| 
	
		|     |  
	
	
	
	
		|  21-12-2020, 02:05 | #1 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Nov 2007 
					Messaggi: 690
				      | 
			
 
 
			Da un po' di tempo, anche in Europa, è stato approvato l'uso di Esketamina (enantiomero della famigerata molecola anestetica),per il trattamento della Depressione farmaco resistente. 
Il suo nome commerciale è Spravato®.
 
È somministrata attraverso uno spray nasale, sotto controllo medico ed esclusivamente in centri specializzati,come cliniche ed ospedali. 
La Ketamina era già stata sperimentata in questi anni negli States, sempre contro la Depressione Maggiore,ma per via endovenosa,con  risultati incoraggianti. 
Questi risultati hanno dato la spinta allo studio,e alla produzione,di varie molecole che hanno simile funzionamento (antagonismo NMDA) ,e che saranno presumibilmente il futuro dell'approccio terapeutico antidepressivo, andando ad affiancarsi ai vecchi e poco efficaci farmaci SSRI/SNRI. 
La vera "rivoluzione",in questo senso, è che questo tipo di molecole,come la Esketamina, hanno un insorgenza di azione rapidissima,ed un effetto che pare durare settimane con una singola somministrazione. 
La somministrazione andrà in seguito ripetuta a cadenze concordate.
 
L'effetto collaterale principalmente riportato,e più impattante, è, manco a dirlo,la dissociazione temporanea. 
Per tale motivo, il paziente dovrà restare in clinica finché non si sente abbastanza lucido (solitamente un'ora,a quanto riferito) 
In alcune testimonianze che ho letto, comunque, l'esperienza è spesso definita blanda o addirittura piacevole,la gente si ascoltava musica rilassante su un lettino, sotto controllo medico (pressione sanguigna, battito etc)
 
Personalmente ho sempre seguito con attenzione questo percorso,se ne parla da anni,ma solo ultimamente sembra essere in dirittura d'arrivo.  
Non mi aspettavo, comunque,che si sarebbe prediletto la via intranasale,ma evidentemente è per una questione di biodisponibilità.
 
È sicuramente fonte di speranza per coloro che, depressi in modo serio da anni, hanno perso la fiducia in qualcosa che funzioni, dopo aver provato tutti gli approcci ad oggi disponibili.
 
Lo dico,ma solo a scopo informativo, ovviamente ci si dovrebbe informare ancora meglio con il proprio curante ,e va ricordato che il percorso per accedere a tale possibilità,in Italia, non mi è ancora del tutto chiaro,ma probabilmente non è una passeggiata.
 
È possibile che in futuro verranno commercializzate molecole simili,con profili di sicurezza ancora maggiori, magari in compresse, ma è presto per dirlo.
 
Non riporto link,ma in rete si trova molto materiale, eventualmente,da siti anche specializzati.
 
E voi, tentereste una cosa del genere?
 
Saluti
		 |  
| 
				 Ultima modifica di pure_truth2;  21-12-2020 a 02:08.
 |  
	
	
		|  21-12-2020, 08:00 | #2 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2016 Ubicazione: Bologna 
					Messaggi: 8,116
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pure_truth2  E voi, tentereste una cosa del genere? |  Sì. 
Sono tra quei disperati che hanno provato già proprio tutto.
		 |  
|  |  
	
	
		|  21-12-2020, 10:16 | #3 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2014 Ubicazione: Moana, Brunner lake (sì, come no) 
					Messaggi: 12,934
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Silent Bob  Sì.Sono tra quei disperati che hanno provato già proprio tutto.
 |  Mi associo anche se in parte: non ho provato tutto ma "disperazione" è il sostantivo che meno peggio descrive come mi sento.
		 |  
|  |  
	
	
		|  21-12-2020, 10:37 | #4 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2015 
					Messaggi: 3,467
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pure_truth2  Da un po' di tempo, anche in Europa, è stato approvato l'uso di Esketamina (enantiomero della famigerata molecola anestetica),per il trattamento della Depressione farmaco resistente.Il suo nome commerciale è Spravato®.
 
 È somministrata attraverso uno spray nasale, sotto controllo medico ed esclusivamente in centri specializzati,come cliniche ed ospedali.
 La Ketamina era già stata sperimentata in questi anni negli States, sempre contro la Depressione Maggiore,ma per via endovenosa,con  risultati incoraggianti.
 Questi risultati hanno dato la spinta allo studio,e alla produzione,di varie molecole che hanno simile funzionamento (antagonismo NMDA) ,e che saranno presumibilmente il futuro dell'approccio terapeutico antidepressivo, andando ad affiancarsi ai vecchi e poco efficaci farmaci SSRI/SNRI.
 La vera "rivoluzione",in questo senso, è che questo tipo di molecole,come la Esketamina, hanno un insorgenza di azione rapidissima,ed un effetto che pare durare settimane con una singola somministrazione.
 La somministrazione andrà in seguito ripetuta a cadenze concordate.
 
 L'effetto collaterale principalmente riportato,e più impattante, è, manco a dirlo,la dissociazione temporanea.
 Per tale motivo, il paziente dovrà restare in clinica finché non si sente abbastanza lucido (solitamente un'ora,a quanto riferito)
 In alcune testimonianze che ho letto, comunque, l'esperienza è spesso definita blanda o addirittura piacevole,la gente si ascoltava musica rilassante su un lettino, sotto controllo medico (pressione sanguigna, battito etc)
 
 Personalmente ho sempre seguito con attenzione questo percorso,se ne parla da anni,ma solo ultimamente sembra essere in dirittura d'arrivo.
 Non mi aspettavo, comunque,che si sarebbe prediletto la via intranasale,ma evidentemente è per una questione di biodisponibilità.
 
 
 È sicuramente fonte di speranza per coloro che, depressi in modo serio da anni, hanno perso la fiducia in qualcosa che funzioni, dopo aver provato tutti gli approcci ad oggi disponibili.
 
 Lo dico,ma solo a scopo informativo, ovviamente ci si dovrebbe informare ancora meglio con il proprio curante ,e va ricordato che il percorso per accedere a tale possibilità,in Italia, non mi è ancora del tutto chiaro,ma probabilmente non è una passeggiata.
 
 È possibile che in futuro verranno commercializzate molecole simili,con profili di sicurezza ancora maggiori, magari in compresse, ma è presto per dirlo.
 
 Non riporto link,ma in rete si trova molto materiale, eventualmente,da siti anche specializzati.
 
 E voi, tentereste una cosa del genere?
 
 
 Saluti
 |  Yes
		 |  
|  |  
	
	
		|  21-12-2020, 11:55 | #5 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2007 
					Messaggi: 2,365
				      | 
			
			io pensavo di ricorrere alla terapia elettroconvulsivante. è ogetto di troppi pregiudizi ma pare che funzioni spesso per i casi di depre piu resistenti.
		 |  
|  |  
	
	
		|  21-12-2020, 12:31 | #6 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2012 
					Messaggi: 29,998
				      | 
			
			Questa sostanza avrà meno simpatie rispetto  alla Ayurasca o come si chiama, scommetto.
		 |  
|  |  
	
	
		|  21-12-2020, 12:41 | #7 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2007 
					Messaggi: 2,365
				      | 
			
			ma ci sono diversi studi che indicano come gli allucinogeni abbiano effetti positivi contro la depre.
		 |  
|  |  
	
	
		|  21-12-2020, 13:56 | #8 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2014 Ubicazione: Moana, Brunner lake (sì, come no) 
					Messaggi: 12,934
				      | 
			
			Da un punto di vista tecnico mi sbalordisce che un enantiomero abbia proprietà tanto diverse dal suo simmetrico. Un altro dei motivi del perché con un minimo di base di condizioni sarebbe bello che la vita durasse 200 anni per apprendere più cose e nello specifico la biochimica. Ma tanto la vita è in media uno schifo e per fortuna dura molto meno    |  
|  |  
	
	
		|  21-12-2020, 14:47 | #9 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jul 2020 Ubicazione: New York 
					Messaggi: 188
				      |  |  
|  |  
	
	
		|  22-12-2020, 02:16 | #10 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Nov 2007 
					Messaggi: 690
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da claire  Questa sostanza avrà meno simpatie rispetto  alla Ayurasca o come si chiama, scommetto. |  Ah sì,su questo non avevo dubbi, qui manca il fascino del "mistico"! 😁 
Anche se a ben vedere è un dissociativo molto potente anch'essa.
 
@captain: ok, comunque ritengo che la ECT sia molto più invasiva, anche se ha dato buoni riscontri.
 
@pokorny: sì beh,in realtà la differenza principale credo stia nella potenza,per il resto agiscono allo stesso modo, tant'è vero che veniva usata anche la ketamina normale con lo stesso scopo. 
Qui però sì è cercato di rendere la cosa più commerciale e sicura.
 
Certo,non deve essere facile combattere contro il pregiudizio che si scatena quando salta all'orecchio il nome di qualcosa conosciuto principalmente come droga da rave party. 
Dall'altra lato, c'è chi potrebbe esserne molto attratto, invece, pertanto si è voluto la distribuzione solo tramite cliniche, ed in maniera molto controllata.
		 |  
|  |  
	
		|  |  
 
 
 
	
	
		
	
	
 |