![]() |
Per i bloccati all'università
Chi è bloccato all'università, intendo con pochi esami, senza lavoro, non riesce a studiare, pur avendo tutto il giorno. Non riesco a studiare. Tra bocciature e anni persi in altre facoltà ho iniziato adesso con quattro anni di ritardo, son già passati 4 mesi e non ho dato esami...
Ma è possibile che c'è gente che lavora e non va a lezione, studia 3 ore la sera e da gli esami a carrellate, anche gente del forum, io invece ho tutto il giorno e non riesco a macinare pagine. pure per 5-6 ore al giorno non supero le 20 pagine se va bene... che roba, è frustrante come nient'altro. Continuo a rileggere la stessa frase per minuti, e a volte la stessa pagina e neanche me ne accorgo. tutte le frasi le devo leggere minimo 3 volte altrimenti non le colgo. E poi quello che ho letto si cancella dalla memoria in poche ore, per lo meno la maggior parte. A sto punto mi conviene andare a lavorare? E che lavoro poi, soprattutto adesso, e poi che non mi buttino in mezzo a un supermarket (tipo studenti a decathlon...) Scrivete quì per favore devo sapere che non sono solo. :( |
Re: Per i bloccati all'università
Quote:
|
Re: Per i bloccati all'università
Quote:
|
Re: Per i bloccati all'università
Quote:
Ho rimediato alla mia incapacità di studiare grazie al fatto che apprendo velocemente...ma all'uni non scampi: certe cose le impari mettendoti li per ore :( E' tutta una questione di stato mentale...ormai ho imparato parecchi trucchi per rimediare alla mia congenita incapacità di concentrarmi. E i miei problemi sociali hanno peggiorato la capacità di concentrarmi. Io ho trovato qualche trucco che ho trovato e che su me funziona...se vuoi se ne parla, ora devo andare a letto. A risentirci ;-). |
Re: Per i bloccati all'università
Quote:
|
Re: Per i bloccati all'università
Quote:
In ogni caso tieni conto che oggi viviamo nella società della conoscenza e della formazione continua, per cui non è più come negli anni Cinquanta, quando o ti laureavi a 23 anni o non ti laureavi mai più. Nulla ti vieta di riprendere gli studi a 30-35 anni, magari dopo aver capito cosa realmente ti interessa e non è detto che continuando l'attuale università e contestualmente fare un lavoretto non saresti addirittura più produttivo nello studio! :wink: |
non sei il solo
il mio consiglio è andare a lavorare e studiare quando troverai davvero l'ispirazione |
Quote:
|
---------------------
|
Anch'io ci ho messo un bel pò per laurearmi..ma non importa! La cosa che conta è arrivare al traguardo!
Ho cambiato pure 4 o 5 facoltà, non ricordo con esattezza 8) :D Quando ho iniziato a studiare veramente, ho anche lavoricchiato per un pò, poi ho mollato perchè il lavoro (anche se mi piaceva molto ciò che facevo) mi sottraeva troppo tempo allo studio. Riprendere gli studi, dopo essere stato fermo per quasi 5 anni finito il liceo, non è stato semplice per molteplici fattori che non sto qui ad elencare... Posso dirti solo una cosa: conseguire una laurea non è una cosa impossibile. Basta solo scegliere la facoltà giusta ed avere tanta volontà.. il resto viene da sè. Una volta che ingrani, magari iniziando con le materie più "semplici" o con quelle che ti piacciono di più, tutto diventa più facile e una volta preso il ritmo giusto, vedrai che non ti fermi più! Forza e coraggio, mettiti sotto a studiare! :D |
Sfatiamo però il mito della "fortuna". Un esame consta di diversi fattori:
-Caso (quali domande ti pongono,su cosa insistono,durata dell'esame) -Preparazione - Abilità e competenza "generica" accumulate in anni di studio (quella che altri chiamano dialettica) -Complessità dell'esame, mole di lavoro,tipologia di esame e di libri da studiare La fortuna non c'entra nulla salvo rare eccezioni,per arrivare quantomeno al 27 conta la preparazione,il resto fa parte del Caso, ma fa parte della vita anche quello. |
puoi prendere 30 con una preparazione da 20 o prendere 20 con una preparazione da 30, dipende anche da chi capiti
la fortuna esiste |
Casualità e contingenze, si tratta di quello. Un prof. pignolo,troppo esigente, che magari ti ha preso in antipatia,ostacolano il tuo cammino. Credo poco ad un 30 preso con una preparazione da 20, dopo aver fatto quasi 50 esami (non spaventatevi,è la norma) posso affermare che ciò è impossibile, se non per una CLAMOROSA botta di fortuna (per usare un eufemismo)
|
non posso dirti perchè ma posso smentire appieno, e con lode 8)
poi ci sono prof molto prevedibili, sono tante le variabili non dico che è sempre facile prender più di quello che si merita, come il contrario, ma le possibilità si sono, e non sono poche ps 50 esami con la nuova normativa nun li fa più nessuno :D |
Anche io ho problemi all'università, io però a differenza di altri ce lo metto un pò d'impegno, per dirvi preparo i miei esami in un tempo di 4 mesi, è vero che i miei libri sono grandi ma io credo di esagerare davvero.
Comunque generalmente li supero ma con una media bassa. Spero in futuro di migliorare il mio metodo di studio. |
Anch'io avevo il tuo stesso problema, Prassi, di dover leggere e rileggere le cose altrimenti non le capivo, e poi mi distraevo e leggevo ma non capivo un'acca, e così tornavo continuamente indietro. E faccio così ancora oggi anche quando leggo per diletto.
All'università ho risolto scegliendo l'unica materia che non ho mai avuto praticamente bisogno di studiare, nonché la meno discorsiva in assoluto: la matematica! :D |
A volte ci esauriamo perchè passioamo le giornate in casa a studiare...e diventa un circolo vizioso, più ce lo imponiamo più non riusciamo a concentrarci...io avevo la maledetta abitudine di fare programmi enormi e poi di disattenderli completamente.
Non ci stare in casa. stare in casa a me fa impazzire, non riesco più a concentrarmi e ho il cervello fuso. Vai fuori, fai una passeggiata, poi rientra e cerca di darti obbiettivi più bassi, perchè tanto anche solo l'idea di fare 5 ore ti farà passare la voglia... Alzati la mattina, fai una passeggiata, poi rientra a casa e imponiti di fare un'ora(o mezzora, o un quarto d'ora, la tua unità minima). Sapere che dovrai studiare poco forse ti aiuta a non smettere subito. Poi aumenta piano piano... Prova ad andare in biblioteca, sala studio o altro...cambiare ambiente e andare all'uni a me aiuta tantissimo la concentrazione. Te pensa che una volta arrivato nella biblioteca di facoltà studiai per 5 ore di fila, mentre il giorno prima a casa ero riuscito a mala pena a fare un quarto d'ora! Quote:
|
Quote:
Bè, secondo me il motivo principale per cui la matematica è odiata dai più è proprio che si pensa che consista principalmente nel fare i conti, invece no, la matematica più bella è quella senza numeri e senza conti soprattutto... aggiungerei poi il fatto che quasi tutti credono che la matematica sia inutile (niente di più sbagliato) e che non ci sia niente più da scoprire (c'è eccome!)... |
Quote:
cmq la matematica non è inutile dai, serve a fare il professore di matematica :P |
Quote:
http://www.freeimagehosting.net/uploads/a6f872d4bc.png |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.