![]() |
poesia......
Visto il mio stato d'animo odierno, ho provato a "tradurre" in modo molto libero e senza alcuna pretesa una celebre poesia di Baudelaire, che lo rende molto bene... una poesia che s'adatta a questa giornata, ma a molte molte altre passate (spero meno in futuro).
L'avevo scoperta ai primi anni delle superiori e da allora me la sono sempre portata dentro. Spero ci sia chi la possa apprezzare... --------------------------------- Charles Baudelaire SPLEEN Quando il cielo basso e greve pesa come un coperchio Sopra l'animo che geme in preda a lunghi affanni, E dell'orizzonte abbraccia il cerchio intero E su noi versa luce nera più triste della notte ; Quando la terra è mutata in cella umida, E la Speranza, pipistrello, Sulle pareti batte la sua timida ala Picchiando la testa su soffitti marcescenti ; Quando la pioggia cade con le sue immense strisce Imitando le sbarre di un'enorme carcere E un popolo muto d'infami ragni Tende le sue tele in fondo ai nostri cervelli, Campane all'improvviso sbattono con furia E lanciano verso il cielo un urlo orrendo, Simili a spiriti erranti e senza patria Che si mettono a gemere ostinati. — E lunghi cortei funebri, senza tamburi né bande, Sfilano lentamente nella mia anima ; la Speranza, Vinta, piange, e l'Angoscia atroce, dispotica, Sul mio cranio chinato pianta il suo nero vessillo. |
Quote:
Molto bella, anche se forse un po' troppo didascalica e diretta. |
Comprai la raccolta di poesie" i fiori del male" di Baudelaire anni fà., il decadentismo francese è l'epoca letteraria che piu apprezzo...
tra queste...mi piace molto "il ritratto".. "La malattia e la morte fanno cenere di tutto il fuoco che per noi fiammeggiò. Di quei grandi occhi cosi fervidi e teneri, di quella bocca dove il mio cuore annegò, di quei baci possenti come un dittamo, di quei trasporti piu vivi di raggi di sole, che rimane?Anima Mia, è terribile! Null'altro che un pastello pallido, a tre colori, che, come me,se ne muore in solitudine, e che il Tempo continua ,ingiurioso vegliardo, a sfiorare ogni giorno con la sua ala rude... Nero assassino della Vita e dell'Arte, non riuscirai ad uccidere dentro la mia memoria colei che fu il mio piacere e la mia gloria. |
Quote:
I fiori del male non li ho mai letti interamente... sono lacune che prima o poi vanno colmate. Ma c'è sempre poco tempo e troppo da leggere... |
Quote:
|
Quote:
http://www.sans.it/public/blog/uploa...007-759821.jpg ...difficilmente si possono chiamare "arte". |
:D Si qualcosa di simile...ma gia partendo dall'astrattismo di kandinsky...per me l'arte ha perso qualcosa...almeno a livello di verità e di armonia...Però di certo ha acquisito un espressione di "anima" e di cuore..forse maggiore...perchè chi si affaccia ad essa conquista una capacità introspettiva molto piu profonda.
Un giotto, un caravaggio,goya ecc ecc...sicuramente sono stati dei grandi artisti ,ma che lasciano comunque poco spazio alla fantasia e alla sperimentazione individuale di chi ammira queste opere. Mentre cn l'avvento dell'impressionismo,fauvismo, surrealismo di dalì e magritte ad esempio,...le forme donano un impressione quasi di un sogno..per chi le ammira e successivamente le ama. (ovviamente mia impressione e pensiero) Vabbhè sull'arte potrei parlare x ore...(scusa l'ot) |
Quote:
Poi, certo, bisogna apprezzare l'idea di astrazione. Quelli che io non sopporto sono gli "artisti" che fanno a pezzi un televisore o riempiono una cassetta di mattoni, li mettono dentro a un museo e quella la chiamano "arte". E ci fanno su anche i milioni. :x E se gli metti in mano un pennello non sarebbero capaci di far niente. :evil: Tutti a zappare i campi, altroché! :twisted: Una volta ho visto un "artista" che si metteva dietro ai motori di un aereo, gettava in aria i colori, e l'aereo lo soffiava macchiando la tela. E questa era l'"opera d'arte". :x Anche lui con la zappa, via subito a dissodare i campi!! :twisted: :twisted: Quote:
E sono stati studiati a fondo dagli stessi impressionisti. Quote:
Dalì è sicuramente un genio, i suoi dipinti dell'ultimo periodo, quelli a contenuto religioso, sono qualcosa di sublime. Magritte, pur completamente diverso da Dalì, è stato anch'egli geniale, molto più ironico e beffardo dello straripante Dalì. Quote:
Io purtroppo storia dell'arte alle scuole superiori l'ho fatta malissimo, e quel poco che ne so ho dovuto conoscerlo per conto mio... :-( |
Quote:
Me la ricordo ancora dal liceo! L'altra che ci hanno fato studiare è L'Albatros. Davvero belle (specie se lette in francesce) e con un profondo significato! Grande Baudelaire! L'opera che mi è piaciuta maggiormente è Les Fleurs du Mal, letto rigorosamente in francese. Les Paradis artificiels, invece rientra fra quelle letture che mi hanno condizionato la vita... :wink: e poi dicono che.."leggere fa bene"!! Dipende da cosa si legge.. ah se al posto di tutte le letture che ho fatto avessi letto la Bibbia.. 8) :D |
Bhe chiamare l'arte contemporanea ... Arte con la A maiuscola è un pò un eufemismo...Di certo ci son pittori o scultori emergenti che sono interessanti...,ma in primis i Madonnari..che apprezzo moltissimo...
x una loro opera pagherei anche dei soldi.! L'astrattismo nn mi ha mai molto emozionata, sarà che la geometria...non mi suscita un forte interesse..., anche se, quando visitai in passato una mostra interamente astrattista...rimasi completamente rapita da un quadro di Kasimir Malevich..il "black Square"..dipinto completamente privo di qualsiasi forma e colore...ma che mi rimase fortemente impresso...proprio x la carica introspettiva...che mi suscitò. Volente o nolente la storia dell'arte l'ho dovuta studiare e all'esame di maturità ho portato come tesina La pop art, rifacendomi a qualche creazione di Andy Warhol..., non fui molto entusiasta..ma l'impressionismo era gia stato scelto da altri. Ora quando mi diletto a dipingere...cerco di ricreare la stessa "magia" surrealista di quell'epoca,ma quel che ne esce è alquanto puerile e poco soddisfacente. ps:di rembrandt ho un quadro "Girl at Window" che mi angoscia a un livello tale che l'ho riposto nella cantina! nn so perchè ma i dipinti di quell'epoca mi suscitano una carica di dolore estrema..,..sarebbero stati perfetti cm scenari letterari del decadentismo. |
Quote:
Per la Bibbia... puoi sempre rimediare: sono solo più di 2.000 pagine scritte piccole piccole. :) E in quanto ai contenuti... come massacri, omicidi, suicidi, stupri, incesti, visioni e uso di droghe l'Antico Testamento si difende piuttosto bene. 8) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.