|
|
05-11-2016, 21:21
|
#21
|
Esperto
Qui dal: Oct 2014
Messaggi: 3,426
|
Quote:
Originariamente inviata da M.me Adelaide
Dei ragazzi che hanno fatto il corso con me (italianissimi e bolognesissimi) si fanno tutte le stagioni di raccolta, rigorosamente in nero, ovviamente. Semplicemente bussano alle porte dei contadini e chiedono se hanno bisogno.
Il vero problema è che in campagna ci devi arrivare con la tua auto, visto che ovviamente nessuno cerca da raccogliere pomodori in città
Ma devo dire che questa cosa mi ha dato un po' più di fiducia. Pare allora possibile trovare un lavoro senza esperienza e senza conoscenze? Forse. Ne riparliamo a contratto scaduto.
|
Ma quello lo faccio anche io, raccoglitore in nero o più saltuariamente con i voucher ma qui non ci sono colture permanenti, quasi solo olio ed uva che sono stagionali, poi le castagne adesso e lo sto facendo, ma sono davvero pochi soldi, 20€ o 30€ al massimo al giorno, meno i soldi della benzina.
Poi su infojobs adesso hanno tolto la possibilità di ordinare le candidature inviate in maniera cronologica, ma perchè? Così non posso più sapere velocemente chi mi ha scartato o meno che come primo della lista spesso compaiono candidature di 7-8 mesi fà, luminari ovunque a gestire sti siti.
Per i corsi volevo fare quello da pizzaiolo ma toccà aspettare che decidano il da farsi su questo decreto che se lo inizio ora e poi serve quello certificato dallo stato è inutile
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016...morta/3142453/
|
|
07-11-2016, 12:35
|
#22
|
Esperto
Qui dal: Apr 2013
Messaggi: 15,482
|
Mi preoccupa pensare che di fronte ad una situazione assurda si punti ad accontentarsi e a giocare al ribasso perché “ormai la situazione è questa”, e ancora grazie se ti assumono per tre mesi pagandoti una miseria.
Il fatto è che non è giusto né normale che debba essere così, i soldi ci sono, solo non sono nelle nostre tasche.
Non dovremmo pensare che manchi proprio la possibilità di stare meglio, mancano innanzitutto leggi feroci nei confronti dei delocalizzatori e degli sfruttatori, perché tutto il sistema tende a favorire proprio questi ultimi.
Il mercato stesso (in cui l'unica regola è il profitto) favorisce chi sfrutta e chi ha prezzi più competitivi (ottenuti sfruttando e delocalizzando).
Bisogna incominciare ad individuare il vero nemico.
Dall'alto non arriveranno leggi, non arriveranno riforme per rendere migliori le nostre vite, anzi i nostri diritti verranno smantellati sempre di più, le scuole, le università idem, ormai concepite come passerelle per il lavoro (che non c'è) e ritagliate di tutte le cose considerate inutili e troppo difficili, abbassandone drasticamente la qualità.
Se si spalanca lo sguardo sulla situazione attuale si sente davvero mancare la terra sotto ai piedi.
Per questo mi fa un po' sorridere quando qualcuno dice “eh ma trovati qualcosa, un lavoretto”, come se, se lavorassi io, sarebbe tutto sistemato.
Bisogna cominciare a mettere in prospettiva e vedere la voragine.
|
|
07-11-2016, 12:40
|
#23
|
Esperto
Qui dal: Oct 2016
Messaggi: 735
|
Io non voglio inventarmi un lavoro. Voglio farne uno dignitoso che non sia fondamentalmente inutile.
Ad inventarsi il lavoro sono nati gli "youtuber", i "blogger" e tutta 'sta gente che nel 99% dei casi dovrebbe pulirmi le scarpe per 2 € al giorno.
|
|
07-11-2016, 12:54
|
#24
|
Esperto
Qui dal: Oct 2016
Messaggi: 735
|
Ma io sarei capacissimo di farlo. Non è la mia strada, per diversi motivi, semplicemente.
Inoltre, su YouTube non serve fare centinaia di migliaia di visualizzazioni per fare soldi. Bastano 5 - 10 mila visualizzazioni a video e sei a cavallo.
|
|
07-11-2016, 13:11
|
#25
|
Esperto
Qui dal: Dec 2014
Messaggi: 963
|
Quote:
Originariamente inviata da ~~~
Mi preoccupa pensare che di fronte ad una situazione assurda si punti ad accontentarsi e a giocare al ribasso perché “ormai la situazione è questa”, e ancora grazie se ti assumono per tre mesi pagandoti una miseria.
Il fatto è che non è giusto né normale che debba essere così, i soldi ci sono, solo non sono nelle nostre tasche.
Non dovremmo pensare che manchi proprio la possibilità di stare meglio, mancano innanzitutto leggi feroci nei confronti dei delocalizzatori e degli sfruttatori, perché tutto il sistema tende a favorire proprio questi ultimi.
Il mercato stesso (in cui l'unica regola è il profitto) favorisce chi sfrutta e chi ha prezzi più competitivi (ottenuti sfruttando e delocalizzando).
Bisogna incominciare ad individuare il vero nemico.
Dall'alto non arriveranno leggi, non arriveranno riforme per rendere migliori le nostre vite, anzi i nostri diritti verranno smantellati sempre di più, le scuole, le università idem, ormai concepite come passerelle per il lavoro (che non c'è) e ritagliate di tutte le cose considerate inutili e troppo difficili, abbassandone drasticamente la qualità.
Se si spalanca lo sguardo sulla situazione attuale si sente davvero mancare la terra sotto ai piedi.
Per questo mi fa un po' sorridere quando qualcuno dice “eh ma trovati qualcosa, un lavoretto”, come se, se lavorassi io, sarebbe tutto sistemato.
Bisogna cominciare a mettere in prospettiva e vedere la voragine.
|
È il neoliberismo bella! E l'Italia è la puttana da sbattersi fino a sfondarla.
Tanto "c'è chi dice sì" nonostante tutto.
|
|
07-11-2016, 13:51
|
#26
|
Esperto
Qui dal: Aug 2012
Ubicazione: Banned
Messaggi: 18,388
|
Quote:
Originariamente inviata da Hazel Grace
Sempre meglio che non fare niente però, almeno ogni tanto qualche sfizio te lo puoi togliere, hai indipendenza
|
l'indipendenza e la libertà di pagare le pensioni a quei 4 stronzi che ci comandano.
|
|
07-11-2016, 13:53
|
#27
|
Banned
Qui dal: Apr 2013
Ubicazione: Milano
Messaggi: 14,714
|
Ho sempre più paura del futuro, una paura cieca che sarò sempre ai margini di questa società, ormai sono un caso perso.
|
|
07-11-2016, 13:58
|
#28
|
Banned
Qui dal: Dec 2015
Messaggi: 1,319
|
Questa discussione non passerà mai di moda, le macchine stanno sostituendo gli uomini e non ci sarà lavoro per quasi nessuno tra poco...
|
|
07-11-2016, 14:33
|
#29
|
Principiante
Qui dal: Oct 2011
Messaggi: 17
|
Se avete studiato lingue e/o conoscete discretamente l'inglese potreste trovare facilmente un posto in Cina ed in particolare nell'area di Shenzhen. Il costo della vita in Cina è ancora più basso che qui,socializzare è più facile e le prospettive li sono migliori che nella vecchia Europa.Se siete maschi tanto meglio,trovare una ragazza li è molto più facile che in Italia ed imparereste il cinese molto più rapidamente.
In Germania se non avete capacità particolari potete trovare comunque lavoro, ma spesso si tratta di par time o lavori stagionali tipo gelataio,cameriere etc.
In Italia se non si hanno competenze e "conoscenze" si è tagliati fuori a meno di essere autonomi e molto spesso lavorare in nero.
Molti ragazzi sono stati rovinati dall'ideologia del posto fisso,statale o simili,molti che non hanno studiato e dai 16-17 anni hanno iniziato a lavorare come idraulici ,elettricisti,saldatori etc ora lavorano tutti,chi ha studiato per anni si ritrova disoccupato,sottoccupato,precario etc.....
|
Ultima modifica di Antimatter; 07-11-2016 a 14:50.
|
07-11-2016, 14:34
|
#30
|
Esperto
Qui dal: Oct 2016
Messaggi: 735
|
Ci potrei fare un pensierino.
|
|
07-11-2016, 14:52
|
#31
|
Esperto
Qui dal: Sep 2016
Ubicazione: Italia
Messaggi: 4,205
|
Parecchi giovani laureati italiani sono in giro per il mondo qui non c'è lavoro e le aziende quando possono delocalizzano all'estero o in italia ma agli antipodi.
Io lavoravo nella logistica, e un giorno qualche cervellone ha pensato di licenziare 50 persone e di trasferire a 200 km di distanza l'azienda.. quindi tutto va a puttane e non c'è più sicurezza di nulla!! Aspettavo la disoccupazione e mi arriva la lettera che non sono disoccupato ma risulto ancora lavoratore !! 
Dopo ho risolto, un errore del cervellone hanno detto, e
avanti ora mi godo il riposo per un po di tempo.
|
|
07-11-2016, 14:53
|
#32
|
Banned
Qui dal: Jan 1970
Messaggi: 423
|
Quote:
Originariamente inviata da HDoor
Ma io sarei capacissimo di farlo. Non è la mia strada, per diversi motivi, semplicemente.
Inoltre, su YouTube non serve fare centinaia di migliaia di visualizzazioni per fare soldi. Bastano 5 - 10 mila visualizzazioni a video e sei a cavallo.
|
il guadagno credo sia però più sul tempo visualizzato che sulla visualizzazione in sè
|
|
09-11-2016, 15:15
|
#33
|
Esperto
Qui dal: Oct 2014
Messaggi: 3,426
|
Ma voi se rispondete ad un annuncio di lavoro su subito.it e barrate la casella "Manda una copia del messaggio al mio indirizzo e-email", vi arriva?
A me da qualche giorno non sta più arrivando e non vorrei che di conseguenza non arrivi neanche il cv a chi ha messo l'annuncio.
Mi avranno blacklistato perchè ne mando troppi e sembro un bot?
|
|
09-11-2016, 15:33
|
#34
|
Esperto
Qui dal: Aug 2007
Messaggi: 23,824
|
A costo di risultare antipatico (un ruolo che in fondo sta iniziando a piacermi sempre di più  ) ribadisco quanto espresso in altri topic in merito ad altri argomenti: siamo sicuri che la disoccupazione, più che una causa del malessere, non ne sia invece la conseguenza?
Io ho sempre avuto difficoltà nel lavoro, ma un paio di buone occasioni le ho avute, naturalmente sprecandole, in quanto provo un'allergia naturale verso le responsabilità nei confronti dei superiori.
Per il resto ho potuto constatare che chi riesce a trovare lavoro e ad affermarsi oggigiorno (problemi psicologici a parte) é chi investe di più in formazione. Purtroppo questo comporta l'esborso di importanti somme di danaro che non tutti si possono permettere...ma se una persona é dotata di perseveranza e non é attanagliata dai problemi psicologici di cui sopra, prima o poi dovrebbe spuntarla, anche emigrando all'estero, come fanno sempre più spesso molti nostri connazionali.
|
|
09-11-2016, 15:37
|
#35
|
Banned
Qui dal: Jan 1970
Messaggi: 3,212
|
Quote:
Originariamente inviata da Bacarospo
Rebecca quanti anni hai ?
Se non superi i 29 puoi chiedere informazioni anche per quanto riguarda la garanzia giovani 
|
Io ho concluso da poco con garanzia giovani, vi avverto, dovrete penare per avere i soldi..
|
Ultima modifica di cancellato15732; 09-11-2016 a 16:05.
|
09-11-2016, 15:39
|
#36
|
Banned
Qui dal: Jan 1970
Messaggi: 196
|
io ho cercato lavoro ovunque, ma sono stato rifiutato anche per lavori manuali umili. una volta mi fu addirittura detto in un colloquio di lavoro a milano per custode che io non andavo bene perchè ero italiano, lo cercavano filippino perchè così non avrebbero pagato i soldi dei contributi, poi però nelle tv esce fuori che gli italiani sono bamboccioni e sta cosa non la sopporto.
Approfittando di un regime fiscale favorevole un paio di mesi fa ho aperto una attività con partita iva, non sto guadagnando praticamente nulla, ma sempre meglio che perdere tempo a fare colloqui nella quale non ti assumeranno mai o che ti assumeranno per 20 giorni con stipendio da fame e poi un calcio nel sedere dopo che hai perso salute fisica e mentale.
|
|
09-11-2016, 16:11
|
#37
|
Esperto
Qui dal: Aug 2007
Messaggi: 23,824
|
Difficile trovare lavoro con un semplice diploma o una laurea triennale (a meno che non sia in ingegneria o informatica), l'unica é proseguire con la formazione fino alla laurea magistrale e poi un master.
E qui si aprono due tipologie di problemi: quello economico, giacché non tutti hanno i soldi per l'università e/o il master e quello legato all'interesse per lo studio. Per molta gente lo studio rappresenta un peso estenuante, specialmente coloro che hanno problemi di concentrazione e poca o nessuna motivazione.
Se però si ha un minimo di disponibilità economica, allora si tratta di trovare la forza di volontà per andare avanti sgobbando noiosamente sui libri.
|
|
09-11-2016, 16:16
|
#38
|
Banned
Qui dal: Jan 1970
Messaggi: 5,084
|
A fine mese tornerò ad essere disoccupata.
|
|
09-11-2016, 16:56
|
#39
|
Banned
Qui dal: Jan 1970
Messaggi: 2,726
|
Quote:
Originariamente inviata da muttley
Difficile trovare lavoro con un semplice diploma o una laurea triennale (a meno che non sia in ingegneria o informatica), l'unica é proseguire con la formazione fino alla laurea magistrale e poi un master.
E qui si aprono due tipologie di problemi: quello economico, giacché non tutti hanno i soldi per l'università e/o il master e quello legato all'interesse per lo studio. Per molta gente lo studio rappresenta un peso estenuante, specialmente coloro che hanno problemi di concentrazione e poca o nessuna motivazione.
Se però si ha un minimo di disponibilità economica, allora si tratta di trovare la forza di volontà per andare avanti sgobbando noiosamente sui libri.
|
E non vedi nessuna strada alternativa per chi ha un titolo di studio "debole"?
|
|
09-11-2016, 17:16
|
#40
|
Esperto
Qui dal: Aug 2007
Messaggi: 23,824
|
Quote:
Originariamente inviata da Belacqua
E non vedi nessuna strada alternativa per chi ha un titolo di studio "debole"?
|
Conosco gente laureata in scienze delle comunicazioni o lettere, che é finita a lavorare nel campo del giornalismo o nell'emittenza radiotelevisiva, nel marketing o come autori di testi per trasmissioni varie. Tutte quante queste persone erano accomunate dall'aver avuto alle spalle percorsi formativi ampi e prolungati (con master e stage spesso non pagati nel proprio cv), ma oltre a questo una bella differenza l'ha fatta la loro determinazione.
Anch'io avrei potuto entrare a far parte di un settore ritenuto (più a torto che a ragione) elitario e "prestigioso" come quello delle comunicazioni (palinsesti televisivi) per una ditta molto solida e affermata anche oggi, ma ho rovinato tutto per via dell'ansia, quindi vi rinunciai ingloriosamente. Però l'occasione l'ho avuta (dopo aver frequentato un corso della regione), quindi non é vero che là fuori c'é solo il deserto...là fuori ci sono delle difficoltà e i tempi si allungano sempre più, ma se a questo si aggiungono i problemi psicologici, la frittata é fatta.
Trovo pertanto improduttivo lamentarsi della crisi e dei stragneri che ci arubbano il lavoro quando dietro a questi scenari si annidano problemi caratteriali e di adattamento significativi uniti ad un più o meno conscio rifiuto dell'idea stessa di lavorare.
|
|
 |
|
|