Quote:
Originariamente inviata da Tragopan
Scusa, però non basta dare un'occhiata, bisognerebbe guardare le centinaia di foto, video, simbologie ricorrenti qua e là addiritura dagli anni '20 del '900.
Già il film Metropolis di Fritz Lang, del 1927, era zeppo di questa simobologia, toccando anche temi come il transumanesimo.
https://vigilantcitizen.com/musicbus...n-pop-culture/
Più che interpretazione, alcune cose sono proprio palesi. Mi sembra troppo facile farle passare come provocazioni estetiche o semplici strategie di marketing.
|
Sì, lo so che il sito raccoglie molti esempi, anche storici. Però rimane il fatto che la presenza di simboli non implica automaticamente l’esistenza di un progetto occulto.
Il linguaggio simbolico fa parte della cultura umana da secoli: registi e artisti lo usano spesso per dare profondità o suggestione alle loro opere. Questo non significa per forza che ci sia un programma nascosto di manipolazione.
Detto questo, se anche ci fossero messaggi subliminali, non credo che abbiano un peso paragonabile ai fattori concreti che influenzano davvero le persone, come economia, istruzione, social media, contesto familiare.