| 
	
	 | 
 
 
	
	
	
	
		
			
			 
			17-05-2020, 17:25
			
			
		 | 
		
			 
#21
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2007 
				
				
				
					Messaggi: 24,838
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
 
 
			Il matrimonio è il fulcro dei mali di questa società. Auspico un tipo di società polisessuale e poligaudente, quelle cose che fanno incazzare gente come Fusaro. 
Oltre a tutto questo auspico la fine della sessualità intesa come possesso e protezione dei confini endogamici, e il suo pieno sdoganamento in forma di semplice edonismo.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-05-2020, 17:27
			
			
		 | 
		
			 
#22
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2020 
				Ubicazione: Beverly Hills 
				
				
					Messaggi: 16,849
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  muttley
					 
				 
				Il matrimonio è il fulcro dei mali di questa società. Auspico un tipo di società polisessuale e poligaudente, quelle cose che fanno incazzare gente come Fusaro. 
Oltre a tutto questo auspico la fine della sessualità intesa come possesso e protezione dei confini endogamici, e il suo pieno sdoganamento in forma di semplice edonismo. 
			
		 | 
	 
	 
 
È una concezione un po’ triste.. penso che l’essere umano sia monogamo per natura, un po’ come certe specie animali, ma che la società abbia snaturato questo concetto
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-05-2020, 17:34
			
			
		 | 
		
			 
#23
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2020 
				Ubicazione: Beverly Hills 
				
				
					Messaggi: 16,849
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Shjatyzu
					 
				 
				Direi che è esattamente l'opposto. 
L'umano fin da sempre si è accoppiato con un gran numero di partner diversi durante il ciclo di vita, solo recentemente (in relazione al tempo) la società si è imposta con la monogamia, per motivi religiosi, morali (bruciori di culo mascherati), ecc. 
 
Non a caso, da quando in era moderna ci si è distaccati da certe dinamiche bigotte, l'umano è ritornato a "divertirsi".  
			
		 | 
	 
	 
 
Non ho mai visto molta gente poliamorosa felice in giro, molti si ammazzano, si prendono malattie, si drogano ecc. ecc. 
 
Magari si divertono, ma non trovano ciò che veramente li realizza e li fa sentire bene
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-05-2020, 18:14
			
			
		 | 
		
			 
#24
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2007 
				Ubicazione: Altrove 
				
				
					Messaggi: 4,671
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  muttley
					 
				 
				Il matrimonio è il fulcro dei mali di questa società. Auspico un tipo di società polisessuale e poligaudente, quelle cose che fanno incazzare gente come Fusaro. 
Oltre a tutto questo auspico la fine della sessualità intesa come possesso e protezione dei confini endogamici, e il suo pieno sdoganamento in forma di semplice edonismo. 
			
		 | 
	 
	 
 Tipico ragionamento di chi pone l'essere umano al di sopra della natura e non come un essere facente parte di essa.  
L'uomo è un animale, anche se evoluto e nel mondo animale esistono specie monogame, in cui la femmina e il maschio stanno assieme tutta la vita come se fossero sposati, come i pinguini. Mentre in altre specie di aniamli sociali non sono monogami, ma il privilegio di accoppiarsi spetta solo al maschio ALFA, cioè il più forte, coraggioso, virile del branco. I maschi fanni a botte per accoppiarsi con tutte le femmine del branco. Mi pare che se le cose fossero così anche per gli uomini sarebbe molto grama la vita dei maschi, pinene di frustrazioni, violenze istiti sessuali repressi. 
Quindi l'uomo e la natura ha pensato di creare coppia stabile, per un motivo molto semplice: i cuccioli di umani hanno bisogno di tantissimo tempo, prima di raggiungere la maturità e l'indipendenza, cioè circa 20 anni. Durante i quali ha bisogno delle cure e dell'affetto di tutti e due i genitori, per questo esiste il matrimonio, per assecondare questa necessità di accudimento dei figli.
 
Inoltre il tuo ragionamento, cioè che sarebbe bello scopazzare in giro senza alcun vincolo, ne resposabilità è di un maschilismo della peggior specie. E se scopazzando a destra e manca, ci scappa che qualche donna rimanga in cinta che si fa? Facciamo che il pupo se lo cresce tutto la donna e l'uomo se ne frega perchè quella se l'è scopata una volta, magari solo per noia e quindi non ne vuol sapere di assumersi delle responsabilità di padre e quindi sta tutto a carico della donna? Eh troppo comodo Muttley, se tu fossi stato donna, non so se faresti questo ragionamento, o sbaglio?
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Miky;  17-05-2020 a 18:20.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-05-2020, 19:03
			
			
		 | 
		
			 
#25
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2016 
				
				
				
					Messaggi: 2,315
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  gaucho
					 
				 
				Ps: i negozianti che falliscono, i camerieri ecc. non direi che sono scaldasedie, fanno il loro lavoro, che poi sia fondamentale o meno è un discorso diverso ma anche loro fanno parte del tessuto economico sociale. 
			
		 | 
	 
	 
 Ognuno sbarca il lunario come può, ed è anche giusto che esistano attività di "contorno" a quelle essenziali, perché altrimenti non avremmo svaghi o divertimenti. Resta il fatto che si tiene in piedi un sistema economico dove molte attività sono fuori mercato, senza alcun valore aggiunto. Non può reggere a lungo un sistema dove una buona fetta dei lavoratori (che già di per se non sono molti rispetto alla popolazione totale) sono la versione moderna degli scavatori/riempitori di buche di keynesiana memoria.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-05-2020, 19:15
			
			
		 | 
		
			 
#26
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 1,609
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Ma quali speranze, sarà sempre peggio. 
 
Per uno come me poi sarebbe impossibile sposarsi, anche se ci fosse maggiore predisposizione.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di cancellato21736;  17-05-2020 a 19:17.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-05-2020, 19:23
			
			
		 | 
		
			 
#27
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Apr 2015 
				Ubicazione: Ovunque ma non qui 
				
				
					Messaggi: 14,273
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Noradenalin
					 
				 
				Ma quali speranze, sarà sempre peggio. 
 
Per uno come me poi sarebbe impossibile sposarsi, anche se ci fosse maggiore predisposizione. 
			
		 | 
	 
	 
 Per noi asociali timidoni dal punto di vista delle opportunità sarà sempre peggio
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-05-2020, 19:45
			
			
		 | 
		
			 
#28
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 1,609
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Se fosse solo "asociali e timidoni" il problema...
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-05-2020, 19:56
			
			
		 | 
		
			 
#29
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Apr 2020 
				
				
				
					Messaggi: 13,544
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Secondo me non si torna indietro, nel senso che dagli anni 90 in poi ci sono sempre più single , una volta si mettevano assieme le persone per creare una famiglia e si sceglieva chi c’era in quel momento vicino , ora la scelta è infinitamente maggiore , ci sono i social e tutto il resto , la concorrenza è altissima e per chi come me ha problemi personali vari ed in più una estetica veramente pessima , non ci sono possibilità , infatti nemmeno ci ho mai provato ( a parte una volta ), oltretutto sono così abituato a stare solo che non riuscirei a non starci
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-05-2020, 20:22
			
			
		 | 
		
			 
#30
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2007 
				
				
				
					Messaggi: 24,838
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  gaucho
					 
				 
				È una concezione un po’ triste.. penso che l’essere umano sia monogamo per natura, un po’ come certe specie animali, ma che la società abbia snaturato questo concetto 
			
		 | 
	 
	 
 Io penso proprio l'opposto, cioè che siamo non monogami ma viviamo in una società che ha reputato la monogamia come utile e necessaria alla sopravvivenza in secoli bui. Forse una volta poteva essere così, ma i tempi sono cambiati.
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Miky
					 
				 
				Tipico ragionamento di chi pone l'essere umano al di sopra della natura e non come un essere facente parte di essa.  
L'uomo è un animale, anche se evoluto e nel mondo animale esistono specie monogame, in cui la femmina e il maschio stanno assieme tutta la vita come se fossero sposati, come i pinguini. Mentre in altre specie di aniamli sociali non sono monogami, ma il privilegio di accoppiarsi spetta solo al maschio ALFA, cioè il più forte, coraggioso, virile del branco. I maschi fanni a botte per accoppiarsi con tutte le femmine del branco. Mi pare che se le cose fossero così anche per gli uomini sarebbe molto grama la vita dei maschi, pinene di frustrazioni, violenze istiti sessuali repressi. 
Quindi l'uomo e la natura ha pensato di creare coppia stabile, per un motivo molto semplice: i cuccioli di umani hanno bisogno di tantissimo tempo, prima di raggiungere la maturità e l'indipendenza, cioè circa 20 anni. Durante i quali ha bisogno delle cure e dell'affetto di tutti e due i genitori, per questo esiste il matrimonio, per assecondare questa necessità di accudimento dei figli. 
 
Inoltre il tuo ragionamento, cioè che sarebbe bello scopazzare in giro senza alcun vincolo, ne resposabilità è di un maschilismo della peggior specie. E se scopazzando a destra e manca, ci scappa che qualche donna rimanga in cinta che si fa? Facciamo che il pupo se lo cresce tutto la donna e l'uomo se ne frega perchè quella se l'è scopata una volta, magari solo per noia e quindi non ne vuol sapere di assumersi delle responsabilità di padre e quindi sta tutto a carico della donna? Eh troppo comodo Muttley, se tu fossi stato donna, non so se faresti questo ragionamento, o sbaglio? 
			
		 | 
	 
	 
 L'essere umano fa parte della natura, che è quasi del tutto non monogama. E noi anche non siamo monogami. La concezione binaria monogamia (tutti accoppiati) vs poligamia (asso pigliatutto) è vecchia e ha fatto il suo tempo. Esistono anche altri modo di concepire la sessualità che vanno oltre i rigidi confini di questa interpretazione dualistica.  
Siccome penso che tu non sia in malafede, ma soltanto insipiente, in quanto sei boomer nell'anima, ti consiglio la lettura di un libro chiamato La zoccola etica, scritto da donne, giusto per farti capire.  
Abbandoniamo per sempre l'idea del sesso visto come pos-sesso, ed entriamo nel mondo della condivisione. Non capite che è proprio l'idea delle relazione come circoli esclusivi che porta a situazioni di appropriazione in cui il più forte vince e il più debole resta a bocca asciutta? Perché il forte non vuole condividere.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-05-2020, 20:36
			
			
		 | 
		
			 
#31
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2007 
				Ubicazione: Nord 
				
				
					Messaggi: 13,321
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  muttley
					 
				 
				 Non capite che è proprio l'idea delle relazione come circoli esclusivi che porta a situazioni di appropriazione in cui il più forte vince e il più debole resta a bocca asciutta? Perché il forte non vuole condividere. 
			
		 | 
	 
	 
 Secondo me sarebbe anche peggio per i più deboli,prima almeno gli esclusi si potevano accoppiare tra di loro accontentandosi con la tua idea i più forti sarebbero degli assi piglia tutto con interi harem,infatti fino a qualche decenio fa si accoppiavano praticamente tutti da quando il mito della famiglia è crollato è pieno di gente condannata alla solitudine eterna.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-05-2020, 20:37
			
			
		 | 
		
			 
#32
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: May 2012 
				Ubicazione: Südtirol 
				
				
					Messaggi: 6,789
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  muttley
					 
				 
				IL'essere umano fa parte della natura, che è quasi del tutto non monogama. 
			
		 | 
	 
	 
 Questo è un tuo assunto, ma in natura tra le specie a  strategia riproduttiva K ( tra le quali evidentemente possiamo annoverare l' uomo ) la monogamia tendenziale è invece comune.  
Il costrutto culturale aberrante eventualmente è il "finché morti non ci separi", ma di questo perlomeno in Occidente ce ne siamo abbastanza liberati, anche se rimangono residui tenaci.
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  muttley
					 
				 
				 e il suo pieno sdoganamento in forma di semplice edonismo. 
			
		 | 
	 
	 
 Edonismo che però è nemico della costruzione di una comunità ( ad esempio non è che solidarietà vada molto d' accordo con la ricerca del massimo godimento personale ), e questo è il motivo per cui certe strutture hanno difficoltà ad estendersi oltre al dominio delle comuni di cazzeggio hippie.   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-05-2020, 21:05
			
			
		 | 
		
			 
#33
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2018 
				Ubicazione: Milano 
				
				
					Messaggi: 1,246
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Il fatto che le specie adottino determinati comportamenti però non dovrebbe farci pensare che allora essi ci debbano necessariamente interessare. 
La natura non impone nulla, le strategie che funzionano lo fanno per motivi del tutto probabilistici (se la mia strategia funziona la trasmetterò più facilmente => diventa di uso comune), poichè non viviamo in stato di natura non ha nemmeno senso pensare a cosa fanno le varie specie, perchè potrebbero esser meno funzionali per noi. 
 
(approposito, noi facciamo parte della natura e subiamo le leggi "naturali", non c'è modo di violarle a meno che non immaginiamo di rompere le leggi della fisica...questo per dire che anche volendo non potremmo andare contro natura)
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Edwin;  17-05-2020 a 21:09.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-05-2020, 21:31
			
			
		 | 
		
			 
#34
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: May 2012 
				Ubicazione: Südtirol 
				
				
					Messaggi: 6,789
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Edwin
					 
				 
				La natura non impone nulla, le strategie che funzionano lo fanno per motivi del tutto probabilistici (se la mia strategia funziona la trasmetterò più facilmente => diventa di uso comune), poichè non viviamo in stato di natura non ha nemmeno senso pensare a cosa fanno le varie specie, perchè potrebbero esser meno funzionali per noi. 
			
		 | 
	 
	 
 Ni, perché il guardare cosa fanno le altre specie mostra anche quanto determinati comportamenti siano radicati tra le forme di vita: prendi l' aggressività, la competizione ( o anche certo la forza dell' istinto sessuale ).
 
Per cui è vero che come esseri umani possiamo in parte emanciparci da determinati schemi, ma è altrettanto vero che non è possibile fare una tabula rasa totale e realizzare una società utopica, perché questi sono molto più tenaci di quanto potremmo immaginarci: certo si possono controllare determinati istinti, favorire alcune propensioni a discapito di altre, incanalare determinati moti considerabili pericolosi, poiché le nostre peculiarità umane ci consentono di farlo ... ma non andrebbe perso quel senso della misura che i raffronti secondo me aiutano a mantenere ( che è invece un po' ciò che manca ed è mancato a certe religioni o ideologie, che in questo  peccano molto in ambizione ).
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-05-2020, 21:37
			
			
		 | 
		
			 
#35
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2007 
				
				
				
					Messaggi: 24,838
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Milo
					 
				 
				Secondo me sarebbe anche peggio per i più deboli,prima almeno gli esclusi si potevano accoppiare tra di loro accontentandosi con la tua idea i più forti sarebbero degli assi piglia tutto con interi harem,infatti fino a qualche decenio fa si accoppiavano praticamente tutti da quando il mito della famiglia è crollato è pieno di gente condannata alla solitudine eterna. 
			
		 | 
	 
	 
 Invece no, ho proprio voluto sottolineare la differenza tra poligamia e poliamore, che sono due cose diverse.
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Franz86
					 
				 
				Questo è un tuo assunto, ma in natura tra le specie a  strategia riproduttiva K ( tra le quali evidentemente possiamo annoverare l' uomo ) la monogamia tendenziale è invece comune.  
Il costrutto culturale aberrante eventualmente è il "finché morti non ci separi", ma di questo perlomeno in Occidente ce ne siamo abbastanza liberati, anche se rimangono residui tenaci.  
			
		 | 
	 
	 
 Allora parliamo di monogamia sincronica e monogamia diacronica   
Una persona a turno.
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Franz86
					 
				 
				Edonismo che però è nemico della costruzione di una comunità ( ad esempio non è che solidarietà vada molto d' accordo con la ricerca del massimo godimento personale ), e questo è il motivo per cui certe strutture hanno difficoltà ad estendersi oltre al dominio delle comuni di cazzeggio hippie.    
			
		 | 
	 
	 
 Bisogna uscire dall'idea di comunità come di una cerchia ristretta di individui non affratellati con altre comunità ma anzi in conflitto tra loro.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-05-2020, 21:49
			
			
		 | 
		
			 
#36
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: May 2012 
				Ubicazione: Südtirol 
				
				
					Messaggi: 6,789
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  muttley
					 
				 
				Allora parliamo di monogamia sincronica e monogamia diacronica   
Una persona a turno.  
			
		 | 
	 
	 
 Finché la prole non è autonoma. 
Il che, con i tempi che corrono, se non riporta al "finché morte non ci separi" non manca molto.   
	Quote: 
	
	
		| 
			
				Bisogna uscire dall'idea di comunità come di una cerchia ristretta di individui non affratellati con altre comunità ma anzi in conflitto tra loro.
			
		 | 
	 
	 
 Mi pare un po' come la lotta alla povertà, o al crimine: un obiettivo che è bene porsi, ma senza dimenticare che non si può sconfiggere realmente ciò che è inscritto nel nostro patrimonio genetico. 
Anche nel tuo, infatti vedi sul forum come baruffi, invece che considerarti affratellato a tutti in questa comunità di sventurati.   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-05-2020, 21:53
			
			
		 | 
		
			 
#37
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2007 
				
				
				
					Messaggi: 24,838
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Io non baruffo, voglio solo comandare perché mi sento al di sopra delle regole per principio di anzianità.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-05-2020, 21:57
			
			
		 | 
		
			 
#38
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: May 2012 
				Ubicazione: Südtirol 
				
				
					Messaggi: 6,789
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-05-2020, 21:57
			
			
		 | 
		
			 
#39
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2013 
				Ubicazione: Trani 
				
				
					Messaggi: 9,392
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  muttley
					 
				 
				Il matrimonio è il fulcro dei mali di questa società. Auspico un tipo di società polisessuale e poligaudente, quelle cose che fanno incazzare gente come Fusaro. 
Oltre a tutto questo auspico la fine della sessualità intesa come possesso e protezione dei confini endogamici, e il suo pieno sdoganamento in forma di semplice edonismo. 
			
		 | 
	 
	 
 Si però nella tua società ideale si trascura un elemento fondamentale. Che tutti abbiamo bisogno di una base sicura e non mi pare possibile a meno che non torniamo a vivere nelle tribù costituite al massimo da 50 o 100 individui, lontano da tutti e tutto. 
Nella nostra società individualistica e in cui difficilmente vieni preso in cura dall intera comunità, la monogamia garantisce una base sicura.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			17-05-2020, 22:33
			
			
		 | 
		
			 
#40
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2007 
				
				
				
					Messaggi: 24,838
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Equilibrium
					 
				 
				Si però nella tua società ideale si trascura un elemento fondamentale. Che tutti abbiamo bisogno di una base sicura e non mi pare possibile a meno che non torniamo a vivere nelle tribù costituite al massimo da 50 o 100 individui, lontano da tutti e tutto. 
Nella nostra società individualistica e in cui difficilmente vieni preso in cura dall intera comunità, la monogamia garantisce una base sicura. 
			
		 | 
	 
	 
 Invece è proprio quello l'inghippo: la società monogamica promuove l'individualismo, ne è la causa non la conseguenza. Anzi, l'individualismo esasperato in cui siamo immersi oggi è la degenerazione naturale dell'impostazione monogamica classica. Bisogna spezzare queste catene a partire dalle relazioni umane.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
 
	
		  | 
	
	
		
		
		 | 
	
 
 
	
	
 
 
 
	
	
		
	
	
 
			 |