FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Fobia Sociale > SocioFobia Forum Generale
Rispondi
 
Vecchio 14-03-2025, 10:16   #21
XL
Esperto
L'avatar di XL
 

Quote:
Originariamente inviata da cosechenonho Visualizza il messaggio
Perché sarebbe ingiusta? Che significa pace ingiusta? Che la guerra è giusta? Che i conti non finiscono mai di essere saldati? Oh Signur
Che i negoziati possibili non stanno bene e quindi resta solo il conflitto, questo significa.
Ingiusta per me ovviamente, poi un altro può pure dire che va bene, il punto è che se a me non va bene, non va bene. Mi sembra chiaro.
Facciamo un altro esempio. Ci sono due tizi, uno che vende, l'altro che compra, cercano di mettersi d'accordo, facendo proposte e controproposte, ma l'accordo non si trova, il tizio comprerebbe solo ad un prezzo che l'altro tizio non è disposto a concedere.

Ma com'è che per voi è tanto difficile da capire questa cosa?

Il prezzo corretto per il tizio che compra non è corretto per il tizio che vende, e c'è un conflitto.

In altri casi in pratica succede che qualcuno ti rompe le balle con un certo comportamento, e gli si chiede "ma per non rompere le balle che ti devo dare? Che devo fare?" e il tizio fa delle richieste, chi risponde non è disposto a concendere queste cose e la rottura di coglioni resta perenne perché anche il tizio è insoddisfatto dalla controproposta, perché mai dovrebbe risolversi?

A meno che non lo stermini il tizio e quindi riesci a sopraffarlo, o viceversa non è lui a sopraffare te definitivamente, il conflitto resta. La pace giusta è una pace ottenuta dove sono soddisfatte entrambe le parti in conflitto.

Diciamo che anche a livello commericale ho un'idea simile, un affare rende felice sia chi acquista che chi vende.

Certi affari invece capita che sono un'inculatura o per chi vende o per chi acquista, in che casi succedono cose simili? Quando si è alle strette e si hanno pochi elementi per negoziare, porta a malcontenti vari.

Per me è falso che è sempre possibile accordarsi con soddisfazione, preferisco mantenere il conflitto piuttosto che accontentarmi di un affare che reputo insoddisfacente.

A voi piace la pace a tutti i costi? A me no.

La pace mi sta bene solo se per me è davvero un buon affare, se no, al diavolo, la pace e l'accordo non sono beni assoluti e supremi. In Amleto ad esempio muoiono tutti, ma è l'esito migliore per una situazione di merda che si è andata a creare dove tutte le alternative sono peggiori ed ingiuste.

Secondo un certo modo di ragionare è più giusto far fuori tutti che inculare uno solo che deve starci all'inculatura. E io ragiono così. Non sono a favore della non distruzione a tutti i costi.

L'assenza di conflitti mi sta bene solo a certe condizioni, non sempre, ripeto l'assenza di conflitti non è un bene assoluto ci sono situazioni peggiori.

Ultima modifica di XL; 14-03-2025 a 10:55.
Vecchio 14-03-2025, 11:02   #22
Esperto
 

Poter mantenere "il conflitto" invece della pace frustrante, restando in metafora, è un lusso che non sempre si può concedersi.
Già tanto poter avere il compromesso della pace ingiusta e scegliere.
Mai sottovalutare la possibilità di scelta, mai, in nessun ambito. Una scelta poco soddisfacente è sempre meglio di nessuna scelta. Perché si può comunque decidere cosa conviene. E questo, se fosse sempre possibile, sarebbe tanto. Tantissimi.
Vecchio 14-03-2025, 11:37   #23
Esperto
L'avatar di Darby Crash
 

Quote:
Originariamente inviata da claire Visualizza il messaggio
Mai sottovalutare la possibilità di scelta, mai, in nessun ambito. Una scelta poco soddisfacente è sempre meglio di nessuna scelta. Perché si può comunque decidere cosa conviene. E questo, se fosse sempre possibile, sarebbe tanto. Tantissimi.
è un concetto che ripeti spesso. Hai voglia di fare un esempio concreto di una situazione in cui per te non si ha possibilità di scelta?
Vecchio 14-03-2025, 14:06   #24
XL
Esperto
L'avatar di XL
 

Quote:
Originariamente inviata da claire Visualizza il messaggio
Poter mantenere "il conflitto" invece della pace frustrante, restando in metafora, è un lusso che non sempre si può concedersi.
Già tanto poter avere il compromesso della pace ingiusta e scegliere.
Mai sottovalutare la possibilità di scelta, mai, in nessun ambito. Una scelta poco soddisfacente è sempre meglio di nessuna scelta.
Ma anche nel caso del mantenimento del conflitto si sceglie la cosa meno peggiore. Da una parte c'è la pace a certe condizioni dall'altra c'è il conflitto e si sceglie cosa per uno è meno peggiore. Non è che non si sceglie in questo caso, si sceglie in ogni caso.
La cosa meno peggiore comunque non rende felici, è quasi sempre chiaro questo.
La scelta che servirebbe poter fare manca, e si sceglie il meno peggio. E' chiaro che se per una persona è meno costosa la pace farà la pace.
Quello che volevo mettere in evidenza è che la pace non è un bene assoluto, bisogna talvolta confliggere e lasciare il conflitto aperto con genitori e un mucchio di altra gente, perché la pace sarebbe peggiore.
Quando è preferibile la pace e quando confliggere, ognuno lo decide per sé.

La pace ad ogni costo non mi ha mai convinto come idea, quindi non seguo questa cosa qua. Non mi convince il perdono e una marea di valori che certe religioni seguono, a me non stanno bene, son sempre cose condizionate, quindi la pace non è un bene in sé, non è un bene in sé l'unità, non è un bene in sé la relazione.

Talvolta ho visto i video di Scardovelli e questo parla sempre di unità, e non mi convince che l'unità rappresenti qualcosa di positivo in sé, che tipo di unità si vuol favorire? Perché ce ne sono diversi tipi di unità, e se al singolo, che deve andarsi a ficcare in questi tipi, non gli stanno bene le unità che il contesto offre in un negoziato? l'unità diventa una cosa negativa e oppressiva e non positiva per il singolo, quindi è sempre in lotta e non è pacificato davvero.

L'unità fatta in certi modi va bene, la pace dove si vedono riconosciute certe cose davvero va bene, una relazione che soddisfa davvero va bene, altrimenti nessuna unità, nessuna pace, nessuna relazione. Queste cose non sono valori assoluti per me, per questo quando si parla di favorire le relazioni e basta si parla a vanvera. Si fraintende e si pensa che serve avere una relazione, ma non serve una relazione e basta, serve un certo tipo di relazione. E la stessa cosa vale per la pace, l'unità, la condivisione. Se mi interessa condividere qualcosa non è che sono interessato a condividere roba che considero cazzate, a cosa mi serve condividere qualcosa se poi a me non interessa? Magari l'altro apprezza ma sono io che mi scoccio.

Il nogoziato può sempre fallire, nulla assicura che debba andare a buon fine, gli interessi del singolo non è detto che si debbano armonizzare a forza col mostro sociale, e resta il conflitto.

Ripeto l'assenza di contrasti e conflitti ad ogni costo non rappresenta un valore da seguire per me.
Sono in disaccordo con una marea di gente a monte. Non sono un pacifista a diversi livelli, mi è sempre sembrata una stupidaggine retorica parlare di pace in sé come un valore assoluto. Quindi anche la collaborazione non rappresenta un valore in sé, si collabora per fare cosa?
Non è irrilevante lo scopo, e se non è condiviso, non c'è nessuna collaborazione da mettere in piedi!
Si resta divisi e contro e basta se i miei interessi non collimano davvero con quelli di altri.

Ultima modifica di XL; 14-03-2025 a 14:44.
Vecchio 14-03-2025, 14:54   #25
Esperto
L'avatar di Maffo
 

Quote:
Originariamente inviata da cosechenonho Visualizza il messaggio
Perché sarebbe ingiusta? Che significa pace ingiusta? Che la guerra è giusta? Che i conti non finiscono mai di essere saldati? Oh Signur
Brava, 100% d' accordo
Rispondi


Discussioni simili a Attitudini verso la vita…
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Una vita disperata, protesa verso il nulla [...] questa e' la mia rinuncia a vivere. aliceinchains Presentazioni 7 02-12-2017 23:54
Percorso verso la normalità o verso l'accettazione? Who_by_fire SocioFobia Forum Generale 24 14-04-2012 03:34
video sulle attitudini italiane ed europee a confronto giancarlo Off Topic Generale 2 17-02-2008 00:07



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:11.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2