FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione Cerca FAQ Messaggi odierni Segna i forum come letti
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale
Rispondi
 
Vecchio 21-05-2023, 08:59   #1
Esperto
L'avatar di NoSurrender
 

Con il classico tempismo che mi contraddistingue...proprio adesso che arriva il caldo, bravo! Vorrei condividere con voi gli accorgimenti e stratagemmi che ho utilizzato durante questo inverno, ormai ampiamente alle porte, per poter risparmiare sul riscaldamento domestico per l'anno prossimo.

Forse il titolo è un po' clickbait e mi scuso con voi per questo, perchè non è vero che non ho proprio mai acceso i termosifoni, ma comunque li ho accesi pochissimo quest'inverno, forse ho fatto 10 o 15 ore totali, ma avrei anche potuto non accenderli affatto. Il nostro obbiettivo non dev'essere quello di non accendere mai più il riscaldamento, ma quello di iniziare a risparmiare gradualmente e sempre di più, fino a non accenderlo mai o quasi, come faccio io.

Considerate poi che sono un freddoloso e che abito nella fredda ed umida Mantova, quindi dipende tanto da dove vivete voi, da come sono isolate le vostre abitazioni e dalle vostre abitudini o temperatura corporea naturale.

Dunque partiamo, vi prego di seguirmi cari amici.

Punto primo: coprirsi bene.

I vestiti possono fare molto, perchè il nostro corpo è di 37° circa e quindi è necessario sfruttare il nostro calore naturale, proteggendoci dal freddo esterno e quindi può rivelarsi opportuno vestirsi a più strati.
Ora vi spiego come mi vesto io. Partiamo dal basso...ai piedi ho delle pantofole trapuntate, ma sinceramente sono contento solo in parte di queste perchè hanno un elastico che stringe intorno alla caviglia che, secondo me, non fa passare l'aria e crea umidità, e poi non hanno l'antiscivolo sotto la suola. Le ho sostituite dopo un po' con le comuni scarpe e sono andato benissimo lo stesso, L'anno prossimo proverò a comprare delle altre pantofole, trapuntate o meno vedremo.
Io poi ho avuto freddo l stesso ai piedi, ma credo di essere un caso particolare, perchè io a piedi e mani ho sempre sempre freddo, anche se dovessi tenere il riscaldamento acceso, quindi mi sono aiutato anche con il l'asciugacapelli, puntandolo acceso dentro alla scarpe (non ridete haha), toglievo il piede quasi tutto, lasciando quindi lo spazio per fare passare un po' di aria e poi azionavo il phon, che oltre a scaldare toglie l'umidità

Le calze invece quelle normali, un po' spesse, appena sopra la caviglia.
Io non indosso quelle lunghe perchè i danno fastidio, se invece riuscite a portarle tanto meglio per voi.

Pantaloni doppi, nel senso che ne indosso due paia. Sotto ho dei pantaloni con elastico alla fine e leggermente felpati e sopra un altro paio di pantaloni di flanella più larghi, trovate tutto su Amazon.

La parte superiore la copro con ben tre strati, ovvero maglia a maniche lunghe della Decathlon, maglia a maniche corte e felpa in pile sherpa. Ecco questa è fenomenale, sembra di indossare la pelle di un animale come fossi un cavernicolo ma ovviamente è sintetica. Io ne ho comprata una su H&M alla quale ho fatto togliere il cappuccio, perchè mi da fastidio quando mi siedo sul divano. Gli unici difetti di questo tipo di felpe è che non hanno dei bellissimi colori, a mio avviso. Data la struttura potrebbero trattenere parecchio sporco, ma per questo basta lavarle frequentemente, anche perchè si asciugano molto velocemente, nonostante si potrebbe pensare il contrario. Comunque se preferite ce ne sono di molto belle anche su Amazon, ma ho letto da un commento di un acquirente, che non hanno il pelo sulle braccia! Quindi io ho preferito la prima. Esistono anche i pantaloni con il pile sherpa interno, ma io non li ho presi perchè mi stringono troppo i polpacci, voi li potete provare e al massimo renderli se vi trovate male, anche questi sempre su Amazon.
Immagini allegate
Tipo di file: jpg pile-full-zip-fleece-rugged-ridge-ii-sherpa.jpg‎ (54.9 KB, 3 visite)
Tipo di file: jpg 71XDdXAc5zL._AC_UX679_.jpg‎ (84.8 KB, 3 visite)
Tipo di file: jpg 81+p5SDbiCL._AC_UX522_.jpg‎ (50.3 KB, 3 visite)
Tipo di file: jpg 715pHnk6JoL._AC_UX679_.jpg‎ (88.1 KB, 4 visite)
Vecchio 21-05-2023, 09:08   #2
Esperto
L'avatar di NoSurrender
 

Molto bene ci siamo coperti adeguatamente, ma potrebbe non essere abbastanza! Ci sono quindi altri modi per scaldarsi ulteriormente, che sono il movimento e il consumo di tisane calde.

Per quanto riguarda il movimento, per me è sufficiente fare le scale qualche volta. Consiglio di farle due gradini alla volta perchè farne 5 o 6 rampe in questo modo è molto, molto più efficace che farne 10 uno scalino alla volta. Se non avete le scale provate a cimentarvi nello squat a corpo libero, cercate un video su Youtube di una persona esperta che vi spiega come eseguirlo al meglio, in modo da evitare infortuni, anche se lo squat a corpo libero non è particolarmente pericoloso. Poi ci sono molti altri esercizi se non vi piace lo squat o se volete cambiare, come il jump squat, lo squat bulgaro, gli affondi, gli step su una pedana rialzata. Se poi volete fare quegli esercizi di aerobica per bruciare le calorie, non solo vi scalderete, ma suderete di brutto!
Facendo movimento fisico sfruttiamo la maggiore circolazione corporea che ci potrà scaldare molto e resistere al freddo.


Vecchio 21-05-2023, 09:08   #3
Esperto
L'avatar di Crepuscolo
 

Ti puoi imbacuccare quanto ti pare però se non accendi mai il riscaldamento la casa sarà sempre fredda ed umida e si rovinerà prima, compresi gli infissi e i mobili. Se tu vivessi in un posto più mite ed asciutto sarebbe diverso il discorso.
Vecchio 21-05-2023, 09:19   #4
Esperto
L'avatar di NoSurrender
 

Passiamo alle bevande, che io consiglio di scaldare non solo perchè vi scaldino a loro volta dall'interno del vostro corpo, ma anche perchè se tenete il riscaldamento spento o più basso, l'acqua che berrete sarà più fredda e quindi vi farà, al contrario, sentire più freddo quando la berrete. Vi consiglio di non limitarvi a bere soltanto una tazza, ma anche tre o quattro e sentirete che buon effetto di tepore vi farà provare il fluido che berrete dopo solo pochi minuti!
Io faccio così...riempio al massimo il tegamino che contiene circa 0,8 litri che corrispondono a tre tazze e con il termometro da cucina lo scaldo fino a 60/65°, oppure fino a 100° e poi ci metto il filtro di una tisana digestiva o comunque benefica. Altre volte me la preparo mettendoci zenzero, chiodi di garofano, cannella e anice stellato. Portandola a 65° si può già bere a questa temperatura a 100° invece no e quindi quando la verso nella tazza ci metto anche un po' di acqua fredda per non scottarmi. Non esagerate con la temperatura altrimenti rischiate di danneggiare la mucosa dell'esofago in maniera anche seria e io non voglio che vi facciate del male, anzi preferisco che i miei amici introversi stiano tutti bene ed in salute, anche perchè noi abbiamo già sofferto abbastanza.

Terminiamo con i prodotti elettronici che servono a scaldare, io uso scaldaletto, scaldamani e fascia lombare, esiste anche lo scaldapiedi volendo...

Lo scaldaletto di solito viene associato all'Imetec, ma io ne ho preso un più economico dell Ardes che è un'azienda Italiana di Bergamo. Lo uso mettendolo tra il lenzuolo ed il piumone visto che dormo a pancia in giù, non lo metto sul materasso perchè non mi voglio cuocere le palline .

Lo scaldamani lo uso molto spesso, è un prodotto sicuramente Cinese o giù di li, che costa poco e lo si trova sempre su Amazon, serve se avete molto spesso freddo alle mani come me.

La fascia lombare è della Breuer che è un'azienda tedesca, anche questo è un ottimo prodotto che consiglio a tutti e che trovate, sapete dove? Su Amazon ovvio!

Poi in giro ho visto che ci sono anche gli scaldapiedi, che magari comprerò per il prossimo inverno chi lo sà!

Bene, penso di aver detto tutto e, con la speranza di aver aiutato qualcuno, aspetto i vostri trucchi o consigli a riguardo. Nel frattempo vi saluto, vi voglio bene, NoSurrender.
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 51E2QBxMs6L._AC_UL400_.jpg‎ (21.2 KB, 93 visite)
Tipo di file: jpg 71kjpZr9kzL._AC_SL1500_.jpg‎ (93.7 KB, 2 visite)
Vecchio 21-05-2023, 09:22   #5
Esperto
L'avatar di NoSurrender
 

Quote:
Originariamente inviata da Crepuscolo Visualizza il messaggio
Ti puoi imbacuccare quanto ti pare però se non accendi mai il riscaldamento la casa sarà sempre fredda ed umida e si rovinerà prima, compresi gli infissi e i mobili. Se tu vivessi in un posto più mite ed asciutto sarebbe diverso il discorso.
Infatti non ho notato nessun danno o deterioramento, nemmeno macchie di umidità sui muri.

Quote:
Il nostro obbiettivo non dev'essere quello di non accendere mai più il riscaldamento, ma quello di iniziare a risparmiare gradualmente e sempre di più, fino a non accenderlo mai o quasi, come faccio io.
Ti faccio notare che ho anche specificato questo, è questione di scelte, io a casa mia faccio così poi ognuno è libero di fare come meglio crede.

Ultima modifica di NoSurrender; 21-05-2023 a 09:27.
Vecchio 21-05-2023, 10:02   #6
Intermedio
 

Vabbé non accendi il riscaldamento ma sprechi un sacco di energia tra phon e altri accrocchi, tutti quegli aggeggi scaldacazzi.

Io lo accendo pochissimo, mi vesto molto come dici tu (per i piedi ti consiglio quelle pantofole pelusciate internamente a forma di stivaletto, niente elastici constrictor), non uso aggeggi anche perché mi è rimasta pure la paura atavica che piglino fuoco. Mentre i miei vicini ricevevano bollette da mille euro, io spendevo poche decine d'euro.

Termostato: questo è il vero ed unico trucco. Tieni la temperatura bassa (16 gradi nel mio caso), si accende il giusto, riporta la temperatura a quel livello appena scende troppo e i consumi rimangono bassi.
A 16 gradi basta stare con qualcosa di caldo addosso e si sta bene.
Ringraziamenti da
Varano (21-05-2023)
Vecchio 21-05-2023, 10:27   #7
Esperto
 

Eliminate le caldaie, e le auto.

È L’ Europa che ce lo chiede!!

Siate green, come me!!!
Ringraziamenti da
Milo (21-05-2023), zoe666 (21-05-2023)
Vecchio 21-05-2023, 10:28   #8
Esperto
L'avatar di Kitsune
 

Spegnere i termo nelle stanze in cui si entra poco e usare sempre le pompe di calore accoppiate alla caldaia o i termoarredi, i doppi vetri incidono tantissimo ma anche i gommini sotto porte e intorno alle finestre. Aver fatto il cappotto con il bonus facciate. Se si vive in appartamento scegliere quello non al piano terra o all'ultimo piano in modo da sfruttare il riscaldamento da sotto e da sopra dei vicini.
Tenere la cuffia anche in casa, sebbene la testa non sia la parte più calda del corpo quando si è vestiti disperde molto calore.
Per scaldare l'acqua ad uso alimentare usare il microonde non il gas.
Se si hanno dei vani alti di 3 metri non c'è santo che tenga il caldo andrà verso l'alto lasciando il gelo a terra, si può provare a mettere dei parquet, ci sono nuove soluzioni innovative ed economiche.
Uno si può vestire tanto ma il 90% dipende dalla coibentazione della casa (tecnica, tecnologia e materiali) e dai dispositivi di riscaldamento. C'è chi ha delle caldaie di potenza nettamente sproporzionate rispetto i metri cubi della casa. C'è chi ha i termo posizionati in modo inefficiente. Caldaie vetuste che bruciano tanto e scaldano poco. Conta la posizione, l'esposizione ai venti, al sole, all'umidità, all'ombra. E' chiaro che si possono dare delle linee guida generali ma è un discorso veramente molto complesso.
Vecchio 21-05-2023, 10:45   #9
Esperto
L'avatar di Keith
 

Se nell'8° paese più ricco a l mondo i cittadini non riescono a scaldarsi è una colossale sconfitta sia per i governi che per il popolo.
Vecchio 21-05-2023, 11:01   #10
Esperto
L'avatar di NoSurrender
 

Quote:
Originariamente inviata da Hitomi Visualizza il messaggio
Vabbé non accendi il riscaldamento ma sprechi un sacco di energia tra phon e altri accrocchi, tutti quegli aggeggi scaldacazzi.
Perchè la spesa dell'energia elettrica è comparabile a quella del gas? Io se tengo il riscaldamento acceso tutto l'inverno mi arrivano delle bollette stratosferiche. Due da 350 € più quella dell'autunno inoltrato che comunque è molto corposa , quelle elettriche invece no, quindi direi che la tua osservazione è fuori luogo.

Ti invito inoltre ad usare un linguaggio rispettoso, "scaldacazzi" lo vai a dire a qualcun altro, grazie Hitomi.

Ultima modifica di NoSurrender; 21-05-2023 a 11:06.
Vecchio 21-05-2023, 11:01   #11
Esperto
L'avatar di NoSurrender
 

Quote:
Originariamente inviata da Keith Visualizza il messaggio
Se nell'8° paese più ricco a l mondo i cittadini non riescono a scaldarsi è una colossale sconfitta sia per i governi che per il popolo.
Davvero, pensa come siamo ridotti.
Vecchio 21-05-2023, 11:02   #12
Esperto
L'avatar di cuginosmorfio
 

Quote:
Originariamente inviata da Keith Visualizza il messaggio
Se nell'8° paese più ricco a l mondo i cittadini non riescono a scaldarsi è una colossale sconfitta sia per i governi che per il popolo.
il problema è: a che prezzo dobbiamo scaldarci.

oltre ai classici suggerimenti scritti, io vado di microonde e cibo in scatola (o precotto tipo "scalda 2 minuti in padella"). L'unico lusso che mantengo è la doccia & bidet con acqua calda (d'inverno, ovviamente)
Vecchio 21-05-2023, 11:05   #13
Intermedio
 

Quote:
Originariamente inviata da NoSurrender Visualizza il messaggio
Perchè la spesa dell'energia elettrica è comparabile a quella del gas? Io se tengo il riscaldamento acceso tutto l'inverno mi arrivano delle bollette stratosferiche. Due da 350 € più quella dell'autunno inoltrato che comunque è molto corposa , quelle elettriche invece no, quindi direi che la tua osservazione è fuori luogo.

Ti invito inoltre ad usare un linguaggio rispettoso, "scaldacazzi" lo vai a dire a qualcun altro, grazie Hitomi.
Addirittura

Cmq io tenendo il riscaldamento con il termostato a 16 avevo bollette da 30, max 40 euro al mese. Quindi sono sicura di quel che dico. Il riscaldamento si accende il giusto per mantenere la temperatura costante.
E vivo quasi in montagna, con l'inverno che fuori segna quasi sempre sotto zero.
Vecchio 21-05-2023, 11:06   #14
Intermedio
 

Quote:
Originariamente inviata da cuginosmorfio Visualizza il messaggio
il problema è: a che prezzo dobbiamo scaldarci.

oltre ai classici suggerimenti scritti, io vado di microonde e cibo in scatola (o precotto tipo "scalda 2 minuti in padella"). L'unico lusso che mantengo è la doccia & bidet con acqua calda (d'inverno, ovviamente)
Vabbé la doccia calda mi pare il minimo. Anche il bidet. Eccheccavolo!

Io fortuna ho la caldaia. I miei invece hanno lo scaldabagno elettrico e ogni volta la bolletta pare un leasing...
Vecchio 21-05-2023, 11:09   #15
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Keith Visualizza il messaggio
Se nell'8° paese più ricco a l mondo i cittadini non riescono a scaldarsi è una colossale sconfitta sia per i governi che per il popolo.
L’ uomo che può fare a meno di tutto, non ha paura di niente.

Sii uomo Keith, stacca tutto!!!
Vecchio 21-05-2023, 11:17   #16
Esperto
L'avatar di NoSurrender
 

Quote:
Originariamente inviata da Hitomi Visualizza il messaggio
Addirittura
Si e alla prossima ti denunzio!
Vecchio 21-05-2023, 11:17   #17
Esperto
L'avatar di Nightlights
 

Non fa nemmeno bene alla salute tenere la casa troppo calda d'inverno (e fredda d'estate col clima). Gli sbalzi di temperatura ti fanno prendere la morte.
Poi ovvio ci sono dei limiti, se uno per risparmiare usa le candele, l'acqua ghiacciata per lavarsi ecc nel 2023...sono scelte dai mettiamola così. Forse è nostalgico dell'800?
Vecchio 21-05-2023, 11:18   #18
Intermedio
 

Quote:
Originariamente inviata da NoSurrender Visualizza il messaggio
Si e alla prossima ti denunzio!
Ma fallo subito, ti prego!!!

Cmq rimango sempre sorpresa quando la gente se la prende tanto per un forum anonimo
Vecchio 21-05-2023, 11:19   #19
Esperto
L'avatar di NoSurrender
 

Quote:
Originariamente inviata da Nightlights Visualizza il messaggio
Poi ovvio ci sono dei limiti, se uno per risparmiare usa le candele, l'acqua ghiacciata per lavarsi ecc nel 2023
Non mi sembra di avere detto questo
Vecchio 21-05-2023, 11:20   #20
Intermedio
 

Quote:
Originariamente inviata da Nightlights Visualizza il messaggio
Non fa nemmeno bene alla salute tenere la casa troppo calda d'inverno (e fredda d'estate col clima). Gli sbalzi di temperatura ti fanno prendere la morte.
Poi ovvio ci sono dei limiti, se uno per risparmiare usa le candele, l'acqua ghiacciata per lavarsi ecc nel 2023...sono scelte dai mettiamola così. Forse è nostalgico dell'800?
Io lo faccio anche perché odio lo spreco. A 16 gradi si sta bene in casa, semplicemente occorre coprirsi adeguatamente, che non significa stare in piumino dentro casa ma semplicemente mettersi una vestaglia addosso. Direi più che fattibile.
Il resto mi pare spreco.
A volte mi sento svenire quando entro in casa di alcune persone che tengono il riscaldamento a palla. Come dici tu, per nulla salutare.
Rispondi
Strumenti della discussione Cerca in questa discussione
Cerca in questa discussione:

Ricerca avanzata


Discussioni simili a Come risparmiare il 100% sul riscaldamento invernale
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Riscaldamento invernale: cosa farete? Hor Off Topic Generale 306 03-12-2022 16:08
Sondaggio sul riscaldamento globale Hor Off Topic Generale 41 20-06-2022 18:37
Risparmiare e/o guadagnare con internet shycrs Off Topic Generale 12 25-09-2016 19:24
crisi economica: voi avete motodi per risparmiare? ayrtonsenna Off Topic Generale 8 09-03-2012 16:17



Tutti gli orari sono GMT +1. Attualmente sono le 21:27.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2