|
|
21-02-2019, 19:57
|
#41
|
Esperto
Qui dal: Apr 2013
Messaggi: 15,422
|
convitare
v. tr. e intr. [lat. *convitare, da invitare ravvicinato a convivium]. – 1. tr. a. ant. Invitare a un convito: al continuo mettea tavola, convitando cavalieri (G. Villani). b. ant. Invitare, in genere. 2. intr. (aus. avere), letter. Banchettare: così, fino al tramonto, Tutto il dì convitossi (V. Monti). ◆ Part. pres. convitante, anche come s. m. e f., chi convita, chi offre un banchetto: non si potrebbe dire la cura che dovevano avere que’ poveretti, per schivare ogni parola che potesse parere allusiva all’antica condizione del convitante (Manzoni). ◆ Part. pass. convitato, anche come sost. (v. la voce).
|
|
21-02-2019, 20:10
|
#42
|
Esperto
Qui dal: Sep 2015
Ubicazione: Tír na nÓg
Messaggi: 13,880
|
"Gipeto", trovato oggi nel libro che sto leggendo.
È il nome di un uccello, penso di non averlo mai trovato prima d'ora in una lettura (né che lo troverò in futuro).
|
|
23-02-2019, 14:42
|
#43
|
Esperto
Qui dal: Apr 2013
Messaggi: 15,422
|
impenitènte agg. [dal lat. tardo impoenĭtens -entis, comp. di in-2 e part. pres. di poenitere «pentirsi»]. – Che non si pente delle proprie colpe, che persiste nei proprî errori: peccatore i.; morire i., senza pentirsi di una vita di peccati e di colpe; talora sost.: pregare per gli impenitenti. Per estens., non com.: fare una fine, una morte impenitente. Fig., scherz., di persona ostinata in una sua condizione o in un’abitudine (malsana o ritenuta tale) da cui non si vuole staccare: è uno scapolo i.; un bevitore, un fumatore, un giocatore, un donnaiolo impenitente.
Io credevo che volesse dire un'altra cosa, cioè una persona che non riceve mai una penitenza per quello che fa (più simile a impunito quindi)
|
|
23-02-2019, 14:46
|
#44
|
Esperto
Qui dal: Jan 2018
Ubicazione: Milano
Messaggi: 1,060
|
|
|
23-02-2019, 15:08
|
#45
|
Banned
Qui dal: Sep 2015
Ubicazione: care a lot
Messaggi: 9,196
|
Il pollone del pollo è il pulcino.
|
|
23-02-2019, 17:14
|
#46
|
Esperto
Qui dal: Aug 2016
Ubicazione: Bologna
Messaggi: 8,118
|
Non conoscevo: sono un terrone
malmostóso agg. [comp. di mal(e)1 e mostoso (nel sign. di «sugoso»)]. – Voce region. lombarda, ma entrata anche nel linguaggio comune e spec. nell’uso giornalistico, che significa propriam. «che fa o dà poco sugo», e di qui, riferito a persona, musone, scontroso, intrattabile, sgarbato, scorbutico: una persona dall’aria malmostosa.
|
|
23-02-2019, 18:44
|
#47
|
Super Moderator
Qui dal: Jun 2018
Ubicazione: Divano
Messaggi: 4,974
|
prosaico
proṡàico agg. [dal lat. tardo prosaicus] (pl. m. -ci). – 1. letter. Che ha il tono, il carattere della prosa, detto come giudizio per lo più negativo con riferimento a opere, componimenti, discorsi che dovrebbero avere uno stile elevato: versi p.; locuzione, espressione p.; stile prosaico. 2. fig. Privo di poesia, di sentimento, di ideali, incapace di trascendere gli aspetti materiali della vita, e quindi meschino, banale, volgare: discorsi p.; un uomo p.; avere interessi p.; non essere così p.!; l’amore per i fiori e le piante era la sola cosa poetica della vita, altrimenti del tutto p., di mia madre (Moravia). 3. ant. Prosastico: scritti p.; anche riferito a scrittore in prosa: con ciò sia cosa che a li poete sia conceduta maggiore licenza di parlare che a li p. dittatori [= dettatori] (Dante). ◆ Avv. proṡaicaménte, in modo prosaico (solo in senso fig.), cioè materiale, banale, meschino: trascorrere prosaicamente le giornate tra casa e ufficio; mi parlava prosaicamente delle sue conquiste amorose.
ps bellissimo thread
|
|
23-02-2019, 19:33
|
#48
|
Banned
Qui dal: Sep 2015
Ubicazione: care a lot
Messaggi: 9,196
|
Quote:
Originariamente inviata da Silent Bob
Non conoscevo: sono un terrone
malmostóso agg. [comp. di mal(e)1 e mostoso (nel sign. di «sugoso»)]. – Voce region. lombarda, ma entrata anche nel linguaggio comune e spec. nell’uso giornalistico, che significa propriam. «che fa o dà poco sugo», e di qui, riferito a persona, musone, scontroso, intrattabile, sgarbato, scorbutico: una persona dall’aria malmostosa.
|
Non riesco a capire l associazione fra scontroso e far poco sugo. 
Forse nel senso di persona dai modi asciutti?
|
|
23-02-2019, 19:44
|
#49
|
Esperto
Qui dal: Dec 2012
Ubicazione: Emilia-Romagna
Messaggi: 8,334
|
I soliti malmostosi qui dentro (cit. tersite).
|
|
23-02-2019, 20:10
|
#50
|
Esperto
Qui dal: Apr 2012
Messaggi: 5,257
|
A me piacciono molto le sottigliezze lessicali,ad esempio oggi scoprivo la differenza tra i due lemmi proiettile e proietto:il primo indica un corpo che potrebbe essere espulso da un'arma da fuoco,il secondo il corpo espulso.A mio parere i sinonimi son i più interessanti da indagare e anche i più rognosi
|
|
23-02-2019, 21:58
|
#51
|
Esperto
Qui dal: Aug 2016
Ubicazione: Bologna
Messaggi: 8,118
|
Quote:
Originariamente inviata da Abuela
Non riesco a capire l associazione fra scontroso e far poco sugo. 
Forse nel senso di persona dai modi asciutti?
|
Onestamente, neanch'io.
Ho trovato questo aggettivo nel libro che sto leggendo.
Bisognerebbe chiedere a qualche milanese che ne conosce l'uso dialettale.
Quote:
Originariamente inviata da An.dream
I soliti malmostosi qui dentro (cit. tersite). 
|
Minchia, ti ricordi tutto 
Però lo ricordavo anch'io: diceva che qui siamo troppo musoni
|
|
23-02-2019, 22:03
|
#52
|
Banned
Qui dal: Apr 2014
Ubicazione: NO
Messaggi: 3,978
|
|
|
23-02-2019, 22:03
|
#53
|
Esperto
Qui dal: Jan 2012
Ubicazione: £
Messaggi: 8,111
|
Pastina glutinata, cit.
|
|
23-02-2019, 22:14
|
#54
|
Esperto
Qui dal: Aug 2016
Ubicazione: Bologna
Messaggi: 8,118
|
Quote:
Originariamente inviata da The_Sleeper
|
Perfetto, grazie
|
|
24-02-2019, 10:57
|
#55
|
Esperto
Qui dal: Jan 2018
Ubicazione: Milano
Messaggi: 1,060
|
|
|
24-02-2019, 11:19
|
#56
|
Banned
Qui dal: Sep 2015
Ubicazione: care a lot
Messaggi: 9,196
|
Quote:
Originariamente inviata da berserk
A me piacciono molto le sottigliezze lessicali,ad esempio oggi scoprivo la differenza tra i due lemmi proiettile e proietto:il primo indica un corpo che potrebbe essere espulso da un'arma da fuoco,il secondo il corpo espulso.A mio parere i sinonimi son i più interessanti da indagare e anche i più rognosi 
|
ma quindi gil grissom che faceva tanto il letterato avrebbe dovuto dire: hai esaminato il proietto estratto dal corpo?
|
|
24-02-2019, 12:54
|
#57
|
Esperto
Qui dal: Jan 2018
Ubicazione: Milano
Messaggi: 1,060
|
Repositorio
http://www.treccani.it/enciclopedia/...dia-Italiana)/
D'ora in poi si potranno avanzare richieste amorose in forma aulica; quale donna avrebbe l'ardire di rifiutare la profferta di un uomo che, gentilmente, le domanda di aprirgli il suo bel "repositorio"?
|
Ultima modifica di E. Scrooge; 24-02-2019 a 12:59.
|
24-02-2019, 19:03
|
#58
|
Super Moderator
Qui dal: Jan 2012
Messaggi: 3,539
|
L'ho cercato proprio ora per avere le idee più chiare.
Percezione.
Edit: mi accorgo ora che questa parola è presente in un thread odierno  , ma io non me ne ero accorta, l'ho cercata per conto mio perchè volevo scriverla in risposta a una discussione e non ero sicura di avere interiorizzato bene il significato.
|
Ultima modifica di Lùthien.; 24-02-2019 a 19:27.
|
24-02-2019, 21:18
|
#59
|
Banned
Qui dal: May 2012
Ubicazione: Südtirol
Messaggi: 6,826
|
Quote:
Originariamente inviata da Abuela
ma quindi gil grissom che faceva tanto il letterato avrebbe dovuto dire: hai esaminato il proietto estratto dal corpo? 
|
No, perché in gergo tecnico invece è invalso l' uso del termine proietto per indicare una munizione esplosiva da artiglieria, non quella di un' arma portatile come una pistola o un fucile ( per quanto etimologicamente scorretto, a questo punto  ).
|
|
24-02-2019, 21:33
|
#60
|
Banned
Qui dal: Sep 2015
Ubicazione: care a lot
Messaggi: 9,196
|
Quote:
Originariamente inviata da Franz86
No, perché in gergo tecnico invece è invalso l' uso del termine proietto per indicare una munizione esplosiva da artiglieria, non quella di un' arma portatile come una pistola o un fucile ( per quanto etimologicamente scorretto, a questo punto  ).
|
Ma quindi proietto per cosa si usa? Tipo per una bomba a mano?
Ho anche dovuto usare il dizionario perché credevo invalso significasse non valido. 
Solo ora mi rendo conto che ogni volta che sentivo "prove invalsi" non capivo che si intendesse, forse credevo Invalsi fosse un personaggio a cui erano dedicate le prove.
Quote:
invalére v. intr. [dal lat. invalere «crescere in forze», comp. di in-1 e valere «aver vigore»] (coniug. come valere; aus. essere). – Acquistare forza; diffondersi e affermarsi nell’uso; si adopera in genere solo la 3a pers., sing. o plur., soprattutto del pass. prossimo e remoto: è invalsa (o invalse) lungamente questa opinione; meno com. al pres.: invalgono anche oggi nel popolo questi pregiudizî. ◆ Part. pass. invalso, anche come agg.: costumi invalsi nei secoli passati; consuetudine ormai invalsa, diffusa, comune.
|
|
|
 |
|
|