FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale
Rispondi
 
Vecchio 14-06-2020, 17:31   #41
Avanzato
L'avatar di Antares93
 

Quote:
Originariamente inviata da sparatemi Visualizza il messaggio
io le basi su politica, economia e storia le ho tutte, non che so tutto attenzione, però le basi si.
Se lo dici tu...
Vecchio 14-06-2020, 17:50   #42
Banned
 

Un test ci vorrebbe, per giudicare se uno vota con cognizione di causa, su questioni concrete... Votare solamente contro ebrei, negri, finocchi e comunisti ladri di bambini non è votare...
Ringraziamenti da
Equilibrium (14-06-2020), muttley (14-06-2020), The_Sleeper (14-06-2020)
Vecchio 14-06-2020, 17:53   #43
Esperto
L'avatar di E. Scrooge
 

Quote:
Originariamente inviata da muttley Visualizza il messaggio
La mia idea è quella di istituire una prova di conoscenza, non riguarda l'abolizione del suffragio universale ad ogni modo.
Se il superamento della prova è propedeutico all'esercizio del diritto di voto si tratta di fatto di un'abolizione del suffragio universale, non conosco definizioni alternative. Se l'obiettivo fosse veramente quello di istruire le persone sul funzionamento delle istituzioni, si potrebbe avanzare la proposta di inserire lo studio del diritto pubblico in ogni programma di scuola superiore. Ma il problema è un altro, basta guardare i commenti presenti in questa discussione: nei sondaggi la destra è in testa; e quindi ecco che i sinistri, paladini della democrazia fino a ieri contro le "derive fasciste e autoritarie", oggi si ritrovano a proporre l'abolizione del suffragio universale. Passi il fatto che praticamente ad ogni legislatura la maggioranza di turno tenti di cucirsi addosso una legge elettorale su misura, ma è davvero inaccettabile che per ragioni di consenso si arrivi a mettere in discussione la democrazia stessa (che poi essendo rappresentativa, e senza vincolo di mandato, concede agli elettori un potere minimo, il che rende ancora più esecrabile il tentativo di distruggerla).

Ultima modifica di E. Scrooge; 14-06-2020 a 17:56.
Ringraziamenti da
zoe666 (14-06-2020)
Vecchio 14-06-2020, 18:21   #44
Esperto
L'avatar di E. Scrooge
 

Quote:
Originariamente inviata da Equilibrium Visualizza il messaggio
E se invece ci metti una prova che ti da un attestato di valore del voto? Votano "tutti" ma il voto ha un valore variabile a seconda del risultato della prova.
Prova che si farebbe ogni 5 anni quindi nel frattempo il votante potrebbe anche migliorare,ma anche peggiorare (tipo vecchi o bruciati dalla droga)
Il diritto di voto esteso a tutti, anche agli immigrati, giovani da 16 anni in poi. Esclusi solo carcerati o chi ha la fedina penale sporca ritiro del patentino x 10 anni.
Per me è una proposta da mondo distopico; accetterei solamente a patto che le tasse vengano commisurate al valore del voto
Vecchio 14-06-2020, 18:36   #45
Esperto
L'avatar di E. Scrooge
 

Quote:
Originariamente inviata da Equilibrium Visualizza il messaggio
Perché distopico, a me pare più distopico quello che stiamo vivendo
Distopico per la smania quantificatrice: introduci il valore del voto oggi e ti ritrovi nel mondo di Michael Young domani, con scuole per subnormali frequentate da ragazzi a basso Q.I.
Vecchio 14-06-2020, 19:09   #46
Esperto
L'avatar di muttley
 

Quote:
Originariamente inviata da E. Scrooge Visualizza il messaggio
Se il superamento della prova è propedeutico all'esercizio del diritto di voto si tratta di fatto di un'abolizione del suffragio universale, non conosco definizioni alternative. Se l'obiettivo fosse veramente quello di istruire le persone sul funzionamento delle istituzioni, si potrebbe avanzare la proposta di inserire lo studio del diritto pubblico in ogni programma di scuola superiore. Ma il problema è un altro, basta guardare i commenti presenti in questa discussione: nei sondaggi la destra è in testa; e quindi ecco che i sinistri, paladini della democrazia fino a ieri contro le "derive fasciste e autoritarie", oggi si ritrovano a proporre l'abolizione del suffragio universale. Passi il fatto che praticamente ad ogni legislatura la maggioranza di turno tenti di cucirsi addosso una legge elettorale su misura, ma è davvero inaccettabile che per ragioni di consenso si arrivi a mettere in discussione la democrazia stessa (che poi essendo rappresentativa, e senza vincolo di mandato, concede agli elettori un potere minimo, il che rende ancora più esecrabile il tentativo di distruggerla).
Il tuo parere è indubbiamente "biased" perché hai subito introdotto i protagonisti della scena politica parlando di destra e di "sinistri" (termine denigratorio che denota infatti la connotazione pregiudiziale del tuo parere).
A me invece non interessa farne una questione di parere politico: le derive demagogiche hanno interessato qualsiasi schieramento, vedasi per esempio quanto accadeva tra le frange extraparlamentari negli anni settanta.
Vecchio 14-06-2020, 19:56   #47
idk
Esperto
L'avatar di idk
 

La cultura e gli studi dell'elettore sono solamente una delle cento variabili che influenzano l'esito finale del suo voto, dovrebbe essere abbastanza chiaro.
Esempio: Elezioni statunitensi del 2016.

Il grafico evidenzia un dato interessante. Anche tra i laureati bianchi (e cioè il target di elettori che definireste più colto e coscienzioso) c'è stata una netta preferenza per il bifolco Trump, rispetto alla figura più istituzionale e rassicurante della Clinton, per un margine del 4%. A leggere alcune considerazioni fatte qua, l'alto concentrato di istruzione di quegli elettori avrebbe dovuto scongiurare loro un esito del genere, eppure è successo.
Un dato che sbugiarda la visione di un elettorato diviso tra ignoranti, straccioni e colti.

Ringraziamenti da
E. Scrooge (15-06-2020), zoe666 (15-06-2020)
Vecchio 15-06-2020, 11:58   #48
Esperto
L'avatar di sparatemi
 

Quote:
Originariamente inviata da Antares93 Visualizza il messaggio
Se lo dici tu...
cosa vuoi che ti dica... mettimi alla prova
Vecchio 15-06-2020, 17:54   #49
Avanzato
L'avatar di Antares93
 

Quote:
Originariamente inviata da sparatemi Visualizza il messaggio
cosa vuoi che ti dica... mettimi alla prova
Non c'è bisogno che io ti metta alla prova, quello che hai scritto in un precedente messaggio è sufficiente.
Quote:
Originariamente inviata da sparatemi Visualizza il messaggio
favorevole ad abolirlo nei confronti di quelle persone che sono oggettivamente ignoranti sul come funziona uno stato e la sua economia senza nemmeno conoscerne la storia

trovo assurdo che ci siano personaggi in giro che abbiano il mio stesso diritto di voto
Pensare che il tuo voto debba contare di più di quello altrui denota nell'ordine:
-scarsa comprensione della Storia e del ruolo fondamentale che riveste in essa il suffragio universale.

-confusione circa il ruolo della politica e scarsa conoscenza di ciò che è la democrazia rappresentativa

-assoluta ignoranza dei principi costituzionali (capisco che ricordarsi tutti e 139 gli articoli della Costituzione non sia cosa semplice, però diamine, almeno i primi 12 leggeteli ogni tanto!)
Tra questi ce n'è uno bellissimo, il terzo: "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese."
Quindi, se un cittadino italiano, al compimento dei 18 anni di età, non è in grado di esercitare in modo adeguato(che poi, quali sarebbero questi criteri oggettivi per stabilirlo?) il diritto -sacrosanto- di voto, bisognerebbe mettere in dubbio il sistema scolastico italiano, non pensare a come ridurre i diritti altrui.

-conoscenza pari allo zero del Diritto italiano. Al compimento dei 18 anni si acquista la capacità d'agire, cioè, l'idoneità del soggetto a porre validamente in essere atti idonei ad incidere sulle posizioni giuridiche soggettive di cui è titolare. Quindi vorrei sapere, se per il nostro ordinamento, un soggetto viene ritenuto idoneo a esercitare i diritti di cui è titolare, chi diavolo siete voi per affermare il contrario e dire che tizio non ha il diritto al voto?
Tra l'altro in Italia il diritto di voto non si perde neanche quando interviene una sentenza d'interdizione giudiziale, volta a a far perdere al soggetto la capacità d'agire. In parole povere, gli interdetti e gli inabilitati per infermità mentale possono esercitare(giustamente, a mio avviso)il diritto di voto, gli elettori di Salvini e della Meloni invece no. Io alle scorse politiche ho votato i 5stelle, pensi che almeno noi possiamo votare o siamo anche noi esseri inferiori?



Un consiglio: evitate di festeggiare il 25 aprile, non siete poi tanto diversi dai fascisti
Ringraziamenti da
zoe666 (16-06-2020)
Vecchio 16-06-2020, 10:20   #50
Esperto
L'avatar di sparatemi
 

Antares rimango comunque della mia idea e mi sembri un po troppo duro nel giudicarmi, forse hai pregiudizi nei miei confronti ma non lo so. del resto non siamo tutti uguali e non dovremmo avere tutti gli stessi diritti perchè con l'ignoranza la democrazia non funziona più e invece di lasciare le sorti di una nazione in mano alle persone competenti si parla alla pancia del popolo sprofondando nell'oblio
Vecchio 16-06-2020, 10:45   #51
Esperto
L'avatar di muttley
 

Perché instituire un esame dove, in caso di bocciatura, potresti non avere accesso al voto è considerato antidemocratico, mentre invece un esame come quello per la patente dove, in caso di bocciatura, puoi non avere accesso alla guida non è considerato altrettanto antidemocratico? Ricordiamoci che per svolgere certi lavori è necessario l'uso dell'auto, quindi chi non può accedervi è tagliato fuori da una possibile fonte di guadagno...
Ringraziamenti da
sparatemi (16-06-2020)
Vecchio 16-06-2020, 10:48   #52
Esperto
L'avatar di badwolf
 

Quote:
Originariamente inviata da muttley Visualizza il messaggio
Ricordiamoci che per svolgere certi lavori è necessario l'uso dell'auto, quindi chi non può accedervi è tagliato fuori da una possibile fonte di guadagno...
questa me la segno per la tua prossima campagna contro le auto ...
Vecchio 16-06-2020, 10:51   #53
Esperto
L'avatar di muttley
 

Quote:
Originariamente inviata da badwolf Visualizza il messaggio
questa me la segno per la tua prossima campagna contro le auto ...
Non sono contro le auto in quanto tali, sono contro l'uso dell'auto dove non è necessario, tipo nelle grandi città. E comunque esiste anche la guida dei mezzi pubblici.
Vecchio 16-06-2020, 11:35   #54
Esperto
 

è una delle libertà fondamentali , il poter decidere di che morte morire

io nn ho mai votato perchè lo ritengo inutile visto che tocca sempre scegliere tra la merda e la diarrea ... la storia insegna che se nasci nel posto sbagliato nel momento sbagliato te lo prendi in cul , però è giusto che alla gente venga data l'illusione di cambiare le cose , l illusione di far parte di qualcosa , di qualche gruppo , altrimenti l essere umano si deprime facilmente se sa che è solo al mondo contro tutto e tutti e conta meno di niente , e la religione colma il vuoto della politica quando è scarsa e poco avvincente
Vecchio 16-06-2020, 13:10   #55
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Equilibrium Visualizza il messaggio
Non è che il mondo è nato così, se un sistema nn funziona si cerca di capire e migliorare. Scegliere tra la merda e la diarrea? E chiediti perché.
per me è un illusione sto miglioramento di cui si va parlando .... se nasci nella parte sfigata del pianeta o cmq nn sei fortunato il mondo puo migliorare quanto ti pare , sei fottuto , finche nn c è equità totale una cosa che migliora per qualcuno , per qualcun altro peggiora.

è come quando si va a votare , tutti che votano quello che gli fa " il favore" , che ne so te leva una tassa che paghi solo tu .... solo che una volta che te la leva a te , la piazza a qualcun altro etc.. etc.. funziona tutto cosi .... tutti votano quello che gli fa comodo perchè tanto lo sanno che nessuno è realmente interessato a migliorare il mondo , ma se fanno tutti i cazzi loro a vari livelli

Ultima modifica di varykino; 16-06-2020 a 13:14.
Vecchio 16-06-2020, 16:10   #56
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da muttley Visualizza il messaggio
Perché instituire un esame dove, in caso di bocciatura, potresti non avere accesso al voto è considerato antidemocratico, mentre invece un esame come quello per la patente dove, in caso di bocciatura, puoi non avere accesso alla guida non è considerato altrettanto antidemocratico? Ricordiamoci che per svolgere certi lavori è necessario l'uso dell'auto, quindi chi non può accedervi è tagliato fuori da una possibile fonte di guadagno...
I politici sono stipendiati dai soldi dei contribuenti, quindi chi paga le tasse, anche se con la terza elementare (tipo mio nonno) ha il sacrosanto diritto di poter decidere se vuole alcuni personaggi o no alla guida del paese.

Questo te lo dice uno che da dieci anni non va a votare.
Poi ognuno è liberissimo di pensarla come vuole ma dopo non riempiamoci la bocca di parole come democrazia, antifascismo ecc ecc... in quanto si sarebbe credibili come Germano Mosconi in una campagna contro le bestemmie.

Capisco però che accettare che altri esseri umani possano avere opinioni diverse dalle proprie, e allo stesso tempo non sentirsi portatori del verbo divino sia molto complicato per alcuni...
Ringraziamenti da
zoe666 (16-06-2020)
Vecchio 16-06-2020, 16:14   #57
Esperto
L'avatar di muttley
 

Allora togliamo i voti e le bocciature nella scuola pubblica perché gli insegnanti sono pagati coi soldi dei contribuenti.
Vecchio 16-06-2020, 16:27   #58
Esperto
L'avatar di muttley
 

Ormai è così: essendo un addetto ai lavori, posso dire che almeno alle medie non si boccia praticamente più. I dirigenti scolastici hanno troppa paura dei genitori che fanno i ricorsi.
Vecchio 16-06-2020, 16:30   #59
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da muttley Visualizza il messaggio
Allora togliamo i voti e le bocciature nella scuola pubblica perché gli insegnanti sono pagati coi soldi dei contribuenti.

Ma cosa c’ entra???? Votando si esprime una preferenza per una persona che tu paghi coi soldi delle tue tasse. Non gli dici come fare il suo lavoro.

Gli insegnanti vengono pagati appunto per insegnare concetti e per confermare o meno se gli alunni hanno imparato qualcosa. Bocciare o meno fa parte del loro lavoro. E se uno non è preparato benvengano le bocciature.

Confondi completamente le due cose, io sto parlando della sacrosanta libertà di poter scegliere chi si ritiene idoneo per un lavoro o meno, non volergli insegnare il “mestiere”.

Perché è inconcepibile per te pensare che ci possano essere opinioni diverse dalle tue??

Fai prima a dire di volere una sorta di “dittatura illuminata” (dove L’ illuminato sei tu e chi la pensa come te) senza buttarti in supercazzole come tuo solito dai😂
Vecchio 16-06-2020, 16:40   #60
Esperto
L'avatar di muttley
 

Non capisco i tuoi argomenti: perché se una persona è pagati coi soldi pubblici, chi la vota non potrebbe sottoporsi ad un esame di conoscenza?
Qual è il problema? Che se tutti abbiamo quella conoscenza si crea il pensiero unico?
Rispondi


Discussioni simili a Abolire il suffragio universale!
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Coscienza universale? Aliquis SocioFobia Forum Generale 17 29-06-2018 17:33
equilibrio universale? thinkerbell SocioFobia Forum Generale 41 09-01-2012 22:21
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è una presa in giro frenksx SocioFobia Forum Generale 12 05-12-2011 22:31



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:26.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2