FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale
Rispondi
 
Vecchio 18-10-2015, 15:58   #61
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Blur Visualizza il messaggio
buon per te che potrai vivere di rendita fino alla pensione
Finiti i ringrazia.

A me renderebbe molto più insoddisfatta farmi spesare e se i soldi non me li guadagno non mi godrei nessun hobby e non potrei considerare nessun tempo "libero".
Vecchio 18-10-2015, 16:33   #62
Esperto
L'avatar di Blur
 

Quote:
Originariamente inviata da claire Visualizza il messaggio
Finiti i ringrazia.

A me renderebbe molto più insoddisfatta farmi spesare e se i soldi non me li guadagno non mi godrei nessun hobby e non potrei considerare nessun tempo "libero".
io già alle superiori mi sentivo in debito con i genitori. Finite le superiori ho fatto 1 anno di lavoro e poi ho ripreso con l'università. Il primo stipendio dopo l'università è stato di 800 euro (meno di quanto prendevo nell'anno con il solo diploma) Ora lavoro guadagno di piu e ho tredicesima e quattordicesima.

In giro conosco tanti ragazzi e ragazze che dicono "eh sono disoccupato non c'è lavoro" "eh ma pagano troppo poco". Poi però durante il giorno non cercano nemmeno il lavoro o meglio per loro cercare lavoro significa mandare un paio di curriculum via email a settimana. Tanto si fanno pagare tutto dai genitori. Se io fossi disoccupato cercherei lavoro almeno 8 ore al giorno per 300 giorni l'anno. Finite le superiori dopo manco una settimana i miei mi hanno "spinto" a cercare lavoro andando a consegnare i curriculum a mano.

(non mi riferisco a chi non riesce a lavorare per problemi di fobie/depressione)
Ringraziamenti da
GreySkies (18-10-2015)
Vecchio 18-10-2015, 16:55   #63
Esperto
L'avatar di Stasüdedòs
 

Quote:
Originariamente inviata da Blur Visualizza il messaggio
Poi però durante il giorno non cercano nemmeno il lavoro o meglio per loro cercare lavoro significa mandare un paio di curriculum via email a settimana.
Se quel paio di cv mandati a settimana sono ben studiati e mirati, rispettando tutti i requisiti richiesti, è meglio che mandarne a valanga senza il minimo criterio, in stile pesca a strascico, e poi sorprendersi di non ricevere manco una risposta su centinaia di invii ... e questo non lo dico solo io, ma tanti siti che si occupano di ricerca lavoro, con consigli e metodi per l'invio dei cv.

Cosa che ho sempre fatto, ed ha funzionato nel trovare i lavori che ho avuto finora... poi è chiaro che ci vuole sempre tanto ma tanto fattore C in ogni caso
Vecchio 18-10-2015, 17:02   #64
Esperto
L'avatar di Blur
 

Quote:
Originariamente inviata da Stasüdedòs Visualizza il messaggio
Se quel paio di cv mandati a settimana sono ben studiati e mirati, rispettando tutti i requisiti richiesti, è meglio che mandarne a valanga senza il minimo criterio, in stile pesca a strascico, e poi sorprendersi di non ricevere manco una risposta su centinaia di invii ... e questo non lo dico solo io, ma tanti siti che si occupano di ricerca lavoro, con consigli e metodi per l'invio dei cv.
si certo ma quanto tempo ci impieghi a preparare due curriculum mirati e ben studiati? 1 giorno?ok...e allora negli altri 4 giorni ti giri anche le altre aziende oppure continui a preparare altri curriculum mirati

conosco ragazzi e ragazze che sono a casa senza lavoro da piu di un anno dopo aver finito gli studi e mi dicono che "stanno cercando lavoro".
Poi però sono sempre in giro, si organizzano le uscite di cazzeggio nel pomeriggio o stanno tutto il giorno su facebook. Per me cercare lavoro dovrebbe essere impegnativo come un lavoro
Vecchio 18-10-2015, 17:32   #65
Esperto
L'avatar di Stasüdedòs
 

Quote:
Originariamente inviata da Blur Visualizza il messaggio
si certo ma quanto tempo ci impieghi a preparare due curriculum mirati e ben studiati? 1 giorno?ok...e allora negli altri 4 giorni ti giri anche le altre aziende oppure continui a preparare altri curriculum mirati
Le "altre aziende" bisogna vedere se e quante ce ne sono, dipende dal settore (se di nicchia o meno) e dalla diffusione territoriale.
Se io sono specializzato e con esperienza solo in un settore particolare, mi concentro su quello anche a costo di trasferirmi, ... perchè a voler cambiare settore è estremamente difficile, e superata una certa età nessuno ti assume se non hai GIA' esperienza pregressa.
Vecchio 18-10-2015, 17:37   #66
Esperto
L'avatar di Keith
 

Quote:
Originariamente inviata da Blur Visualizza il messaggio
io già alle superiori mi sentivo in debito con i genitori. Finite le superiori ho fatto 1 anno di lavoro e poi ho ripreso con l'università. Il primo stipendio dopo l'università è stato di 800 euro (meno di quanto prendevo nell'anno con il solo diploma) Ora lavoro guadagno di piu e ho tredicesima e quattordicesima.

In giro conosco tanti ragazzi e ragazze che dicono "eh sono disoccupato non c'è lavoro" "eh ma pagano troppo poco". Poi però durante il giorno non cercano nemmeno il lavoro o meglio per loro cercare lavoro significa mandare un paio di curriculum via email a settimana. Tanto si fanno pagare tutto dai genitori. Se io fossi disoccupato cercherei lavoro almeno 8 ore al giorno per 300 giorni l'anno. Finite le superiori dopo manco una settimana i miei mi hanno "spinto" a cercare lavoro andando a consegnare i curriculum a mano.

(non mi riferisco a chi non riesce a lavorare per problemi di fobie/depressione)
mi stavo domandando ultimamente se lavorare è necessariamente un obbligo oppure è semplicemente un mezzo per ottenere denaro. Nel senso, se a quelli che non lavorano sta bene così e sta bene anche ai loro genitori, perché dovrebbero per forza cercare, mandare curriculum..?
non c'entra niente col discorso e col topic, era solo uno spunto di riflessione.
Vecchio 18-10-2015, 17:40   #67
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Blur Visualizza il messaggio
io già alle superiori mi sentivo in debito con i genitori. Finite le superiori ho fatto 1 anno di lavoro e poi ho ripreso con l'università. Il primo stipendio dopo l'università è stato di 800 euro (meno di quanto prendevo nell'anno con il solo diploma) Ora lavoro guadagno di piu e ho tredicesima e quattordicesima.

In giro conosco tanti ragazzi e ragazze che dicono "eh sono disoccupato non c'è lavoro" "eh ma pagano troppo poco". Poi però durante il giorno non cercano nemmeno il lavoro o meglio per loro cercare lavoro significa mandare un paio di curriculum via email a settimana. Tanto si fanno pagare tutto dai genitori. Se io fossi disoccupato cercherei lavoro almeno 8 ore al giorno per 300 giorni l'anno. Finite le superiori dopo manco una settimana i miei mi hanno "spinto" a cercare lavoro andando a consegnare i curriculum a mano.

(non mi riferisco a chi non riesce a lavorare per problemi di fobie/depressione)
Vecchio 18-10-2015, 17:57   #68
Esperto
L'avatar di Blur
 

Quote:
Originariamente inviata da Stasüdedòs Visualizza il messaggio
Le "altre aziende" bisogna vedere se e quante ce ne sono, dipende dal settore (se di nicchia o meno) e dalla diffusione territoriale.
Se io sono specializzato e con esperienza solo in un settore particolare, mi concentro su quello anche a costo di trasferirmi, ... perchè a voler cambiare settore è estremamente difficile, e superata una certa età nessuno ti assume se non hai GIA' esperienza pregressa.
si si in questo concordo, io mi riferivo soprattutto a chi è senza nessuna esperienza


Quote:
Originariamente inviata da syd_77 Visualizza il messaggio
mi stavo domandando ultimamente se lavorare è necessariamente un obbligo oppure è semplicemente un mezzo per ottenere denaro. Nel senso, se a quelli che non lavorano sta bene così e sta bene anche ai loro genitori, perché dovrebbero per forza cercare, mandare curriculum..?
non c'entra niente col discorso e col topic, era solo uno spunto di riflessione.
hai ragione, pure io se avessi genitori milionari probabilmente non lavorerei o forse lavorerei solo quando ne avrei voglia. Ci mancherebbe.
Basta però che poi quando non avranno più i genitori che li mantengono non vengano a lamentarsi o quando saranno in difficoltà economiche io non mi trovi costretto a pagare con le mie tasse il loro sostentamento. Già non sono ricco di mio.

(ripeto non mi riferisco a chi non lavora per problemi piu o meno gravi)
Vecchio 18-10-2015, 18:08   #69
Esperto
L'avatar di Keith
 

Quote:
Originariamente inviata da Blur Visualizza il messaggio
Basta però che poi quando non avranno più i genitori che li mantengono non vengano a lamentarsi o quando saranno in difficoltà economiche io non mi trovi costretto a pagare con le mie tasse il loro sostentamento. Già non sono ricco di mio.

(ripeto non mi riferisco a chi non lavora per problemi piu o meno gravi)
esatto, poi ognuno è responsabile delle sue scelte.
certo anche io non mi riferisco a chi non trova per cause di forza maggiore.
Vecchio 18-10-2015, 18:10   #70
Esperto
L'avatar di Crystal
 

Quote:
Originariamente inviata da Blur Visualizza il messaggio
buon per te che potrai vivere di rendita fino alla pensione
Purtroppo non vivo di rendita, ma lavoro e i soldi che uso sono ricavati dal mio sudore...
Fatto stà che 1000 euro per 8 ore è un'inc**ata.
Vecchio 18-10-2015, 19:02   #71
Esperto
L'avatar di Blur
 

Quote:
Originariamente inviata da Dedalus Visualizza il messaggio
Ah, questo era alla fine; l'apologia dello sciür milanées ghe pensi mi contro i giuvinà lazzaròn che 'npo di guerra ci vorrebbe minga come mi che tengo in piedi la baràca. T'è capì.

vedi che il capitalismo offre pure la possibilità al giuvinà lazzaròn di starsene a casa a poltrire. Col comunismo lo avrebbero costretto a lavorare contro la sua volontà o avrebbe avuto la mia stessa paga senza fare niente?

Comunque ripeto io sono per la libertà anche di poltrire, basta che poi non venga a lamentarsi quando rimane senza uno spiccio

Ma torniamo in topic, non era questo lo scopo del thread
Vecchio 18-10-2015, 19:05   #72
Esperto
L'avatar di Blur
 

Quote:
Originariamente inviata da Crystal Visualizza il messaggio
Purtroppo non vivo di rendita, ma lavoro e i soldi che uso sono ricavati dal mio sudore...
Fatto stà che 1000 euro per 8 ore è un'inc**ata.
Quote:
Originariamente inviata da Black-Hole Visualizza il messaggio
Non mi sembra abbia detto che vive di rendita, ma che 1000 euro al mese per 8 ore di lavoro al giorno sono pochi.
Io guadagno all'incirca tanto (poco) e le ore son quelle e anche secondo me sono pochi.
si si, tutto il diritto di dire che 1000 euro al mese sono pochi, sono d'accordo pure io. In italia gli stipendi sono troppo bassi.
Vecchio 18-10-2015, 19:36   #73
Banned
 

Questi topic mi mettono un'ansia pazzesca, non so perchè li leggo ancora.

Comunque, vivo sola da 20 anni, e per 14 sono stata operaia in fabbrica per 900€ al mese.
Me li facevo bastare e ci riuscivo, ero in affitto, pagavo le bollette, spesa, macchina, etc., ovviamente sempre discount, cinesi, niente vacanze, poche uscite.
Si vive con 1000€ al mese? Sì, arrangiandosi però, sicuramente bisogna rinunciare ad alcune cose, e non tutti sono disposti a farlo.
Vecchio 18-10-2015, 19:39   #74
Esperto
L'avatar di Blur
 

Quote:
Originariamente inviata da Dedalus Visualizza il messaggio
Poltrire, certo. Pieno di poltroni in giro.
A dire il vero mi diverte vedere come chi s'è salvato relativamente il culo parli con la sicumera di chi il culo ce l'ha parato assolutamente e nulla più è da temere; ché è un attimo che gira la ruota e volge la fortuna.
Basta solamente che comincia a formarsi un esercito di riserva di informatici.

Ma vabbe' dài, s'è capito il metro di giudizio moralista che si voleva raggiungere, perché il moralista è quello che trova un senso alla sua vita nel potere che ha raggiunto di poter condannare ed irridere quella altrui. In questo senso, sì, la deriva s'è esaurita e che il thread prosegua pure il suo corso principale.
Scusa mi stai mettendo in bocca parole che non ho mai detto ne pensato e ti pregherei di stare più attento.
Io mi sono sempre riferito a quelli che si impegnano pochissimo nella ricerca del lavoro e che passano il tempo a cazzeggiare. Quindi poltrire in questo caso è la parola giusta e non ho mai detto che tutti i disoccupati lo sono.
Ho detto che ognuno è libero di cazzeggiare quanto vuole basta che poi nel momento di necessità non si lamenti e non debba io pagare per lui. Ho detto che se avessi genitori ricchi lo farei pure io. Quindi non darmi del moralista, non lo sono mai stato.
Non ho mai detto che è giusto che uno passi tutta la vita a lavorare per 1000 euro al mese
Non ho mai pensato e detto di essere al sicuro dal punto di vista lavorativo / economico, anzi è una mia grossa paura nella vita. Quindi ripeto ti pregherei di stare piu attento la prossima volta.
Ho sempre pensato che chi ha finito gli studi in questo periodo ha meno possibilità rispetto a 10 anni fa e a quando ho finito la scuola io
Stai più attento la prossima volta , prima di farti idea falsate sulle persone
Vecchio 18-10-2015, 19:43   #75
Banned
 

Supponiamo un normale lavoro di 8 ore al giorno non pesante, dal lunedi al venerdi e una retribuzione netta mensile a tempo indeterminato senza tredicesima o altri bonus

1)quale sarebbe la soglia sotto la quale definireste uno stipendio troppo basso e per la quale rifiutereste il lavoro? che ne so 600, 800,1000,1500 euro?
Sotto i 400/500 al mese

2) Quale sarebbe uno stipendio soddisfacente per il quale pensereste "non è troppo alto, ma nemmeno troppo basso, potrei essere soddisfatto"? che ne so 1000 euro? 1200?1500?2000?
1500 euro

3) A quale cifra inizierebbe ad essere invece uno stipendio che vi renderebbe molto soddisfatti?
2000 euro
Vecchio 18-10-2015, 20:02   #76
Esperto
L'avatar di pokorny
 

Quote:
Originariamente inviata da Stregatta13 Visualizza il messaggio
Questi topic mi mettono un'ansia pazzesca, non so perchè li leggo ancora.
Io ci sono capitato e scappo immediatamente... brrrr
Vecchio 19-10-2015, 00:57   #77
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da pokorny Visualizza il messaggio
Io ci sono capitato e scappo immediatamente... brrrr
Come leggo o sento parlare di lavoro e stipendi mi vengono gli attacchi di panico.
Vecchio 19-10-2015, 17:50   #78
Esperto
L'avatar di Crystal
 

Quote:
Originariamente inviata da Black-Hole Visualizza il messaggio
Non mi sembra abbia detto che vive di rendita...
Infatti la parola rendita manco l'ho scritta Perchè dovrei vivere di rendita??
Mi piacerebbe avere genitori ricchi sfondati che mi viziano, e non avere urgenza di un lavoro, ma purtroppo non'è così.
Ho le possibilità fisiche e ora anche psicologiche per lavorare quindi alleggerire il peso dell'economia che grava sui miei genitori mi fà anche piacere.
Vecchio 19-10-2015, 19:01   #79
Esperto
L'avatar di zoe666
 

Quote:
Originariamente inviata da claire Visualizza il messaggio
Con mille euro io ci campo con l'affitto e ho messo anche da parte quando vivevo dai miei, parlo di vita da single, e sinceramente che qualcuno pensi che faccio una vita di merda perché ho mille euro, quando non è così, mi fa un pochino incazzare
io con mille euro, come detto altrove, farei la vita della riccona qui
E a breve mi trasferisco dove pagherò molto meno di affitto e dovrebbe andar meglio.

Per me qualunque lavoro sopra gli 800 ( ma pure sopra i 600, davvero ) a otto ore al giorno da lunedi al venerdi sarebbe grasso che cola.
Son abbastanza oculata ( oggi ho speso 20 euro di spesa settimanale al discount e non mi era mai successo, ma mi son voluta viziare ), non ho hobby costosi e al momento ho chi mi fa da mangiare cose prelibate senza dover andare a mangiare fuori.
Si, ok, 800 euro per un tempo pieno è poco, ma di sti tempi, tra il non avere soldi e averne meno di quanti dovrei, scelgo la seconda.

Poi se si deve sognare, si, ne vorrei 1400 per otto ore, penso sia la cifra più corretta, ma giusto per concedermi che so, l'abbonamento al cinema, un paio di cene fuori al mese, qualche vestito in più e mettermi da parte qualcosa.
Ma mi basterebbe trovare qualcosa per andare in pari mese per mese al momento.
Vecchio 20-10-2015, 05:57   #80
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da zoe666 Visualizza il messaggio
.
Son abbastanza oculata ( oggi ho speso 20 euro di spesa settimanale al discount e non mi era mai successo, ma mi son voluta viziare ), non ho hobby costosi e al momento ho chi mi fa da mangiare cose prelibate senza dover andare a mangiare fuori.
.
Sottolineo che la mia è solo una domanda, senza secondi fini di ironia o presa in giro. Preferisco specificare per non cadere in polemiche senza senso.

Ma come fai a spendere 20€ settimanalmente per il cibo? Cosa metti nel carrello? Solo una buona bistecca costa 5€ (più o meno) il pesce fresco anche, frutta e verdura, qualcosa per la colazione, più i detersivi per casa e tutto il resto.
Rispondi


Discussioni simili a Stipendio mensile ideale per 8 ore al giorno
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Mi chiedo se sia il caso di fare questo corso mensile di formazione unofficialnick Forum Scuola e Lavoro 14 17-09-2015 09:19
Ansia mensile. Static Ansia e Stress Forum 18 08-03-2015 17:37
avere uno stipendio adeguato tino Forum Scuola e Lavoro 43 22-06-2013 14:26
che stipendio bisognerebbe prendere........ tino Off Topic Generale 36 26-04-2013 19:42



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:07.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2