FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale
Rispondi
 
Vecchio 14-06-2020, 00:49   #21
Esperto
L'avatar di Blue Sky
 

Io non ne faccio una questione idealistica, che pure è fondata, per carità. Dico che i sistemi democratici contemporanei si sono basati sul fatto che i politici rappresentano il corpo elettorale intero, universale.
Si tratta questo argomento solo come un tema di istruzione e cultura generale, ma è di più. Se si toglie il diritto di voto a una fetta della popolazione, questa parte della popolazione non conterà più nulla, perché il politico sa che non deve cercare i suoi voti, e nelle principali democrazie contemporanee i partiti con ambizioni di governo hanno sempre cercato il consenso tra tutte le classi sociali. Rompere questo meccanismo è pericoloso.


Detto ciò, chiudo dicendo comunque che il voto è una cosa seria, il suo esercizio è un "dovere civico", e non è un gioco. In questo sta anche il fatto che, in onestà intellettuale, a volte anche l'astensionismo consapevole ha i suoi pregi. Ci sono state elezioni (alcune locali) in cui in tutta onestà ho ritenuto più corretto astenermi, perché avrei dato un voto non informato e basato solo su idee di politica nazionale.

Ultima modifica di Blue Sky; 14-06-2020 a 00:52.
Vecchio 14-06-2020, 01:43   #22
Esperto
L'avatar di muttley
 

Ho spiegato che il sistema scolastico italiano non è secondo me in grado di sostenere le sfide del mondo moderno perché è sotto finanziato. Bisognerebbe investire maggiormente sull'istruzione pubblica. Gli insegnanti hanno le loro colpe se andiamo a vedere i casi particolari, presi invece come entità collettiva non me la sentirei di vilipenderli in maniera così generalizzata. Io ad esempio non mi sono dato molto da fare con la didattica a distanza, non mi sono trovato molto a mio agio, così come con la professione in generale, che non ritengo si attagli molto alla mia personalità, ma i miei colleghi invece (parlo solo del mio istituto, non posso parlare a nome di tutti gli altri) si sono sbattuti fin troppo, al che mi chiedo chi e cosa glielo faccia fare.
Però non mi piace che si dia la colpa in maniera così indiscriminata a chi opera nel settore, anche e soprattutto da chi non ha una conoscenza diretta dello stesso, a meno che anche tu non sia un insegnante e abbia girato un po' di scuole.
Ringraziamenti da
Antares93 (14-06-2020)
Vecchio 14-06-2020, 01:58   #23
Esperto
 

L’ abolire il suffragio universale la trovo una roba imbarazzante, degna di un libro distopico.
Anche perché in caso contrario.... chi sceglierebbe i criteri per decidere chi può votare e chi no?

Che poi negli ultimi anni nel nostro paese andare a votare non sia servito ad un granché è un altro discorso.
Vecchio 14-06-2020, 09:30   #24
Esperto
L'avatar di E. Scrooge
 

Della serie "ho visto gli ultimi sondaggi e i risultati non mi sono piaciuti, per cui la democrazia è sicuramente in crisi" . Poi, paradossale il fatto che si tenti di distruggere la democrazia con la scusa di salvarla, va beh...
L'altro giorno comunque, sfogliando a caso i quaderni del carcere di Gramsci, ho trovato un brano che secondo me vale assolutamente la pena di riproporre:

Uno dei luoghi comuni più banali che si vanno ripetendo contro il sistema elettivo di formazione degli organi statali è questo, che il «numero sia in esso legge suprema» e che la «opinione di un qualsiasi imbecille che sappia scrivere (e anche di un analfabeta, in certi paesi), valga, agli effetti di determinare il corso politico dello Stato, esattamente quanto quella di chi allo Stato e alla Nazione dedichi le sue migliori forze» ecc. (le formulazioni sono molte, alcune anche più felici di questa riportata, che è di Mario da Silva, nella «Critica fascista» del 15 agosto 1932, ma il contenuto è sempre uguale). Ma il fatto è che non è vero, in nessun modo, che il numero sia «legge suprema», né che il peso dell'opinione di ogni elettore sia «esattamente» uguale. I numeri, anche in questo caso, sono un semplice valore strumentale, che danno una misura e un rapporto e niente di più. E che cosa poi si misura? Si misura proprio l'efficacia e la capacità di espansione e di persuasione delle opinioni di pochi, delle minoranze attive, delle élites, delle avanguardie ecc. ecc. cioè la loro razionalità o storicità o funzionalità concreta. Ciò vuol dire che non è vero che il peso delle opinioni dei singoli sia «esattamente» uguale. Le idee e le opinioni non «nascono» spontaneamente nel cervello di ogni singolo: hanno avuto un centro di formazione, di irradiazione, di diffusione, di persuasione, un gruppo di uomini o anche una singola individualità che le ha elaborate e presentate nella forma politica d'attualità. La numerazione dei «voti» è la manifestazione terminale di un lungo processo in cui l'influsso massimo appartiene proprio a quelli che «dedicano allo Stato e alla Nazione le loro migliori forze» (quando lo sono). Se questo presunto gruppo di ottimati, nonostante le forze materiali sterminate che possiede, non ha il consenso della maggioranza, sarà da giudicare o inetto o non rappresentante gli interessi «nazionali» che non possono non essere prevalenti nell'indurre la volontà nazionale in un senso piuttosto che in un altro. «Disgraziatamente» ognuno è portato a confondere il proprio «particulare» con l'interesse nazionale e quindi a trovare «orribile» ecc. che sia la «legge del numero» a decidere; è certo miglior cosa diventare élite per decreto. Non si tratta pertanto di chi «ha molto» intellettualmente che si sente ridotto al livello dell'ultimo analfabeta, ma di chi presume di aver molto e che vuole togliere all'uomo «qualunque» anche quella frazione infinitesima di potere che egli possiede nel decidere sul corso della vita statale.
Vecchio 14-06-2020, 15:15   #25
Esperto
L'avatar di Miky
 

Quote:
Originariamente inviata da Equilibrium Visualizza il messaggio
Favorevoli?
Contrari?
Si ma...,no ma...
Perché?



Proposte?
sono d'accordo. Qualunque cittadino voglia andare a votare dovrebbe prima superare un esame di educazione civica e di storia.
TRoppi ignoranti vanno a votare decidendo per il peggio della nazione.
Ringraziamenti da
muttley (14-06-2020)
Vecchio 14-06-2020, 15:20   #26
Esperto
L'avatar di muttley
 

Non c'é niente di antidemocratico in un po' di preparazione su storia e meccanismi politici vari.
Non è antidemocratico sottoporre la gente all'istruzione scolastica obbligatoria, come non lo è far fare i test per la patente di guida, quindi perché non un po' di studio su cosa sia una democrazia parlamentare, in modo che tutti sappiano come nascono i governi in questo paese e anche che un premier non può essere eletto dal voto popolare per esempio.
Vecchio 14-06-2020, 15:40   #27
Banned
 

Penso non vada sopravvalutato l' efficacia dell' istruzione: il complottarismo sarà pur associato tendenzialmente a bassa scolarizzazione, ma personalmente ho visto anche laureati apparentemente non socialmente disagiati abbracciare apertamente teorie più o meno strampalate.

Riguardo ai "patentini" non possiamo dimenticare che volenti o nolenti la nostra è una società di massa: anche ipotizzando sia possibile escludere dai processi elettorali la fetta di popolazione meno preparata, dubito fortemente che poi nessun politico tenterebbe di andare a crearsi lì un proprio consenso personale, saldando l' avversione ai professoroni con la percezione di una marginalizzazione sociale su cui sarebbe facilissimo costruire una retorica efficace resa ancor più dirompente dall' effettiva retrocessione a esclusi degli ex elettori.
Vecchio 14-06-2020, 15:54   #28
Esperto
L'avatar di E. Scrooge
 

Quote:
Originariamente inviata da muttley Visualizza il messaggio
Non c'é niente di antidemocratico in un po' di preparazione su storia e meccanismi politici vari.
Non è antidemocratico sottoporre la gente all'istruzione scolastica obbligatoria, come non lo è far fare i test per la patente di guida, quindi perché non un po' di studio su cosa sia una democrazia parlamentare, in modo che tutti sappiano come nascono i governi in questo paese e anche che un premier non può essere eletto dal voto popolare per esempio.
Non sviare, non si sta parlando di istruire le persone, ma di escluderle dal diritto di voto: è una vergogna anche solo il fatto che se ne parli.
Ringraziamenti da
zoe666 (14-06-2020)
Vecchio 14-06-2020, 16:49   #29
Esperto
L'avatar di sparatemi
 

favorevole ad abolirlo nei confronti di quelle persone che sono oggettivamente ignoranti sul come funziona uno stato e la sua economia senza nemmeno conoscerne la storia

trovo assurdo che ci siano personaggi in giro che abbiano il mio stesso diritto di voto
Vecchio 14-06-2020, 17:01   #30
Esperto
L'avatar di zoe666
 

mi capita spesso a lavoro di sentire colleghe ( che reputo ignorantissime ) dire schifate, dopo una telefonata :" cioè, certa gente ha il mio stesso diritto di voto!"
Trovo tutto ciò surreale.
Non capisco bene cosa e chi stabilisca quali sono le modalità per capire chi abbia il diritto di voto. L'unica cosa certa è che chi crede che non tutti debbano averlo, dia per scontato che lui/lei sia sicuramente meritante di averlo.

Non appena una elezione non va nel modo in cui certa gente auspica, ecco tornare in auge questi odiosi discorsi. Noi siamo comunque nel giusto, abbiamo fatto la scelta corretta, sono gli altri, gli ignoranti, i bifolchi, i populisti!!1!!, che votano a cavolo basandosi su motivazioni idiote.
Ragionamenti profondamente classisti, e anche senza particolare senso.
Per difendere la democrazia, taluni vorrebbero evitare che tutti avessero la stessa possibilità di esprimere la propria voce.
Ringraziamenti da
franz90 (14-06-2020), Pima (14-06-2020)
Vecchio 14-06-2020, 17:03   #31
Esperto
L'avatar di muttley
 

Quote:
Originariamente inviata da E. Scrooge Visualizza il messaggio
Non sviare, non si sta parlando di istruire le persone, ma di escluderle dal diritto di voto: è una vergogna anche solo il fatto che se ne parli.
La mia idea è quella di istituire una prova di conoscenza, non riguarda l'abolizione del suffragio universale ad ogni modo.
Ringraziamenti da
Odradek (14-06-2020)
Vecchio 14-06-2020, 17:10   #32
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da sparatemi Visualizza il messaggio
favorevole ad abolirlo nei confronti di quelle persone che sono oggettivamente ignoranti sul come funziona uno stato e la sua economia senza nemmeno conoscerne la storia

trovo assurdo che ci siano personaggi in giro che abbiano il mio stesso diritto di voto
Però quando c è da pagare le tasse per mandare avanti il paese anche questi ignorantoni tornano utili vero?
Molto bello usare le persone a seconda di come tira il vento, se non sono d’ accordo con noi vanno ignorati, altrimenti vanno bene come utili idioti.

Ognuno può pensarla come vuole a riguardo sia chiaro, ma allora si non si dovrebbe parlare più di democrazia....
Vecchio 14-06-2020, 17:13   #33
Esperto
L'avatar di sparatemi
 

Quote:
Originariamente inviata da zoe666 Visualizza il messaggio
mi capita spesso a lavoro di sentire colleghe ( che reputo ignorantissime ) dire schifate, dopo una telefonata :" cioè, certa gente ha il mio stesso diritto di voto!"
Trovo tutto ciò surreale.
Non capisco bene cosa e chi stabilisca quali sono le modalità per capire chi abbia il diritto di voto. L'unica cosa certa è che chi crede che non tutti debbano averlo, dia per scontato che lui/lei sia sicuramente meritante di averlo.

Non appena una elezione non va nel modo in cui certa gente auspica, ecco tornare in auge questi odiosi discorsi. Noi siamo comunque nel giusto, abbiamo fatto la scelta corretta, sono gli altri, gli ignoranti, i bifolchi, i populisti!!1!!, che votano a cavolo basandosi su motivazioni idiote.
Ragionamenti profondamente classisti, e anche senza particolare senso.
Per difendere la democrazia, taluni vorrebbero evitare che tutti avessero la stessa possibilità di esprimere la propria voce.
polli che vanno dietro a certi pagliacci della politica a parte il discorso è che in giro c'è troppa gente convinta che per uscire dalla crisi basta stampare moneta, che in italia si vota il presidente del consiglio e il presidente della repubblica è incostituzionale perchè non eletto dal popolo, che a risolvere la criminalità basta fermare gli sbarchi, che i vaccini e il 5g sono complotti mondiali, gente che crede che l'europa è un mostro malvagio antagonista dell'italia che esiste solo per rubarci i soldi e il latte, gente che parla del mes e la banca europea ma non sa manco interpretare le voci sul proprio estratto conto, devo andare avanti?
Vecchio 14-06-2020, 17:17   #34
Esperto
L'avatar di zoe666
 

Quote:
Originariamente inviata da sparatemi Visualizza il messaggio
polli che vanno dietro a certi pagliacci della politica a parte il discorso è che in giro c'è troppa gente convinta che per uscire dalla crisi basta stampare moneta, che in italia si vota il presidente del consiglio e il presidente della repubblica è incostituzionale perchè non eletto dal popolo, che a risolvere la criminalità basta fermare gli sbarchi, che i vaccini e il 5g sono complotti mondiali, gente che crede che l'europa è un mostro malvagio antagonista dell'italia che esiste solo per rubarci i soldi e il latte, gente che parla del mes e la banca europea ma non sa manco interpretare le voci sul proprio estratto conto, devo andare avanti?
ribadisco, il fatto che abbiano convinzioni diverse dalle tue ( con alcune, tra parentesi, mi trovo d'accordo con i presunti ignorantoni a cui fai riferimento ) non stabilisce che tu sia migliore di loro e che meriti più di votare rispetto a loro.
Vecchio 14-06-2020, 17:25   #35
Esperto
L'avatar di sparatemi
 

Quote:
Originariamente inviata da zoe666 Visualizza il messaggio
ribadisco, il fatto che abbiano convinzioni diverse dalle tue ( con alcune, tra parentesi, mi trovo d'accordo con i presunti ignorantoni a cui fai riferimento ) non stabilisce che tu sia migliore di loro e che meriti più di votare rispetto a loro.
mai detto sono il migliore, semplicemente dico che io le basi su politica, economia e storia le ho tutte, non che so tutto attenzione, però le basi si.
Esistono dei dati oggettivi che se non li si conoscono non dovrebbero permetterti di votare e nemmeno di avere la possibilità di parlarne per non diffondere l'ignoranza agli altri, è un po come dare patente e auto chiavi in mano a tutti perchè tutti hanno il diritto a muoversi, ma se non sai come si guida..... giusto per fare un esempio
Vecchio 14-06-2020, 17:50   #36
Banned
 

Un test ci vorrebbe, per giudicare se uno vota con cognizione di causa, su questioni concrete... Votare solamente contro ebrei, negri, finocchi e comunisti ladri di bambini non è votare...
Ringraziamenti da
Equilibrium (14-06-2020), muttley (14-06-2020), The_Sleeper (14-06-2020)
Vecchio 14-06-2020, 17:53   #37
Esperto
L'avatar di E. Scrooge
 

Quote:
Originariamente inviata da muttley Visualizza il messaggio
La mia idea è quella di istituire una prova di conoscenza, non riguarda l'abolizione del suffragio universale ad ogni modo.
Se il superamento della prova è propedeutico all'esercizio del diritto di voto si tratta di fatto di un'abolizione del suffragio universale, non conosco definizioni alternative. Se l'obiettivo fosse veramente quello di istruire le persone sul funzionamento delle istituzioni, si potrebbe avanzare la proposta di inserire lo studio del diritto pubblico in ogni programma di scuola superiore. Ma il problema è un altro, basta guardare i commenti presenti in questa discussione: nei sondaggi la destra è in testa; e quindi ecco che i sinistri, paladini della democrazia fino a ieri contro le "derive fasciste e autoritarie", oggi si ritrovano a proporre l'abolizione del suffragio universale. Passi il fatto che praticamente ad ogni legislatura la maggioranza di turno tenti di cucirsi addosso una legge elettorale su misura, ma è davvero inaccettabile che per ragioni di consenso si arrivi a mettere in discussione la democrazia stessa (che poi essendo rappresentativa, e senza vincolo di mandato, concede agli elettori un potere minimo, il che rende ancora più esecrabile il tentativo di distruggerla).

Ultima modifica di E. Scrooge; 14-06-2020 a 17:56.
Ringraziamenti da
zoe666 (14-06-2020)
Vecchio 14-06-2020, 18:21   #38
Esperto
L'avatar di E. Scrooge
 

Quote:
Originariamente inviata da Equilibrium Visualizza il messaggio
E se invece ci metti una prova che ti da un attestato di valore del voto? Votano "tutti" ma il voto ha un valore variabile a seconda del risultato della prova.
Prova che si farebbe ogni 5 anni quindi nel frattempo il votante potrebbe anche migliorare,ma anche peggiorare (tipo vecchi o bruciati dalla droga)
Il diritto di voto esteso a tutti, anche agli immigrati, giovani da 16 anni in poi. Esclusi solo carcerati o chi ha la fedina penale sporca ritiro del patentino x 10 anni.
Per me è una proposta da mondo distopico; accetterei solamente a patto che le tasse vengano commisurate al valore del voto
Vecchio 14-06-2020, 18:36   #39
Esperto
L'avatar di E. Scrooge
 

Quote:
Originariamente inviata da Equilibrium Visualizza il messaggio
Perché distopico, a me pare più distopico quello che stiamo vivendo
Distopico per la smania quantificatrice: introduci il valore del voto oggi e ti ritrovi nel mondo di Michael Young domani, con scuole per subnormali frequentate da ragazzi a basso Q.I.
Vecchio 14-06-2020, 19:09   #40
Esperto
L'avatar di muttley
 

Quote:
Originariamente inviata da E. Scrooge Visualizza il messaggio
Se il superamento della prova è propedeutico all'esercizio del diritto di voto si tratta di fatto di un'abolizione del suffragio universale, non conosco definizioni alternative. Se l'obiettivo fosse veramente quello di istruire le persone sul funzionamento delle istituzioni, si potrebbe avanzare la proposta di inserire lo studio del diritto pubblico in ogni programma di scuola superiore. Ma il problema è un altro, basta guardare i commenti presenti in questa discussione: nei sondaggi la destra è in testa; e quindi ecco che i sinistri, paladini della democrazia fino a ieri contro le "derive fasciste e autoritarie", oggi si ritrovano a proporre l'abolizione del suffragio universale. Passi il fatto che praticamente ad ogni legislatura la maggioranza di turno tenti di cucirsi addosso una legge elettorale su misura, ma è davvero inaccettabile che per ragioni di consenso si arrivi a mettere in discussione la democrazia stessa (che poi essendo rappresentativa, e senza vincolo di mandato, concede agli elettori un potere minimo, il che rende ancora più esecrabile il tentativo di distruggerla).
Il tuo parere è indubbiamente "biased" perché hai subito introdotto i protagonisti della scena politica parlando di destra e di "sinistri" (termine denigratorio che denota infatti la connotazione pregiudiziale del tuo parere).
A me invece non interessa farne una questione di parere politico: le derive demagogiche hanno interessato qualsiasi schieramento, vedasi per esempio quanto accadeva tra le frange extraparlamentari negli anni settanta.
Rispondi


Discussioni simili a Abolire il suffragio universale!
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Coscienza universale? Aliquis SocioFobia Forum Generale 17 29-06-2018 17:33
equilibrio universale? thinkerbell SocioFobia Forum Generale 41 09-01-2012 22:21
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è una presa in giro frenksx SocioFobia Forum Generale 12 05-12-2011 22:31



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:37.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2