Quote:
Originariamente inviata da Stefania90
Cosè il clavicembalo?  ma sopratutto che suono fa? Dal nome mi immagino tipo un corno di un qualche strano animale. 
|
È uno strumento a corde pizzicate dall'aspetto simile al pianoforte.
Nel caso di quest'ultimo però le corde sono percosse, quindi il suono prodotto è sensibilmente differente.
Veniva utilizzato soprattutto nel periodo barocco (approssimativamente tra il XVII e il XVIII secolo), ma appunto con l'avvento di altri strumenti a tastiera è stato gradualmente accantonato.
Un brano moderno (cioè del XX secolo) inclusivo di clavicembalo nella strumentazione che apprezzo molto è
di De Falla.
Quote:
Originariamente inviata da Architeuthis
il Sassofono
|
Io lo preferisco quando è sapientemente integrato nel contesto della musica colta, come in
di Schulhoff, in cui peraltro è evidente la fascinazione che questo autore sentiva per certa musica afroamericana.