FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > Forum Scuola e Lavoro
Rispondi
 
Vecchio 20-10-2011, 23:26   #21
Banned
 

Cambiato 2 università, scoppiato con le patologie verso i 21 anni sofferenze terribili, abbandono dopo 1 esame dato, caporetto e umiliazione.
Vecchio 21-10-2011, 00:17   #22
Esperto
L'avatar di Woland12
 

Quote:
Originariamente inviata da TheRaccoonBoy92 Visualizza il messaggio
Quanti nel forum seguono/hanno seguito l'università? IN questo topic vorrei raccogliere le varie testimonianze di chi ha vissuto la realtà universitaria rapportata a timidezza/ansia sociale/ fobia sociale/etc.etc.
Arrivo in aula 1 min prima che il prof inizi. Esco dall'aula 1 min dopo che ha finito. Chiacchero con le solite 3-4 persone nelle pause. Eccoti i miei aspetti sociali...
Vecchio 21-10-2011, 00:18   #23
Esperto
L'avatar di Andrea8888
 

Io nelle pause, talvolta per l'imbarazzo, mi chiudevo in bagno.
Vecchio 21-10-2011, 16:17   #24
Intermedio
L'avatar di Mooneye
 

Io ho iniziato l'università cosciente già del fatto che l'avrei fatta sola. Sono mie paranoie, più che altro, perchè alla fine riesco sempre a socializzare, oppure perchè sono pessimista di natura: penso al peggio, così se va meglio sono felice.
Comunque il primo anno l'ho passato quasi sempre da sola - avevo una stanza singola in uno "pseudo-collegio" - fino ad aprile, quando ho stretto una bellissima amicizia e da lì si sono aperte altre conoscenze.
Quest'anno ho cominciato il terzo ma sono comunque quasi un anno fuori corso, ma sto recuperando. Ho due compagne di università di cui una è la mia coinquilina da due anni, e un'altra passa quasi tutte le sere da me sempre da due anni... Anche se ho il vizio del fumo tutti sanno che sono la tipica ragazza "street age" (si scrive così?) ma comunque io "lotto" con gli altri e riescono ad imparare da me, visto che ho delle vedute particolari (come spiegare...) a quanto dicono... perciò mi accettano e mi stimano anche... Sento la differenza di vedute, vedo l'infantilità, l'estroversione che io tiro fuori in modo diverso , ma che comunque mi piace e apprezzo... E' una lotta sì, con tutto: fobie, socialità e studio... ma non mi arrendo perchè sono cosciente che se per caso avessi continuato a lavorare (ho lavorato due anni prima di ricominciare a studiare) so che mi sarei fatta problemi anche lì, e di conseguenza so che lascerei tutto... E' una sfida e dovete prenderla come tale. Ho attacchi di panico, soffro di agorafobia, anche se man mano che passa il tempo sento tutto scemare piano piano (sarà la maturità... non lo so)... ma comunque mi è successo i primi tempi del primo anno di "fallire" prendere il pullman il giorno dopo e ritornarmene a casa. Risultato? Sconfitta, stavo peggio di prima... Bisogna tornare lì, con tutte le ansie di questo mondo e buttare giù il muro di tutto... perchè grazie alle soddisfazioni esterne si curano anche mali interiori... più ti immergi nelle sovrastrutture esterne che ti fanno agire (in questo caso l'università) meno ti crugioli in problemi psicologici.
Quest'anno convivo con la solita ragazza + altre 2 che mi erano sconosciute. Ma sono felice. E' difficile... soprattutto questo è l'inizio... è difficile anche nelle piccole cose, ma non mi arrendo... st'università la devo finire come altre cose che mi proporrò in futuro. Altrimenti mi chiudo in camera e che faccio, aspetto la morte??

"Esperienza pessima per via della fobia sociale, e che ho dovuto abbandonare (nonostante le capacità)."

E' quello che avrei scritto io un anno fa se avessi davvero lasciato. E' un dolore atroce da mandare giù, più dello stesso dolore che provavi vivendoti l'esperienza immagino. Riprova con qualcos'altro, basta che ti piaccia.

Se fai quello che ti piace, che davvero ti appassiona, questa supera tutte le fobie di questo mondo.

Riguardatevi questo, anche se è diventato un discorso troppo commerciale.
Comunque è il modo giusto di vivere. Bisogna agire, e smetterla di pensare e basta.

Vecchio 21-10-2011, 17:02   #25
Intermedio
 

Anch'io la penso come mooneye..Anzi direi che praticamente la mia storia è identica alla sua. Personalmente, credo che l'università sia una delle cose più difficili che abbia mai affrontato. Non per lo studio, ma per tutto il resto.. il mio carattere introverso era tale che non riuscivo quasi mai a parlare con nessuno, ed era troppo opprimente per continuare in quel modo, quindi un bel giorno decisi di non seguire piu le lezioni, ed iniziai a studiare da me. il chè ha abbassato di molto la mia efficienza nel dare esami, e quindi eccomi qui.

Ho avuto la fortuna di avere una grande passione per la materia che ho scelto.. e questo credo sia l'unico motivo per cui ancora resisto. Dopotutto pero, a differenza di molti commenti su questo thread, è un esperienza che auguro a tutti. Se non l'avessi fatta forse avrei meno complessi ora, ma di certo sarei molto meno maturo di quanto lo sono adesso, e la mia ansia sociale probabilmente sarebbe cresciuta a dismisura;a quel punto non credo che avrei mai avuto la forza di affrontarla..

Ultima modifica di Ethereal; 21-01-2012 a 20:19.
Vecchio 21-10-2011, 18:16   #26
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Andrea8888 Visualizza il messaggio
Io nelle pause, talvolta per l'imbarazzo, mi chiudevo in bagno.
Io lo facevo al liceo durante un anno in cui avevano proibito di rimanere in classe in ricreazione...
Vecchio 21-10-2011, 18:58   #27
Banned
 

Era un grosso problema il momento della ricreazione quando quasi tutti andavano via e rischiavo di rimanere solo in classe...fortuna che qualche ragazza non scendeva
scusate l'ot.
p.s: è capitato di rinchiudermi in bagno durante qualche ora di ed.fisica...non per tutta l'ora eh, solo qualche minuto!
Vecchio 21-10-2011, 19:08   #28
Esperto
L'avatar di monmer88
 

Sto studiando da due anni all'università, e posso dire che dal punto di vista dello studio non va poi così male, anche se ho qualche esame da recuperare ho una buona media; dal punto di vista relazionale potrebbe andare meglio... tendo a respingere gli altri, dato che sono evitante (ormai è certo) mi è difficile credere essere accettata... vedo parecchi gruppetti in aula, ma spesso mi autoescludo anche se so che potrei benissimo farne parte se solo mi sforzassi di pensare che potrebbero accettarmi! Il problema è che quando qualcuno attacca bottone penso sempre di essere giudicata per come mi vesto o per come mi comporto, oppure credo di non essere abbastanza intelligente. Alcune volte fuggo letteralmente a fine lezione, e se parlo con le mie compagne di corso ho sempre la sensazione di dire cose banali e poco interessanti, quindi mi capita di essere una silenziosa presenza tra la gente
Vecchio 21-10-2011, 21:04   #29
Principiante
L'avatar di Ronronnement
 

A me in realtà sta andando molto meglio all'uni che non al liceo...probabilmente perchè frequento una facoltà in cui ci sono escursioni e questo mi ha praticamente costretto a organizzarmi con altre ragazze e a passare qualche giorno e poi una settimana insieme...inoltre nel mio corso siamo una cinquantina del mio anno e in classe sulla trentina quindi è difficile passare inosservato e ci sono ragazzi che cercano di coinvolgerti...al liceo invece era un trauma, il periodo più brutto con gli intervalli interminabili e le gite con gente che non mi guardava neppure( forse perchè io in apparenza non mi curavo di loro)...la cosa strana è che in uni l'anno scorso tutte le persone con cui ho fatto amicizia poi non sono riuscite a stare al passo con gli esami e hanno cambiato corso!!!! ...ma quest'anno sono inserita e parto strapositiva
Vecchio 22-10-2011, 20:00   #30
Principiante
L'avatar di stellina88
 

mah..la mia esperienza universitaria è un po' contraddittoria Dal punto di vista sociale, mi sono aperta molto al confronto con gli altri... se penso a come ero prima!!! Le poche amicizie che ho sono nate proprio in facoltà. Diciamo che ho imparato a stare in compagnia e anche ad attaccare bottone con gli altri.. Ho dovuto affrontare tante di quelle situazioni che mi sembravano insormontabili...! A cominciare da corridoi e aule super affollate.. All'inizio era panico assoluto!!! Quante volte avevo pensato di smettere di frequentare...! Per fortuna però il primo anno ero riuscita a conoscere qualcuno in ogni corso che frequentavo e questo mi infondeva coraggio! Diciamo che mi attaccavo disperatamente a loro, le mie ancore di salvezza

Cmq non è stato tutto rose e fiori... nei momenti di depressione spesso mi sono sentita a disagio/osservata, soprattutto quando ero sola (senza conoscenti) a qualche corso.. Per non parlare della pausa pranzo.. Lo studio stesso a volte mi risultava impossibile...

E poi gli esami...! Panico assurdo per ogni esame orale.. Problemi con un paio di professori molto str...i ... anche per questo adesso sono 'bloccata' a pochi esami dalla fine e devo cercare di reagire!

In generale devo dire che sono soddisfatta di quello che è stato il mio percorso universitario fino ad oggi.. mi ha permesso di capire meglio quali sono le mie capacità e i miei interessi, di fare esperienze utili, di conoscere molte persone interessanti e, perché no, di mettermi alla prova..
Vecchio 22-10-2011, 20:47   #31
Esperto
L'avatar di Jessica2
 

quanto ti capisco.. negli orali sono un disastro e la mia media ne risente e sono all'ultimo anno quindi dovrò cercare in tutti i modi di alzarmela.. perchè gli esami non sono tutti scritti? uffiiiii
Vecchio 22-10-2011, 21:40   #32
Principiante
L'avatar di stellina88
 

Quote:
Originariamente inviata da Jessica2 Visualizza il messaggio
quanto ti capisco.. negli orali sono un disastro e la mia media ne risente e sono all'ultimo anno quindi dovrò cercare in tutti i modi di alzarmela.. perchè gli esami non sono tutti scritti? uffiiiii
me lo chiedo da sempre!!
io vado benone agli scritti, peccato siano così pochi
Vecchio 16-11-2011, 01:56   #33
Principiante
 

un incubo!!! sono al 2 anno fuori corso e mi mancano ancora la metà delle materie più il tirocinio. Ho frequentato il primo mese del primo anno da allora non ho più frequentato ho sempre studiato a casa da sola e fino ad ora ho dato solo materie scritte ( nella mia facoltà per fortuna ci sono più scritti che orali). al solo pensiero di dare la prima materia orale mi sento male...sicuramente se avessi frequentato e se mi fossi fatta delle conoscenze, sarei stata più motivata ad andare avanti.....sinceramente non credo nemmeno riuscirò mai a laurearmi
Vecchio 16-11-2011, 12:08   #34
Esperto
L'avatar di Otago
 

Quote:
Originariamente inviata da Rorschach. Visualizza il messaggio
Esperienza pessima per via della fobia sociale, e che ho dovuto abbandonare (nonostante le capacità).
Idem per me.
Ultimamente sto pensando di fare dei corsi singoli e vedere come va e poi se caso pensarci seriamente l'anno prossimo. Per quella che è la mia esperienza ho capito che devo fare le cose a modo mio, e non quello che fa la massa.
Vecchio 16-11-2011, 13:53   #35
Esperto
 

Io ci vado in incognito , dato che non sono stato idoneo al test d'ingresso .
Come ho sentito dire in un post ; l'università è il regno dell'estroversione .
Per molti punti di vista , SI .
Per altri , NO .
Io non ci vado ogni giorno , a parte il fatto che il venerdì non c'è lezione , il lunedì \ mercoledì ci vado , per quelle 3\4 orette . Naturalmente per il momento non ho amici del corso , nonostante gli studenti siano solo 95 e quelli che frequentano sono + o - una cinquantina . Come stare in 2 classi liceali insieme .

Per quest'anno non prendo l'iniziativa di farmi nuovi amici .
Il prossimo anno si , magari potrei fare leva sul fatto che avrò già dei appunti personali e potrei condividerli con gli altri .
C'è molta competitività ; quando qualcuno mette in mostra del materiale potenzialmente più utile , molti ti vengono in contro e fanno i finti amici . Poi quando saranno pieni ti lasceranno , salvo eccezioni .
Vecchio 16-11-2011, 19:24   #36
Banned
 

una domanda da ignorante: ma com'è possibile riprendere l'università dopo anni dopo averla lasciata?? cioè io non mi ricorderei più nulla di quello che ho studiato prima e dovrei ristudiare tutte le cose dal primo anno in poi

menomale che sono ancora alle superiori (nonostante abbia quasi 21 anni)
Vecchio 16-11-2011, 21:43   #37
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Ama Visualizza il messaggio
una domanda da ignorante: ma com'è possibile riprendere l'università dopo anni dopo averla lasciata?? cioè io non mi ricorderei più nulla di quello che ho studiato prima e dovrei ristudiare tutte le cose dal primo anno in poi
menomale che sono ancora alle superiori (nonostante abbia quasi 21 anni)
Non e` detto, le "propedeuticita`" non sono cosi` pesanti di solito, poi dipende dal corso, ma penso che nella maggior parte dei casi si tratti semplicemente di ricordare qualcosa delle basi, poi quello che ti manca lo recuperi man mano. Chiaramente (per dire) se fai un corso scientifico, negli esami dal terzo in poi certi strumenti fondamentali della materia verranno dati per scontati. Ma alla fine a meno che non ci sia di mezzo proprio molta matematica non e` eccessivamente titanico riprendere.
Vecchio 16-11-2011, 21:46   #38
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da pard Visualizza il messaggio
Non e` detto, le "propedeuticita`" non sono cosi` pesanti di solito, poi dipende dal corso, ma penso che nella maggior parte dei casi si tratti semplicemente di ricordare qualcosa delle basi, poi quello che ti manca lo recuperi man mano. Chiaramente (per dire) se fai un corso scientifico, negli esami dal terzo in poi certi strumenti fondamentali della materia verranno dati per scontati. Ma alla fine a meno che non ci sia di mezzo proprio molta matematica non e` eccessivamente titanico riprendere.
capito, beh penso che non frequenterò una facoltà scientifica ma una umanistica cmq se deciderò di andare all'uni
Vecchio 16-11-2011, 21:47   #39
Esperto
L'avatar di Allocco
 

Quote:
Originariamente inviata da Ama Visualizza il messaggio
una domanda da ignorante: ma com'è possibile riprendere l'università dopo anni dopo averla lasciata??
Fosse solo per la memoria... Ci vuole anche un discreto conto in banca.

Se si vuole riprendere un corso lasciato a metà tocca pagare le tasse arretrate più le more di tutti gli anni trascorsi.
Mh.
Che carogne.
Vecchio 16-11-2011, 21:58   #40
Principiante
L'avatar di Avelyn
 

Quote:
Originariamente inviata da TheRaccoonBoy92 Visualizza il messaggio
Quanti nel forum seguono/hanno seguito l'università? IN questo topic vorrei raccogliere le varie testimonianze di chi ha vissuto la realtà universitaria rapportata a timidezza/ansia sociale/ fobia sociale/etc.etc.
io l'ho iniziata ad ottobre... e già non ce la faccio più. Non mi dispiace studiare, impegnarmi..ma il fatto è che sono una frana nei rapporti sociali.. sono la persona più buona del mondo, ma tutti mi reputano antipatica perchè sto zitta, o comunque parlo poco per colpa dell'ansia e della timidezza...sono ad un vicolo cieco.. sono settimane che mi domando se farei meglio a smettere
Rispondi


Discussioni simili a Università
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Università Timidone91 Forum Scuola e Lavoro 116 09-01-2011 18:15
Università??? Saggio Forum Scuola e Lavoro 40 19-04-2009 22:52
Università Crisalide Forum Scuola e Lavoro 51 10-04-2007 21:10
università / f.s. andrea564298 Forum Scuola e Lavoro 12 13-09-2005 09:41
Università Anonymous-User Forum Scuola e Lavoro 13 11-01-2005 00:45



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2