![]() |
Sentirsi derisi...
Vi capita mai di sentirvi derisi dagli altri? Anche sul lavoro?
|
Sì, anche sul lavoro mi capita
|
Re: Sentirsi derisi...
In famiglia, soprattutto quando ero ancora piccolo.
|
Re: Sentirsi derisi...
mah io sempre tranne in famiglia e da solo
|
Re: Sentirsi derisi...
Quote:
|
Re: Sentirsi derisi...
Mi viene in mente che anche quando avevo cominciato a lavorare, negli ultimi tempi in cui sono stato in famiglia, mia sorella derideva il mio lavoro, diceva che il mio non era un "vero" lavoro... solo perché non è un lavoro fisico. E no, non lo faceva per scherzare, lo faceva con cattiveria, con l'intento preciso di sminuire. Per fortuna dopo pochi mesi me ne sono andato a vivere per conto mio.
|
Re: Sentirsi derisi...
Quote:
|
Re: Sentirsi derisi...
In famiglia mai
Fuori dalle scuole medie è iniziato il calvario. Per 4-5 anni era un continuo scuola,squadra di calcio e a volte anche amici Era passato nella fase dove vedevo sempre una presa anche se forse non c'era ero ossesionato |
Re: Sentirsi derisi...
Se vi capita sul lavoro,segnalate via mail o raccomandata r/r
O registrate e mostrate al capo |
Re: Sentirsi derisi...
Mai capitato...
|
Re: Sentirsi derisi...
spesso, oramai non ci faccio quasi più caso
|
Grazie per le vostre risposte.
A me è capitato di passare un lungo periodo al lavoro in cui mi sono sentita osteggiata e anche derisa da tutti. Ero in un periodo difficile e di fronte ad alcune cose che non mi sono piaciute delle colleghe mi sono molto chiusa in me stessa. Andando avanti col tempo mi sono resa conto che stava uscendo fuori la mia parte ombra (la diffidenza, la permalosità, il chiudermi di fronte alle ingiustizie e il covare rabbia...). E per tutte queste caratteristiche che (inaspettatamente anche a me stessa) stavano venendo fuori, ho attirato le antipatie e la diffidenza delle altre persone. Le cose sono andate avanti. Posso affermare che mi sono stati fatti dei dispetti e mi sono state tese delle trappole per farmi fare la cosa sbagliata al momento sbagliato. Sicuramente ci sono state lamentele con i superiori anche se non so se si sono limitati alle parole o ci sono state anche cose scritte, oltre a tante chiacchiere sul mio conto con l'utenza. Ho affrontato tutto praticamente da sola, con estremo disagio, in completa esplorazione e discussione di me stessa. A posteriori posso dire di essere stata brava perché è stato un banco di prova molto duro e di cui avevo molto bisogno, e l'ho affrontato. Ma mi è rimasta quella sensazione sgradevolissima di aver subito tantissimo e in silenzio. Di non essermi mai difesa anche perché io per prima non mi sentivo "a posto" per non sapermi comportare in un modo più aperto e diretto, come invece avrei voluto. Ma soprattutto, mi è rimasta la netta sensazione che la gente, anche dopo aver cambiato sedi di lavoro, ancora rida di me e mi abbia etichettata come una bambina inesperta che non sa regolare le proprie emozioni. E che girino voci su episodi passati sempre sulla mia ansia e immaturità emotiva. A voi è capitato qualcosa di simile? Come lo avete affrontato? Avete consigli da darmi? Davvero sono stata tanto male e odio essere vittima delle chiacchiere altrui e di quella immagine del passato. E ancora sto male perché ho la sensazione che il passato si protragga nel presente. Grazie a chi vorrà rispondermi |
Re: Sentirsi derisi...
Si alle medie e alle superiori mi capitava spesso, ora decisamente meno
Quote:
Comunque riguardo a quello che ti è successo mi dispiace. Purtroppo era quasi inevitabile che a furia di subire torti dai tuoi colleghi sarebbe venuto fuori il tuo "lato oscuro" |
Sì mi è capitato in vari ambiti e se posso dirvi la mia a volte si viene derisi perchè si è fuori dal gruppo.
Le persone quando sono in gruppo si sentono protette e più forti e si divertono spesso a deridere chi è da solo, magari quella persona non ha niente di sbagliato, ma essendo sola è soggetta agli attacchi del branco. Credo sia un comportamento animale più che altro. |
Re: Sentirsi derisi...
a volte deridono senza cattiveria o malizia, io vedo gli esseri umani come scimmie, ridono come potrebbero ridere i macachi o le iene, non ho mai pensato che fosse qualcosa di personale. di tutti sparlano o dicono male, l'unica variante è se te lo dicono in modo da fartene accorgere oppure alle spalle.
questo in tutti i contesti, dal carcere al monastero, in tutti gli stati e in tutte le epoche gli uomini sono sempre stati così inutilmente crudeli e malevoli. ci sono anche dei lati positivi, altrimenti ci sarebbe da spararsi però non esistono esseri umani completamente buoni che non deridono nessuno. homo homini lupus, l'ho sempre sentita mia dalla prima volta che l'ho sentita. però ragionando anche in maniera più ottimistica, è vero che un atteggiamento paranoico porta le profezie ad autoavverarsi. spesso il paranoico si trova ad avere ragione, alla fine la gente gli farà del male davvero, ma anche a causa del suo atteggiamento sospettoso e diffidente, che incita la malevolenza altrui. si può fare un lavoro su se stessi ma è qualcosa di lungo e difficoltoso, per chi è già maturo ed è stato scottato molte volte, difficile tornare ad aprirsi con bonaria ingenuità |
Re: Sentirsi derisi...
Si, però nel mio caso è qualcosa di alimentato da esperienze di derisioni oggettive. E' come un cane che si morde la coda.
Alcune volte, anche il solo sentire e vedere un gruppo che ride in maniera sguaiata mi mette addosso brutte sensazioni. |
Re: Sentirsi derisi...
Mi capitava spesso a scuola fra amici e i primi anni di lavoro,ora avendo più esperienza no,però mi evitano, perché se vengo preso in giro mi incazzo di brutto subito,però ogni tanto mi riferiscono che si parla male di me perché sono un asociale sempre incazzato,da quando ho cambiato atteggiamento mi evitano ma si comportano con rispetto, meglio così,penso sempre che se a scuola avessi spaccato la sedia in faccia a chi mi bullizzava la mia vita sarebbe cambiata in meglio.
|
Re: Sentirsi derisi...
Da bambino, e fino alle medie, e non dalla famiglia. Ma è la normale cattiveria dei bambini e adolescenti quindi direi di essere pienamente nella media.
Poi non ho più avuto questa sensazione ma so benissimo che i miei familiari mi consideravano (soprattutto mio padre) una specie di ameba incapace, ma chiaramente è un problema diverso. |
Re: Sentirsi derisi...
Praticamente sempre fino a boh qualche anno fa.. in parte era vero, in parte erano solo fisse mie.. ora quasi mai.. alla fine invecchiare è utile a qualcosa :sarcastico:
|
Re: Sentirsi derisi...
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.