|  | 
      
        |  |  |  |  
        |  |  
 
 
    |  | 
	
		
	
		
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			| 
	
		|     |  |  
	
	
	
	
		|  28-02-2021, 23:22 | #41 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 9,949
				      | 
			
 
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Heather  bah...io dove lavoro parlo principalmente con anziani....meglio loro sinceramente dei giovani...mi tengono la giornata serena... soprattutto per quanto riguarda il passato e i vari matrimoni... vivo attraverso loro...di mio non ho più niente da vivere. |  Quanti anni hai?
		 |  
|  |  
	
	
		|  28-02-2021, 23:33 | #42 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 1,036
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Ezp97  Quanti anni hai? |  28
		 |  
|  |  
	
	
		|  01-03-2021, 00:42 | #43 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2013 Ubicazione: Trani 
					Messaggi: 9,392
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Architeuthis-  Poi dipende dove sei, nella mia città mi pesa, se mi trovassi in un'altra città italiana in vacanza o in una città straniera a vivere mi peserebbe molto meno, anzi quasi niente, sarei felice per altri motivi (la vacanza, vivere fuori casa e avere un lavoro). |  Eh si, magari puo anche essere, ma per quanto puo durare?
		 |  
|  |  
	
	
		|  01-03-2021, 13:58 | #44 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 2019 Ubicazione: Provincia di Bologna 
					Messaggi: 5,432
				      | 
			
			la mia mancanza di amicizie  ( e solitudine fisica ) potrebbe rivelarsi normale, se facessi il guardiano del faro in una sperduta isola del mediterraneo.    
Ma a questo punto, e a questa età non posso che considerarlo un fatto ineluttabile. Quindi mi rassegno e quello che viene, viene...
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-03-2021, 10:03 | #45 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2019 Ubicazione: Shibuya 
					Messaggi: 539
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Xchénnpossoreg?  Però capitano anche  delle realtà più incasinate.. zero occasioni, contesti piccoli o chiusi, pensieri e impegni di altra natura, problemi difficili da conciliare con la ricerca e il "mantenimento" di legami vari. |  però potenzialmente sono situazioni risolvibili o comunque non irrisolvibili in senso stretto. ci sono delle possibilità, che sia difficile è un altro paio di maniche.
 
poi magari uno è tipo il dottor manhattan che vive su marte e posso capire    (ma persino lui può teletrasportarsi sulla terra in qualsiasi momento    )
   |  
|  |  
	
	
		|  03-03-2021, 10:56 | #46 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Nov 2009 
					Messaggi: 9,340
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da cringe  poi magari uno è tipo il dottor manhattan che vive su marte e posso capire (ma persino lui può teletrasportarsi sulla terra in qualsiasi momento) |       |  
|  |  
	
	
		|  03-03-2021, 13:34 | #47 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2019 Ubicazione: Monsters in the parasol 
					Messaggi: 2,705
				      | 
			
			La pandemia ha cancellato i miei contatti sociali che prima anche se altalenanti c'erano. Nel mio caso i vari lockdown hanno inciso pesantemente, e si in parte sembrerò vigliacco ma do la colpa al coronavirus. Sono praticamente senza amici di Luglio, una pesante delusione sentimentale mi ha affossato l'umore, poi le persone che frequentavo sono rimaste con i legami forti che avevano, gli anelli deboli come me e tanti altri sono rimasti a piedi nel deserto. Ormai mi sono abituato a questa situazione anche se è stato un processo lento e doloroso di accettazione.
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-03-2021, 13:57 | #48 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 2018 
					Messaggi: 4,063
				      | 
			
			Sono sempre stato convinto che i rapporti e relazioni sociali sono tutte cose facili SE vengono in automatico, in quel SE ci sono raccolte varie cose :se si ha una vita normale fin dall'infanzia, se non si soffre di disturbi tipo i nostri, se caratterialmente sei una persona aperta, socievole, che sa stare in mezzo agli altri e si sa relazionare.Se invece si hanno determinati problemi, blocchi, gravi incapacità sociali, una infanzia difficile, mancanza di serenità, fobie ed evitamenti vari, tutto diventa maledettamente complicato, non ci sono i presupposti perché lo sviluppo, la crescita avvenga in modo naturale e automatico.
 Il solo stare a pensare di non riuscire a vivere come gli altri, di non riuscire a fare questo e quello e quell'altro mentre agli altri riesce tutto o quasi tutto, é già sintomo che qualcosa non funziona proprio nei naturali meccanismi sociali, di inserimento, relazionarsi eccetera.
 |  
|  |  
	
	
		|  03-03-2021, 16:16 | #49 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2013 Ubicazione: Roma 
					Messaggi: 29,461
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Black_Hole_Sun  La pandemia ha cancellato i miei contatti sociali che prima anche se altalenanti c'erano. Nel mio caso i vari lockdown hanno inciso pesantemente, e si in parte sembrerò vigliacco ma do la colpa al coronavirus. Sono praticamente senza amici di Luglio, una pesante delusione sentimentale mi ha affossato l'umore, poi le persone che frequentavo sono rimaste con i legami forti che avevano, gli anelli deboli come me e tanti altri sono rimasti a piedi nel deserto. Ormai mi sono abituato a questa situazione anche se è stato un processo lento e doloroso di accettazione. |  Guarda potrei scrivere le stesse identiche cose. La gente con la pandemia ha ristretto i contatti ai soli rapporti forti e le conoscenze sono state tagliate via. Le donne sole che prima avevano attività sessuale magari variegata hanno puntato tutto su un unico amico di letto per limitare gli interscambi. Inutile dire che quell'amico di letto non siamo mai noi. 
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Maximilian74  Sono sempre stato convinto che i rapporti e relazioni sociali sono tutte cose facili SE vengono in automatico, in quel SE ci sono raccolte varie cose :se si ha una vita normale fin dall'infanzia, se non si soffre di disturbi tipo i nostri, se caratterialmente sei una persona aperta, socievole, che sa stare in mezzo agli altri e si sa relazionare.Se invece si hanno determinati problemi, blocchi, gravi incapacità sociali, una infanzia difficile, mancanza di serenità, fobie ed evitamenti vari, tutto diventa maledettamente complicato, non ci sono i presupposti perché lo sviluppo, la crescita avvenga in modo naturale e automatico.
 Il solo stare a pensare di non riuscire a vivere come gli altri, di non riuscire a fare questo e quello e quell'altro mentre agli altri riesce tutto o quasi tutto, é già sintomo che qualcosa non funziona proprio nei naturali meccanismi sociali, di inserimento, relazionarsi eccetera.
 |  Si, deve venire spontaneo. Ma bisogna che anche gli altri siano più includenti e diano una possibilità anche a persone che magari non brillano per estroversione, ma che però sono tranquille e dopo un po' di rodaggio, prendo me stesso come esempio, possono trovarsi bene ed essere a volte anche divertenti.
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-03-2021, 16:27 | #50 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2006 Ubicazione: Campania 
					Messaggi: 8,322
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da JR_Reloaded  Mah, pazienza, tanto alla fine finiremo tutti soli dentro un cassone di legno sottoterra. |  Magari da cadaveri si sarà piú fortunati e si finisce in una fossa comune sommersi da cadaveri dell'altro sesso   .
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-03-2021, 17:01 | #51 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 2018 
					Messaggi: 4,063
				      | 
			
			Io mi ricordo che già a 15,18,20 anni non ero capace di stare in mezzo agli altri, però forse a quell'età si ha una leggera incoscienza, ci pensi di meno e pensi di avere tanti anni davanti, ma dopo i 30 e adesso, quando vedi che quelli della tua età si sono fatti esperienze, una famiglia eccetera e tu sei sempre fermo al solito punto, la cosa è davvero frustrante. Voi quando vi siete accorti di essere fatti fuori irrimediabilmente dai giochi? Subito a 15 anni o verso i 30 o 40?
 |  
|  |  
	
	
		|  03-03-2021, 17:04 | #52 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Apr 2015 Ubicazione: Ovunque ma non qui 
					Messaggi: 14,273
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Maximilian74  Io mi ricordo che già a 15,18,20 anni non ero capace di stare in mezzo agli altri, però forse a quell'età si ha una leggera incoscienza, ci pensi di meno e pensi di avere tanti anni davanti, ma dopo i 30 e adesso, quando vedi che quelli della tua età si sono fatti esperienze, una famiglia eccetera e tu sei sempre fermo al solito punto, la cosa è davvero frustrante. Voi quando vi siete accorti di essere fatti fuori irrimediabilmente dai giochi? Subito a 15 anni o verso i 30 o 40?
 |  dopo i 25...
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-03-2021, 18:58 | #53 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 9,949
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Maximilian74  Io mi ricordo che già a 15,18,20 anni non ero capace di stare in mezzo agli altri, però forse a quell'età si ha una leggera incoscienza, ci pensi di meno e pensi di avere tanti anni davanti, ma dopo i 30 e adesso, quando vedi che quelli della tua età si sono fatti esperienze, una famiglia eccetera e tu sei sempre fermo al solito punto, la cosa è davvero frustrante. Voi quando vi siete accorti di essere fatti fuori irrimediabilmente dai giochi? Subito a 15 anni o verso i 30 o 40?
 |  A 18 anni compiuti, ho cercato li di mettere le pezze ma il danno era fatto, troppo tardi a quel punto...
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-03-2021, 19:01 | #54 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 2018 
					Messaggi: 4,063
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Ezp97  A 18 anni compiuti, ho cercato li di mettere le pezze ma il danno era fatto, troppo tardi a quel punto... |  Capisco. Si, sono situazioni veramente pesanti da sopportare psicologicamente, perché ti fanno sentire incapace, inetto, fuori dal mondo, lontano da tutto, inesorabilmente tagliato fuori dalla società. È veramente difficile da sopportare una situazione del genere, ovviamente mi riferisco anche a me stesso
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-03-2021, 19:12 | #55 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 9,949
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Maximilian74  Capisco. Si, sono situazioni veramente pesanti da sopportare psicologicamente, perché ti fanno sentire incapace, inetto, fuori dal mondo, lontano da tutto, inesorabilmente tagliato fuori dalla società. È veramente difficile da sopportare una situazione del genere, ovviamente mi riferisco anche a me stesso |  Infatti non si può sopportare per sempre, secondo me già dall'asilo si vedono ste cose, il ragazzino più vispo va avanti, quello introverso viene preso di mira.
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-03-2021, 19:35 | #56 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 2018 
					Messaggi: 4,063
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Ezp97  Infatti non si può sopportare per sempre, secondo me già dall'asilo si vedono ste cose, il ragazzino più vispo va avanti, quello introverso viene preso di mira. |  È vero, il problema è che quando uno ha 5 anni, una mamma, un genitore, é impossibile che si accorga che il figlio potrebbe essere fobico, evitante. Può pensare che è timido ma che col crescere poi si apre agli altri.  
Soprattutto negli anni indietro, anni 80 e 90 e 70,mi riferisco a chi è nato in quegli anni, che non c'era un uso come adesso di internet dove basta andare sullo smartphone e vengono fuori pagine e video su questi disturbi,era altamente improbabile che un genitore si accorgeva di cose di questo tipo su un bambino di 5 anni. Forse adesso c'è qualche possibilità in più, perché se ne parla di più. Forse se un genitore si accorge di problemi del genere sul proprio figlio, forse, e sottolineo il forse, c'è qualche piccola possibilità di uscirne, ma vanno presi in tenera età, a 5/8 anni. 
Dopo è tardi, se a 18 anni uno è a zero in amicizie, relazioni, se già da lì non matura nessuna esperienza, secondo me diventa davvero una impresa complicata risolvere questi problemi, perché nel frattempo gli altri vanno avanti, fanno esperienze alle varie età che servono come palestra di vita per le tappe successive.  
Cosa intendo dire? Io sono arrivato a 47 anni senza aver mai baciato una ragazza, mai una relazione, mai niente di niente, incapacità sociali gravi e profonde che mi hanno completamente compromesso una parte della vita, quella dei rapporti sociali, del trovare una persona eccetera. 
È impensabile recuperare adesso ciò che non ho mai vissuto prima, mancano completamente le basi su tutto.  
Poi ci sono quelli che dicono che basta che esci e risolvi tutto e che non è vero che la gente sta a guardare come sei socialmente parlando...  
Invece lo guardano eccome, e ti evitano se sei un incapace sociale, altro che non è vero
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-03-2021, 19:50 | #57 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 9,949
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Maximilian74  È vero, il problema è che quando uno ha 5 anni, una mamma, un genitore, é impossibile che si accorga che il figlio potrebbe essere fobico, evitante. Può pensare che è timido ma che col crescere poi si apre agli altri. Soprattutto negli anni indietro, anni 80 e 90 e 70,mi riferisco a chi è nato in quegli anni, che non c'era un uso come adesso di internet dove basta andare sullo smartphone e vengono fuori pagine e video su questi disturbi,era altamente improbabile che un genitore si accorgeva di cose di questo tipo su un bambino di 5 anni. Forse adesso c'è qualche possibilità in più, perché se ne parla di più. Forse se un genitore si accorge di problemi del genere sul proprio figlio, forse, e sottolineo il forse, c'è qualche piccola possibilità di uscirne, ma vanno presi in tenera età, a 5/8 anni.
 Dopo è tardi, se a 18 anni uno è a zero in amicizie, relazioni, se già da lì non matura nessuna esperienza, secondo me diventa davvero una impresa complicata risolvere questi problemi, perché nel frattempo gli altri vanno avanti, fanno esperienze alle varie età che servono come palestra di vita per le tappe successive.
 Cosa intendo dire? Io sono arrivato a 47 anni senza aver mai baciato una ragazza, mai una relazione, mai niente di niente, incapacità sociali gravi e profonde che mi hanno completamente compromesso una parte della vita, quella dei rapporti sociali, del trovare una persona eccetera.
 È impensabile recuperare adesso ciò che non ho mai vissuto prima, mancano completamente le basi su tutto.
 Poi ci sono quelli che dicono che basta che esci e risolvi tutto e che non è vero che la gente sta a guardare come sei socialmente parlando...
 Invece lo guardano eccome, e ti evitano se sei un incapace sociale, altro che non è vero
 |  Diciamo che a 18 anni è tosta ma si può recuperare qualcosina se qualcuno ti da una mano, passati i 20 e ancora meglio i 25 è quasi impossibile senza nessuno. Passati i 30 anni mettici una croce, tanto...
		 |  
|  |  
	
		|  |  |  
 
 
	
		|  Discussioni simili a Solitudine, solitudine, solitudine... |  
	| Discussione | Ha iniziato questa discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |  
	| Solitudine sorella, solitudine nemica. | Static | Ansia e Stress Forum | 23 | 25-12-2016 09:26 |  
	| Solitudine | Martello | DOC Forum | 19 | 22-06-2011 19:47 |  
	| solitudine | mariann03 | Presentazioni | 15 | 05-02-2010 23:54 |  
	| che solitudine!!!!! | ADEX87 | SocioFobia Forum Generale | 82 | 01-01-2010 22:00 |  
	| Solitudine | Doc | Depressione Forum | 4 | 05-07-2009 10:58 |  
 
	
	
		
	
	
 |  |  |  |  |