Quote:
Originariamente inviata da Eracle
Ho capito cosa sta succedendo in Italia, nel mio paesello e sempre più in là, fino ai confini dello stivale. I media ascoltano conversazioni private e acquisiscono informazioni private così come il vicino di casa si fa i cazzi degli altri. Con media intendo TV e radio. Con queste informazioni creano notizie e conversazioni che apparentemente hanno un senso logico, ma trapela palesemente l'intenzione di fare riferimenti a persone. Per fare riferimenti vengono utilizzate parole chiave, indizi, il cui scopo principale è informare sui fatti e la cronaca, ma il cui scopo secondario è restringere il cerchio attorno alla persona scelta. La persona scelta si sente accerchiata perché riceve troppi segnali riferiti a se stessa. Se la persona è forte, può sfruttare l'agitazione e l'adrenalina che madre natura le ha dato per le situazioni di pericolo. Se la persona è debole potrebbe arrivare al suicidio, o alla malattia mentale di stampo psicotico.
Un mio pensiero, condiviso.
Prestiamo attenzione alle parole che diciamo.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
|
Se si parla di internet è vero che ci sono algoritmi che gettano spazzatura nel computer e ti inviano poi banner pubblicitari personalizzati, i social, youtube e simili forse davvero conservano informazioni.
Se parliamo di media come televisione e radio non credo che usino le informazioni per parlare a persone specifiche tramite messaggi nascosti, perché poi proprio quelle persone là e non altre?
Puoi verificare abbastanza facilmente che quello che mandano sulla mia tv è lo stesso di quel che mandano in tv a casa tua o di un altro.
Se pensi che ci siano segnali nel telegiornale che si riferiscono proprio a te (a meno che non sei uno dei protagonisti della notizia) credo che sia solo una tua convinzione.
Come farebbero a mandare messaggi personalizzati a tutti? Al più potrebbero esserci messaggi subliminali e roba simile, ma poi tutti riceverebbero lo stesso messaggio, non può esserci questo accerchiamento personalizzato in relazione ad ognuno, se il telegiornale trasmesso è uno solo ed è lo stesso per tutti.
Con internet il discorso cambia, sarebbe in linea di principio possibile la cosa che sostieni perché è vero che si possono far variare certe cose a seconda dell'utente connesso. Non è detto che visualizziamo la stessa pagina web visivamente quando ci connettiamo allo stesso indirizzo, questa cosa varia in relazione ad una miriade di parametri, va a capire poi se ci sono parametri conservati da qualche parte che ti fanno vedere certe cose per istigare proprio te (e quelli abbastanza simili a te) a farne altre.
Però non so se ho capito bene quello che vuoi dire, ho interpretato un po' quello che hai scritto.