo i casi.
Inoltre, in questo nostro modo si vede il reale (dis)interesse sul tema da parte della popolazione.

Un piatto della bilancia tende a dare maggiore rilevanza ai problemi sociali e all'ottica sanitaria, l'altro alla dimensione privata e alla "sacralità" del corpo del defunto.

Io non mi sento di propendere nettamente per nessuna delle due posizioni; forse preferirei la soluzione francese a livello strettamente personale, poiché di quella sacralità di cui sopra non avverto molto (per me il mio cadavere dovrebbe fare il percorso donazione organi ---> forno crematorio).
Vecchio 07-02-2017, 05:56   #5
Avanzato
L'avatar di EmptyHeart
 

nella tomba non servono a niente gli organi
sinceramente a me farebbe piacere che i miei organi vengano usati per curare qualcun'altro e che facciano parte del resto della sua vita mi sembrerebbe di aver fatto qualcosa di utile anche da morto
e penserei la stessa cosa per qualsiasi mio parente, per esempio se mia madre morisse e il suo fegato salvasse un'altra persona ne sarei contento e fiero, non capisco chi pensa il contrario
Ringraziamenti da
cancellato16622 (07-02-2017), cancellato17895 (08-02-2017)
Vecchio 07-02-2017, 08:48   #6
Esperto
L'avatar di Blue Sky
 

A livello meramente teorico mi sembra più corretto vedere l' "habeas corpus" come la regola cui permettere delle eccezioni, non il contrario.
Vecchio 07-02-2017, 08:53   #7
Esperto
L'avatar di Ansiaboy
 

trovo sia giusto imporre la donazione degli organi(una volta morti) a prescindere la propria volontà o quella dei parenti..
quindi sono pure contro "il registro del rifiuto"

se i miei parenti morissero sinceramente donerei ogni loro organo fosse necessario per aiutare altre persone

Ultima modifica di Ansiaboy; 07-02-2017 a 09:02.
Vecchio 07-02-2017, 11:30   #8
Esperto
L'avatar di Keith
 

Se proprio ci tengono così tanto ad avere i miei organi che se li prendessero pure, ma temo che se ne pentiranno
Ringraziamenti da
Ansiaboy (07-02-2017)
Vecchio 07-02-2017, 12:54   #9
Esperto
L'avatar di Clend
 

Quote:
Originariamente inviata da JericoRose Visualizza il messaggio
però c'è da dire una cosa, l'espianto degli organi viene effettuato quando il paziente è "clinicamente in morte cerebrale" ma non propriamente morto, ovvero le funzioni cerebrali sono ormai totalmente compromesse e senza le macchine il corpo non funzionerebbe da solo, quando le macchine tengono in vita il corpo (cuore, polmoni)
Ma ho capito male o detto cosí chi è considerato in stato vegetale irreversibile viene automaticamente terminato?
Ringraziamenti da
zoe666 (07-02-2017)
Vecchio 07-02-2017, 13:22   #10
Esperto
L'avatar di barclay
 

Quote:
Originariamente inviata da Antonius Block Visualizza il messaggio
Che ne pensate di una legge del genere? La vorreste pure in Italia?
In realtà in Italia è già previsto il silenzio-assenso alla donazione di organi, MA, come molte altre norme, è ancora da attuare. In altre parole, dopo 18 ANNI dall'entrata in vigore della legge, non è ancora stato istituito il registro dove va iscritto il dissenso al prelievo degli organi

http://www.aido.it/faq

Ultima modifica di barclay; 07-02-2017 a 13:29.
Vecchio 07-02-2017, 14:50   #11
Jai
Esperto
L'avatar di Jai
 

Fin quando È una scelta mossa dalla sola volontà della coscienza del potenziale donatore/trice, allora, non posso non rispettarla.

Ultima modifica di Jai; 07-02-2017 a 16:14.
Vecchio 07-02-2017, 17:49   #12
Esperto
L'avatar di Oda Nobunaga
 

Rara domanda senza polemica: cosa dovrebbe portare a essere contrari all'espianto degli organi?
Vecchio 07-02-2017, 19:16   #13
Esperto
L'avatar di Svalvolato
 

Ho votato si, sono donatore di organi.
Vecchio 07-02-2017, 21:11   #14
Esperto
L'avatar di Weltschmerz
 

Quote:
Originariamente inviata da Oda Nobunaga Visualizza il messaggio
le autopsie le fanno comunque eh
Mi pare non sia obbligatorio fare autopsie, si fanno solo quando si muore per motivi sconosciuti o per altri motivi particolari.
Non solo: inoltre potrebbe sembrare incompleto/un furto/un segno esterno di indifferenza e risultare quindi un'ulteriore perdita nella perdita.
Vecchio 07-02-2017, 22:13   #15
Esperto
L'avatar di Antonius Block
 

Non capisco le critiche sulla "disumanità".
Se uno non vuole lo dice prima e nessuno lo tocca.
Il vero problema è che a tanti non è nemmeno passata per la testa una cosa del genere quindi non sono sul registro dei donatori per disinteresse.
Una volta morti poi basta il genitore di turno super religioso ed ecco che uno che magari riflettendoci su li avrebbe pure deciso di donarli gli organi diventa non donatore.
Poi tra l'altro mi fa sorridere perché si dà la priorità alla presunta dignità del morto quando da qualche parte c'è uno stronzo, magari un bambino, che soffre come un cane e lo si lascia morire perché la vecchietta religiosa del cazzo non vuole una cucitura sul corpo del figlio che alla veglia manco si vede perché sta sotto i vestiti.
Ringraziamenti da
cancellato17895 (08-02-2017)
Vecchio 07-02-2017, 22:34   #16
Esperto
L'avatar di SoloUnaDonna
 

Si.
Vecchio 07-02-2017, 23:50   #17
Esperto
L'avatar di Antonius Block
 

Quote:
Originariamente inviata da M.me Adelaide Visualizza il messaggio
Innanzitutto faccio notare che per ottenere di entrare nella lista trapianti ci sono diversi condizioni da rispettare. Tra cui anche il fatto di non essersi spaccati gli organi con vite particolarmente dissolute.
Sicura? Pensavo che gli unici esclusi fossero quelli che materialmente non possono ricevere l'organo perché anche se servirebbe non hanno molte chance di sopravvivere al trapianto mentre chi ha avuto una vita dissoluta invece va in lista ma con meno priorità o qualcosa di simile.
Vecchio 08-02-2017, 00:16   #18
~~~
Esperto
L'avatar di ~~~
 

Io quasi renderei obbligatoria la donazione di per sè, ma sicuramente esagero.


Perché?
Perché i cari possono salutare serenamente il defunto, visto che la salma non viene deturpata, e perché non sentirebbe alcunché, e gli organi interni deperirebbero comunque poco dopo.

Io conosco il volto dei miei cari, non i loro organi interni.


Più che all'arroganza dell'uomo bianco io penserei all'arroganza dell'uomo ricco che non ha da stare ad attendere e gli organi se li fa procurare dal terzo mondo.
Ringraziamenti da
Antonius Block (08-02-2017)
Vecchio 08-02-2017, 00:24   #19
Esperto
L'avatar di Oda Nobunaga
 

Quote:
Originariamente inviata da Rage Visualizza il messaggio


non ci credo mai che qualcuno qua ci starebbe con una mediocre del genere
Vecchio 08-02-2017, 00:28   #20
Esperto
L'avatar di Gummo
 

Con la perizia che hanno in Italia sarebbero capaci di estrarre cuori o fegati malfunzionanti e darli a gente che sarebbe fregata il doppio.
L'inviolabilità della persona non è uno dei dogmi dello stato liberale? Poi, viviamo in una società egoista, se io voglio essere egoista coi miei organi e portarmeli nella tomba non vedo perché devo andare a giustificarmi con lo stato. Almeno fosse un interlocutore onesto.
Rispondi


Discussioni simili a Donazione organi come scelta di default
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Vergini a 40 e oltre non per scelta, scelta morale. Sherlock Sondaggi 690 07-05-2022 00:28
Donare gli organi Supermanes Off Topic Generale 17 02-04-2014 19:17
Autodenigrarsi di default Lino_57 Off Topic Generale 25 11-07-2013 10:06
donazione amore desaparecido Amore e Amicizia 5 04-01-2013 22:28
Donare gli organi darkness Off Topic Generale 20 13-07-2010 13:39



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:38.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2