|
|
07-02-2021, 20:31
|
#21
|
Intermedio
Qui dal: May 2017
Messaggi: 232
|
Ho passato in questo modo gran parte della mia preadolescenza e adolescenza, vivendo e rivivendo situazioni immaginarie nella mia mente fino a farmi venire il mal di testa ( questo specie quando venivo bullizzato). Da quando mi sono accorto che mi faceva stare peggio di come già stavo, ho iniziato ad obbligarmi ad avere sempre più impegni e così questo mio vizio si è un po' attenuato (pur restando un'indole "naturale" per me). In questo periodo la tentazione di lasciarsi andare a fantasticherie varie è tornata a farsi piuttosto forte.
|
|
08-02-2021, 01:22
|
#22
|
Principiante
Qui dal: Dec 2015
Ubicazione: su marte
Messaggi: 80
|
Ho sempre vissuto in un mondo immaginario, fin da bambina.
Vivevo in un mondo di fantasia dissociandomi quasi del tutto dal mondo circostante... è un'abitudine alla quale piano piano mi sono abituata (non ho mai avuto scelta, pochi stimoli esterni, pochi amici o conoscenze), spesso dimenticandomi di "stare" nel presente: nel senso che fisicamente il mio corpo è sempre stato presente ma la mia testa è sempre stata altrove. Mi creavo dei mondi tutti miei o mi trasferivo in mondi creati dalla fantasia di altri (della letteratura, del cinema, dei fumetti...) dove venivo apprezzata, accettata, amata.. tutto quello che mi è sempre stato necessario per catapultarmi via dalla realtà l'ho sempre avuto intorno: isolamento, zero affetti e le cuffie sempre nelle orecchie. Ho sempre creduto che fosse un'attività dalla quale prima o poi mi sarei svegliata, che qualcosa o qualcuno mi avrebbe riportato alla realtà... oppure no. Ma di recente, o forse già da tempo, piano piano la depressione è diventata così forte ed altri problemi, timori e brutti ricordi sono riaffiorati tirandomi fuori (purtroppo) dal mio mondo fantastico che avevo costruito con tanta forza e fatica negli anni. E si è scoperto che non so fare i conti con la realtà delle cose....proprio per niente.
|
|
24-02-2021, 19:41
|
#23
|
Avanzato
Qui dal: Feb 2017
Messaggi: 355
|
Io vivo perennemente nella mia immaginazione, ormai è parte di me (fai conto che in adolescenza avevo la ragazza immaginaria). La timidezza si, penso di averla sconfitta o comunque ridimensionata alla grande, fatto sta che ormai interagire con le persone non è più un "problema".
|
Ultima modifica di Iago; 24-02-2021 a 19:49.
|
24-02-2021, 19:47
|
#24
|
Intermedio
Qui dal: Apr 2008
Ubicazione: Land's end
Messaggi: 229
|
Costantemente, finchè si è giovani va ancora bene, ma da adulti diventa un calvario.
Nella mia immaginazione ho avuto esperienze sentimentali, ho auto amicizie femminili con cui parlare, esperienze lavorative, sono andato a vivere all'estero, ho ottenuto un dottorato, guido l'auto, non ho ansia, ho un bel fisico, tutto nella mente.
Non so fino a quando si potrà resistere con un simile palliativo.
|
Ultima modifica di Architeuthis-; 24-02-2021 a 19:52.
|
24-02-2021, 20:03
|
#25
|
Esperto
Qui dal: Feb 2020
Messaggi: 724
|
È l'unica vita possibile per me. Nella mia immaginazione faccio cose grandiose, replico i momenti trascorsi con lui e altri che avrei voluto trascorrere
|
|
24-02-2021, 20:17
|
#26
|
Esperto
Qui dal: Oct 2011
Messaggi: 6,873
|
Nella mia immaginazione vivo le cose in modo molto diverso, sono più entusiasta ed espansiva. Sono più sorridente, simpatica, tenera, sono la versione che non posso essere nella realtà. La mia vita è solo piena di ostacoli di qualsiasi tipo, una parte di me ha bisogno di tenere quel rifugio nella mente dove giocare con l'immaginazione, mentre l'altra vorrebbe metterla da parte per vivere davvero.
Non credo sia possibile però, mi guardo intorno e bene o male un po' tutti hanno una loro realtà, io sono un caso umano in tutti i sensi.
|
|
25-02-2021, 09:00
|
#27
|
Esperto
Qui dal: Jan 2019
Messaggi: 2,107
|
Quote:
Originariamente inviata da Elle_
...
|
Anch'io Elle_
|
|
25-02-2021, 11:27
|
#28
|
Esperto
Qui dal: Dec 2010
Ubicazione: lombardia
Messaggi: 6,682
|
Quote:
Originariamente inviata da Ezp97
..mia madre poi rompe i coglioni con i suoi problemi, ma cazzo, risolviteli da sola, non sono un dottore o un milionario.
|
Se si ha empatia così verso propria madre non oso immaginare verso altri..
|
|
25-02-2021, 11:29
|
#29
|
Intermedio
Qui dal: Mar 2016
Messaggi: 277
|
presente. ho sempre vissuto nel mio mondo, mi piace evadere cosi..col pensiero.
|
|
25-02-2021, 18:34
|
#30
|
Esperto
Qui dal: Jan 2019
Messaggi: 2,107
|
Come avevo già scritto in un altro Topic, vivere nell'immaginazione è stato il fulcro della mia esistenza. Da bambina evadevo, completamente, dalla realtà inventandomi mirabolanti storie prendendo spunto dai miei cartoni animati e videogiochi preferiti di allora, i cui personaggi erano i protagonisti e io mi immedesimavo in loro, a cuei tempi non accettavo l'essere io, volevo essere uno di quei personaggi, pressoché maschili  .
Invece a partire dall' adolescenza fino alla mia attuale età, accantonando, definitivamente, il mio fantastico sono proprio io la protagonista: qui mi immagino, ovviamente, una vita diversa da quella che sto vivendo, sogno che sono bella ed ammirata da tutti, piena di amici e fidanzata con l'unico ragazzo di cui mi sia davvero innamorata, con una carriera scolastica migliore o con un lavoro e che guido la macchina. Ovviamente, l'io dei sogni sono sempre allegra, spensierata e sempre con la battuta pronta e non triste, piena di ansie e preoccupazioni come lo sono nella realtà.
L' immaginazione è una costante delle mie giornate, passandoci ore ed, spesso alimentata dall'ascolto della musica con le cuffiette. A sognare ci passo ore, a volte mi distraggono anche in momenti meno opportuni; è un modo per estraniarmi e "dimenticarmi", momentaneamente, da una realtà schifosa ed estremamente drammatica, a volte capita che, tornando nella realtà, mi intristisco per la pateticità di questa miserabilimissima e fallimentare vita fino anche a piangere, altre volte, invece, cerco, in tutti i modi, di distrarmi guardando video su YouTube.
|
|
25-02-2021, 18:51
|
#31
|
Esperto
Qui dal: Jun 2020
Ubicazione: Lazio
Messaggi: 2,600
|
Quote:
Originariamente inviata da Qwerty
Se si ha empatia così verso propria madre non oso immaginare verso altri..
|
Io non posso farci niente...doveva pensarci prima a mettere su famiglia, adesso si lamenta dei soldi, le case, il mutuo.
|
Ultima modifica di Ezp97; 25-02-2021 a 19:45.
|
25-02-2021, 18:54
|
#32
|
Principiante
Qui dal: Feb 2021
Messaggi: 12
|
Eccome!! è la descrizione di una mia giornata tipo...
|
|
25-02-2021, 21:26
|
#33
|
Esperto
Qui dal: Aug 2011
Ubicazione: Gnoccolandia
Messaggi: 5,974
|
Quote:
Originariamente inviata da Vento
Vi accade mai, di non fare qualcosa o pensare a qualcosa che non si è fatto per colpa della timidezza e quindi vivere almeno a livello di immaginazione tutti i possibili scenari più e più volte nel modo più vivido possibile? Oppure procrastinare continuamente un discorso che si dovrebbe fare a qualcuno e praticamente dirgli tutto quello che devi dirgli nella tua mente tanto da perdere la voglia di dirglielo di persona?
|
Sta cosa mi manca.. io al max ripenso a quanto sono stata stupida a comportarmi in un certo modo e mi fustigo pure dopo anni.. ma si basa sempre su cose accadute.. immaginare possibili scenari no.. ho sempre avuto una scarsa immaginazione..
|
|
25-02-2021, 22:58
|
#34
|
Super Moderator
Qui dal: Jan 2015
Ubicazione: Fyrestone
Messaggi: 4,088
|
Mi capita sempre praticamente, nella mia testa partono moltissimi film mentali sia su cose successe in passato, sia su cose attuali che spesso non si realizzano mai, ma nella mia testa mi piace credere che possa esserci una svolta positiva ( ma quello non capita mai )
|
|
 |
|
Strumenti della discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
|